Archivi autore: Riccardo Piroddi

State, sovereignty, law and economics
in the era of globalization

 

 

Taken from my lectures as a Teachinig Fellow in International Law at Università degli Studi “Link”, these reflections highlight how State sovereignty and International Law are profoundly influenced by globalization, economic integration and digital technologies, raising fundamental questions about global governance, State autonomy and the adaptation of legal structures to new economic and technological realities.

 

Part II

International Law and economics

 

 

The periodic transformation of Private International Law invariably prompts questions regarding the existence of a public international organization endowed with the authority to promulgate regulations and ensure their adherence and implementation. The safeguarding of interests that transcend those of individual States was addressed through the establishment of the League of Nations and subsequently the United Nations. These entities mandated States to relinquish their right to engage in war and to uphold the fundamental rights delineated in the 1948 Universal Declaration of Human Rights. The concept of sovereign power as a market regulator diminished and ultimately vanished with the emergence of the European Community, which redefined national States from absolute sovereigns to associative sovereigns, thereby rendering the notion of sovereignty fluid and incompatible with rigid definitions.
The ascendancy of the concept of “supranationality” signifies a departure from the traditional notion of sovereignty, the decline of the conventional State model, and a redefinition of power, which is no longer confined to the territory under the sovereignty of individual States. By ceding portions of their power to supranational bodies and institutions, national States adopt a supplementary role, becoming components of a system characterized by layered sovereignties and integral to a global interaction framework where sovereignty is systematically dispersed and subject to the compelled abdication of increasing segments of authority.
Globalization is typified by the progressive self-regulation of the economy, asserting its independence from the State, which assumes an increasingly peripheral role. National sovereignty wanes as economic and social interactions become de-territorialized, accentuating the importance of transnational economic regulation and the centralization of global political decision-making. The market, evolving into an independent legal regime along with the lex mercatoria, reshapes global economic regulations, underscoring the adaptability and flexibility of transnational economic law.
Transnational corporations, unshackled from territorial constraints, represent a novel form of global sovereignty, orchestrating their operations according to the demands of the global market without specific allegiance to any State. This evolution signifies a pivotal shift in the State’s role in favour of market dynamics propelled by transnational enterprises, which emerge as central pillars of the global economy, influencing economies and markets through their investment decisions.
Within the European Union, the interplay between interdependence and the collision of sovereignties is especially salient, given its distinctive historical, cultural, and institutional attributes. European integration epitomizes a vital model for global cooperation. Nonetheless, the global financial crisis, epitomized by the sovereign debt and financial institutions crisis in Europe that commenced in 2008, has significantly impacted this integration process. Economic adversities may foster divergent dynamics: they may necessitate expanded collaboration, yet simultaneously encourage trends towards protectionism, hostility, and the resurgence of nationalism and populism. However, not all conflicts or procedural delays within international or supranational decision-making frameworks yield negative outcomes. In certain instances, the mutual dependency between States and communal entities may even intensify. The Economic and Monetary Union, for example, rests on four principal strategic pillars for the future: 1) harmonization of financial and banking oversight systems; 2) implementation of coordinated or unified strategies for taxation, joint budget management, and public debt mutualization; 3) centralization of directives for economic policy and national structural reforms; 4) introduction of new frameworks and structures to enhance the democratic legitimacy of EU and Eurozone central authorities. Nevertheless, the path toward European integration can be fraught with conflicts, where central powers, although legitimized and shaped by the national interests of dominant nations, tend to constrain national sovereignties, with various implications for community identity. At times, the integration process may appear uncertain, hesitant, and at times inefficient, influenced also by actors representing specific interests, potentially in conflict with collective ones. The ideal objective would be to channel sovereign tensions into a catalyst for augmented cooperation.

 

 

 

 

In memoria di Martin Luther King Jr.
nell’anniversario della morte (1968-2024)

 

 

 

