Archivi autore: Riccardo Piroddi

BREVIARIO MASSONICO

Terre Sommerse, 2024

 

 

 

I miei interessi di studio sulla conoscenza esoterica (che parte, in maniera eminente, da Platone e Aristotele, per giungere, attraverso i secoli e le varie correnti di pensiero, al nostro tempo) e, soprattutto, le tematiche filosofiche a essa connesse, mi hanno spinto a pubblicare questa raccolta, intitolata Breviario massonico, Terre Sommerse, 2024, in cui ho collezionato citazioni, aforismi, motti e massime di pensatori, filosofi, letterati e politici, grandi uomini e idealisti di ogni epoca, offrendo uno sguardo sulla Libera Muratoria, sub specie della fratellanza e della ricerca della verità, secondo quell’ecumenismo, anche e anzitutto culturale, quale auspicato, tra gli altri, da Giovanni Pico della Mirandola nella Oratio de hominis dignitate del 1486, che, se realizzato, porterebbe grandi benefici all’intera umanità.

Clicca qui per acquistare il volumetto

 

 

 

 

 

Jean-Jacques Rousseau e l’armonia perduta:
il contratto sociale per una nuova libertà

 

 

 

La politica, per Jean-Jacques Rousseau, è molto più di una fredda architettura di leggi e poteri: è il fragile filo che lega l’uomo alla sua libertà primigenia, un ritorno alle radici della condizione umana prima che la corruzione della società ne oscurasse la natura. In un mondo disgregato dagli egoismi individuali e dalle disuguaglianze, Rousseau immagina un “contratto sociale” come un patto sacro che ridà all’uomo quella libertà che egli stesso ha perduto, vivendo in una società ingiusta. Il contrattualismo di Rousseau si distingue nettamente da quello dei filosofi che lo precedono, come Hobbes e Locke: per lui, l’uomo, nello stato di natura, non è né belva né predatore, ma un essere libero e profondamente buono, che solo la società ha incatenato con le sue convenzioni artificiali e i suoi desideri egoistici. Il “contratto sociale” non deve, dunque, difendere le disuguaglianze esistenti, ma rovesciarle, creando una nuova comunità di uguali, dove la “volontà generale” diventa la vera legge sovrana.
In questo patto, Rousseau vede la possibilità di una politica etica e autentica, dove ogni individuo rinuncia al proprio interesse egoistico per fondersi in una volontà collettiva che non rappresenta la somma degli interessi particolari, ma il bene comune. La volontà generale, quasi come una forza invisibile e trascendente, esprime la più alta aspirazione umana: quella di una società giusta in cui ciascuno sia libero nella misura in cui tutti lo sono. Ecco, allora, che la politica si fa sogno di armonia e purezza, che supera la lotta dei singoli, un luogo ideale in cui l’uomo riscopre la sua vera essenza. È in questa dimensione che si trova il cuore del contrattualismo rousseauiano, un invito a riscrivere il patto sociale, non come vincolo di oppressione, ma come riscoperta della nostra comune umanità, nel segno di una libertà condivisa e di una giustizia universale.

 

 

 

 

 

Il giardino della Libertà:
il contrattualismo di John Locke tra Ragione e Giustizia

 

 

 

La filosofia politica di John Locke fiorisce come un giardino filosofico, dove la libertà e la ragione crescono fianco a fianco, alimentate dal principio inviolabile del diritto naturale. In questo spazio di riflessione e giustizia ogni individuo è detentore di una sovranità innata, inalienabile, che precede qualunque autorità statale. L’uomo nasce libero e uguale, con un diritto originario alla vita, alla libertà e alla proprietà. Tali diritti non sono concessi da un sovrano, ma emergono naturalmente dalla condizione umana stessa, come un fiume che scorre dalla sorgente della ragione.
Il contratto sociale, secondo Locke, non è un patto di sottomissione, ma un accordo razionale che gli individui stipulano per proteggere i propri diritti e assicurarsi una convivenza ordinata. È il consenso della comunità a dare vita al governo e non l’arbitrio del potere assoluto. Il governo esiste solo per servire il popolo e il suo potere è legittimato dalla fiducia e dal consenso dei governati. Quando questo contratto viene tradito – allorché il governo abusa della sua autorità o viola i diritti fondamentali – il popolo ha non solo il diritto, ma il dovere di revocare il potere, di ribellarsi e ricostruire un ordine che sia nuovamente fondato sulla giustizia.
Il contrattualismo di Locke risuona come una sinfonia di libertà, dove il ruolo dello Stato non è quello di dominare, ma di custodire e proteggere. L’autorità è sempre limitata e condizionata dalla legge naturale e il contratto che lega i cittadini allo Stato è una promessa reciproca di rispetto, diritti e dignità. In questa visione, lo Stato non è una forza opprimente, ma uno scudo, un custode che protegge i fiori della libertà e della proprietà dai venti sferzanti della tirannia.
Così, la filosofia politica di Locke diventa un’ode alla libertà, un inno all’autodeterminazione, e il contratto sociale si rivela non come catena che vincola, ma quale filo invisibile che unisce gli individui in una danza armoniosa di giustizia e partecipazione, sempre pronti a difendere, con la forza della ragione, quel giardino prezioso che è la propria libertà.

