Archivio mensile:Novembre 2019

Filosofia politica e attualità

 

 

di

Franco Palazzi

 

La filosofia moderna – scriveva Simon Critchley in Responsabilità illimitata – nasce non dalla meraviglia, ma dalla delusione, dal “rendersi conto di vivere in un mondo profondamente ingiusto, attraversato dall’orrore della guerra; un mondo in cui, dice Dostoevskij…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

John Locke azionista delle compagnie coloniali. Una chiave di lettura del “Secondo trattato sul governo”

 

di

Francesco Galgano

 

Si suole attribuire a John Locke il merito indiscusso d’avere, per primo nella storia del pensiero politico, costruito un modello ideale di Stato come comunità di uguali, governata dalla volontà della maggioranza. Ma non c’era nel suo Secondo trattato sul governo, apparso nel 1690, dove si trova delineata questa costruzione, null’altro se non la rappresentazione concettuale del sogno di un filosofo? Questa conclusione domina la storiografia politica…

Continua a leggere l’articolo

 

John Locke (1632-1704)

 

 

Gentile, Machiavelli e lo Stato etico di Campanella. Individuo e popolo negli archetipi della modernità politica italiana

 

di

Gennaro Maria Barbuto

 

La riflessione gentiliana sulle origini della modernità politica italiana fu imperniata sulla dicotomia fra individuo e popolo, che egli attraversava mediante lo studio di due pensatori eponimi del Rinascimento: Machiavelli e Campanella. In questa età, che insieme a quella risorgimentale fu al centro della meditazione storiografica di Gentile sul carattere italiano…

Continua a leggere l’articolo 

 

Giovanni Gentile (1875 – 1944)

 

 

 

La Milano da bere? Ve la racconta Bonvesin da la Riva

 

di

Luca Doninelli

 

 

«Crescono infatti ciliegie aspre e ciliegie dolci di ogni tipo, tanto domestiche quanto selvatiche, in tale abbondanza che talvolta capita ne vengano portate in città in un sol giorno più di sessanta carri; in ogni momento da metà maggio fin quasi a metà luglio se ne trovano in vendita in città».

L’immagine dei sessanta carri carichi di ciliegie che varcano le porte di Milano non è che una delle tante che popolano uno dei libri più belli mai scritti su una città, il De magnalibus Mediolani di Bonvesin da la Riva…

Continua a leggere l’articolo

 

Bonvesin de la Riva (1240 – 1315)

 

 

 

Il giambo in Archiloco: non solo metro

 

di 

Alessia Amante

 

 

Archiloco è tra i primi poeti conosciuti della letteratura greca, e il primo vero autore consapevole della propria arte poetica (è il primo, infatti, ad usare l'”io” nei componimenti). Potremmo definirlo, a tutti gli effetti, l’inventore del giambo nella lirica arcaica…

Continua a leggere l’articolo

 

Busto marmoreo di Archiloco (680 a.C.-645 a.C.)

 

 

 

Thomas Hobbes, la storia e la politica

 

di

Daniela Coli

 

Storia e politica sono così annodate da noi da essere famosi per la revisione ininterrotta del passato: basta pensare al volume di Albert Russell Ascoli e Krystyna von Hennenberg intitolato Making and Remaking Italy: The Cultivation of National Identity. All’estero si discute con una certa bonaria ironia dei dibattiti italiani sui miti del Risorgimento e della Resistenza…

Continua a leggere l’articolo

 

Thomas Hobbes (1588-1679)

 

Possibilità e necessità della democrazia

 

di

Giangiuseppe Pili

 

 

Non è semplice districarsi nella realtà dei fatti soprattutto quando l’argomento riguarda proprio i fatti. E se ciò è già difficile, la situazione si aggrava quando, al posto della ragione, si mette in moto la fantasia e il desiderio: e così spesso vanno le cose quando si ha a che fare con la politica.

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Filosofia e Politica: la genesi di un rapporto controverso dall’antica Grecia all’età moderna

 

 

di

Nicola Castaldo

 

 

Parlare dei rapporti fra filosofia e politica, della loro genesi e della loro storia, vuol dire percorrere un arco temporale che parte dall’età classica e arriva fino ai nostri giorni incrociando una molteplicità di rapporti negli ambiti più disparati: storia, filosofia, sociologia, teologia, diritto, etica….

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Guglielmo di Ockham: il rasoio e il Trecento

 

di 

Mauro Lucaccini

 

 

Alla fine del Duecento si ha una prima affermazione della Signoria legata all’indebolimento del potere imperiale con rafforzamento delle monarchie nazionali ed allo sviluppo delle attività commerciali con l’affermazione di un’aristocrazia borghese: le aspirazioni teocratiche della Chiesa portano allo scontro politico tra Bonifacio VIII e Filippo Il Bello con il parallelo scontro tra…

Continua a leggere l’articolo

 

Guglielmo di Ockham (1285 – 1347)

 

 

 

Sergio Leone, 90 anni fa nasceva il regista a cui bastarono sette film per raccontare tutto

 

di

Marco Colombo

 

 

Sono bastati sette film a Sergio Leone per lasciare un’impronta indelebile nella storia del cinema. Sette film per attraversare i generi, distruggerli e reinterpretarli. Sette film per piegare la critica al racconto popolare. Sette film per rapire il nostro sguardo e raccontarci tutto. Il 3 gennaio 1929 nasceva a Roma Sergio Leone…

Continua a leggere l’articolo

 

Sergio Leone (1929-1989)