Hegel e le sue eredità

Il confronto tra destra e sinistra hegeliana

 

 

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel è certamente uno dei più influenti filosofi nella storia del pensiero occidentale. Le sue idee hanno ispirato generazioni di pensatori e dato vita a interpretazioni molto diverse tra loro, a partire dal contrasto tra destra e sinistra hegeliana, che si sviluppò subito dopo la sua morte. Questi due schieramenti estrapolarono interpretazioni opposte del sistema filosofico hegeliano, rivelando la complessità e la ricchezza del suo pensiero.
La chiave di questa divisione risiede in una famosa affermazione di Hegel: “Tutto ciò che è razionale è reale, tutto ciò che è reale è razionale”. La sinistra hegeliana si concentrò sul primo segmento dell’enunciato, “Tutto ciò che è razionale è reale”, interpretandolo come un invito a promuovere il cambiamento e la trasformazione storica. I giovani hegeliani, tra cui Ludwig Feuerbach, Karl Marx e Max Stirner, videro nella dialettica hegeliana una forza rivoluzionaria, in grado di sovvertire l’ordine esistente per promuovere il progresso e l’emancipazione dell’uomo. Essi considerarono la razionalità come una forza in evoluzione, in grado di produrre nuovi sviluppi sociali e politici, e rifiutarono di accettare lo stato delle cose come definitivo. Feuerbach trasformò l’idealismo di Hegel in un materialismo antropologico, mentre Marx lo sviluppò ulteriormente, creando il materialismo storico, che poneva le condizioni materiali ed economiche al centro del divenire storico.


Dall’altra parte, la destra hegeliana interpretò il secondo segmento della frase, “Tutto ciò che è reale è razionale”, in senso conservatore. Per questa corrente di pensiero, il reale, ossia ciò che esiste, è di per sé razionale e legittimo, poiché rappresenta il risultato finale della dialettica storica. Pertanto, lo Stato era considerato l’incarnazione della razionalità e dell’ordine necessario. La destra tendeva a giustificare lo status quo e a difendere le istituzioni esistenti, considerandole come espressione della razionalità compiuta. In questo modo, i conservatori concepivano la filosofia di Hegel quale potente strumento per legittimare l’autorità e preservare l’ordine politico-sociale.
In sintesi, mentre la sinistra hegeliana vedeva nella dialettica di Hegel una forza dinamica e rivoluzionaria, capace di portare a un cambiamento radicale della società, la destra usava la stessa dialettica per giustificare la stabilità e la continuità dell’ordine esistente. Questa divisione interna al pensiero hegeliano non rappresenta semplicemente un fraintendimento del sistema, ma riflette, piuttosto, la complessità della filosofia hegeliana. La dialettica, in quanto movimento di superamento delle contraddizioni, può essere quindi letta sia come forza di innovazione che di conservazione.
Al di là delle diverse interpretazioni e delle dispute successive tra destra e sinistra hegeliana, il più grande contributo di Hegel resta l’idea della totalità del reale concepita come un processo storico-dialettico. Il reale, secondo Hegel, non è statico, ma si sviluppa attraverso una continua trasformazione, un divenire costante, che si esprime nella famosa triade dialettica di tesi, antitesi e sintesi, in cui ogni stadio della realtà si supera per realizzarsi in una forma più completa. Hegel rivisitò l’antica concezione del filosofo greco Eraclito, secondo cui tutto scorre, aggiornandola in chiave metafisica e idealistica. La realtà è, pertanto, sempre in movimento, razionale e storicamente determinata.
Questa dialettica tra idealismo e materialismo, tra conservazione e rivoluzione, rappresenta la tensione costante che anima l’eredità di Hegel e continua a stimolare il dibattito filosofico contemporaneo.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *