Archivi giornalieri: 10 Settembre 2024

Sfumature di pallido

Musica e poesia in A Whiter Shade of Pale

 

 

Un commento critico

 

 

A Whiter Shade of Pale è una delle canzoni più iconiche degli anni ‘60 e rappresenta un perfetto esempio di come la musica pop rock possa fondersi con la musica classica e la poesia, creando un’opera unica e senza tempo. Pubblicata nel 1967 dai Procol Harum, è nota per il suo suono organistico e per il testo enigmatico, che ha ispirato interpretazioni diverse nel corso degli anni.
L’aspetto più distintivo di A Whiter Shade of Pale è l’uso dell’organo Hammond, suonato da Matthew Fisher, che domina l’introduzione e gran parte della canzone. Questa melodia ricorda chiaramente Bach, in particolare il suo Oratorio di Natale e il Preludio n. 1 in Do maggiore dal Clavicembalo ben temperato. Tuttavia, Fisher ha spesso dichiarato che l’intenzione non era quella di copiare direttamente il grande compositore tedesco, ma di ispirarsi alla sua struttura armonica per creare un sound sofisticato e classico.
La progressione degli accordi della canzone segue un ciclo che richiama le composizioni barocche, creando un’atmosfera solenne e, al tempo stesso, nostalgica. L’uso dell’organo è accompagnato da un arrangiamento strumentale minimale, che lascia spazio alle note delicate e all’effetto ipnotico del brano. Questo tipo di approccio compositivo ha segnato una delle prime fusioni tra rock e musica classica, una tendenza che sarebbe poi cresciuta durante gli anni ‘70 con il progressive rock.
Dal punto di vista strumentale, uno degli elementi chiave della canzone è la semplicità e l’efficacia dell’arrangiamento. L’organo Hammond B3 è lo strumento principale e Fisher lo suona in modo magistrale. La melodia si basa su accordi ampi, con l’uso di riverbero e sustain per creare un effetto maestoso e quasi liturgico. Anche la linea di basso (David Knights), gioca un ruolo importante, fornendo una struttura armonica stabile su cui poggia l’intero brano. La chitarra elettrica (Robin Trower), pur non essendo centrale, appare discretamente a tratti, offrendo un’ulteriore texture sonora, mentre la batteria di B.J. Wilson resta quasi sommessa, accompagnando senza dominare. Questo minimalismo strumentale contribuisce all’atmosfera sospesa e onirica della canzone. E, poi, la voce di Gary Brooker, che si distingue per il suo timbro caldo e profondo, conferendo alla canzone un senso di solennità, sposandosi perfettamente con il suono dell’organo Hammond e con l’influenza classica della melodia. L’uso di dinamiche sottili, crescendo e diminuendo in determinati punti della canzone, sottolinea i momenti di tensione emotiva e rende ogni frase più carica di significato. Ad esempio, nel verso Her face, at first just ghostly, Brooker pronuncia le parole con delicatezza, per poi crescere d’intensità su turned a whiter shade of pale, creando, così, un effetto narrativo che accompagna l’evoluzione del testo. La voce di Brooker è uno strumento perfetto per mantenere l’equilibrio tra il lirismo del testo e il mistero che lo avvolge. Nonostante il testo di Keith Reid sia complesso e aperto a diverse interpretazioni, Brooker lo canta in modo naturale e credibile, senza forzare spiegazioni o emozioni. Questo lascia spazio all’ascoltatore per interpretare la canzone a livello personale, senza che la voce guidi troppo pesantemente in una direzione.