 

 

 

 

L’immutabile ordine del Cielo: Filmer e il diritto divino dei re

 

 

 

Nell’opera Patriarcha or the natural power of kings, Robert Filmer tesse una trama di idee che si stagliano contro il sorgere delle moderne concezioni di democrazia e sovranità popolare. Non si limita a contestare le teorie contrattualistiche di pensatori come Hobbes o Locke; rivendica un’autorità che trascende il volere umano, radicata non nel consenso, ma nel diritto divino e naturale, immutabile come il firmamento. Il suo argomentare è intriso di riferimenti sacri: il potere monarchico affonda le sue radici nel terreno biblico, germogliando dall’archetipo di Adamo, primo patriarca e sovrano per decreto divino. Così, ogni re non è solo un governante tra gli uomini, ma il legittimo erede di una linea sacra, un successore naturale del Primo Uomo, investito di un potere che non ammette contesa, perché sancito dall’Altissimo stesso. Filmer, così, si erge a implacabile difensore del diritto divino dei re, raffigurando la monarchia come una realtà non solo giusta, ma intangibile. Qualsiasi tentativo di resistenza diventa un atto di ribellione e, addirittura, un’offesa all’ordine divino, un’eresia contro il volere celeste. Patriarcha si trasforma in un manifesto contro il vento impetuoso del cambiamento, contro l’ideologia nascente del governo limitato (nel potere) e della separazione dei poteri. Filmer invoca un ritorno alle radici, fornendo una visione che lega la legittimità politica a un passato venerabile, dove il re non è soltanto un sovrano ma il custode dell’ordine divino sulla Terra, una figura che regge il destino dei popoli con mano ferma, sotto lo sguardo benevolo e inesorabile del cielo.

 

 

 

 

Visita guidata alla collezione di icone russe
delle gallerie di Palazzo Leoni Montanari

 

 

di Carmela Puntillo

 

 

Il Palazzo Leoni Montanari accoglie chi si dispone alla visita con una facciata poco appariscente; solo la teoria scultorea di divinità al sommo dei prospetti anticipa il trionfo olimpico che si dispiega nella decorazione degli ambienti. Il portico, vigilato da creature mostruose, con la sua penombra evoca la dimensione sotterranea degli inferi, tanto da ospitare un gruppo scultoreo di eloquente iconografia, ovvero il Ratto di Proserpina…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

Il patto con il Leviatano: la politica di Hobbes
tra caos e ordine

 

 

 

Thomas Hobbes, ritenendo la politica non mera gestione degli affari pubblici, la reputa, invece, quale fondamentale risposta alla natura intrinsecamente violenta e caotica dell’essere umano. A differenza delle teorie politiche a lui precedenti, che sovente consideravano la società come un riflesso dell’ordine naturale o divino, rompe con questa tradizione, proponendo una visione radicalmente nuova: l’uomo, nello stato di natura, è in perenne conflitto, una “guerra di tutti contro tutti”. Per uscire da questo stato di anarchia, gli individui scelgono di stipulare un patto sociale, un accordo collettivo in cui rinunciano a parte della loro libertà in cambio di protezione e ordine. In tale contesto, pertanto, la politica diventa l’arte di costruire e mantenere uno Stato forte e centrale, un Leviatano, capace di esercitare un potere assoluto. Questo potere, concentrato nelle mani di un sovrano, è l’unico baluardo in grado di garantire ordine, stabilità e sicurezza, prevenendo il ritorno al caos primordiale e alla violenza.

