di
Riccardo Piroddi
Dafne, delicata come la naiade figlia di Ladone e Creusa, amata dal dio Apollo, che respinge fuggendo via e, inseguita da questi, supplica gli dei e viene tramutata nella pianta d’alloro, le cui foglie, intrecciate in corona, avrebbero poi adornato il capo dei vincitori in gare atletiche, poetiche e militari.
Dafne, malinconica come madonna Fiammetta della omonima elegia di Giovanni Boccaccio, primo romanzo psicologico della letteratura italiana, narratrice in prima persona e protagonista di una storia che racconta la sua storia.
Dafne, dolce come Jenny, quella cantata da Paolo Morelli e gli Alunni del Sole nel brano del 1974 che porta il suo nome, “Jenny era la mente mia/ era dentro le foglie, nel vento/ dentro l’acqua, nel sole sui monti/ e anch’io, io le dormivo dentro”.
Dafne, sensuale come Angelica dell’ariostesco Orlando furioso, che fa innamorare di sé tutto l’esercito cristiano e impazzire d’amore l’eroe eponimo, ma anche risoluta, che alla fine sceglie di amare l’umile paggio Medoro.
Dafne, affamata come Foscarina del dannunziano Il Fuoco, protagonista, con Stelio Effrena, di appassionati amplessi vissuti nella consapevolezza di star creando arte.
Dafne, donna!
Quante Dafne ho incontrato e vissuto nella mia vita! Sì, perché la principale caratteristica della protagonista di questo romanzo di Laura Di Vincenzo (Linea sottile – Il sogno di Dafne, ErosCultura, 2015) è proprio che ella racchiude in sé una sorta di archetipo femminile contemporaneo, che da particolare diventa universale, da immanente diventa trascendente. La Dafne dell’autrice è una donna di oggi, una donna come tante, oggi. Una donna che vive la propria esperienza di vita nella sua unicità, una donna che non può mai essere d’altri ma solamente di se stessa e di questa sua meravigliosa unicità. “L’unica forza che ci permette di risalire dagli abissi è dentro di noi, da essa si trae l’energia che serve. Ognuno di noi deve avere cura della propria anima, nessun altro può farlo per noi”. Quanto è attuale, ma, allo stesso tempo, assoluto, questo pensiero per le donne!
L’autrice presenta la sua Dafne in una sorta di chiaroscuro caravaggesco, secondo l’abilissimo uso di luce e ombra proprio del Merisi. E, infatti, la protagonista si staglia nelle pagine del romanzo illuminata in tutte le sue sfumature di luce, di passione, di voluttà e di erotismo, su uno sfondo quasi buio, la cornice di eventi rapidissimamente appena tratteggiata dall’autrice, proprio per raccogliere l’attenzione del lettore sulla protagonista. Un esercizio di stile di grandissimo impatto narrativo!
Dafne come la Danae di Artemisia Gentileschi, pittrice di scuola caravaggesca. Non cito a caso questo dipinto dell’artista romana seicentesca. Zeus si trasforma in pioggia d’oro per congiungersi con Danae, la bellissima principessa di Argo rinchiusa in una stanza di bronzo dal padre, a cui l’Oracolo di Delfi ha predetto la morte per mano del nipote. La forte carica sensuale di Dafne, descritta dall’autrice con pennellate a volte delicate, a volte più incisive, come quella della Danae gentileschiana, assume accenti erotici che non sono vòlti a compiacere la pruderie dei lettori. La sua nudità, prima spirituale e poi materiale, lascia contemplare il corpo dalle esuberanti e tornite forme e l’anima prossima all’acme del piacere attraverso quello carnale. Nel buio della stanza, dietro il letto in cui Danae consuma il suo simbolico congiungimento con Zeus, è ritratta un’ancella, che si disinteressa completamente a quanto sta accadendo alla sua padrona, intenta com’è ad approfittare della pioggia di monete d’oro, raccogliendone quante più possibile nei lembi rialzati della veste. Non ciò che capita al lettore del romanzo, il quale, invece, dal suo canto nell’ombra, osserva affascinato Dafne e i suoi amplessi amorosi.
“Ho finalmente esplorato le terre a me ignote, le mie spaccature e decretato la fine della carestia, non prigioniera del mio mondo, di quelle onde silenti spente su moli lontani dalla mia vista. Ora la brezza del piacere ha accarezzato la mia carne abbracciando la mia riva”.
Dafne sogna? Ha vissuto e vive realmente quanto racconta? Non è chiaro ed è giusto che sia così!
“Il mio è un cuore affamato, avvolto dalle fiamme di un ardente fuoco che divampa nell’afflato inquieto della mia anima che ignaro taglia in due il cielo, è un cuore fluttuante tra le spire tempestose di desideri inappagati. In questo viaggio si sono alternate realtà e voli illusori cestiti da volti che hanno brillato come bagliori di un lampo remoto nel cielo, giusto un istante nell’angolo blu della notte per poi dileguarsi nella volta infinita”.
Dafne, dove sei?