Archivi giornalieri: 7 Ottobre 2024

I postulati in filosofia

Fondamenti ineludibili del pensiero razionale e morale
da Aristotele a Kant

 

 

 

 

Il concetto di postulato riveste un ruolo fondamentale nel pensiero filosofico e scientifico, sebbene assuma significati diversi a seconda del contesto e dell’autore di riferimento. Nella riflessione filosofica, i postulati si configurano come assunzioni di base che, pur non essendo direttamente dimostrabili, sono necessarie per la costruzione di teorie e per la comprensione di alcune realtà che, altrimenti, rimarrebbero problematiche o inaccessibili.
Aristotele utilizza il termine postulato (in greco, aitêma) in riferimento ai princìpi che, pur non essendo dimostrabili, devono essere accettati come veri per poter spiegare determinati fenomeni o per fondare una teoria. Per Aristotele, i postulati sono premesse autoevidenti o che si accettano sulla base dell’esperienza e costituiscono il punto di partenza per l’indagine filosofica o scientifica. Nei suoi Analitici Secondi, il filosofo greco discute dei princìpi primi, ovvero quelle verità che non possono essere dimostrate a partire da altre premesse, ma che sono necessarie per poter formulare ulteriori dimostrazioni. Tra questi princìpi vi sono il principio di non contraddizione, che afferma che una proposizione non può essere vera e falsa allo stesso tempo ed è considerato uno dei postulati più basilari della logica aristotelica; il principio di identità, secondo cui ogni cosa è identica a se stessa (anche questo principio non è dimostrabile, ma viene accettato come evidente e necessario per la comprensione della realtà); il principio del terzo escluso, con il quale Aristotele afferma che, per ogni proposizione, o essa è vera, o il suo contrario è vero (questo principio è fondamentale per la logica e per il discorso scientifico, sebbene non possa essere dimostrato attraverso ulteriori ragionamenti). Per Aristotele, dunque, i postulati costituiscono le fondamenta stesse del pensiero razionale. Senza di essi, non sarebbe possibile alcuna dimostrazione scientifica o filosofica e devono essere accettati come veri, in quanto autoevidenti o comunque necessari per procedere nell’indagine della realtà.
Immanuel Kant, invece, introduce il concetto di postulato nell’ambito della sua filosofia pratica, in particolare nella Critica della ragion pratica. Secondo Kant, i postulati sono presupposti necessari, legati alle esigenze della moralità e della pratica, che permettono di ammettere ciò che la ragione teoretica non è in grado di dimostrare con certezza. In questo contesto, Kant afferma che esistono tre postulati fondamentali, che non possono essere provati dalla ragione pura, ossia dalla ragione teoretica e conoscitiva, ma devono essere accettati in quanto funzionali all’agire morale: l’immortalità dell’anima, secondo cui l’uomo deve poter presupporre l’immortalità dell’anima per giustificare la possibilità di una crescita morale infinita, un’idea che non può essere dimostrata ma che è necessaria per un sistema etico coerente; l’esistenza di Dio, postulato connesso alla necessità di una giustizia perfetta nell’universo morale (se Dio non esistesse, non vi sarebbe alcuna garanzia che la virtù e la felicità si congiungano necessariamente, il che renderebbe l’agire morale privo di una finalità ultima); la libertà, che è il presupposto dell’agire morale, senza il quale l’etica kantiana, basata sull’autonomia e sulla responsabilità dell’individuo, non avrebbe senso (anche se non è possibile dimostrare con certezza la libertà dell’uomo dal punto di vista teoretico, dobbiamo ammetterla come un presupposto pratico per giustificare la possibilità di un agire etico). Per Kant, dunque, i postulati sono strumenti attraverso cui la ragione pratica colma i limiti della ragione teoretica, permettendo di accettare l’esistenza di realtà come Dio, l’anima e la libertà. Questi non sono dimostrabili attraverso l’esperienza, ma sono indispensabili per giustificare la moralità e il senso della vita umana.
In un senso più generale, i postulati, sia in Aristotele che in Kant, svolgono una funzione epistemologica fondamentale: costituiscono le basi per giustificare altre realtà o tesi che, senza di essi, risulterebbero ingiustificabili. Che si tratti di princìpi logici e scientifici, come in Aristotele, o di presupposti morali, come in Kant, essi fungono da punti di partenza irrinunciabili per il pensiero umano. Pur non potendo essere dimostrati, non possono nemmeno essere negati senza compromettere l’intero sistema teoretico o pratico che ne dipende.
I postulati, pertanto, mettono in luce la necessità di accettare determinati princìpi non dimostrabili per poter sviluppare sistemi di pensiero coerenti e funzionali, svolgendo la funzione di presupposti ineludibili per la giustificazione di altre realtà o tesi, rappresentando, così, una componente essenziale del pensiero umano.