 

 

 

 

Machiavelli: Il fondatore della moderna scienza politica
e la rottura del legame tra Verità e Diritto

 

 

 

Niccolò Machiavelli, teorizzando la necessità per il principe di essere “golpe” oltre che “lione”, ovvero affermando l’indispensabilità (e, per questo, la legittimità) del ricorso alla menzogna e all’inganno finalizzati al superiore interesse della costruzione dello Stato, spezzò il legame etico-razionale della Verità con il Diritto e assestò alla “scientia juris” un colpo mortale. Ecco perché, al di là di tutte le implicazioni, anche morali, il fiorentino può e deve essere considerato il padre della moderna scienza politica.

 

 

 

 

De gli eroici furori di Giordano Bruno

La furia po(i)etica dell’amore

 

 

 

Nell’impetuosità delle pagine di De gli eroici furori di Giordano Bruno si avvertono echi del tempo passato e di idee eterne, risonanti ancora oggi nella vastità del pensiero umano. Quest’opera, redatta tra il 1583 e il 1585, durante il soggiorno in Inghilterra, rappresenta uno dei massimi vertici creativi del filosofo nolano. Bruno, “eretico” e rivoluzionario, sfidava il dogmatismo chiuso della sua epoca con una visione cosmologica audace, che poneva l’infinito al centro dell’universo tanto che le sue idee, espresse con ardore poetico in queste pagine, sfioravano l’eresia agli occhi della Chiesa. De gli eroici furori si configura, così, non solo come testo filosofico ma anche come atto di coraggio intellettuale, in un’epoca di grandi tensioni tra il potere temporale della religione e la nascente curiosità scientifica.
Attraverso il dialogo tra il protagonista, Tansillo, e il suo interlocutore, il Nolano, alter ego dello stesso Bruno, questi percorre la tensione tra l’intelletto e l’amore, tra la conoscenza umana e quella divina. Il furor eroico è quel fuoco interiore che spinge l’individuo a superare i limiti terreni e aspirare all’unione con l’Infinito, con l’Assoluto. Bruno, con un linguaggio che sfiora il divino, eleva l’amore da semplice passione a strumento di conoscenza suprema, tramite il quale l’anima può ascendere alle verità più alte.
Nell’opera, articolata in due libri, il dialogo fluisce giungendo fino alle profondità della filosofia e dell’esperienza umana.
Primo Libro: l’ascesa verso la conoscenza
Dialoghi I-II: il primo introduce il concetto di furor, ispirazione o estasi che trascende la razionalità ordinaria. Bruno discute la natura del furor divino, legandolo all’idea platonica dell’amore che eleva l’uomo oltre il materiale. Il secondo dialogo esamina i differenti tipi di furori: il profetico, il poetico, il divinatorio e l’eroico, con un focus particolare su quest’ultimo, considerato il più alto grado di estasi e di conoscenza.
Dialoghi III-V: sono dedicati all’amore e al suo ruolo nel condurre l’anima alla verità. L’amore è mostrato come una forza che muove l’intelletto e purifica l’anima, rendendola capace di ricevere e interpretare il furor eroico. Bruno adopera esempi mitologici e storici per illustrare come l’amore elevi la persona, permettendole di superare le limitazioni umane e raggiungere una comprensione più profonda dell’esistenza.