Martin Luther King Jr., profeta della nonviolenza e architetto del sogno americano di eguaglianza e giustizia per tutti. Nato in un’era di segregazione, la sua voce si elevò al di sopra del clamore dell’ingiustizia, cantando una melodia di fratellanza che ancora risuona nelle coscienze di coloro che aspirano alla libertà. Con la sua saggezza, eloquenza e impegno incrollabili, ha tracciato il percorso per un futuro dove “i figli di un tempo schiavi e i figli di un tempo proprietari di schiavi saranno in grado di sedersi insieme al tavolo della fratellanza”.
Attraverso la sua leadership nel movimento per i diritti civili, ha dimostrato che il coraggio morale unito alla nonviolenza può cambiare il corso della storia, abbattendo le barriere dell’odio e costruendo ponti verso l’amore e la comprensione. Ogni marcia che ha guidato, ogni discorso che ha pronunciato, ogni lettera che ha scritto dal carcere, erano faro di speranza per milioni, illuminando l’oscurità dell’oppressione e guidando gli Stati Uniti fuori dalle lunghe ombre del razzismo.
“Mi sono arrampicato sulla montagna – disse – e da quella vetta ho intravisto una terra promessa dove la giustizia scorre come un fiume e la rettitudine come un ruscello inesauribile”. Anche se non è entrato con noi in quella terra, il cammino che ha segnato continua a guidarci nella lotta per realizzare il sogno di una comunità globale dove la pace e la giustizia regnino sovrane.
La sua vita è stata spezzata troppo presto, ma il suo spirito e le sue idee vivono, sfidando ogni nuova generazione a prendere il testimone e a portare avanti la marcia per la libertà e l’uguaglianza. La sua eredità non è solo nella memoria di ciò che ha fatto per il suo Paese, ma nel cuore di tutti coloro che continuano a sognare un mondo migliore. Il suo sogno vive. Il suo lavoro continua. La sua speranza rimane immortale nella lotta per la dignità e l’umanità di ogni persona.

 

 

State, sovereignty, law and economics
in the era of globalization

 

 

Taken from my lectures as a Teachinig Fellow in International Law at Università degli Studi “Link”, these reflections highlight how State sovereignty and International Law are profoundly influenced by globalization, economic integration and digital technologies, raising fundamental questions about global governance, State autonomy and the adaptation of legal structures to new economic and technological realities.

 

Part I

The role played by States within the international community

 

In the tapestry of the international arena, the dual concept of “sovereignty and independence” emerges as a foundational dyad, defining the essence and the prerogatives that are inherent to the identity of modern States. These attributes have persisted with remarkable consistency across the centuries, asserting themselves with renewed vigor in the current era of globalization.
From the inception of institutionalized international law with the Peace of Westphalia in 1648, each State is recognized as sovereign – acknowledged as supreme and unanswerable to any superior authority – and is endowed with the exclusive jurisdiction over its territory, embodying the principle of non-interference in domestic affairs by other States. Within this framework, the individual is subsumed under the State, considered part of its sovereign domain.
The legal scaffolding of sovereignty in international law highlights the State’s inalienable right over its territory, establishing a singular authority over its inhabitants. This authority encompasses the exclusive right to govern and the capacity to enforce its will through coercive means if necessary, precluding any external encroachments on its autonomy.
Sovereignty, thus, is a principle that delineates identity and difference, straddling the realms of the transcendental and the empirical. It encapsulates the State’s autonomy, its inherent capacity to govern free from external subjugation, and positions the State as both subject and object within the domain of cognizance.
The essence of sovereignty is encapsulated in the ius imperii, the fundamental authority to command and govern, an authority that originates from the State itself and does not owe its legitimacy to any higher power. This original power establishes the geographical bounds of sovereignty, contained within the territorial limits where the State’s authority is exercised.
This construct of sovereignty fosters a relationship of coordination among States, a dynamic interplay replacing the hierarchical notions of subordination and superordination, reflecting a polycentric legal universe where the sovereignty of one State is balanced against that of another.
The evolution of the nation-State is rooted in the principle of sovereignty, an originality that confers upon States the legitimacy to wield authoritative powers independently. This sovereignty is manifested both internally, as the supreme authority over all domiciled entities, and externally, marking the state’s equal standing among its international peers.
The emergence of international and supranational entities has nuanced the concept of sovereignty, catalyzing a redefinition of State powers and their domains of influence. This recalibration acknowledges that certain communal interests are better served beyond the confines of national boundaries.
The acknowledgment and respect for State sovereignty remain pivotal in the ethos of the international community. The principle of effectiveness underscores the State’s presence and authority within the international milieu, predicated on its tangible establishment and dissolution.
The contemporary discourse on sovereignty navigates the tensions between the vertical legitimacy and horizontal legality, reflecting on Hegel’s dialectic of the universal and the particular. This interplay underscores the dual nature of sovereignty as both a transcendental order and a contractual horizontal pact among equals.
The narrative of sovereignty and its evolution reflects a dynamic shift towards recognizing the importance of a public international organization capable of legislating and enforcing global norms. This shift, exemplified by the establishment of the League of Nations and the UN, marks a transition from the traditional paradigms of sovereign power towards a more integrated and cooperative international order.
In conclusion, the dialogue on sovereignty and its transformation in the context of globalization and supranational governance underscores the intricate balance between maintaining State autonomy and embracing the collective governance of shared global challenges. This ongoing evolution reflects the adaptive nature of sovereignty in the face of changing international dynamics, heralding new forms of governance that navigate between the traditional sovereign State and emerging global governance structures.

 

 

 

 

 

Denique caelesti sumus omnes semine oriundi

 

 

 

Complice una pasquetta uggiosa, questo pomeriggio ho ripreso un’opera la quale, già poco più che adolescente, mi aveva colpito moltissimo, anche grazie a un verso contenuto in essa: “Denique caelesti sumus omnes semine oriundi” (Siamo tutti generati da un seme celeste): il “De Rerum Natura” di Lucrezio, che si dispiega come un canto sospeso tra la ricerca della verità e l’abbraccio del mistero cosmico. Attraverso la profondità dell’essere e l’immensità dell’universo, Lucrezio intesse una trama di riflessioni sull’eternità della materia, sul moto perpetuo degli atomi e sulle forze invisibili che regolano la vita e la morte. Emerge un inno alla natura, veduta non come un dominio da temere o da supplicare, ma come una realtà da comprendere con la guida serena della ragione. In versi che oscillano tra il rigore scientifico e l’elevazione lirica, il poeta-filosofo invita a liberarsi delle catene dell’animo umano: la paura degli dèi e il terrore della morte. Nel tessuto della sua opera Lucrezio offre una visione liberatrice, dove il sapere diventa faro che illumina il cammino verso la pace interiore. Il “De Rerum Natura” è un capolavoro di sorprendente attualità, un appello alla razionalità e alla bellezza dell’indagine scientifica, intrecciato con una profonda riflessione sull’esistenza. È una esortazione a contemplare l’universo con meraviglia e rispetto, riconoscendo nell’armonia delle leggi naturali l’eco di una poesia senza tempo. Denique caelesti sumus omnes semine oriundi

 

 

 

 

 

 

Per una interpretazione poetica della pittura impressionista

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

La poesia, come l’arte figurativa, deve essere interpretabile, deve stimolare sensazioni, emozioni, ricordi, attraverso le parole. Essa è nell’aria, è dentro di noi, è intorno a noi. La poesia libera l’animo e riesce ad esprimerlo, poi, in parole. L’istinto poetico dell’uomo si perde nella notte dei tempi, per alienarsi e ricomporsi in frammentarie bramosie liriche. La poesia svela l’impulso ancestrale, dominato dal sentimento, che diffonde misteri in ogni verso. La poesia diviene schizzo d’immenso e non concede all’autore, né al lettore, autorevoli o ragionevoli garanzie estetiche. La sua potenza, spesso inespressa, deve essere amata coi sensi e carezzata con gli occhi, affinché ci parli.

Claude Monet, “I papaveri” (1873) Parigi, Musée d’Orsay

La poesia dell’arte impressionista diventa soggettiva rappresentazione della realtà. Essa, infatti, evita qualsiasi costruzione ideale, per occuparsi soltanto dei “phoenomena”, quali essi “appaiono” nell’ispirazione artistica. Non c’è, nella pittura impressionista, alcuna evasione verso mondi idilliaci o esotici, quanto piuttosto, la volontà di calarsi interamente nella concretezza estetico-sentimentale che la anima, che l’assedia, evidenziandone le caratteristiche che la compongono. Il soggetto artistico, inanimato o animato, trasborda sulle tele, direttamente dagli occhi e dal cuore del pittore. Il linguaggio pittorico degli impressionisti, ricercato ma sempre poetico, con variegate tonalità, si alimenta, soprattutto, dell’uso del colore e della luce.

Édouard Manet, “Colazione sull’erba” (1862-1863), Parigi, Musée d’Orsay

Luci e colori costituiscono gli elementi fondanti della visione artistica impressionista. Ciò consente allo spettatore, inizialmente, di percepirli e, poi, pian piano, attraverso l’elaborazione concettuale, di distinguere le forme e gli spazi, in cui gli impressionisti li trasfondono e li trasfigurano. Questi “distinguo” costituiscono il riflesso degli “oggetti”, ritratti dagli artisti. La pittura impressionista si nutre principalmente di luce, perché nasce “en plein air”, all’aperto. Non rappresenta il frutto di un chiuso atelier di osservazione e di ispirazione, quanto piuttosto un paesaggio dell’anima, in cui germoglia l’artista. Esso coglie tutti gli effetti luministici che la visione diretta gli fornisce. Le sue pennellate diventano, di conseguenza, estremamente mutevoli, come mutevoli sono i colori e la luce dei paesaggi.

Paul Cézanne, “La casa dell’impiccato” (1873), Parigi, Musée d’Orsay

Questa sensazione di mutevolezza rappresenta la caratteristica più significativa del “modus pingendi” impressionista, che si caratterizza come la pittura dell’attimo fuggente, senza un prima, senza un dopo, in quanto coglie l’assoluto nella realtà, attraverso impressioni istantanee. La realtà, infatti, muta continuamente di aspetto. La luce varia ad ogni istante. Gli oggetti e le cose fluttuano. Si muovono nell’eremo della dimensione interiore dell’artista. Il momento sintetizza la sensazione e la sorprende in una particolare inquadratura, come fosse una fotografia d’autore. 

