Archivi autore: Riccardo Piroddi

Ancora una volta: sull’utilità (o inutilità) della filosofia

 

di

Giovanni Scattolin

 

 

Ci si chiede spesso a cosa serva la filosofia, e molte risposte, più o meno convincenti, si sono date a questa domanda. Ma spesso ci si trova in imbarazzo a giustificare per quale motivo la filosofia meriti ancora di essere studiata e amata; perché la filosofia è utile?

Continua a leggere l’articolo

Gustave Doré, “L’enigma” (1871)

 

 

 

Cattivo discepolo Platone

 

di

Maurizio Morini

 

 

Il pensiero politico di Platone costituisce una parte del suo sistema filosofico che, soprattutto negli ultimi due secoli, ha dato luogo ad un vero e proprio conflitto di interpretazioni. Una di queste è stata fornita da Karl Popper nel primo volume del suo capolavoro, La società aperta e i suoi nemici, dedicato a Platone totalitario…

Continua a leggere l’articolo

Karl Raimund Popper (1902–1994)

 

 

 

 

Proposta per una nuova etica solidale

 

di

Giovanni Massaro

 

 

Perché ci crediamo i più intelligenti? Il concetto di razionalità moderna è il fondamento non solo di un modo di intendere il mondo, ma anche di un’etica ben codificata. In questo senso, il razionalismo filosofico considera l’esistenza di due mondi ben separati tra loro: uno è accessibile ai sensi, dunque a tutti gli esseri viventi in grado di percepirlo, l’altro alla razionalità, perciò accessibile esclusivamente all’essere umano.

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

Il ragionevole dubbio della bellezza

 

di

Francesco Pietrobelli

 

 

Il giudizio dato sul corpo di una persona amata risulta inevitabilmente influenzato da tutta l’esperienza passata e da ogni passione relativa al proprio rapporto. Ecco che ogni aspetto, compresi i vari difetti fisici, alla vista o al tatto suo diventa qualcosa di pregiato, di piacevole. Come si può però giudicare oggettivamente la Bellezza del corpo umano?

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Freedom, ownership and copyright:
why does Immanuel Kant reject the concept of intellectual property?

 

by

Maria Chiara Pievatolo

 

 

While reading Piracy, Adrian Johns’s lucid but episodic history of the theft of words and ideas, I learnt that the Enlightenment philosopher Immanuel Kant once wrote an essay, little known today, explaining why it was unethical to counterfeit books. Since I was at home rather than a library when I encountered this fact...

Continue reading the article

Immanuel Kant (1724-1804)

 

 

 

Bioetica e utilitarismo

 

di

Giacomo Lovison

 

 

I problemi che affronta la bioetica esplicitano le carenze della moralità. Così come gli esempi estremi mettono alla prova un’affermazione che vuole sembrare universale, allo stesso modo i problemi bioetici espongono le contraddizioni della propria etica…

Continua a leggere l’articolo

 

André Brouillet, “Una lezione Clinica presso la Salpêtrière”, 1887

 

 

 

Teoria e Storia: Fernand Braudel e la nascita del capitalismo

 

 

di

Pasquale Noschese

 

Soffermandoci troppo sugli eventi e poco sulla teoria, finiamo con l’accettare prospettive di parte come asettiche verità. Così è per la storia del capitalismo: tendiamo ad attribuirne la nascita ad un processo di spontaneo sviluppo della concorrenza. Siamo sicuri che sia così?

Continua a leggere l’articolo

Fernand Braudel (1902–1985)

 

 

 

 

Alle radici della Costituzione materiale

 

di

Simone Ferraro

 

 

A ogni studioso delle materie giuspubblicistiche, se passasse in rassegna gli indici dei manuali giuridici che all’intero dell’Accademia, ancora fino a pochi anni fa, furono tra i più diffusi, non potrebbe non apparire evidente una loro caratteristica. Questa peculiarità, si ritiene, sia in grado di accomunare queste opere scientifiche a prescindere dal loro specifico ambito disciplinare. Esse vedevano tutte una comune partizione in una introduzione…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

“Caro Darwin, i tempi sono cambiati”: quando la selezione naturale diventa digitale

 

di

Maria Chiara Scopelliti

 

 

A 190 anni dalla storica spedizione scientifica del giovane Charles Darwin a bordo del brigantino Beagle, un ideale viaggio nel mondo dei social network e del meccanismo di “selezione digitale” a portata di clic…

Continua a leggere l’articolo

Charles Darwin (1809–1882)

 

 

 

Il problema antropologico e la democrazia

 

di

Valentina Gaspardo

 

 

La nostra democrazia funziona? Esistono delle alternative politiche? Un testo di qualche anno fa, scritto dal filosofo canadese Daniel A. Bell, si pone l’obiettivo di accendere un dibattito pubblico e accademico proprio su quei temi. La “religiosità” che segna le democrazie occidentali non permette loro di dubitare della propria correttezza, delle proprie procedure, del proprio successo…

Continua a leggere l’articolo