“Cerco un centro di gravità permanente che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose, sulla gente…”.
Queste parole, tratte da uno dei brani più iconici di Franco Battiato, costituiscono non solo il fulcro del pezzo, ma anche una riflessione universale sulla condizione umana e sulla necessità di trovare equilibrio. La profondità e la complessità del testo, tuttavia, vanno ben oltre la semplice musicalità del ritornello. Per comprendere appieno il concetto di “centro di gravità permanente”, è necessario esaminare il contesto filosofico, spirituale e culturale che permea le opere dell’artista.
Battiato non è stato solo un musicista, ma un pensatore, un poeta che ha fatto della musica uno strumento per comunicare concetti profondi e universali. Il suo approccio ai testi era spesso ermetico, caratterizzato da un uso simbolico delle parole, che richiede un’interpretazione approfondita. A una lettura superficiale, le sue canzoni possono sembrare frammenti di pensieri sparsi o giochi di parole senza senso. Tuttavia, un’analisi più attenta rivela un filo conduttore che attraversa temi come la spiritualità, la crescita interiore, il rapporto tra uomo e universo e l’esplorazione della coscienza.
Il riferimento al “centro di gravità permanente” non è casuale, ma parte di un percorso di ricerca spirituale, che Battiato intraprese attraverso lo studio di diverse tradizioni filosofiche e mistiche, tra cui la filosofia orientale, l’esoterismo occidentale e le dottrine di maestri spirituali come Georges Ivanovič Gurdjieff. Quest’ultimo, in particolare, ha influenzato profondamente il pensiero dell’artista, introducendolo ai concetti di auto-osservazione e di risveglio interiore.
Contrariamente a quanto il termine potrebbe suggerire, il centro di gravità permanente non ha nulla a che vedere con un luogo fisico né con la legge gravitazionale. Si tratta, invece, di uno stato interiore, una centratura dell’essere che permette di osservare la realtà con chiarezza e distacco. È uno stato di consapevolezza che consente di superare i condizionamenti esterni e le reazioni automatiche, permettendo all’individuo di vivere in armonia con sé stesso e con il mondo.
Questo stato può essere descritto come un “Io osservatore”, una parte di noi che si limita a osservare senza giudizio sia ciò che accade nel mondo esterno, sia le dinamiche del nostro mondo interiore. Quando siamo centrati, diventiamo spettatori consapevoli delle nostre emozioni, dei nostri pensieri e delle nostre azioni. Questo ci permette di liberarci dalle identificazioni con i nostri molteplici “io” – quegli aspetti frammentati della nostra personalità che spesso agiscono in modo contraddittorio.
L’idea che l’essere umano non sia un’entità unica ma un insieme di personalità multiple è un tema trattato anche nella letteratura, in particolare da Luigi Pirandello. In Uno, Nessuno e Centomila, il drammaturgo descrive la molteplicità dell’io, mostrando come ognuno di noi cambi a seconda del contesto e delle relazioni. La frase: “Ciascuno di noi si crede ‘uno’, ma non è vero: è ‘tanti’” riflette perfettamente questa realtà.
Battiato, con il concetto di centro di gravità permanente, propone una via d’uscita da questa frammentazione: la costruzione di un unico centro stabile che unifichi le nostre molteplici personalità. Questo centro, però, non si costruisce spontaneamente; richiede consapevolezza, presenza e un profondo lavoro su di sé.
Il raggiungimento del centro di gravità permanente è un processo trasformativo che si basa sull’auto-osservazione e sulla presenza mentale. Gurdjieff descrive questa pratica come la “Quarta Via”, un percorso che combina elementi della mente, del corpo e dello spirito per ottenere il risveglio interiore.
L’auto-osservazione è il primo passo: significa prendere coscienza di sé stessi in ogni momento, osservando i propri pensieri, emozioni e comportamenti senza identificarvisi. Questo processo richiede disciplina e volontà, poiché implica il superamento delle abitudini meccaniche che governano la nostra vita quotidiana.
La presenza, invece, è la capacità di vivere nel “qui e ora”, senza essere distratti dal passato o proiettati nel futuro. Solo attraverso la presenza possiamo costruire quel centro stabile che ci permette di affrontare la vita con equilibrio e coerenza. Raggiungere il centro di gravità permanente non significa eliminare le difficoltà o i problemi della vita, ma imparare a viverli con distacco e consapevolezza. Questo stato di coscienza permette di vedere oltre le apparenze, di comprendere la vera natura delle cose e di liberarsi dai condizionamenti mentali ed emotivi che spesso ci intrappolano.
In questo senso, il messaggio di Battiato è profondamente rivoluzionario: ci invita a un viaggio interiore che non solo ci libera dalla frammentazione dell’io, ma ci apre a una dimensione più ampia della realtà. È un appello a risvegliarsi, a trovare un equilibrio stabile che ci permetta di vivere in armonia con noi stessi e con il mondo.