Lui, Ray Charles, è cieco dall’età di 7 anni (forse per un glaucoma, più probabilmente per un’infezione non curata dovuta all’acqua saponata, come accadde a molti bluesmen dell’epoca) e percorre quella strada in salita che lo porterà a diventare “The Genius”, il re del soul ma anche del jazz, e del gospel e del country e del pop. Non vedeva…
La raccolta Penombre di Emilio Praga si apre con un Preludio celebre, ma di cui non sono forse stati del tutto còlti, finora, il profondo sostrato filosofico e la portata largamente anticipatrice, quasi profetica. «Noi siamo i figli dei padri ammalati»: vi è, qui, già quell’idea di malattia, di decadenza, di deriva, di perdita di valori, e insieme di sorda, velleitaria, disperata eppure assurdamente entusiastica, rivolta ed ansia di palingenesi…
Quattrocentoventimila anni prima della creazione dei cieli – o della terra o dell’empireo o del trono o della tavola della legge o della penna divina o del paradiso o dell’inferno – Dio creò la Luce di Maometto. La Luce passò attraverso venti mari di luce, e ognuno conteneva le scienze che nessuno comprendeva all’infuori di Dio stesso. E quando la Luce emerse dall’ultimo mare…
«Se esiste al mondo un libro che merita la parola sublime, credo che sia quello di Giobbe». Parole pronunciate da Jorge Luis Borges in una conferenza tenutasi all’Instituto Cultural Argentino-Israelí nel 1965. Lo stesso aggettivo impiega Paul Claudel, dell’Académie Française, che nella sua monografia sul Libro di Giobbe dice che, tra i libri del Vecchio Testamento, «Giobbe è il più sublime, il più commovente, il più audace, e allo stesso tempo il più enigmatico, il più scoraggiante, anzi, oserei dire, il più rivoltante». Giustificando i suoi aggettivi, l’autore francese aggiunge…
Quando scrive il De consolatione philosophiae, Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, che assomma nel suo nome le più antiche e prestigiose gentes dell’aristocrazia senatoria, sa bene di avere i giorni contati. È rinchiuso, dall’inizio del 525 (secondo gli studi più recenti; la data tradizionale è invece il 524), nel carcere di Pavia, sotto la triplice, gravissima accusa di aver intralciato l’opera della giustizia nei confronti del senatore Albino; di aver complottato…
Il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros (non lontano da Granada) nasce Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca, meglio conosciuto semplicemente come Federico García Lorca, una tra le più autorevoli ed originali voci poetiche del Novecento spagnolo conosciuto e apprezzato in tutto il mondo e appartenente alla cosiddetta…
Artists, singers and drugs: a combination that often seems to be undivided. A lot of artists and singers confessed their use of drugs raising very important questions: “Is it fair that people who have such an enormous influence on teenagers, show them harmful, illegal behaviour?” Furthermore “Do the drugs really help the artistic creativity and the performances on the stage or in a studio?” and “Should record labels check their artists for drugs use?”. About the first question, is undoubted that youths look up to them as idols and models, trying to imitate them and dreaming day by day to be as they are. Who, handling a guitar, didn’t ever wish to be Jimi Hendrix (photo on the right) or Slash ? Who, humming a tune, didn’t ever imagine being Robbie Williams or Leona Lewis? Who, believing to be like them, never took drugs and then started to play or sing? A simple and fine dream that turned itself in a deadly addiction! Regarding to the other questions, there are several sides in the matter. Firstly, if an artist needs drugs to be creative, he really isn’t much of an artist. Although there can be something said for drugs impacting on a particularly creative period for artists. Heroin provided Jimmy Page with some amazing music. It also sustained Keith Richards for a number of years. Cocaine and the first three Oasis records. Ecstasy and The Verve’s A Northern Soul. Even look at the influence drugs had on The Beatles. They went from She Loves You to Tomorrow Never Knows. There are numerous examples of artists being very creative on drugs. But if a band cannot create without drugs, then they aren’t much of a band. All drugs can really alter perceptions, but they don’t give any skills an artist didn’t already have. In other words, they may provide some inspiration, but they don’t make one more creative. Inspiration and creativity aren’t the same thing. If you take a creative person and an uncreative person and give them the same source of inspiration, whether it’s a hit of acid or a pretty sunset, they’re going to come up with two very different pieces of art. Secondly, it is known the record companies want to make money first and foremost. If an artist, for example, is under contract for four albums, it is in the labels best interest to keep him clean in order to ensure the contract will be fulfilled. But on the other hand, if the labels want to start drug testing bands, rock & roll as we know it would probably die. However, the labels can exert some kind of control over an artist. Drugs have become such a huge aspect of the culture of music because of what they represent. They’re seen as a victimless crime outlawed by the establishment just because they’re prudes. So, taking drugs, singing about them and showing a bad behaviour, has become a symbol for the rebellious spirit of rock & roll.
Qualche tempo fa la sua spalla storica, Lello Arena, ha detto che per ridare la speranza all’Italia servirebbero 10mila Troisi. Qualcuno l’ha presa come una provocazione, eppure non è così. Ha proprio ragione...
Che Roma sia la città del Barocco è un dato di fatto. Ma la straordinaria abilità di Francesco Borromini – troppo spesso forse – passa in secondo piano rispetto alle opere realizzate in città dall’altro grandissimo artista a lui contemporaneo, Gian Lorenzo Bernini. Ma ad onor del vero l’idea esecutiva a livello architettonico espressa dalle loro opere non potrebbe essere più diversa…
“Tutte le nostre cose son cosi fatte: uno zibaldone mescolato di dolcie et amaro e mille sapori varii”.
Questa citazione è presa da una delle tante lettere che Luigi Pulci scrisse a Lorenzo de’ Medici, il principe che, per la sua autorevolezza nel potere e interesse per le arti, fu chiamato il Magnifico. Ma in fondo, non è che la massima aurea di chi ha compreso l’incomprensibilità del destino dell’uomo, e senza rimpianti si lascia trascinare dal vento...