Archivi giornalieri: 19 Aprile 2025

La Candida Rosa

Architettura dell’eterno e simbolo dell’amore divino
nel Paradiso di Dante

 

 

 

 

In questo mio nuovo saggio, appena pubblicato da HARbif Editore, ho voluto “raccontare” la “Candida Rosa” del Paradiso dantesco quale sintesi suprema della visione teologica, cosmologica e poetica della Divina Commedia. Attraverso un’analisi strutturata e multidisciplinare, ho interpretato la Rosa come architettura simbolica dell’eternità, specchio della Chiesa trionfante e manifestazione visiva della carità divina. Il lavoro si sviluppa in una disamina dettagliata della cosmologia medievale, della tradizione escatologica, della mariologia e della dottrina della visione beatifica, con al centro tre figure chiave nel percorso spirituale di Dante: Maria, Beatrice e san Bernardo. Con riferimenti alla filosofia scolastica, alla numerologia sacra e all’estetica gotica, mostro come la “Rosa” rappresenti l’ordine dell’amore e l’armonia finale tra giustizia e misericordia, tempo ed eternità, umano e divino. Questo saggio fornisce una lettura teologica e poetica dell’Empireo dantesco, in cui ogni elemento della “Rosa” diventa rivelazione del mistero di Dio.

Clicca qui per acquistare l’eBook

 

 

 

 

 

 

 

L’americanizzazione di Francesca

Dante a Broadway nel XIX secolo

Parte III

 

 

di Carmela Puntillo

 

 

 

Inoltre, in questa semplice comunità, la vera base della società, il matrimonio, è sotto attacco perché è diventato degradato, “purgatorio dell’amore / senza un cielo al di là” un contratto con la “vecchia buona razza di donne” che “è declinato in una sorta di stupidità maschile” (Atto III, scena 1). Ma l’obbrobrio grande di Boker è riservato per gli ideali politici e le pratiche dell’America del XIX secolo…

Continua a leggere l’articolo