Breve commento a Dialoghi massonici (1778)

di Gotthold Ephraim Lessing

 

 

 

Gotthold Ephraim Lessing (22 gennaio 1729 – 15 febbraio 1781) è stato uno dei più importanti scrittori, filosofi e critici teatrali tedeschi del XVIII secolo. Nato a Kamenz, in Sassonia, studiò Teologia e Medicina all’Università di Lipsia, ma presto si dedicò alla letteratura e al teatro, àmbiti nei quali avrebbe lasciato un segno indelebile.
È noto per la sua vasta produzione letteraria, che comprende opere teatrali, saggi filosofici e critiche letterarie. Tra le sue opere teatrali più celebri vi sono Miss Sara Sampson (1755), considerata la prima tragedia borghese tedesca, Minna von Barnhelm (1767), una commedia che tratta di temi quali l’onore e la riconciliazione, e Nathan il Saggio (1779), un dramma che promuove la tolleranza religiosa attraverso la figura di Nathan, un ebreo saggio e benevolo.
In ambito filosofico, Lessing fu un fervente sostenitore degli ideali illuministi. La sua opera Laocoonte (1766) è un importante saggio sulla teoria dell’arte, che tratta le differenze tra la poesia e le arti visive.
Lessing è ricordato anche per il suo impegno nella promozione della tolleranza religiosa e dell’uguaglianza. Attraverso le sue opere, ha combattuto contro il fanatismo e l’intolleranza, promuovendo un approccio umanista basato sulla ragione e sulla comprensione reciproca.
La sua insistenza sull’uso della ragione e della critica come strumenti per migliorare la società e l’individuo ha influenzato molti pensatori e scrittori successivi. La sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la profondità intellettuale e per il contributo alla promozione dei valori umanisti.

 

Consegna della Costituzione, incisione su rame di John Pine (1690-1756), 1723. Illustrazione del frontespizio del “Book of Constitutions” di James Anderson. Il Gran Maestro duca di Montagu consegna al suo successore, duca di Warthon, la costituzione non ancora stampata.

 