Uno degli aspetti più discussi di A Whiter Shade of Pale è proprio il suo testo, che risulta profondamente simbolico e aperto a diverse interpretazioni. Alcuni lo hanno visto come un riferimento alla cultura psichedelica degli anni ‘60, mentre altri vi leggono un’allegoria di esperienze esistenziali o spirituali.
We skipped the light fandango
Il brano si apre con questo verso, che introduce immediatamente un senso di movimento caotico e surreale. Il fandango è una danza vivace spagnola, e skipped the light fandango potrebbe suggerire un ballo frenetico, un’esperienza disorientante o un passaggio oltre i limiti della realtà. Alcuni lo vedono come una metafora per una serata selvaggia o un viaggio psichedelico, tipico della cultura degli anni ‘60. Il verbo skipped (saltammo) potrebbe indicare una deviazione dai comportamenti normali, un tentativo di evadere la realtà o una fuga mentale.
Turning cartwheels ‘cross the floor
Questo verso rafforza l’immagine di un ambiente scomposto e caotico. Le capriole (cartwheels) evocano l’idea di movimento incontrollato, forse legato a uno stato di confusione mentale. Questa scena potrebbe essere intesa come la rappresentazione di un’esperienza psichedelica, in cui la percezione della realtà si distorce, o come un’allegoria di una situazione in cui il narratore sente che il mondo attorno a lui è fuori controllo.
The room was humming harder
Il “ronzio” nella stanza suggerisce una crescente tensione o ansia, come se il mondo esterno stesse diventando sempre più opprimente. Ciò può essere interpretato in vari modi: come una sensazione fisica e mentale di perdita di controllo (ancora una volta, collegata all’esperienza psichedelica) oppure come un simbolo di disagio emotivo e confusione.
As the miller told his tale
Questo riferimento a un mugnaio che racconta una storia è uno dei passaggi più enigmatici del testo. La figura del mugnaio potrebbe essere un riferimento letterario o simbolico. Alcuni critici lo collegano alla poesia The Miller’s Tale dai Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, che tratta di inganno e amore illecito. Tuttavia, Reid ha dichiarato che non c’era un intento specifico di rifarsi a Chaucer. Potrebbe, quindi, trattarsi di una figura archetipica, un narratore che introduce un senso di fatalismo o di ciclicità nella vita, come il mugnaio che macina continuamente il grano.
Her face, at first just ghostly, turned a whiter shade of pale
Questa è forse la frase più famosa e discussa della canzone. Il “viso spettrale” che diventa ancora più pallido richiama un’immagine di malattia, morte o shock emotivo. Il pallore potrebbe simboleggiare una perdita: di innocenza, di amore, di speranza o, persino, della vita stessa. Alcuni hanno interpretato questo come un riferimento a una relazione che si sta spegnendo, dove l’amore un tempo vibrante diventa sempre più distante e insipido.
One of sixteen vestal virgins who were leaving for the coast
Il riferimento alle “sedici vestali” introduce un’immagine classica. Le vestali erano sacerdotesse nell’antica Roma, votate alla castità e incaricate di mantenere il fuoco sacro acceso. Il fatto che “stiano partendo per la costa” può essere visto come un abbandono del loro dovere o un allontanamento dai loro princìpi sacri e potrebbe simboleggiare una perdita di purezza, di dedizione o di scopo. Alcuni hanno ipotizzato che le vestali rappresentino un gruppo di persone in cerca di una nuova direzione spirituale o esistenziale, mentre coast (costa) potrebbe alludere a una transizione o a un viaggio verso l’ignoto.
Il tema centrale di A Whiter Shade of Pale sembra comunque essere quello della perdita. Che si tratti di una perdita emotiva (come la fine di una relazione), spirituale (la ricerca di un significato più profondo nella vita) o psicologica (la perdita di contatto con la realtà), il testo suggerisce uno stato di disorientamento e di riflessione interiore.
L’alienazione è un altro tema importante. Le immagini di persone che ballano capriole attraverso la stanza o di vestali che abbandonano il loro compito tradizionale evocano un senso di estraniamento dal mondo e dalle norme consuete. Il narratore sembra essere un osservatore passivo, incapace di fermare il declino che vede intorno a sé.
Infine, c’è un elemento di trascendenza. Molte interpretazioni vedono nel pallore crescente e nell’atmosfera surreale della canzone un tentativo di superare i limiti della realtà materiale. In questo contesto, la canzone potrebbe essere letta come un viaggio verso una forma di realizzazione spirituale o di accettazione dell’inevitabile.
Un’altra interpretazione comune è che il testo sia un’allegoria di una relazione amorosa in crisi. L’amore iniziale, rappresentato dal ballo e dall’energia dei primi versi, si spegne gradualmente, come indicato dal pallore crescente e dal tono sempre più malinconico del testo. La “vestale” potrebbe rappresentare la donna amata, che si allontana (partendo per la costa), mentre il narratore si sente impotente di fronte a questo cambiamento.
Non si può ignorare il fatto che A Whiter Shade of Pale sia stata scritta, come detto, durante l’epoca della controcultura e della sperimentazione psichedelica. Molti vedono nel testo un riferimento a esperienze con sostanze psichedeliche, con le immagini surreali e i cambiamenti di prospettiva tipici di quel tipo di esperienza. Versi come the room was humming harder e turned a whiter shade of pale potrebbero quindi facilmente adattarsi alla descrizione di un viaggio lisergico.
In definitiva, il testo di A Whiter Shade of Pale è un mosaico di immagini poetiche e simboli, che lascia spazio a una vasta gamma di interpretazioni. Che si tratti di una riflessione sulla perdita dell’innocenza, di una metafora di una relazione fallita o di un commento sull’alienazione moderna, la canzone rimane un enigma affascinante. Il suo linguaggio ricco e allusivo ha contribuito a renderla un classico senza tempo, permettendo agli ascoltatori di trovarvi significati personali e di rivisitarla continuamente con nuove prospettive.

