Archivi categoria: Critica letteraria

I Canti di Giacomo Leopardi

 

 

 

Per anni, ho tenuto questa sublime raccolta poetica sul comodino accanto al mio letto, leggendone, ogni sera, qualche verso, prima di addormentarmi. tumblr_mibi5ajPwA1s2cwoio1_1280In copertina dell’edizione che posseggo, vi è raffigurato un particolare del quadro di Giuseppe Pietro Bagetti, Notturno con effetto di luna (immagine a destra), bellissimo. È stato il libro che in assoluto ho regalato di più, ovviamente, alle donne. Tutte quelle che, finora, sono state importanti per me, ne hanno una copia, con la mia dedica in prima pagina. Ad ogni modo, comunque, nulla di meglio degli stessi versi di Leopardi potrebbero dare spiegazione di se stessi, ma, se riportassi qui di seguito, verso dopo verso, tutti i componimenti inclusi nei Canti, commetterei un plagio maldestro, nonostante non debba diritti d’autore a nessuno. Il rimando al testo leopardiano, qui, è d’obbligo, altrimenti, qualsiasi mio sforzo sarebbe inutile. Quindi, consiglio vivamente, una volta terminata la lettura di questo articolo, di giacomo-leopardi-ragazzoaprire una qualsiasi edizione dei Canti, oppure, di digitare Canti in un qualsiasi motore di ricerca su internet, e leggere. Solo così, l’arte del grandissimo Giacomo Leopardi (immagine a sinistra) potrà far breccia nei cuori dei lettori. Ciò, tuttavia, non mi esenta dal compito di raccontarne i tempi della composizione, i temi e tutte quelle altre utili notizie che possano essere preparatorie alla lettura vera e propria. Bene, i testi poetici contenuti in questa cassaforte di preziosi preziosissimi furono composti dall’autore lungo quasi tutta la sua vita e pubblicati man mano, prima di finire nelle due principali edizioni dei Canti, del 1831 e del 1835. Il tramonto della luna e La ginestra, invece, furono aggiunti nella definitiva edizione postuma del 1845. Ora, se qualcuno mi chiedesse: “Di cosa parla l’Infinito?”. Io risponderei: “Questo idillio è una proiezione della mente dell’autore, una mente infinita, a beautiful mind, direbbero gli americani. Solo, sul colle dell’Infinito, non lontano da casa, a Recanati, al poeta non è possibile ammirare il panorama, a causa della siepe che da tanta parte de l’ultimo orizzonte il guardo esclude (vv. 2-3). E, allora, lui immagina, con la sua mente percorre l’infinità dello spazio e del tempo, l’eternità, e, per una volta felice, il naufragar gli è dolce in questo mare. “E il Bruto minore?”. “Questa canzone ha un significato molto profondo. Bruto, uno degli assassini di Cesare, è a Filippi, sul campo di battaglia, dove, insieme con Cassio, è stato sconfitto da Antonio. L’uomo, assassinando Cesare il dittatore, in cuor suo sa di aver agito per difendere la Repubblica e la libertà di Roma e, per questo, non è soltanto la sconfitta in battaglia a rattristarlo, quanto piuttosto il fatto che il suo gesto e il suo amore per la libertà non siano stati compresi. cetraCosì, si uccide, sicuro di non essere ricordato da nessuno”. “E’ vero che L’ultimo canto di Saffo tratta un tema simile al Bruto minore?”. “In un certo senso sì. La poetessa Saffo (immagine a destra) è innamorata di Faone, che la respinge, perché, nonostante sia molto colta e compita, non è bella. La Natura maligna ha fatto sì che gli uomini preferissero la bellezza del corpo alle virtù dell’intelletto e, nell’impossibilità di trovare un senso a queste cose, Saffo si uccide”. “Quali sono gli argomenti della canzone Alla Primavera o delle favole antiche?”. “Beh, il riferimento a questa stagione, simbolo della natura che ogni anno si rinnova, è inteso dal poeta in contrapposizione alla primavera della storia, vale a dire a quell’età originaria in cui gli uomini vivevano in armonia con la Natura avvertendone, grazie alla forte potenza immaginativa di cui erano dotati, aspetti nascosti e spirituali in ogni sua creatura. Purtroppo, però, a causa dell’evoluzione delle civiltà, essi hanno perso tutto ciò, conoscendo il vero delle cose, ovvero la tristezza e l’infelicità.” “Chi era Silvia e che cosa fece per meritarsi la splendida canzone a lei dedicata?”. “Silvia, in realtà, si chiamava Teresa Fattorini ed era figlia del cocchiere di casa Leopardi. Non è facile stabilire se il poeta ne fosse stato innamorato, tanto da dedicarle questa lirica. In essa, infatti, il rapporto tra i due giovani si risolve in un altro modo: dal balcone di casa sua, Giacomo sente Silvia cantare la speranza nel domani. Insieme, sognano l’avvenire, quell’avvenire che, giunto, vedrà la fanciulla morta nel fiore degli anni, così come tutte le speranze in essa riposte”. “E su La quiete dopo la tempesta?”. “I temi di questa canzone, il cui titolo è diventato anche un comune modo di dire, sono riconducibili ai concetti di piacere e dolore nel pensiero di Leopardi. Passata una tempesta, la vita riprende con una certa gioia, si riguadagnano le consuete attività. Questo piacere però, è effimero e momentaneo. E’ soltanto una piccola interruzione del dolore, rappresentato dalla tempesta. La vita continua, inesorabilmente dolorosa ed infelice, aspettando solo di aver fine con la morte”. “I contenuti de La quiete dopo la tempesta sono simili a quelli de Il sabato del villaggio?”. 365196-800x535-500x334“Sì. La felicità di poter avere l’indomani, una giornata di riposo, è presto annullata dal pensiero che, comunque, tutto tornerà com’è, passato quel giorno festivo. Il piacere dura un momento, non di più”. “La ginestra o il fiore del deserto è tra le ultime composizioni dell’autore: vi è concentrato il suo pensiero? Rappresenta, quindi, una sorta di testamento spirituale?”. “Decisamente  sì.  Fu  scritta  proprio con  questo intento. Da Torre del Greco, Leopardi poteva ammirare quotidianamente il Vesuvio, sulle cui pendici spoglie e riarse crescevano soltanto ginestre. Queste piante, nella simbologia leopardiana, rappresentano l’uomo: esse resistono alla furia del Vesuvio – Natura, ricrescono sulla lava pietrificata, nonostante le continue eruzioni. È contro la Natura crudele che gli uomini devono combattere, non contro loro stessi. Anzi, unendosi, essi possono affrontare insieme i dolori della propria condizione”. Credo che a questo punto l’interrogazione sia finita. Chissà che voto mi darebbe il mio professore di Letteratura Italiana Guido Arbizzoni, semmai leggesse questo articolo. Un altro 30 e lode? Forse. Magari, un giorno, glielo mando.