Dialoghi massonici di Gotthold Ephraim Lessing, pubblicato nel 1778, costituisce, innanzi tutto, il tentativo dell’Autore di difendere e spiegare i principi della massoneria, attraverso una serie di dialoghi immaginari tra personaggi dai caratteri fortemente simbolici.
Lessing scrisse i Dialoghi massonici in un periodo di grande fermento intellettuale e sociale in Europa. Il XVIII secolo, conosciuto come Età dei Lumi, fu caratterizzato da pregnanti riflessioni sulla ragione, sulla scienza e sull’umanesimo. La massoneria, con i suoi ideali, trovò terreno fertile in questo contesto. Lessing, fervente sostenitore delle dottrine illuministe, utilizza i dialoghi per confrontarsi con le critiche e i pregiudizi che circondavano la libera muratoria. La sua opera offre uno spaccato delle tensioni tra tradizione e progresso, religione e ragione, che animavano il dibattito pubblico dell’epoca.
Dal punto di vista filosofico, i Dialoghi massonici affermano i valori illuministi e umanisti. Lessing, attraverso il prisma della massoneria, vi esamina temi come la verità, la morale e la libertà individuale. Nei dialoghi, i personaggi discutono delle virtù, della tolleranza, della ricerca della verità e dell’importanza dell’educazione.
Lessing sostiene che la massoneria, con il suo impegno per il miglioramento morale e intellettuale dell’individuo, rappresenti un ideale di società basata sulla ragione e sull’etica. Questa prospettiva filosofica riflette la convinzione del filosofo che la conoscenza e la comprensione siano strumenti essenziali per il progresso umano.
Sul piano letterario, l’opera rappresenta un preclaro esempio di dialogo filosofico, forma letteraria che Lessing utilizza con maestria per esporre le sue teorie. Tale scelta permette una presentazione vivace e dinamica delle argomentazioni, con i personaggi che si fanno portatori di diverse prospettive e opinioni. Questa tecnica rende certamente l’opera più coinvolgente, ma permette anche all’Autore di delineare le sfumature delle questioni trattate. I dialoghi sono scritti in uno stile chiaro e incisivo, riflettendo la chiarezza di pensiero e la profondità intellettuale di Lessing.
Per quanto riguarda gli aspetti massonici, i Dialoghi, come detto, propongono una strenua difesa dei principi e degli ideali della massoneria. L’Autore la presenta come un’istituzione dedicata al miglioramento dell’umanità attraverso l’educazione e la moralità. I dialoghi affrontano anche le critiche rivolte alla libera muratoria, come l’accusa di segretezza e la percezione di elitismo. Lessing risponde mostrando come la massoneria promuova la fratellanza e l’uguaglianza tra i suoi membri, indipendentemente dal loro retroterra sociale o religioso. L’opera, quindi, contribuisce a demistificare la massoneria e a palesarla come un movimento progressista e illuminato.
Uno dei temi centrali nei Dialoghi è la natura della verità. Lessing discute l’importanza della ricerca della verità come un processo continuo e infinito, criticando la dogmaticità delle religioni e delle ideologie, che pretendono di possedere la verità assoluta. La verità, sostiene, è qualcosa che deve essere continuamente ricercata e mai completamente raggiunta. Questo approccio riflette il suo impegno per un’epistemologia aperta e critica, in linea con i principi illuministi.
Lessing era inoltre un fervente fautore della tolleranza religiosa, secondo l’idea che la vera religione non risiedesse in dogmi o riti specifici, ma nella moralità e nell’umanità degli individui. La libera muratoria è presentata come un’istituzione che accoglie persone di diverse fedi, promuovendo la comprensione e il rispetto reciproco. Questo messaggio di tolleranza era particolarmente rilevante in un’epoca segnata da conflitti religiosi e intolleranza.
L’educazione è un altro tema fondamentale dell’opera. Lessing asserisce che questa sia lo strumento principale per il progresso umano, sottolineando come la massoneria contribuisca all’educazione morale e intellettuale dei suoi membri, favorendo, così, lo sviluppo di cittadini virtuosi e illuminati.
Anche la moralità e le virtù sono ampiamente trattate. Lessing esamina le qualità morali che i massoni dovrebbero coltivare, come l’onestà, la giustizia, la carità e la fraternità. La libera muratoria è descritta come una scuola di virtù, dove i membri sono incoraggiati a migliorare se stessi e a contribuire al bene comune. Questa visione idealistica della massoneria riflette l’impegno di Lessing per una società più giusta e morale.
I Dialoghi contengono anche una analisi sottile ma incisiva della società a lui contemporanea. Egli critica la corruzione, l’ipocrisia e l’ineguaglianza colà presenti, proponendo la massoneria come modello alternativo, basato sulla giustizia e sulla fratellanza. I dialoghi offrono uno spazio per riflettere sulle ingiustizie sociali e sulla necessità di riforme profonde.
Un aspetto peculiare della libera muratoria, spesso oggetto di critiche, è la sua segretezza. Lessing affronta anche questo tema, chiarendo che la segretezza non è finalizzata a escludere, ma a proteggere i membri e a mantenere la purezza dei riti e dei simboli. Il simbolismo massonico è visto come un mezzo per veicolare insegnamenti profondi in modo comprensibile. La segretezza è, quindi, ritenuta una caratteristica necessaria per preservare l’integrità e l’efficacia dell’istituzione.
Dialoghi massonici, in definitiva, è un’opera di grande rilevanza storica, filosofica, letteraria e massonica. Lessing vi difende i principi della massoneria, ponendola come un baluardo degli ideali illuministi. Lo scritto non solo offre una preziosa testimonianza del pensiero del XVIII secolo, ma continua a essere una lettura stimolante per chiunque sia interessato alla filosofia, alla storia e alla massoneria.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *