La questione del rapporto tra astratto e concreto è fondamentale per comprendere il metodo dialettico marxiano, specialmente se si vuole contestare quelle interpretazioni di Althusser e Della Volpe che col pretesto di liberare il marxismo da Hegel, liberano il marxismo del suo fondamentale metodo dialettico…
Molti sono i nodi ancora da sciogliere intorno a Adriaan Koerbagh, soprattutto per il suo rapporto con la filosofia dell’amico Spinoza. Nonostante i numerosi punti di contatto infatti, la riflessione koerbaghiana assume una piega più estrema rispetto a quella spinoziana e, sebbene possa indurci a considerarlo come un deciso anticipatore di quell’illuminismo...
L’accusa di essere empio corruttore dei giovani determina la condanna di Socrate davanti al tribunale ateniese. L’accettazione serena della pena e l’obbedienza alla legge della città, fino alle sue estreme conseguenze, sono l’ultimo atto di un uomo che nel corso della sua vita ha sempre preferito subire ingiustizia piuttosto che commetterla…
È venuto il tempo di aggiungere un nome nuovo nella storia della filosofia, quello di William Shakespeare. Da anni ormai si moltiplicano gli studi sul suo spessore filosofico. I grandi filosofi, da Shaftesbury a Voltaire, da Marx a Hegel, passando per Hume, Lessing, Freud fino ad arrivare a Wittgenstein, hanno spesso tratto dalle sue opere e dalle sue citazioni vera e propria linfa vitale per il loro pensiero…
Il primo a dare una risposta alla domanda “si può essere credenti ed evoluzionisti?” fu Charles Darwin in persona. Lo scienziato inglese (agnostico), in una lettera indirizzata a sir John Fordyce nel 1879, così scrive: «Mi sembra assurdo dubitare che un uomo possa essere un ardente teista e altrettanto ardente evoluzionista»…
Le teorie emozionali dell’arte assumono come premessa l’idea secondo cui l’arte sia l’ambito in cui l’artista indaga le emozioni umane in modo originale e poi le esprime in un’opera che trasmette queste emozioni da lui studiate con un linguaggio universale. Le opere vengono quindi considerate dalle teorie emozionali come veri e propri veicoli di emozioni…
Martedì 19 aprile 2022, alle ore 19.00, in diretta, intervista al prof. Riccardo Piroddi (Link Campus University di Roma), a conclusione del ciclo di puntate “Letteratura senza tempo”. Conduce Corrado Pisano.
Nell’ambito della prassi, della morale, errore è fare qualcosa che ci allontani dal nostro fine, obiettivo, bene. L’insegnante sbaglia se non ottiene un risultato possibile, un risultato che avrebbe potuto ottenere se fosse stato più accorto, se avesse avuto quella conoscenza che purtroppo non aveva nel momento in cui ha agito. Chi agisse senza errore, incarnerebbe, rappresenterebbe l’idea platonica, l’ideale dell’insegnante…