Secondo Libro: la natura dell’intelletto e l’amore eroico
Dialoghi I-II: nel secondo libro, Bruno approfondisce il rapporto tra l’intelletto e il furor eroico. L’intelletto, secondo il filosofo, ha il potere di vedere oltre le apparenze e di percepire la verità universale, ma solo quando è guidato dall’amore eroico. Il primo dialogo si concentra sulla potenzialità dell’intelletto umano, il secondo tratta come l’amore possa essere utilizzato per guidare quest’intelletto verso realizzazioni superiori.
Dialoghi III-V: l’ultima parte dell’opera approfondisce il processo attraverso il quale l’uomo può trasformarsi e ascendere a uno stato di conoscenza e comprensione superiore. Bruno descrive l’itinerarium animae, il suo distacco dalle cose terrene e il suo innalzamento verso l’infinito, mediato dall’amore eroico. L’ultimo dialogo culmina in una esaltazione della capacità dell’individuo di unirsi al divino, attraverso l’intelletto e l’amore, raggiungendo una forma di immortalità spirituale.
Il furioso in De gli eroici furori è colui il quale, posseduto da una passione trascendente che lo porta a superare i limiti della ragione umana ordinaria, tocca il divino. Questi è il vero filosofo, l’amante della sapienza nel senso più platonico del termine, che usa l’amore come veicolo per l’ascesa spirituale e intellettuale. Il furioso è altresì un eroe nel vero senso della parola, poiché lotta contro le convenzioni e le limitazioni del suo tempo e della società in cui vive per perseguire la verità ultima.
L’opera è intrisa di una poesia intensa e visionaria, un tessuto linguistico che avvolge il lettore e lo trasporta oltre i confini del razionale. Bruno utilizza il dialogo come forma espressiva che permette una polifonia di voci, di pensieri, di intuizioni, rendendo il testo un vivace crogiolo di idee filosofiche esposte con un vigoroso impasto lirico. La sua stessa struttura, con i suoi dialoghi e le sue poesie, riflette la complessità del cammino umano verso la conoscenza, un percorso denso di ostacoli ma anche di sublime bellezza.
De gli eroici furori è un canto dell’anima che si eleva audace oltre i limiti imposti, una celebrazione del potere dell’intelletto e dell’amore eroico. Bruno traccia una mappa del cosmo dell’anima umana e consegna una visione profetica di un universo in cui ogni stella e ogni pensiero brilla di luce propria. In queste pagine, il lettore è invitato a un viaggio che è insieme esplorazione del cosmo e introspezione, un viaggio che non conosce confini né tempo.

 

 

 

Rustico Filippi e la poesia comica (da morire dal ridere)

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

Rustico Filippi visse a Firenze tra il 1230 e la fine del secolo. Come i compagni poeti, gli stilnovisti, scrisse qualche poesia per celebrare la sua donna. Ebbe, tuttavia, maggiore fama di diffamatore del gentil sesso, sempre con intenti comici, però. Quando prendeva di mira qualcuno e gli dedicava i suoi versi, chi li ascoltava andava per terra dal ridere, dimenandosi come un indemoniato, tranne, ovviamente, gli interessati.carta_della_catena_showing_pa__br_hi Si diceva che durante i consigli comunali, a Firenze, l’opposizione inserisse qualche suo verso nell’ordine del giorno, in modo che i consiglieri di maggioranza abbandonassero la sala consiliare per andare a ridere nei corridoi attigui e, mancando il numero legale, non si approvassero i provvedimenti sgraditi alla minoranza. Per i vicoli e le strade della città, per il Lungarno o per i sestieri cittadini, ragazze magre e brutte, donne che non si potevano guardare manco a farsi pagare, rutti e scoregge, gente vanagloriosa e ingenua, uomini che pensavano solo a dove poterlo infilare, pernacchie e sberleffi, venivano catturati nelle sue rime. Quando il sonetto era confezionato non ce n’era per nessuno. Sentite un po’ qualche verso:

Ovunque vai, conteco porti il cesso
oi buggeressa vecchia puzzolente,
che quale – unque persona ti sta presso
si tura il naso e fugge inmantenente.

(Ovunque vai, con teco porti il cesso, vv. 1-4)

A confronto con questa vecchia, una discarica abusiva sarebbe un laboratorio per la distillazione di profumi.

Oi dolce mio marito Aldobrandino,
rimanda ormai il farso suo a Pilletto,
ch’egli è tanto cortese fante e fino
che creder non déi ciò che te n’è detto. […]

Nel nostro letto già mai non si spoglia.
Tu non dovéi gridare, anzi tacere:
ch’a me non fece cosa ond’io mi doglia.

(Oi dolce mio marito Aldobrandino, vv. 1-4 e 12-14)

Il buon Aldobrandino farebbe bene a controllare più spesso la bella e giovane mogliettina.

Lingerie Medievale 02

Ne la stia mi par esser col leone,
quando a Lutier son presso ad un migliaio,
ch’e’ pute più che ‘nfermo uom di pregione
o che nessun carname o che carnaio […]                                       
ed escegli di sopra un tal sudore,
che par veleno ed olio mescolato:
la rogna compie, s’ha mancanza fiore.

(Ne la stia mi par essere col leone, vv. 1-4 e 12-14)

Quasi certamente, a casa di Lutier devono aver staccato l’acqua corrente da qualche mese.

