Clicca sull’immagine per ascoltare la puntata
6ᵃ Puntata: Dante. La vita e lo Stil Novo
Schematizzazione del dissenso
di
Lorenzo Villani
Qualsiasi scelta reca con sé delle conseguenze. Al di là dell’impatto che una decisione può produrre, ogni atto umano è tale in quanto detiene la capacità di generare reazioni da parte di chi ascolta. Prendendo per vero tale assunto di base, secondo quali direttive l’apparato informativo conferisce un’impostazione coerente al ruolo sociale che è tenuto a ricoprire?
Carl Moll, “Le rovine romane di Schönbrunn” (1891)
5ᵃ Puntata: Il Dolce Stil Novo e i rimatori stilnovisti
La prova dell’utilitarismo di John Stuart Mill
di
Giacomo Lovison
La prova dell’utilitarismo è uno dei passaggi più celebri della filosofia morale di John Stuart Mill. Questo argomento si trova nel quarto capitolo del saggio: L’utilitarismo. Prima di cominciare ad analizzare la prova, è necessario indagare il significato di “prova” usato dal filosofo inglese…
La necessità non troppo fatale dello Stoicismo
di
Maurizio Morini
Non sono molti i temi della filosofia che riuniscono in modo stringente questioni di carattere teoretico e di ordine pratico. Così come non molti sono i temi che riescono ad incrociare le scienze umane con le scienze naturali. Il problema del rapporto tra libertà e necessità è uno di questi. Molti sono i termini coniati per designare quel rapporto, altrettante e più sono le domande per affrontarlo. Se la filosofia è liberazione dal fato mitico, cioè dal racconto religioso originario, ed in quanto tale gesto di libertà e di emancipazione (Platone e il mito della caverna)…
La politica, l’arte di dissimulare e di non “discordar” coi tempi
di
Maurizio Morini
Il Riccardo II dà inizio alla seconda tetralogia di Shakespeare la quale, composta tra il 1594 e il 1599, si riferisce agli anni che hanno preceduto la guerra delle due rose (1455-1485). Si tratta di un lungo prequel in cui Shakespeare, ripercorrendo gli eventi che a partire dalla fine del XIV secolo hanno portato alla guerra civile, vede riconosciuto il suo successo come drammaturgo. Il Riccardo II, mentre esamina la legittimità del potere e il funzionamento del sistema, narra il peccato originale della politica…
La guerra nella politica di Carl Schmitt
di
Luca Antonio Coppo
Carl Schmitt, uno dei più importanti giuristi e filosofi della politica del XX secolo, viene ricordato principalmente per la famosa teoria politica della distinzione amico-nemico scritta nel saggio Il concetto di ‘politico’ (1932). Tuttavia, il ‘politico’ non si racchiude solamente all’interno di tale dicotomia in quanto vi è un terzo elemento che completa la definizione...
4ᵃ Puntata: L’età dei Comuni, guelfi e ghibellini
e i poeti siculo-toscani
Contro ogni fatalismo: Antonio Gramsci e la rivoluzione
del popolo
di
Francesco Pietrobelli
Fra i temi del pensiero gramsciano, centrale è la ricerca di una politica che – nel volersi porre come rivoluzionaria rispetto all’assetto capitalista – sia realmente basata sul volere delle masse e avulsa da qualsiasi fatalismo rispetto allo svolgersi degli eventi in società…
Eraclito nel pensiero di Colli e Heidegger
di
Andrea Cimarelli
Quando si affronta il labirinto del pensiero di Eraclito, ci si ritrova sempre a ragionare sul celeberrimo panta rei, sulla coincidentia oppositorum e su di un linguaggio dalle molteplici sfaccettature che rende ancora più complesso avvicinarsi davvero alla radice di un pensiero che è sfuggente per antonomasia…