Archivi categoria: Condivisioni

L’improbabile storia degli Squallor, il gruppo più osceno d’Italia

 

di

Demented Burrocacao

 

Cosa succede se fai suonare insieme alcuni dei migliori produttori e autori italiani? Decine di dischi pieni di deliri musicali e brillante umorismo da osteria…

Continua a leggere l’articolo

 

Gli Squallor. da sinistra: Toto’ Savio, Alfredo Cerruti, Giancarlo Bigazzi e Daniele Pace

 

 

Con gli occhi chiusi: Federigo Tozzi e la sofferenza del mondo moderno

 

di

Mattia Bonasia

 

 

C’è dell’autobiografismo in ogni opera di Federigo Tozzi. Ma forse è proprio in Con gli occhi chiusi (1919), il romanzo che l’ha accompagnato per una vita, l’opera nella quale riusciamo ad apprezzare al meglio il vero Tozzi, dallo stile alle tematiche affrontate…

Continua a leggere l’articolo

 

 

Federigo Tozzi (1883-1920)

 

 

Simonetta Vespucci: la fanciulla amata e ritratta da Botticelli

 

di

Laura Corchia

 

 

Simonetta Cattaneo Vespucci (Genova, 28 gennaio (?) 1453 – Firenze, 26 aprile 1476) fu una nobildonna del Rinascimento, amata da Giuliano de’ Medici, il fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ritenuta dai suoi contemporanei come una delle più belle donne viventi, emblema di grazia e bellezza, fu musa di diversi pittori.

Continua a leggere l’articolo

 

 

Sandro Botticelli, “La nascita di Venere” (1482-1485)
Firenze, Galleria degli Uffizi

 

Particolare del volto

 

 

“Les Fleurs du mal”: Charles Baudelaire e il ritratto dell’uomo moderno

 

di

Lisa Di Iasio

 

 

Compie oggi (25 giugno 2017, ndr) 160 anni una delle raccolte di poesie più amate in assoluto, Les Fleurs du mal, pubblicato per la prima volta proprio il 25 giugno del 1857 con la firma di Charles  Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867).
A causa delle tematiche trattate l’opera ha suscitato da subito molto scandalo: fu infatti denunciata per oltraggio e offesa alla morale pubblica e religiosa, e agli occhi delle critica letteraria successiva costò all’autore l’associazione alla categoria dei poeti maledetti…

Continua a leggere l’articolo

 

Charles Baudelaire

 

 

 

Dante Alighieri e l’Islam

 

di 

Maria Soresina

 

 

Un secolo fa, nel 1919, usciva il libro La escatología musulmana en la Divina Comedia di Miguel Asín Palacios che fece molto scalpore e che in Italia fu accolto da una dantista autorevolissima, Maria Corti, la quale arrivò a titolare un articolo sul Corriere della Sera «Dante. Il sommo poeta partorito dall’Islam». Un versetto del Corano, il primo della sura XVII, recita…

Continua a leggere l’articolo

 

Dante Alighieri (1265 – 1321)

 

 

Il Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini, un capolavoro alle origini del barocco

 

 

di

Federico Giannini e Ilaria Baratta

 

 

È quasi incredibile pensare che Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680), quando si accingeva a realizzare uno dei suoi più celebrati capolavori, il Ratto di Proserpina, aveva soltanto ventitré anni: eppure, nonostante la sua giovanissima età, era già uno scultore affermato, e aveva già avuto modo di lavorare per il potente mecenate che gli aveva commissionato il famosissimo gruppo della Galleria Borghese. 

Continua a leggere l’articolo

 

Gian Lorenzo Bernini, “Il Ratto di Proserpina” (1621-1622)
Roma, Galleria Borghese

 

Dettaglio della figura di Proserpina

 

Luisa Casati Stampa, la marchesa che spezzò il cuore a Gabriele D’Annunzio

 

 

di

Giuseppe Scaraffia

 

 

Più vecchio di lei, già calvo e tarchiato, il Vate non riuscì a sottrarsi al fascino di una donna che era “un’opera d’arte vivente”Eccentrica, mondana e animatrice di sedute spiritiche, in un gioco di passione teneva sulle spine l’egocentrico poeta, lasciandolo solo al Vittoriale, in attesa di un languido cenno…

Continua a leggere l’articolo

 

Luisa Casati Stampa (1881-1957)

 

 

Keith Haring: mille volti di un artista visionario

 

 

di

Maria Letizia Camparsi

 

 

Una maglia bianca con un bambino a gattoni. Sotto, i jeans macchiati di vernice e le Nike Air Force. Sopra, il viso pallido con due macchie livide, i segni della malattia. Gli occhi piccoli, neri, dietro a spesse lenti rotonde. I capelli ricci e radi, lo sguardo fisso, quasi impaurito, e la bocca semiaperta…

Continua a leggere l’articolo

 

Keith Haring (1958 – 1990)

 

 

 

Edward Hopper e “Nighthawks”: narrare la solitudine in una grande città

 

di

Laura Corchia

 

 

Vi è mai successo di ritrovarvi di notte, in un locale semi deserto, a bere un drink in compagnia di qualche sconosciuto e di avvertire un profondo senso di solitudine? Probabilmente, è ciò che è accaduto ai tre personaggi seduti al bancone del bar raffigurato da Edward Hopper  in Nighthawks…

Continua a leggere l’articolo

 

Edward Hopper, “Nighthawks”, 1942, Art Institute of Chicago

 

 

Tommaso Moro: l’intellettuale dai mille volti e la sua “Utopia”

 

di

Andrea Di Carlo

 

 

Parlare di Tommaso Moro (italianizzazione di Thomas More) significa parlare di un personaggio bifronte: da una parte egli rappresenta, come Erasmo da Rotterdam, un raffinato esempio di erudizione umanistica, di apprendimento e, paradossalmente, di tolleranza. Dico paradossalmente perché, fattivamente, il suo atteggiamento nei confronti…

Continua a leggere l’articolo

 

Tommaso Moro (1478 – 1535)