Se tu sia lieto di madonna Tana,
Azzuccio, dimmi s’io vertà ti dico;
e se tu no la veggi ancor puttana,
non ci guardar parente ned amico:
ch’io metto la sentenza in tua man piana,
e di neiente no la contradico,
perch’io son certo la darai certana;
non ne darei de l’altra parte un fico
.

(Se tu sia lieto di madonna Tana, vv. 1-8)

Azzuccio, chiedi alla tua donna che perlomeno si faccia pagare!

download

I cittadini “celebrati” nelle sue poesie erano facilmente riconoscibili da chi ne leggeva o ne udiva le “gesta” e si incazzavano così tanto che l’autore, di sicuro, avrà avuto, da questi, più di un “paliatone”. Il realismo poetico di Rustico è straordinario. I suoi sonetti, seppure sub specie della comicità, sono l’effettiva rappresentazione di una società in cui dilagavano corruzione, vizi carnali e scarsissima, se non inesistente, igiene personale.

 

 

 

Geopolitics: a Philosophical Approach

 

 

 

These my brand-new reflections on geopolitics present it as a philosophical field, emphasizing the influence of geography on political strategies and the impact of geopolitical actions on collective identities and human conditions. It integrates classical philosophical thoughts on power and State acts, aiming to deepen the understanding of nations’ strategic behaviours and ethical considerations. This reflective approach seeks to enhance insights into global interactions and the shaping of geopolitical landscapes.

 

The Geo-Philosophy

Part IV

 

 

Geophilosophy, in itself and in relation to what produces it, is therefore, first of all, a thought of the outside. This is because it has in the “outside” the only philosophical ground from which to draw its start; such a “start” is “unique” because any other ground would be, and is in fact, precluded to it, from the exclusion from which it comes: the almost nothing of heterogeneous existence and provincial thoughtfulness. In trying to reach a certain understanding of its theoretical consistency and its cultural role, geophilosophy thus comes to think of the place of its Herkunft, which means both belonging and provenance, as the fruit of a meiotic activity within a space of immanence. The mechanisms of exclusion and removal proper to meiotic activity destine a part of being to rejection: it is meiosis that produces that secluded region that constitutes, within the totality of things seen, organized, transmissible, and sensible, a Mërtvogo doma, a dead house, a closed region of the heterogeneous that resembles nothing, with its own laws, its own customs, with a life that does not exist anywhere else, where one can suppose that there is no crime that does not have its representative there, where the existing forces, there cohabiting under duress, are put to work under the threat of the stick, but without such employment having any purpose, its only purpose being instead to deceive the wait. A house where one can therefore learn patience in anticipation of being either enabled to join the bright world beyond, or at least pointed out by it as a mere moral reminder. A dwelling in every way similar to that prison of which Dostoevsky not only sculpted the figures, but also the dynamics, the chemical reactions, the vital functions, and the global dysfunction—the Other, for geophilosophy, is not high (Evola), but low (Nietzsche). The zero degree of exclusion corresponds, however, to the groundlessness of the world and the sense and organization of collective life are directly in function of the degree of exclusion. In this way, the crisis of desynthesis of the West comes to express, in addition to what has already been said, the weakening of the mechanisms of self-recognition on the part of the homogeneous world, which indeed used the inside/outside relationship to determine the sense of the positive, of the good, and of the superior in relation to the negative, the bad, and the inferior. The positive and the homogeneous are the ‘inside,’ the heterogeneous, the negative, and the transcendent are the ‘outside’; the ‘inside’ is a free, evasive region, the ‘outside’ is a closed and secluded region; the inside is the part of sense, of reason, of man and of being, the outside is the part of insignificance, of being, of god, and of the beast; the inside is the organized, serviced, and productive urban space, the outside is “the consistency of a vague ensemble that opposes the law (or Polis) as a hinterland, a mountainside, or the vague expanse around the city.” The desynthesis of the West therefore corresponds to an increase in the disorganization of the world, and thus also to an increase in its insignificance. The degree of insignificance to which the world bends corresponds, however, to the degree of liberation of flows of uncoded thought.
In the face of theology as the perfection of philosophical thinking, geophilosophy, one might say, unfolds—in the sense that it hoists, as sails are hoisted—the imperfection of an absolute anthropology. This, unlike subjective anthropology, which assumed the earth as that sector of being that constitutes the subordinate complement of the sphere of transcendence, assumes the earth as the conclusive, extreme horizon, as an “absolute,” within which the terrestrial and the transcendent, being and being, the human and the divine, the ἱδιότηϛ and the πoλίτης exchange incessantly, in a regime of unlimited reversibility.