Pierre-Auguste Renoir, “Le Pont-Neuf” (1872), Washington, National Gallery of Art

La pittura impressionista cattura, anche in poche pennellate, le emozioni dell’artista, contrapponendole in immagini contrastanti, che sfuggono al tempo e al luogo, a fugaci e vivide impressioni, in una sintesi che scoperchia gli strati profondi dell’animo, provocando, così, sensazioni di realismo, di naturalezza, di complicità, ma, al tempo stesso, anche di distaccata e indifferente leggerezza. Lo spettatore, in tal modo, fa ricorso alla sensazione e all’identificazione con le impressioni suggerite. E oblia la ragione! Si libera, adunque, delle sovrastrutture della mente, dei concetti inutili e superflui, i quali si affollano intorno ad una veduta, ad una esperienza. Lo spettatore coglie, così, l’essenza di una visione, la sostanza di un’esperienza, il nucleo di un’emozione.

Edgar Degas, “Cavalli da corsa davanti alle tribune” (1866-1868), Parigi, Musée d’Orsay

 

 

Un’occasione alla speranza

 

 

Recensione de Il sogno di Sion – Le radici storiche, religiose e politiche
di un conflitto che appare inestinguibile
, di Carlo Giacobbe

 

di Riccardo Piroddi

 

 

Il sogno di Sion – Le radici storiche, religiose e politiche di un conflitto che appare inestinguibile”, Eurilink University Press, 2024, di Carlo Giacobbe, giornalista, già corrispondente e inviato speciale per l’Ansa in Israele, saggista e autore poliedrico, fornisce una profonda analisi del conflitto israelo-palestinese, esplorando le sue radici storiche, religiose e politiche. Attraverso una narrazione che intreccia eventi storici e attualità, figure storiche e movimenti di popoli, l’Autore offre una prospettiva sulle complesse dinamiche di questo conflitto duraturo. La prefazione di Sergio Della Pergola pone il contesto attuale del conflitto, enfatizzando il ruolo di Israele come cartina di tornasole per i processi di lungo periodo nell’Occidente e la critica situazione derivante dall’aggressione di Hamas del 7 ottobre 2023.
Il testo delinea la sequenza degli eventi storici chiave, il ruolo dei principali attori politici e le occasioni mancate per la pace nella regione, fornendo un ricco esame della situazione attuale e delle sue implicazioni per il futuro di Israele, dei palestinesi e della regione in generale. Giacobbe principia con un’analisi storica dettagliata, tracciando le origini del conflitto fin dall’epoca ottomana e dal mandato britannico in Palestina, esaminando, poi, la dichiarazione Balfour del 1917, l’olocausto e la creazione dello Stato di Israele nel 1948, eventi che hanno definito i contorni della moderna questione israelo-palestinese. Attraverso questo esame, l’Autore illustra come il passato continui a influenzare profondamente le percezioni e le azioni di entrambe le comunità. Il volume, inoltre, dedica una particolare attenzione al ruolo della religione, sottolineando come essa non solo fornisca una dimensione spirituale alla terra contesa, ma funga anche da catalizzatore per il nazionalismo e l’identità culturale. La narrazione evidenzia il significato di Gerusalemme e dei luoghi santi per ebrei, musulmani e cristiani, mostrando come queste convinzioni religiose intensifichino le tensioni e complichino la ricerca di una soluzione pacifica. La trattazione si estende alle implicazioni socio-politiche del conflitto, indagando le politiche interne di Israele, la frammentazione della leadership palestinese e l’influenza della comunità internazionale. Giacobbe discute le sfide poste dall’insediamento, dalla sicurezza, dall’accesso alle risorse e dai diritti umani, sottolineando come questi temi alimentino un ciclo di violenza e sfiducia. Significativo è il dibattito sull’identità nazionale e personale che emerge dal conflitto, con l’Autore che riflette sulle possibilità di coesistenza e sul concetto di “terra promessa”, che guida le aspirazioni di entrambi i popoli. La visione di Giacobbe invita al dialogo e alla comprensione reciproca, pur riconoscendo gli ostacoli significativi alla pace. La forza de “Il sogno di Sion” risiede non solo nella ricchezza di informazioni e nella profondità di analisi, ma anche nello stile narrativo di Giacobbe, che rende la lettura molto coinvolgente. L’Autore equilibra con abilità la narrazione storica con le testimonianze personali, creando un tessuto narrativo che avvicina il lettore alla complessità umana del conflitto.
Il volume, pertanto, si pone quale contributo significativo alla comprensione del conflitto israelo-palestinese, affrontando con sensibilità e profondità le sue molteplici dimensioni. Attraverso un’indagine che intreccia passato e presente, Giacobbe non solo illumina le radici storiche e le dinamiche attuali del conflitto, ma invita anche a riflettere sulle possibilità di pace e di convivenza futura.

