Archivi giornalieri: 20 Dicembre 2017

Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia

 

Parte IV

 

Il Mediterraneo e la geopolitica dell’energia

 
 

A nessuno può sfuggire come le fonti di energia e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici rappresentino una questione geopolitica e geostrategica di primaria importanza. Fondamentali risultano la distribuzione geografica delle principali risorse energetiche ed il controllo sulle stesse, dal momento che i principali giacimenti, sia di petrolio che di gas naturale, si trovano in massima parte, nel Medio Oriente e in Russia, la quale utilizza, sempre più, l’arma energetica per incidere sugli equilibri internazionali e per tentare di recuperare un ruolo di grande potenza, perduto con la fine dell’URSS, anche facendo ricorso ad accordi bilaterali con i paesi del Maghreb (Accordo Algeria-Gazprom). Tutti i dati, che seguono, confermano che la questione energetica è il cuore della geopolitica e della geostrategia del “Mediterraneo allargato”: le riserve energetiche, presenti nel Golfo Persico, in Asia Centrale, nel Mar Caspio e in Nord Africa, rappresentano il 70% delle riserve mondiali di petrolio e il 35% di quelle di gas; il traffico di greggio e di gas (navi e pipelines), nel Mediterraneo, è superiore a quello di qualsiasi altra area o bacino, a livello mondiale; le risorse finanziarie, ricavate da queste merci, costituiscono la principale ricchezza degli Stati del Medio Grande Oriente; la dipendenza energetica dei paesi industrializzati condiziona direttamente le politiche mediterranee di Stati Uniti e dei paesi europei. Il “Mediterraneo” allargato si conferma, quindi, uno dei teatri più importanti della geopolitica dell’energia, come già accadde negli anni ‘50-’60, sia per l’entità degli scambi di petrolio e gas naturale, sia per le previsioni di fabbisogno energetico futuro e sia, infine, per i progetti di nuove infrastrutture energetiche. Petrolio e gas naturale rappresentano le merci più scambiate nel “Mediterraneo allargato”, in quanto i paesi della sponda nord (Francia, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia), membri dell’UE, si approvvigionano di petrolio e gas naturale presso i quattro paesi della sponda sud (Algeria, Libia, Egitto e Siria), incidendo, per il 27% del greggio e per il 32% di gas naturale, sulle importazioni dell’Unione Europea. Il fatto che queste siano le uniche merci scambiate, in grandissima quantità, tra le due sponde del Mediterraneo allargato, ne accresce l’importanza geostrategica. Senza dimenticare che, per il “Mediterraneo allargato”, transita il 25% del commercio mondiale del petrolio. Ed è un ruolo destinato a crescere ancora, nel prossimo ventennio, a causa dello sviluppo economico e della crescita demografica, che farà lievitare la domanda di energia di tutta la regione, dove 16 milioni di persone ancora non beneficiano di elettricità. Basti considerare lo sviluppo tumultuoso della Turchia, che si appresta a diventare uno dei maggiori consumatori di energia nel Mediterraneo, mentre l’Italia rimane il maggior consumatore di gas dell’area. La Turchia diventerà anche l’architrave del futuro equilibrio energetico del Mediterraneo, essendo, per collocazione naturale, un “corridoio energetico” tra il “Mediterraneo allargato” e i paesi caucasici, affacciati sul Mar Caspio, come regione esterna. In tal modo, la Turchia, ricevendo gas naturale, contemporaneamente, dalla Russia, dal Mar Caspio, dall’Iran, dall’Iraq e dall’Egitto, gestirà l’intero fabbisogno del bacino mediterraneo. Ciascun paese, quindi, deve affrontare il problema della sicurezza energetica con il criterio della diversificazione delle fonti e una serie di opzioni strategiche, come la costituzione, ad esempio, di riserve strategiche, precedentemente accumulate, sempre che l’interruzione delle forniture sia temporaneo e non indeterminata, a causa di motivazioni politiche (il recente caso Libia è esemplare). Se i paesi importatori attenuano i rischi, con la diversificazione delle fonti e dei fornitori, i paesi esportatori, come la Russia di Putin, tendono a diversificare i mercati, spesso per una politica di potenza. È noto che una minaccia per la sicurezza energetica dell’UE, il cosiddetto “accerchiamento energetico”, viene proprio dalla strategia putiniana di ricostituzione della grande potenza eurasiatica, che colleziona continui successi, alimentati dalla continuità del potere, confermato anche dal successo nelle recenti elezioni presidenziali. Sia che l’UE riesca a garantire una politica comune in materia di energia, nel rapporto con i paesi produttori, in quanto le enormi sfide geopolitiche in materia di energia non possono essere affrontate in ordine sparso, sia che ciascun paese dell’Unione proceda, da solo, per accordi bilaterali, il “Mediterraneo allargato” si conferma lo scacchiere principale, sul quale si deciderà, nel prossimo futuro, la sicurezza energetica mondiale.