In the second place, geophilosophy is a “minor” thought. Being excluded from thought does not mean not being able to learn its features, but rather: not being able to utter a philosophically legitimate sentence unless overcoming within oneself the stammering of the ἱδιότηϛ. “Minor,” in the sense of professional and homogeneous philosophy, is that use of the mind that stammers in thought, that use of the mind that is without past and without future, where, precisely, only what has a past, and therefore a future, and therefore a History, is philosophically relevant. Stammering in thought, without past or future, is indeed the almost nothing of provincial thoughtfulness. Taken in the “geo-” sense, this “minority” is therefore, to use a Deleuzian image, the autonomy of the stammerer insofar as he has conquered the right to stammer.
Finally, geophilosophy is a provincial thought, in the sense that it operates starting from the almost nothing of provincial thoughtfulness and unfolds like a path through the fields.
It is not easy to say whether Heidegger’s famous Feldweg also has this sense, but it is certain that if a path through the fields is mentioned here, it is meant to allude to a path that winds far from the road network of professional philosophy, to a path whose destination is not known with precision nor whether it leads anywhere, and thus to a path that must be attempted before it can be mapped. The path through the fields is therefore first of all a “trial path” (Holzweg), then a relationship of orientation with space, with the landscape and places (Wegmarken)—and not with the history of homogeneous thought, at least not primarily—, then a journey delivered to the horizontal development of the earth’s surface; the spirit does not invert, is not something that rises and falls, but rather, as is clear in the preludes of the dream, it rather spreads “over the broad surfaces of the earth, itself mountain and field and earth…”. Why the sky makes sense writes Cesare Pavese, who is perhaps the greatest poet of the landscape and earthliness of our twentieth century you must sink well black roots into the dark and if light flows right into the earth, like a shock, then even the peasants have a sense and cover the hills, immobile as if they were centuries, with green, with fruit and with houses and every plant at dawn would be a life.
The spirit spreads and covers the surfaces, the timeless hills, within a “closed” that we might say, delimits the absolute terrestrial; not therefore “celestial earth,” as has also been said, but rather, on the contrary, terrestrial sky, in the sense that it is the earth that has a sky, and not vice versa.
Finally, this image of the path, refers to a dialectic between ‘locality’ and ‘dislocation’, between rooting and deterritorialization. In the very near future, every thought begins. The landscape determines our first meditations. Our thoughtfulness is initially perhaps nourished by nothing but landscape. In the landscape and in the mother tongue, our ancestral sensibility is preserved and transmitted. The earth, not as a unifying symbol, but as this concrete relationship with a particular place-territory, gathers and preserves what, eluding manipulability, is free from technique: the faces of the ancestors inscribed in the folds of the landscape, the small cemetery up on the coast, where the ancestors insist and things that last forever. But without a dialectic between rooting and deterritorialization, between remembrance and flight, between the Langhe and Turin or the southern seas (to remain with Pavese), the call to the earth is useless rhetoric. Provincial thought unfolds this dialectic. But this dialectic does not reconstruct the universal, does not restore the eternal, does not provide global solutions, does not console, does not expand knowledge, and does not legitimize political choices. It might be said that it, very imperfectly, articulates local truths and transient facts within a concrete morality, also constantly in transit, aimed at clearing the path for the journey of a restricted community, in search of autonomy and “property” in the drift of the West, in search of a possibility of coexistence in the continuum of conflict, in search of a right and a victimizing responsibility in the deflecting system of laws and universalistic ties, and, finally, perhaps, in search of a terrestrial religion in the decline of Transcendence.
Geophilosophy is thus not, strictly speaking, either a new theoretical proposal or political, even if it has its own theoretical consistency and politics to be carried out, but rather a way of giving itself to thought “from the lucid fury that smolders in the somber thoughtfulness of peripheral recesses.” As such, it is but a transitory and lateral phenomenon, exactly as brigandage was caught between the decline of the ancien régime and the advent of the new political organ, the liberal State.