Archivio mensile:Febbraio 2022

L’uomo, la pietra scagliata in aria che pensa

 

di

Maurizio Morini

 

 

Non esiste argomento in cui la distanza tra coscienza comune e coscienza filosofica appare più lontana come nel rapporto tra libertà e necessità. Se da un lato la libertà è sostenuta come un dato naturale dalla coscienza comune, dall’altro la necessità è esibita come ovvietà logica dalla coscienza filosofica...

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Lo spettro di Marx

 

di

Riccardo Sasso

 

 

Karl Marx è stato uno dei principali pensatori dell’Ottocento, tuttavia il suo pensiero ha trovato, appoggio quasi esclusivamente in filosofi, scrittori, economisti, sociologi, artisti, politici ecc. di estrazione socialista. Assai raro è trovare qualche libero pensatore che si lasci ispirare dal pensiero del filosofo di Treviri senza aderire alla scuola di pensiero filosofico-politica scaturita dalla sua riflessione…

Continua a leggere l’articolo

Karl Marx (1818–1883)

 

 

 

La filosofia come ricerca dell’origine

 

di

Giacomo Lovison

 

 

Il ragionamento filosofico è indissolubilmente legato con il concetto di origine. La filosofia, nel suo continuo tentativo di dar ragione della realtà che la circonda, si trova di fronte ad una difficoltà che pare insolubile: spiegare l’origine. Dare ragione dell’origine non è uno dei tanti compiti della filosofia, come molto spesso si pensa, ma è l’unico proposito effettivamente filosofico…

Continua a leggere l’articolo

Alessandro Tofanelli, “Di ritorno” (2021)

 

 

 

 

La scienza dell’espressione infinita

 

di

Maurizio Morini

 

 

Borges, nei celebri versi dedicati a Spinoza, lo esprime in modo efficace ed evocativo: «Qualcuno costruisce Dio nella penombra». Non è stato il solo, fortunatamente. Chi, rifiutando l’idea del cristallo o della cattedrale di ghiaccio, cioè come un complesso chiuso e definitivo, ha considerato la filosofia di Spinoza come un sistema nel suo formarsi, è stato un giovane studioso italiano, Fausto Meli, vissuto negli anni tra le due guerre mondiali e scomparso in modo prematuro a soli 22 anni…

Continua a leggere l’articolo

 

Baruch Spinoza (1632-1677)

 

 

 

 

Thymos, l’ira che scuote il petto e la mente degli uomini

 

di

Maurizio Morini

 

 

La parte irascibile, che Platone aggiunge alla parte razionale e a quella concupiscibile dell’anima, è sempre stata considerata in modo residuale rispetto alle altre due. Già il significato etimologico del termine greco che la designa, thymos, indica in generale l’animo, l’emozione, la forza che deriva da un moto interiore che, come il fumo, evapora con la stessa rapidità e indistinzione con la quale era emerso…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

L’inconsistenza del mondo.
In viaggio attraverso l’illusione, il nulla, la meraviglia

 

di

Gabriele Zuppa

 

 

Giacomo Leopardi e Friedrich Nietzsche nel farci vibrare l’animo e tremare i polsi hanno raggiunto una delle vette di quel percorso radicale della filosofia moderna in cui ancora ci troviamo, sospesi nel multiverso della nostra coscienza, la quale da spazi nichilistici annuncia: “aspettatevi di tutto”…

Continua a leggere l’articolo