 

 

 

 

La vera storia di “Wonderful tonight“:
Eric Clapton e Pattie Boyd

 

 

 

Patricia Anne Boyd, chiamata Pattie, aveva 35 anni quando, nel 1979, sposò Eric Clapton. qLo aveva conosciuto all’epoca in cui era stata sposata con un’altra leggenda della musica contemporanea: George Harrison, il chitarrista dei Beatles, di cui Clapton era grande amico. Per lei, George (foto a sinistra) aveva scritto quella dolcissima canzone, che Frank Sinatra definì la più bella canzone d’amore mai scritta: Something. Nonostante questo, nonostante fossero “la coppia perfetta”, giovani, belli, ricchi e famosi, quasi personaggi di un romanzo di Francis Scott Fitzgerald, il loro matrimonio finì nel 1974. Eric Clapton era innamorato di Pattie già dalla fine degli anni ’60, ma ella era già sposata. L’unica cosa che il grande chitarrista poté fare, fu confidarle il suo amore, attraverso un’altra bellissima canzone, Layla. Quando Pattie capì che era dedicata a lei, trasalì. “Sei pazzo? Io sono sposata con George!”. Gli disse. Lui, allora, tirò fuori una bustina dalla tasca e gliela mostrò: “Se non fuggi con me, io prendo questa”. “Che cos’è?”. “Eroina”. “Non fare lo stupido!”. “No, è proprio così, è finita!”.  Per tre anni Clapton scese all’inferno ma vi risalì quando Pattie, finalmente, dopo aver divorziato da Harrison, decise di vivere con lui. La sera del 7 settembre 1976, Pattie ed Eric (foto a destra) stavano per andare alla festa che Paul e Linda McCartney tenevano annualmente in onore di Buddy Holly. “Non avevo ancora deciso cosa indossare. Eric era già pronto da molto e mi aspettava pazientemente, giocherellando con la sua chitarra. Come era dolce, almeno in quei primi tempi! Quando, finalmente, io fui pronta e scesi, gli chiesi: Do I look all right? e lui, invece di rispondere suonò quello che aveva appena composto,: It’s late in the evening/ she’s wondering what clothes to wear/ She puts on her makeup/ and brushes her long blonde hair/ And then she asks me/ Do I look all right?/ And I say, yes, you look wonderful tonight(ascolta). Anche questa “magia”, tuttavia, sarebbe finita, come spesso accade alle celebrità. La “Bellissima stasera” non avrebbe infiammato più il cuore di Clapton. qPattie ed Eric divorziarono quando le avventure amorose di Slowhand divennero troppo frequenti. I due figli del chitarrista, di nati al di fuori del matrimonio, di cui uno, Conor, avuto dalla soubrette italiana Lori Del Santo, morto tragicamente cadendo da un grattacielo newyorkese, a soli quattro anni, furono per lei qualcosa di insuperabile. Nella sua autobiografia, intitolata Wonderful today e pubblicata nel 2007, Pattie Boyd scrive a proposito della canzone: “Per anni mi ha fatto piangere. Wonderful tonight è il più commovente ricordo di ciò che di buono c’era nella nostra relazione. Quando le cose tra noi iniziarono ad andare male era una tortura ascoltarla“.

 

Pubblicato il 4 agosto 2011 su www.caravella.eu

 
 

Museums: houses of the Muses, culture and sustainability

 

 

Review of Elena Borin’s
“Sustainability Reporting in Museums”

 

by Riccardo Piroddi

 

 