Ascolta la canzone

 

 

 

 

 

I Principi di Scienza Nuova di Giambattista Vico

Reinterpretare la storia

 

 

 

Principi di Scienza Nuova d’intorno alla comune natura delle Nazioni di Giambattista Vico, pubblicato in diverse edizioni tra il 1725 e il 1744, costituisce un punto di svolta nella storia del pensiero filosofico e storico dell’epoca moderna. Questo testo ridefinisce il ruolo della filosofia e della storia, introducendo un nuovo metodo di indagine sulla civiltà umana, basato su principi di variazione e ripetizione, che Vico chiama corsi e ricorsi storici.
Nel XVIII secolo, il contesto culturale europeo era dominato dal razionalismo cartesiano e dall’empirismo inglese, correnti che propugnavano la deduzione logica e l’esperienza sensoriale quali fonti principali della conoscenza. Vico propone un radicale cambiamento di prospettiva, ponendo l’accento sulla comprensione dell’umanità attraverso le fasi del suo sviluppo culturale e sociale. La sua visione contrappone un modello di conoscenza che valorizza la storia e la cultura come chiavi per interpretare la realtà.
Uno degli aspetti più rivoluzionari di Principi di Scienza Nuova è rappresentato dalla teoria dei corsi e ricorsi storici, secondo la quale la storia dell’umanità si sviluppa attraverso cicli di ascesa, declino e rinascita, riflettendo le leggi naturali della vita sociale. Questa teoria costituisce il portato più famoso e innovativo del pensiero vichiano. Il filosofo sostiene che la storia umana non progredisca in linea retta, ma si muova attraverso cicli ripetuti di ascesa, stasi e declino, che lui identifica con le tre età (degli dei, degli eroi e degli uomini). Ogni ciclo è un “corso”, che alla fine porta a un “ricorso”, ovvero una sorta di ripetizione o rinnovamento, che può anche comportare variazioni significative. In altre parole, i pattern storici tendono a ripetersi, ma ogni ripetizione porta con sé elementi nuovi che arricchiscono il tessuto culturale e sociale delle civiltà. Vico vede i corsi e ricorsi come meccanismi attraverso i quali le civiltà sorgono, fioriscono e poi cadono, solo per essere sostituite da nuove civiltà che, pur essendo diverse, passano attraverso fasi simili. Questo ciclo si osserva, secondo Vico, non solo in Europa ma in tutte le civiltà umane. Le leggi, che iniziano come norme religiose o mitiche, evolvono in codici eroici e, infine, in sistemi legali razionali. Questo processo di evoluzione si ripete ogni volta che una società collassa e si riforma. Anche il progresso tecnico e intellettuale segue un percorso ciclico, in cui la conoscenza si accumula, si perde e poi viene riscoperta o reinventata in nuove forme. Vico utilizza questi cicli per criticare l’idea illuminista di un progresso umano inarrestabile e lineare, proponendo, invece, una visione ricorrente del progresso, che riconosce l’importanza delle ripetizioni storiche e della memoria collettiva. Questo modello gli permette di integrare elementi di storia, filosofia, antropologia e psicologia in una sintesi che mira a comprendere la complessità del comportamento e dello sviluppo umano.
Anche teoria delle tre età della storia riflette la visione ciclica della storia, in cui ogni civiltà passa attraverso tre fasi distinte: l’età degli dei, l’età degli eroi e l’età degli uomini.
