Archivi giornalieri: 17 Febbraio 2017

Indovina indovinello

LE PRIME TESTIMONIANZE SCRITTE DELLA LINGUA DELLA LETTERATURA ITALIANA

 

Non è possibile stabilire una data precisa o un punto di partenza della Letteratura in italiano. Si può, però, cominciare con l’analizzare cosa stesse accadendo, in Italia, intorno all’anno Mille, alla lingua di quella che sarebbe poi stata la Letteratura Italiana. Il latino continuava ad essere l’unico codice linguistico scritto, adoperato da tutti coloro che “facevano” cultura. Per quanto riguarda l’orale, invece, le cose stavano in modo molto diverso. La lingua volgare (non perché maleducata, ma perché parlata dal volgo, il popolo), pian piano, si stava diffondendo in tutta la Penisola. Non in modo uniforme, tuttavia, quanto piuttosto su base locale, con caratteristiche diverse, anche estremamente diverse, a seconda delle aree geografiche e delle differenti condizioni che queste presentavano. Si generarono, così, quelle varietà linguistiche, quegli idiomi, quei vernacoli (chiamateli come volete!), che sarebbero stati definiti dialetti e che, ancora oggi, distinguono le parlate delle varie regioni italiane. Gli uomini e le donne che non conoscevano il latino, né scritto, né orale, erano tantissimi, pressoché tutti. Era necessario, pertanto, usare una lingua che questi avessero potuto capire e riprodurre facilmente, specialmente quando si trattava di scrivere. La soluzione fu semplice: abbandonare il latino dei dotti e di quelli che erano andati a scuola e scrivere come si parlava: in volgare. Tutti avrebbero capito! Per questo motivo, si cominciò a impiegare la lingua volgare per redigere tutti quegli atti, comuni e ordinari, di cui dover conservare prove e memoria (si è detto fin dall’antichità: “Verba volant, scripta manent!”) e che tutti, proprio tutti, avrebbero dovuto, per varie ragioni, comprendere adeguatamente: documenti notarili per la vendita di terreni e di proprietà; statuti e ordinamenti delle città, lettere di corrispondenza, eccetera. Le prime testimonianze che segnarono l’inizio di ciò che sarebbe, poi, diventata la lingua italiana furono elaborate soprattutto in questi ambiti.

L’indovinello veronese

Se pareba boves, alba pratalia araba, albo versorio teneba, negro semen seminaba.”

Per aiutarvi a trovare la soluzione, lo traduco: “Tirava davanti a sé un paio di buoi, arava prati bianchi, usava un aratro bianco e seminava un seme nero.” Questo famosissimo indovinello, scritto forse da un amanuense o da un maestro elementare che amava rendere le sue lezioni più giocose, fu ritrovato, nel 1924, in un manoscritto nella Biblioteca Capitolare di Verona. imagesS7Q5ESYUEsso rappresenta, nella sua forma, il lento passaggio dal latino al volgare. Certo, non è che sia troppo simile al nostro italiano, ma è meglio di niente. La soluzione? La scrittura. I buoi sono le dita, il prato bianco è il foglio, l’aratro è la penna d’oca e il seme nero è l’inchiostro.

L’iscrizione di San Clemente a Roma

Risale alla fine del IX secolo, una sorta di fumetto parietale, con tanto di vignette, ancora conservato nella Chiesa di San Clemente, a Roma. La scena è di quelle da morire da ridere: tre o quattro servi che trascinano una statua, credendo sia un uomo, mentre il loro padrone li riempie di bestemmie. Sisinnio, prefetto romano, aveva una moglie, Teodora. Era seccato che lei fosse stata convertita al Cristianesimo e incazzato perché San Clemente l’aveva convinta a rimanere casta. untitledSospettando che la bella consorte se la intendesse proprio con il santo, li fece pedinare entrambi, li acchiappò sul fatto in una catacomba e ordinò ai suoi servi di arrestarli. Questi, miracolosamente, furono accecati e portarono via una statua, invece di quel furbacchione di San Clemente, mentre Sisinnio strillava: “Falite dereto co lo palo, Carvoncelle, Albertel trai, Gosmari, traite. Fili de le pute, traite.” (Fate leva da dietro con il palo. Carvoncello, Alberto tira, Gosmari, tirate. Figli di zoccola, tirate!).  

Il Placito capuano

A testimoniare la sostituzione del latino con il volgare nella redazione di quei documenti che dovevano essere letti e capiti da tutti, c’è Placito capuano. images0DY1U84BPiù o meno nel 960, Rodelgrino d’Aquino litigò con i monaci dell’abbazia di Montecassino, a causa dei confini di proprietà tra il monastero e le sue terre. Si presentarono davanti al giudice Arechisi di Capua il quale, ascoltati tre testimoni, deponenti a favore dei Benedettini, scrisse: “Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti Benedicti”. (So che quelle terre, entro quei confini di cui qui si parla, le ha possedute per trent’anni l’abbazia di San Benedetto).

La Carta di Travale

Nell’Archivio storico della Diocesi di Volterra è conservata una pergamena del XII secolo, conosciuta come Carta di Travale. Vi sono riportate poche parole, giusto due battute, ma ci interessano molto. Ancora una lite, questa volta per il possesso di un castello, tra due fratelli: il conte Ranieri Pannocchieschi e Galgano, vescovo di Volterra. Due testimoni riferirono: “Io de presi pane e vino per li maccioni a Travale”. E l’altro: “Guaita, guaita male, non mangiai ma mezzo pane.” L’importante che, alla fine, ci sia stato qualcosa da mangiare per tutti!