The volume “Sustainability Reporting in Museums” by Elena Borin, associate professor in Business Administration and Financial Accounting at “Link” University in Rome, and board member of ENCATC – European Network on Cultural Management and Policy (Brussels, Belgium), published by Eurilink University Press in 2023, situates museums within the larger context of cultural and creative sectors (CCIs), emphasizing their significant contribution to the global economy. With museums experiencing steady growth over the past seven decades, the book presents a powerful debate for their role not just as custodians of cultural heritage but as active participants in the sustainability discourse. The detailed analysis of the cultural policies and socio-economic contexts of Italy and Spain provides a nuanced understanding of how museums in these countries are navigating the challenges and opportunities presented by sustainability.
The book’s exploration into the lobbying efforts for the recognition of culture as the fourth pillar of sustainable development is particularly enlightening. It offers a comprehensive overview of the campaigns and policy actions that have sought to integrate cultural organizations into sustainability debates. By examining the transition towards viewing cultural organizations through the lens of economic, social, and environmental sustainability, Borin sheds light on the emerging demands for accountability and transparency in museum operations.
Sustainability Reporting in Museums” meticulously examines the journey towards establishing sustainability reporting standards tailored to cultural organizations. Author’s investigation into the application and characteristics of sustainability and integrated reporting in museums is both timely and crucial. The book not only identifies the gaps in traditional sustainability frameworks but also proposes recommendations for developing sector-specific guidelines and frameworks that capture the unique value cultural organizations contribute to sustainable development.
The empirical research on museums in Italy and Spain is a standout feature, delivering concrete examples of how museums are grappling with sustainability reporting. Through case studies, Borin highlights the challenges museums face in adopting existing sustainability reporting standards and underscores the need for guidelines that resonate with the cultural sector’s specificities. The comparative analysis of sustainability accounting and reporting practices in these museums provides invaluable insights into best practices and potential pathways for enhancing sustainability disclosures in the museum sector.
The volume, therefore is a groundbreaking work that bridges the gap between cultural heritage and sustainability. Elena Borin’s thorough analysis and forward-thinking proposals make a significant contribution to the field, providing practical guidelines and sparking further debate on the role of cultural organizations in achieving sustainable development. This book is essential reading for policymakers, museum professionals, and scholars interested in the intersection of culture, sustainability, and reporting. Its insights into the cultural aspects and sustainable reporting practices of museums not only illuminate the current state of affairs but also chart a course for a more sustainable and accountable future for cultural institutions worldwide.

 

 

 

Architettura, società contemporanea e sfide
per un futuro sostenibile

 

 

Recensione di

ARCHITETTURA SOCIALE – Scritti da la terza pagina
de L’OSSERVATORE ROMANO” di Mario Panizza

 

di Riccardo Piroddi

 

 

ARCHITETTURA SOCIALE – Scritti da la terza pagina de L’OSSERVATORE ROMANO”, di Mario Panizza, già professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana e rettore dell’Università degli Studi “Roma Tre”, edito, nel giugno 2023, da Eurilink University Press, raccoglie gli articoli pubblicati dall’Autore, dal maggio 2019 al maggio 2023, sul quotidiano della Città del Vaticano. Il florilegio fornisce l’opportunità di esplorare un’interessante collezione di “relazioni”, focalizzate sull’intersezione tra architettura e società e le implicazioni culturali che ne derivano, costituendo anche un significativo contributo alla letteratura architettonica e arricchendo il dibattito su come questa scienza influenzi e sia influenzata dai contesti sociali, culturali e politici.
La prefazione di Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano, rimarca l’importanza dell’approfondimento culturale per il quotidiano, enfatizzando come l’architettura, trattata nelle pagine del giornale, diventi un mezzo per riflettere su temi sociali, etici e ambientali. L’Autore, introducendo il volume, pone l’accento sull’evoluzione e sull’importanza dell’architettura sociale, evidenziando come questa disciplina sia stata condizionata, nel tempo, da vari fattori, tra cui le trasformazioni urbane e la necessità di rispondere a emergenze sociali e sanitarie.
I singoli articoli, scritti in una prospettiva che unisce l’osservazione attenta dei fenomeni architettonici alla riflessione critica sul loro impatto sociale, coprono un’ampia gamma di argomenti, offrendo spunti di riflessione sui modi in cui l’ambiente modella e viene modellato dalle dinamiche umane: dall’esplorazione delle biblioteche come spazi di incontro culturale e sociale, all’analisi dell’influenza del potere politico sull’arte e sull’architettura,
La scrittura dell’Autore è profondamente intrisa di riflessioni artistiche e filosofiche, consegnando una visione totalizzante dell’architettura come disciplina che trascende la mera funzionalità o l’estetica, interagendo con questioni riguardanti l’esistenza umana, la società e il nostro rapporto con l’ambiente, ponendosi, altresì, quale significativo contributo al tema dell’impatto culturale, sociale e ambientale dell’architettura. La dimensione artistica dell’architettura è sottolineata attraverso l’esame delle sue espressioni nel contesto della bellezza e del significato, mostrando come gli edifici e gli spazi urbani possano essere interpretati quali opere d’arte che comunicano valori, storie e identità, ed evidenziando l’importanza dell’integrazione dell’arte nell’ambiente per migliorare l’esperienza umana e stimolare il dialogo culturale. La filosofia emerge come tematica chiave nel modo in cui gli articoli affrontano questioni di etica e scopo nell’architettura. Riflettendo sul modo in cui gli spazi suggestionino la vita delle persone, gli scritti invitano a considerare l’architettura non solo sfondo fisico dell’esistenza umana, ma medium attraverso il quale esplorare concetti filosofici di spazio, tempo, comunità e individualità. Infine, la sostenibilità è una “preoccupazione” centrale che percorre l’intera raccolta, con una particolare attenzione all’impatto ambientale dell’architettura e alla sua capacità di rispondere alle sfide ecologiche del nostro tempo. Gli articoli trattano la necessità di progettare con consapevolezza ecologica, promuovendo approcci che considerino l’efficienza energetica, l’utilizzo di materiali sostenibili e la creazione di spazi che favoriscano il benessere umano e la conservazione dell’ambiente.
ARCHITETTURA SOCIALE” invita a riflessioni critiche sull’architettura, non solo come pratica tecnica ma come forma d’arte intrinsecamente legata al tessuto sociale in cui si inserisce, sottolineando l’importanza dell’etica e della responsabilità sociale nell’ambito progettuale e si si rivela, pertanto, un’opera di notevole valore per studiosi, studenti e appassionati di architettura e discipline correlate, nonché per un pubblico più ampio, interessato a comprendere le profonde connessioni tra spazio, società e cultura.