L’età degli dei si caratterizza per la predominanza del mondo religioso e mitologico. In questo periodo, la società è guidata dalla paura degli dèi e dalle credenze religiose, che sono utilizzate per spiegare la realtà. Le leggi sono percepite come divine e immutabili, imposte da entità sovrannaturali, e non esiste ancora una chiara distinzione tra il naturale e il soprannaturale. La conoscenza è tramandata attraverso miti e simboli, che hanno la funzione di conservare le norme sociali e morali. Segue l’età degli eroi, un periodo in cui emergono figure carismatiche e dominanti, che assumono il controllo delle comunità. Questi eroi, spesso visti come semi-divini o discendenti diretti degli dèi, stabiliscono gerarchie sociali rigide e sono i protagonisti di grandi gesta e conquiste. In questa fase si sviluppano le distinzioni di classe e le strutture feudali o monarchiche. Le leggi iniziano a essere codificate, ma mantengono un forte legame con l’autorità divina. L’ultima è l’età degli uomini, caratterizzata dallo sviluppo di istituzioni più democratiche e dall’affermazione del diritto civile. La religione perde il suo ruolo centralizzante e le leggi vengono viste come prodotti dell’intelletto umano e del consenso sociale, piuttosto che come imposizioni divine. In questa età, la società si organizza attorno ai principi di uguaglianza e di diritto comune, favorendo lo sviluppo delle repubbliche e delle forme di governo partecipativo. L’educazione si diffonde e con essa cresce l’importanza della scrittura e del dibattito pubblico nella vita civile.
Questo schema delle tre età non solo permette a Vico di analizzare la storia umana in termini di sviluppo e declino, ma offre anche uno strumento per comprendere come le società interpretano e integrano i cambiamenti.
Anche il concetto di provvidenza occupa un posto di prim’ordine nell’opera vichiana. La provvidenza divina non è intesa come un intervento miracolistico negli affari umani, ma piuttosto quale principio ordinatore che guida il corso della storia verso fini di giustizia e razionalità. Questa visione differisce radicalmente dall’interpretazione meccanicistica o completamente laica della storia, tipica di molti suoi contemporanei illuministi. Secondo Vico, la provvidenza agisce attraverso le azioni umane e i loro risultati, inserendo un ordine e un fine morale nel flusso degli eventi storici. La provvidenza non elimina il libero arbitrio, ma lo indirizza verso lo sviluppo di civiltà e istituzioni sempre più complesse e giuste.
Il filosofo, inoltre, critica il metodo matematico di Cartesio, proponendo un approccio basato sulla “fantasia”, che considera fondamentale per la comprensione delle istituzioni umane. La sua metodologia si fonda sulla “poetica”, intesa come la capacità di creare connessioni tra eventi storici attraverso narrazioni che rispecchiano le mentalità e i valori di un’epoca. In questo modo, Vico anticipa tecniche di interpretazione che saranno centrali nelle scienze umane moderne, come l’ermeneutica e la filologia.
Principi di Scienza Nuova ha avuto un impatto profondo su molti campi del sapere, influenzando pensatori come Hegel e Marx nella filosofia, Croce nella critica letteraria e Joyce nella narrativa modernista. La visione vichiana della storia come processo dinamico e culturalmente determinato ha aperto nuove strade per la comprensione del ruolo delle narrazioni e dei simboli nella vita sociale.
L’opera di Vico, pertanto, nonostante la complessità stilistica e la densità concettuale, rimane una pietra miliare nella storia del pensiero occidentale. Offrendo uno straordinario intreccio di analisi storica e riflessione filosofica, il testo invita a riconsiderare le nostre idee sulla conoscenza e sulla civiltà, proponendo una visione della storia umana come teatro di infinite possibilità interpretative e trasformative.