L’abbraccio del canto

Casella e la melodia del ricordo eterno

 

 

 

Casella, il musico fiorentino amico di Dante, appare nel Canto II del Purgatorio della Divina Commedia. La sua figura, avvolta da un’aura di dolcezza e nostalgia, incarna una delle più toccanti rappresentazioni dell’amicizia e dell’arte nella Commedia. Il sua comparizione è breve, ma carica di significato simbolico ed emotivo.
Dante e Casella si incontrano sulla spiaggia del Purgatorio, in un momento sospeso tra il ricordo della vita terrena e l’attesa della purificazione. Casella compare come un’anima gentile, capace di riportare a Dante un conforto antico attraverso la musica. Quando il sommo poeta lo riconosce, il tono del suo discorso si colora subito di affetto e malinconia. Le prime parole di Dante rivolte all’amico sono piene di calore e desiderio di risentire quella musica che un tempo gli aveva offerto tanto sollievo:

E io: “Se nuova legge non ti toglie
memoria o uso a l’amoroso canto
che mi solea quetar tutte mie doglie,
di ciò ti piaccia consolare alquanto
l’anima mia, che, con la sua persona
venendo qui, è affannata tanto!”.
(Purg. II, vv. 106-111)

In questi versi si percepisce il desiderio di Dante di trovare un momento di tregua dalle fatiche del viaggio, attraverso una consolazione che solo l’arte di Casella gli può offrire. La musica diventa qui un balsamo per l’anima affaticata, un ricordo dei tempi passati, quando l’amicizia e l’arte condividevano lo stesso respiro.