 

 

 

L’Italia ricostruita

 

 

Recensione de

L’idea di ricostruzione. Gli anni della prepolitica 1941-1945
di Stefano Baietti

 

di Riccardo Piroddi

 

 

L’idea di ricostruzione. Gli anni della prepolitica 1941-1945 – L’impegno di Alcide De Gasperi e Sergio Paronetto per la costruzione della nuova democrazia italiana e la formazione politica dei cattolici”, opera in quattro volumi (2230 pp.) di Stefano Baietti, pubblicata, nel marzo 2024, per i tipi di Eurilink University Press, costituisce una approfondita ricerca, a livelli molteplici, su quella fase cruciale della storia d’Italia, caratterizzata da un intenso lavoro preparatorio, che gettò le basi per la nascita della Repubblica Italiana. Tale periodo, detto della “prepolitica”, coprì gli anni dal 1941 al 1945, di cui furono protagonisti Alcide De Gasperi e Sergio Paronetto, e il loro fondamentale ruolo nel definire i contorni ideologici e programmatici che avrebbero ispirato la successiva azione politica e governativa nell’Italia post-bellica. Il concetto di prepolitica contemplava l’idea che, prima dell’azione politica concreta, dovesse esserci uno stadio di riflessione profonda sui valori, sugli ideali e sugli obiettivi comuni che si prospettasse di raggiungere, e si rivelò centrale nella teoresi di Paronetto e influente nelle strategie politiche di De Gasperi, una sorta di “maieutica” politica, che preparasse il terreno affinché l’azione politica fosse poi realmente efficace e tendente al bene comune.
Il pensiero di Paronetto e di De Gasperi poneva al centro la persona umana, con i suoi diritti inalienabili, e l’importanza della comunità come spazio di relazione e solidarietà. Questo approccio filosofico alla politica si proponeva di superare le divisioni e le contrapposizioni, promuovendo una società più equa e inclusiva. Sergio Paronetto, con il suo acume intellettuale, delineò i principi di una scienza prepolitica che avrebbe influenzato profondamente il susseguente corso della politica italiana. La sua capacità di anticipare temi come l’integrazione europea, il ruolo dello Stato nell’economia e l’importanza della giustizia sociale lo resero una figura profetica. Alcide De Gasperi, statista e uomo politico di straordinaria lungimiranza, fu in grado di trasformare i principi della prepolitica in un progetto politico concreto. La sua leadership, nel difficile contesto nazionale e sovranazionale del secondo dopoguerra, contribuì a stabilire le fondamenta della Repubblica Italiana come una democrazia solida, orientata verso l’integrazione internazionale e il progresso economico-sociale.
L’impegno e l’azione di De Gasperi e Paronetto rappresentarono un richiamo all’importanza dell’integrità morale e del servizio nella vita politica, tanto che la loro eredità, ancora oggi, spinge a considerare la politica non solo quale mezzo per la gestione del potere, ma un vero e proprio strumento di promozione del progresso umano, basato sui valori di libertà e solidarietà. In un’epoca di crescenti sfide globali e di polarizzazione politica, il loro esempio rimane una bussola per indirizzare la pratica politica verso il benessere collettivo, ricordando che il futuro di una nazione si costruisce sulla base di principi etici solidi e di un impegno intransigente per la giustizia e per la pace.
L’Autore, pertanto, attraverso una dettagliata analisi storica e della temperie culturale di quel tempo, traccia il processo di elaborazione di una nuova visione politica, economica e sociale per l’Italia, segnata dagli eventi della Seconda guerra mondiale e dall’occupazione nazifascista. In tali frangenti, De Gasperi e Paronetto lavorarono per forgiare una concezione di democrazia che includesse una forte componente sociale e cristiana, contribuendo, tra l’altro, a modellare il soggetto politico che sarebbe diventato il partito della Democrazia Cristiana e a influenzare significativamente la futura Costituzione italiana.
L’opera approfondisce altresì gli apporti di altre personalità e movimenti, coinvolti in quel processo di trasformazione, delineando la rete di relazioni, le discussioni intellettuali e i dibattiti che caratterizzarono momenti di intensa attività prepolitica, non limitandosi alla sola dimensione politica e ideologica, ma esplorando pure gli aspetti economici, sociali e culturali, ed evidenziando l’interconnessione tra codesti diversi piani nella costruzione del nuovo Stato italiano. I quattro volumi pongono inoltre in luce l’importanza della collaborazione e del dialogo tra le diverse correnti di pensiero dei cattolici, dei socialisti, dei liberali e dei comunisti, nel tentativo di superare le divisioni preesistenti e costruire, così, un progetto comune di nazione.
