Archivi categoria: Condivisioni

Alessandro Baricco – Dave Eggers: “Oggi non basta più essere soltanto scrittori”

 

di

Paolo Di Paolo

 

I due autori mettono a confronto i loro percorsi tra scuole, editoria e impegno

 

“Neanche l’ha sfiorato l’idea che fare lo scrittore potesse bastare”. Così ha detto una volta Alessandro Baricco parlando di Dave Eggers, ma forse ragionava anche di sé. I due hanno parecchi tratti in comune… 

Continua a leggere l’articolo

 

Alessandro Baricco (1958 – )

 

Dave Eggers (1970 – )

 

 

Antonio Canova, l’armonia del Classicismo

 

da

libreriamo.it

 

 

Antonio Canova fece suo l’ideale di bellezza classica e fu in grado di farlo rivivere attraverso il marmo. Le sue sculture, caratterizzate dalla compostezza dei gesti, dall’eleganza armoniosa delle forme e da una estrema levigatezza del modellato sono famose in tutto il mondo. L’arte del Canova ebbe…

Continua a leggere l’articolo

 

Antonio Canova (1757 – 1822)

 

 

Perché “I Walk The Line” di Johnny Cash è da considerarsi poesia

 

da

liberiamo.it

 

 

In una numerosa famiglia di contadini dell’Arkansas, dedita alla coltivazione e alla raccolta del cotone, nasceva il 26 febbraio 1932 Johnny Cash. I suoi genitori e i suoi fratelli non lo sapevano, ma quel bambino sarebbe diventato nel giro di qualche anno la leggenda…

Continua a leggere l’articolo

 

Johnny Cash (1932 -2003)

 

 

Beato Angelico, il frate e la Luce. Perché le sue opere abbagliano lo spettatore

 

di

Giuseppe Fusari

 

 

l punto di partenza è lo stesso: la “Madonna delle ombre”, affresco tra i più intriganti nella produzione dell’Angelico; immerso in una sorta di umore crepuscolare, dove le ombre si stirano lunghe sui muri candidi e le forme delle figure (i soliti santi addolciti del pittore) si torniscono con una forza plastica nuova, che prelude alle massicce sculture degli affreschi per papa Nicolò V in Vaticano.

Continua a leggere l’articolo

 

Beato Angelico (1395 – 1455)

 

 

Il caso dell’indovinello veronese

 

da

mediumaevumweb.wordpress.com

 

 

In un punto d’intersezione ideale delle due prospettive psicologico-linguistica dianzi delineate – quella pratico-didascalica che modella il volgare sul latino, e fantastico-giocosa che modula il latino sul volgare – vorremmo collocare un testo famoso: un testo che in ogni trattazione relativa ai primi documenti del volgare occupa un posto notevole e singolare: vogliamo dire l’indovinello veronese…

Continua a leggere l’articolo

 

Il testo dell’indovinello veronese

 

 

Søren Kierkegaard

 

di

Matteo Mollisi

 

 

Qualche mese fa, una testata giornalistica di dubbio valore, all’interno di un articolo dedicato a Kierkegaard e alla sua celeberrima enigmatica rottura con la promessa sposa Regine Olsen, scriveva che “ciò che lui non disse a lei – il perché lui l’abbandonava – divenne il tema fondamentale della moderna filosofia occidentale”…

Continua a leggere l’articolo

 

Søren Kierkegaard (1813 – 1855)

 

 

La triste storia di Isabella di Morra, poetessa di Valsinni e del poeta Diego Sandoval De Castro, signore di Bollita

 

di

Cristina Manzo

 

 

Fa da sfondo alla vicenda la guerra franco-spagnola. Il periodo è la metà del Cinquecento. Isabella Morra (1520-1546), nata a Favale, l’odierna Valsinni, vicino Matera, da famiglia nobile, condusse una vita infelice e inquieta nel castello di famiglia, una severa rocca sulla valle del fiume Siri oggi Sinni, sognando la corte francese nella quale viveva il padre, costretto ad emigrare per aver parteggiato con gli sconfitti francesi contro gli spagnoli…

Continua a leggere l’articolo

 

Isabella di Morra (1520 – 1546)

 

 

Babilonia all’epoca di Hammurabi

 

da

library.weschool.com

 

 

Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia nel 1792 a.C., è impegnato in una serie di campagne militari che hanno come scopo principale la definizione dei confini del proprio regno rispetto a quelli dei vicini regni di Eshnunna e Mari. La sconfitta nel 1764 a.C. dell’avanzata elamita in Mesopotamia segna invece l’inizio di una politica di espansione…

Continua a leggere l’articolo

 

Hammurabi (1810 a.C. – 1750 a.C.)

 

 

E se la figura al centro della Primavera di Botticelli non fosse Venere?

 

da

Finestresullarte.info

 

Da Vasari in poi, al centro della Primavera di Botticelli si è sempre pensato ci fosse Venere. Ma se in realtà la dea non fosse lei?

La Primavera, il grande capolavoro che Sandro Botticelli eseguì verso la metà degli anni Ottanta del Quattrocento per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (Firenze, 1463 – 1503) e che oggi è protagonista assoluta del percorso espositivo della Galleria degli Uffizi a Firenze, è sicuramente uno dei dipinti più studiati dell’intera storia dell’arte: da Giorgio Vasari in poi, moltissimi storici dell’arte si sono cimentati nell’interpretazione del dipinto, arrivando…

Continua a leggere l’articolo

 

Sandro Botticelli (1445 – 1510)

 

Sandro Botticelli, “La Primavera” (1478 – 1482)
Firenze, Galleria degli Uffizi

 

 

 

I Buddenbrook, uno dei romanzi più significativi della letteratura europea

 

di

Federica Santoni

 

 

I Buddenbrook, decandenza di una famiglia è una maestosa e affascinante opera che Thomas Mann iniziò a scrivere nel 1898, a soli ventitré anni, ispirato dalle suggestioni di un periodo vissuto nella città di Roma. Erigendo una storia monumentale, egli attirò su di sé l’attenzione della critica letteraria, arrivando a guadagnarsi…

Continua a leggere l’articolo

 

Thomas Mann (1875 – 1955)