Archivio mensile:Giugno 2017

Picasso ed Einstein. Cubismo e Relatività. Il superamento delle tradizioni pittoriche e scientifiche

 

 

Il tema di questo numero mi suggerisce un paragone tra due menti illuminate, le quali ruppero, in maniera netta, nei rispettivi campi, con tutta la tradizione precedente. Parigi, 1906. Un giovane pittore spagnolo, Pablo Picasso, 25 anni, dà la prima pennellata a Les Damoiselles d’Avignon. Le cinque damigelle (in realtà, prostitute in un bordello di Calle Avignon, a Barcellona) rivivono sulla tela in una prospettiva spaccata, frantumata in volumi, incidenti l’uno nell’altro, proposte in simultanea, sebbene ciascuna viva in una sua dimensione spaziale. Il quadro inaugura la stagione del Cubismo e manda definitivamente in pezzi la concezione tradizionale dello spazio. Berna, 30 giugno 1905. Un giovane fisico tedesco, Albert Einstein, 26 anni, invia alla rivista “Annalen der Physik”, l’articolo Elettrodinamica dei corpi in movimento, in cui assume che la velocità della luce sia costante in qualsiasi sistema di riferimento e che il principio di relatività galileano sia valido per ogni sistema fisico in moto relativo uniforme. L’articolo unifica parzialmente la meccanica e l’elettrodinamica, rompendo la concezione tradizionale del tempo e dello spazio. Le due opere, il quadro e l’articolo, con strumenti affatto diversi, affrontano il medesimo problema: la natura della simultaneità. E, negli stessi mesi, giungono alla pari conclusione iconoclasta: la degradazione della tradizionale concezione plurimillenaria dello spazio, quale assoluto e ineffabile contenitore degli eventi cosmici. C’è qualcosa che connette Les Damoiselles d’Avignon all’Elettrodinamica dei corpi in movimento. C’è una qualche correlazione tra queste due opere che aprono una nuova era nell’arte figurativa e nella fisica. C’è qualcosa che lega il più grande pittore del XX secolo al più grande fisico del XX secolo. Gli storici dell’arte hanno riconosciuto che, nel dipingere Les Damoiselles d’Avignon, il genio di Picasso abbia interpretato e si sia fatto partecipe dello spirito del tempo. Ivi compreso quello spirito scientifico che, a inizio ‘900, stava sottoponendo a seria critica la concezione newtoniana dello spazio e del tempo. Riconoscimento tutt’altro che banale perché implica l’esistenza di un ponte tra la dimensione artistica e quella scientifica della cultura umana. Una correlazione diretta, forte, che va ben oltre una generica adesione allo spirito dei tempi, tra il quadro e l’articolo, tra il genio della pittura e il genio della fisica.

 

Pubblicato il 15 dicembre 2016 su La Lumaca

 


Baldassarre Castiglione e Il Cortegiano

 

Baldassarre, o Baldesar, o Baltasar, chiamatelo come vi pare, nacque a Casatico di Marcarla, vicino Mantova,portrait-of-baldassare-castiglione-1516 il 6 dicembre 1478, in una famiglia di aristocratici che frequentavano la corte dei marchesi Gonzaga, nel piccolo principato lombardo. Lungo tutta la sua vita non riuscì mai a stare lontano dalle corti, così piene di gente raffinata e perbene. Fu ad Urbino, dai Montefeltro e dai Della Rovere, che erano succeduti ai primi, a Milano, da Ludovico il Moro, a Roma all’epoca il sacco dei lanzichenecchi del 1527, a Madrid, inviato da papa Clemente VII come nunzio apostolico. Due anni dopo, morì, a Toledo, di febbre pestilenziale. L’imperatore Carlo V in persona ne pianse la morte, dicendo di aver perso uno dei migliori cavalieri del mondo.

Il Cortegiano

La fama di Castiglione è dovuta a questo dialogo in quattro libri. L’opera è ambientata, nel 1507, nel magnifico palazzo ducale di Urbino. Io ho avuto la fortuna di trascorrere quattro anni della mia vita in questa splendida città a causa dei miei studi universitari. La porterò sempre nel mio cuore. Ancora oggi, ne ripercorro con mente le sue stradine, Piazza della Repubblica, Piazza Rinascimento, il Palazzo ducale. A proposito di quest’ultimo: tra gli studenti universitari che frequentano la città c’è una sorta di leggenda riguardo il palazzo che fu del duca Federico da Montefeltro: chi lo visita durante il corso di studi non si laurea più! Per quanto mi riguarda, proprio durante gli anni accademici, ci sono stato quattro volte, mi sono laureato in quattro anni e mezzo e pure col massimo dei voti!

andrea_mantegna_006_corte_di_mantova_1471Andrea Mantegna, “La camera degli sposi” (1465-1474), Mantova, Castello di San Giorgio

Il padrone di casa o, meglio, di castello, il duca Guidobaldo da Montefeltro, è ammalato ed è a letto nelle sue stanze. Spetta, dunque, alla moglie, la duchessa Elisabetta, e alla sua dama, la signora Emilia Pio, intrattenere i nobili e gentili ospiti: su proposta di Federico Fregoso si intavola25773 una discussione riguardo il cortigiano perfetto. Invitati dei duchi a palazzo sono Ludovico da Canossa, Ottaviano Fregoso, Giuliano de’ Medici – questo Medici, nella letteratura del Rinascimento, era come Matteo Salvini, stava dappertutto! – Pietro Bembo, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Cesare Gonzaga ed altri. Dai discorsi dei partecipanti viene fuori una nuova idea e una fisionomia innovativa dell’uomo di corte: egli deve essere nobile di stirpe, robusto, deve saper maneggiare le armi, deve essere amante dell’arte e della musica, capace di comporre versi, arguto e sottile nella conversazione. Tutti i suoi comportamenti devono sprizzare impressioni di grazia e di eleganza, cui si devono conformare i modi di vestire e di parlare, di muoversi e di mangiare, di apparire e di essere. Come lui, la perfetta dama di palazzo. Ma, sopra ogni cosa, deve regnare la sprezzatura, ovvero la capacità di essere disinvolti, dando ad intendere che qualunque cosa si stia facendo, la si stia facendo senza sforzo, naturalmente. In una parola, la vita del cortigiano deve essere una commedia in cui recitare al meglio la propria parte!

 

 

Una particolare interpretazione dei peccati e dei peccatori nell’Inferno di Dante Alighieri

 
 

Il luogo della dannazione infinita, tra burroni, precipizi, ripe e dirupi, è diviso in nove cerchi, nei quali i dannati pagano per le loro colpe: quanto più grossa l’hanno combinata durante la vita, tanto più giù scendono. Si comincia dall’antinferno, in cui sono quelli che vissero tanto per vivere, forse solo perché erano nati (gli ignavi). Oltrepassata la porta dalla scritta terribile (“Lasciate ogni speranza, voi ch’intrate”) della Città Dolente e il fiume Acheronte, dove il nocchiero Caronte prende a remate sulla schiena le animacce che non sono svelte a salire sulla sua barca, si trova il Limbo, nel quale bambini e persone perbene nate prima di Cristo sospirano e si struggono. Da lì, passando davanti a Minosse, il giudice infernale, il quale attorciglia la coda tante volte quante il numero del cerchio dove lo spiritaccio deve andare a scontare la sua pena, si trovano i veri e propri maledetti da Dio. Nei primi sei cerchi ci sono i cosiddetti incontinenti: quelli che pensavano sempre alla stessa cosa (i lussuriosi); quelli che stavano sempre a masticare qualcosa e ad ingozzarsi (i golosi); quelli che avevano la mano corta, i genovesi e gli scozzesi (gli avari) e quelli che ce l’avevano bucata (i prodighi); quelli che si incazzavano per un nonnulla e quelli che, per tutta la vita, se ne fregavano di ogni cosa (gli iracondi e gli accidiosi). Nel settimo cerchio Dante trova i violenti contro il prossimo, i violenti contro se stessi e i violenti contro Dio, l’arte e la natura: quelli che dicevano la verità contro le bugie della Chiesa (gli eretici); quelli che avevano il grilletto facile e quelli che ti scamazzavano per rubarti pure le mutande e i calzini (gli assassini e i briganti); quelli che l’avevano fatta finita prima del tempo e quelli che guadagnavano duemila euro al mese e ne spendevano cinquemila (i suicidi e gli scialacquatori); quelli che nominavano Dio, la Madonna e i santi senza motivo, specialmente all’interno di volgari e colorite espressioni (i bestemmiatori); quelli che ti prestavano ventimila euro e dopo un mese ne volevano cinquantamila, sennò ti facevano incendiare il negozio (gli usurai); quegli uomini col vizio di andare con gli altri uomini (i sodomiti). Nell’ottavo cerchio, invece, ci sono i fraudolenti contro chi non si fida: quelli che cercavano di fregarti con il loro bell’aspetto (i seduttori); quelli che volevano imbrogliarti con le belle parole (i lusingatori); quelli che vendevano o compravano cose sacre fuori dalle sagrestie (i simoniaci); quelli che predicevano il futuro, pure se ci azzeccavano (gli indovini); quelli che vivevano facendo imbrogli e pacchi vari (i barattieri); quelli che davanti ti dicevano che eri bravo e dietro che non eri buon a niente (gli ipocriti); quelli che avevano le mani lunghe (i ladri); quelli che con i loro consigli ti sgarrupavano (i cattivi consiglieri); quelli che ti facevano fare a botte con tutti (i seminatori di discordia); quelli che stampavano e spacciavano soldi e monete false (i falsari). Infine, il nono cerchio, l’ultima zona, divisa in quattro parti, proprio la peggiore, patibolo eterno dei fraudolenti contro chi si fida: la Caina, con i traditori dei parenti, da Caino, uccisore del fratello Abele; l’Antenora, con i traditori della patria, da Antenore, che aveva venduto la città di Troia ai greci; la Tolomea, con i traditori degli ospiti, da Tolomeo, un sacerdote biblico che aveva fatto uccidere il suocero e i cognati dopo averli invitati a pranzo a casa sua; la Giudecca, con i traditori dei benefattori, da Giuda, il traditore di Cristo, sommo benefattore dell’umanità. Tutti questi disgraziati sono affogati nel fiume ghiacciato Cocito. E, nell’ultimo posto possibile, il buco del c..o del mondo, inficcatovi come un pecorone, Lucifero, mostro con le ali di pipistrello e tre teste, nelle cui bocche maciulla i tre più schifosi peccatori di tutta la storia dell’umanità: Giuda, Bruto e Cassio, responsabili della morte dei due veri rappresentanti di quei poteri che, all’epoca di Dante, si contendevano il mondo: il religioso (Gesù) e il civile (Giulio Cesare).

 
Pubblicato il 15 giugno 2017 su La Lumaca