L’Autore marca anche una rappresentazione molto particolareggiata dei rapporti tra De Gasperi, Paronetto e la Chiesa Cattolica, rilevando come questi abbiano condizionato la formazione della nuova democrazia italiana e la politica dei cattolici nel secondo dopoguerra. De Gasperi e Paronetto, pur mantenendo una certa autonomia intellettuale, erano profondamente legati alle posizioni della Chiesa e ai suoi insegnamenti sociali, su tutti, quelli espressi nelle encicliche di Pio XII, che affrontavano questioni di pace, giustizia e diritti umani. Papa Pacelli, con la sua attenzione ai problemi del tempo e l’apertura verso tematiche sociali ed economiche, divenne punto di riferimento morale e spirituale per l’orientamento intellettuale di Paronetto e per l’azione politica di De Gasperi e. La Dottrina Sociale della Chiesa, inoltre, giocò un ruolo fondamentale nel direzionare la teoria e la prassi politica dei due. Entrambi erano profondamente influenzati dai principi di solidarietà, bene comune e dignità della persona. Tali idee, al centro dell’insegnamento cattolico, li guidarono nel cercare soluzioni ai problemi sociali ed economici dell’Italia del secondo dopoguerra, promuovendo riforme che miravano alla giustizia sociale e al miglioramento delle condizioni di vita del popolo italiano. Il rapporto tra De Gasperi e la Chiesa Cattolica, però, non fu privo di tensioni e sfide. Lo statista, pur essendo un cattolico devoto, sosteneva una visione aperta e inclusiva della politica, cercando di costruire ponti con le altre forze politiche e sociali, anche al di fuori dell’ambito cattolico. Ciò, talvolta, lo pose in contrasto con settori più conservatori della Chiesa, ma la sua capacità di bilanciare i convincimenti cattolici con le esigenze della politica democratica e pluralista fu sostanziale per la stabilità e la crescita dell’Italia post-bellica. Paronetto, invece, pur essendo meno esposto pubblicamente rispetto a De Gasperi, operò influentemente dietro le quinte, contribuendo a definire l’approccio cattolico alla politica e all’economia. I suoi principi erano profondamente radicati nella fede cattolica e nella convinzione che la sua morale dovesse condizionare la vita pubblica e le decisioni economiche. I rapporti tra De Gasperi, Paronetto e la Chiesa Cattolica rivelarono la complessità e la profondità del loro impegno per un’Italia democratica, radicata nei valori cristiani ma aperta al dialogo e alla collaborazione con tutte le componenti della società, dimostrando l’importanza di una prassi politica che sapesse integrare fede e ragione, valori etici e pragmatismo politico, nel continuo sforzo di costruire una società più giusta e solidale.
L’Autore, lungo tutte le pagine del suo imponente lavoro, riesce a trasformare la narrazione storica in un racconto avvincente, dove i protagonisti, il loro pensiero e le loro azioni sono presentati con una vivacità che cattura l’attenzione del lettore. Questo criterio narrativo rende la lettura stimolante, persino quando si affrontano concetti complessi, dettagli storici o i documenti riportati soprattutto nel terzo volume. La capacità di approfondire gli argomenti, analizzando le implicazioni storiche e filosofiche delle azioni di Paronetto e De Gasperi, arricchisce significativamente il testo, offrendo un quadro olistico degli anni della prepolitica. La scrittura evoca un senso di empatia e prossimità con i due protagonisti, tratteggiandone le personalità, le speranze e le sfide, e muovendo il lettore ad avvicinarvisi emotivamente, per comprenderne non solo le idee ma anche il contesto umano e personale in cui queste si svilupparono. La capacità dell’Autore di combinare il rigore analitico con una esposizione largamente accessibile, consegna un’opera che è, al tempo stesso, una fonte di conoscenza e un invito alla riflessione sulle radici e sui valori della democrazia italiana. La sua scrittura diventa, così, un ponte tra passato e presente, invitando a meditate considerazioni sul significato dell’impegno politico e civile nella costruzione del futuro.