Casella, con la sua risposta affettuosa, non si sottrae alla richiesta dell’amico. Il canto che intona è una canzone, Amor che ne la mente mi ragiona, realmente composta da Dante e inclusa nel Convivio. La sua voce, sulla spiaggia del Purgatorio, sembra sospendere il tempo, creando un momento di perfetta armonia tra il mondo terreno e quello ultraterreno. La scena si carica di una bellezza malinconica, poiché i due amici, per un attimo, rivivono i giorni della vita passata.
Ma questa tregua dura solo un istante. Quando Casella inizia a cantare, tutte le anime presenti si fermano, incantate dalla dolcezza della melodia. Questo idillio viene bruscamente interrotto da Catone, che li richiama all’ordine, ricordando loro che non è tempo di indulgenza, ma di redenzione. Il suo ammonimento è severo:

Che è ciò, spiriti lenti?
Qual negligenza, quale stare è questo?
Correte al monte a spogliarvi lo scoglio
ch’esser non lascia a voi Dio manifesto.
(Purg. II, vv. 120-123)

Il richiamo di Catone segna la fine del momento di contemplazione e ci riporta alla realtà del cammino che Dante deve intraprendere. La figura di Casella, che per un attimo aveva riportato il poeta ai giorni della giovinezza, scompare tra le altre anime. Eppure, il ricordo di questo incontro resta potente, come un’eco lontana, un segno di quanto l’arte e l’amicizia possano elevare l’anima anche nei momenti più difficili.
Casella diventa così simbolo di una dolcezza che il Purgatorio stesso permette, pur nella sua tensione verso la purificazione. In lui, Dante riconosce il potere dell’arte di trasportare l’anima oltre il tempo e lo spazio, rendendola capace di avvicinarsi, almeno per un istante, a quell’armonia divina che solo alla fine del cammino potrà essere raggiunta.
In questa breve apparizione, Casella incarna l’elegia della memoria, dell’amicizia e dell’arte, capace di risvegliare in Dante l’umana nostalgia, ma anche di ricordargli che il cammino verso la salvezza non può arrestarsi per troppo tempo nella dolcezza del ricordo.

 

 

 

Antigone di Sofocle

Un inno alla resilienza dell’anima

 

 

 

Sotto l’immenso cielo greco, tra le ombre degli dèi e i sussurri del destino, si staglia una figura luminosa e tragica: Antigone. L’opera di Sofocle, un capolavoro intramontabile, è un’ode alla ribellione dell’anima umana contro l’ineluttabilità del fato e la durezza del potere.
Nella città di Tebe, luogo intriso di miti e tragedie, il coro delle anziane donne introduce alla vicenda. Il suono delle parole di Sofocle è come un canto antico, che riecheggia nei cuori con la forza di una tempesta lontana. Qui, la voce di Antigone, decisa a dare sepoltura al fratello Polinice, contro la legge del re Creonte, si leva come un grido di dolore e di sfida.
Tebe è una polis dilaniata dalla guerra civile tra i figli di Edipo, Eteocle e Polinice. Entrambi cadono in battaglia, lasciando Creonte, nuovo re della città, a prendere dure decisioni per ristabilire l’ordine. Il sovrano decreta che Eteocle, difensore della città, riceverà una sepoltura onorevole, mentre Polinice, considerato un traditore, verrà lasciato insepolto, in balia delle bestie e degli elementi.
Antigone, sorella dei due defunti, non può accettare questa ingiustizia. Guidata dall’amore fraterno e dalle leggi divine che impongono la sepoltura dei morti, decide di sfidare il decreto di Creonte. Di fronte alla sorella Ismene, che cerca di dissuaderla, la giovane rivela la sua incrollabile determinazione: seppellirà Polinice, anche a costo della vita. Questo atto di ribellione non è solo un gesto di pietà, ma una dichiarazione di guerra contro l’arbitrio del potere. Antigone viene catturata mentre compie il rito funebre per Polinice. Portata al cospetto di Creonte, difende fieramente le sue azioni, sostenendo che le leggi degli dèi siano superiori a quelle degli uomini. Creonte, irremovibile, vede nel gesto di Antigone un pericolo per l’ordine dello Stato e decide di punirla con la morte. Ismene, colpita dal coraggio della sorella, cerca di condividere la sua sorte, ma Antigone rifiuta la solidarietà tardiva. Il coro, composto dai cittadini tebani, presenta riflessioni profonde sulla natura del potere, della giustizia e della sorte. Il suo canto funge da eco delle tensioni interne ai personaggi principali e amplifica il dramma che si sta consumando. Attraverso le sue parole, Sofocle guida in una meditazione collettiva sulle conseguenze delle azioni umane e sull’inflessibilità del destino.
Emone, figlio di Creonte e promesso sposo di Antigone, tenta disperatamente di salvare la sua amata. In un acceso dialogo con il padre, cerca di farlo ragionare, evidenziando l’errore di giudizio e le ripercussioni del suo decreto. Ma Creonte, accecato dal suo stesso orgoglio, rifiuta di ascoltarlo. Emone, sconvolto, minaccia di suicidarsi se Antigone verrà uccisa. Tiresia, l’indovino cieco, avverte Creonte delle terribili conseguenze delle sue azioni. Il suo consiglio è di seppellire Polinice e liberare Antigone. Il re, inizialmente sordo a questi avvertimenti, è infine persuaso quando Tiresia predice che la maledizione degli dèi si abbatterà sulla sua casa. Tuttavia, il pentimento arriva troppo tardi. Quando Creonte decide di cedere, Antigone è già morta, suicidatasi nella prigione in cui era stata rinchiusa. Emone, disperato, si uccide accanto al corpo della sua amata. Euridice, moglie di Creonte e madre di Emone, sopraffatta dal dolore per la perdita del figlio, si toglie la vita maledicendo il marito. Creonte, distrutto e solo, comprende troppo tardi la follia della sua ostinazione. La tragedia si chiude con una nota di profonda amarezza, lasciando un monito sulla fragilità dell’esistenza umana e sull’ineluttabilità del destino.

