Archivi giornalieri: 30 Dicembre 2024

L’estetica del suono e del silenzio

John Cage ed Ennio Morricone

 

 

 

 

Quando si pensa a 4’33” di John Cage e alla lunga sequenza iniziale di C’era una volta il West di Sergio Leone, ci si trova davanti a due opere che sembrano appartenere a mondi creativi agli antipodi. La prima è una composizione di musica “silenziosa” appartenente all’avanguardia sperimentale del XX secolo; l’altra è un’apertura cinematografica orchestrata da Ennio Morricone per evocare tensione ed emozione. Tuttavia, nonostante le differenze evidenti, entrambe percorrono in modo innovativo il concetto di suono e silenzio, sfidando le convenzioni tradizionali della musica e della narrazione.
4’33” (1952) è un manifesto radicale dell’arte sonora. In questa composizione, John Cage elimina l’intervento attivo dei musicisti: gli esecutori si limitano a segnare i movimenti senza suonare una singola nota, lasciando che il “silenzio” e i suoni accidentali circostanti prendano il centro della scena. Cage non definisce il silenzio come un’assenza, ma come uno spazio di ascolto attivo. Ogni esecuzione è diversa, perché i suoni ambientali – il tossire del pubblico, il fruscio di una pagina, il rumore lontano di una strada – diventano parte integrante dell’opera.
Nella sequenza iniziale di C’era una volta il West (1968), Ennio Morricone utilizza suoni ambientali con un approccio opposto: ogni rumore è calcolato, coreografato e integrato in una narrazione precisa. In questa scena d’apertura, tre uomini attendono l’arrivo di un treno in una stazione deserta. Il cigolio di una ruota, lo scricchiolio del legno, il gocciolio dell’acqua e il frinire delle cicale sono orchestrati per costruire un crescendo di tensione emotiva. Qui non c’è spazio per l’imprevisto: i suoni non sono casuali, ma costruiti con una precisione quasi musicale, trasformandosi in una sinfonia di rumori.
Pur nelle loro differenze, 4’33” e la sequenza iniziale di C’era una volta il West condividono un aspetto fondamentale: il ruolo dei suoni ambientali. Entrambe le opere si sottraggono alla tradizionale distinzione tra musica e rumore, valorizzando i suoni del mondo circostante.
In 4’33”, Cage invita l’ascoltatore a scoprire la musica intrinseca nei suoni che lo circondano. L’opera non è solo un esercizio concettuale, ma un’esperienza che cambia il modo di percepire il quotidiano: l’atto stesso dell’ascolto diventa creativo. Morricone, invece, non lascia nulla al caso. Organizza i rumori come fossero strumenti di un’orchestra, sfruttandoli per evocare un senso di attesa e suspense che culmina con l’arrivo del treno e l’inizio dell’azione.
In entrambi i casi, l’ascoltatore diventa partecipante attivo. Nel caso di Cage, è l’ambiente a modellare l’esperienza sonora; nel caso di Morricone, è lo spettatore a “interpretare” emotivamente i suoni. Entrambi i lavori richiedono un ascolto consapevole e rivelano che il confine tra suono e musica non è mai assoluto.


 

La genesi di queste opere riflette le loro diverse funzioni e radici culturali. 4’33” è profondamente influenzata dalla filosofia zen, che invita a considerare il vuoto e il silenzio come pieni di significato. Cage, all’interno dell’avanguardia del dopoguerra, sfida le concezioni occidentali di arte e musica, proponendo una visione più ampia e inclusiva. Per Cage, il silenzio non esiste: il mondo è sempre pieno di suoni, e la musica consiste nell’aprirsi a essi senza giudizi.
L’introduzione di Morricone, invece, nasce nel contesto del cinema western all’italiana, dove il suono ha una funzione narrativa fondamentale. Sergio Leone e Morricone avevano una visione comune del rapporto tra musica e immagini: il suono non è mai un semplice accompagnamento, ma un protagonista che racconta la storia. In questo caso, il silenzio sonoro – l’assenza di dialoghi e l’uso minimale di strumenti – amplifica la tensione emotiva, lasciando che siano i rumori a “parlare”.
Un altro aspetto che accomuna queste opere è la loro capacità di ridefinire il ruolo dell’ascoltatore. Cage e Morricone, pur con mezzi diversi, mettono in discussione il rapporto tradizionale tra musicista, opera e pubblico. 4’33” è un invito esplicito a rompere le barriere tra artista e spettatore: chi ascolta diventa co-creatore, portando i propri suoni e la propria percezione. La sequenza iniziale di C’era una volta il West, invece, immerge lo spettatore in un’esperienza sonora totale, dove ogni dettaglio acustico è studiato per suscitare una risposta emotiva.
Entrambe le opere pongono una domanda fondamentale: cos’è la musica? Per Cage, la musica è ovunque; per Morricone, la musica può anche risiedere nei dettagli più semplici e quotidiani, trasformati dall’intento artistico.
In definitiva, 4’33” di John Cage e La sequenza iniziale di C’era una volta il West di Ennio Morricone rappresentano due facce complementari della stessa medaglia. Il primo celebra il silenzio come una forma di ascolto radicale e inclusivo, aprendo uno spazio per l’imprevisto e l’inaspettato. Il secondo utilizza il suono come uno strumento narrativo, mostrando che anche il più piccolo rumore può diventare musica se inserito in un contesto significativo. Entrambe le opere ci invitano a riflettere sul valore del suono e del silenzio, ampliando i confini della nostra percezione e ridefinendo il nostro rapporto con ciò che ascoltiamo. Che si tratti di un momento di quiete assoluta o di un crescendo di rumori orchestrati, il messaggio è chiaro: il suono è ovunque e ogni suono può raccontare una storia.