Creonte, incarnazione del rigore e dell’ordine, rappresenta il potere che si erge inflessibile contro il fluire delle emozioni e dei legami familiari. Egli è un re che cerca di dominare il caos con il ferro e con il fuoco, ma si trova di fronte alla forza inarrestabile della pietà filiale. Antigone, delicata e forte come una rosa selvatica, sfida il suo volere con la purezza di un ideale inviolabile.
Il dialogo tra i personaggi è come un tessuto finemente ricamato, ogni parola un filo che intreccia destino e volontà. Il coro, testimone e narratore, arricchisce la scena con riflessioni poetiche sulla natura degli dèi, della giustizia e della fragilità umana. La tragedia si dispiega con una bellezza dolorosa, dove ogni gesto e ogni silenzio sono carichi di significato.
Nel culmine della rappresentazione, è messa in scena la solitudine di Creonte, un uomo piegato dalla sua stessa rigidità, e la gloria funesta di Antigone, il cui sacrificio riecheggia eternamente nelle pieghe del tempo. Il loro scontro non ha vincitori, solo una profonda meditazione sulla condizione umana e sulla forza inarrestabile della verità interiore.

In Antigone, la legittimità della legge è uno dei temi centrali, che Sofocle sonda con profondità e complessità. Creonte rappresenta la legge dello Stato, che egli vede come indispensabile per mantenere l’ordine e la stabilità nella città di Tebe. La sua decisione di vietare la sepoltura di Polinice è basata su una visione di giustizia che privilegia la sicurezza e la coesione sociale rispetto ai diritti individuali e ai legami familiari.
Tuttavia, il tragediografo mette in discussione questa visione della legge attraverso il personaggio di Antigone. La sua ribellione non è solo un atto di disobbedienza civile, ma un’affermazione della superiorità delle leggi divine e morali rispetto a quelle umane. Antigone crede fermamente che esistano leggi eterne e immutabili che regolano la pietà e il rispetto per i morti, leggi che sono superiori a qualsiasi decreto umano. Questo contrasto tra la legge dello Stato e la legge divina crea una tensione drammatica che permea tutta l’opera, sollevando domande sulla vera natura della giustizia e sull’autorità morale delle leggi imposte dagli uomini.
Creonte è un sovrano che incarna l’autorità e il potere. La sua figura è complessa, delineando sia la necessità di un governo forte sia i pericoli di un’autorità eccessiva e inflessibile. La sua determinazione a punire Polinice e a far rispettare le sue leggi è motivata dal desiderio di affermare il controllo su una città appena uscita da una guerra civile. Creonte crede che la stabilità dello Stato dipenda dall’obbedienza assoluta alle leggi da lui promulgate. Tuttavia, la sua autorità si trasforma rapidamente in tirannia, quando si rifiuta di ascoltare le ragioni di Antigone e di suo figlio Emone. La sua incapacità di adattarsi e di riconoscere l’umanità delle persone che governa lo porta a una serie di decisioni tragiche e, infine, alla sua rovina personale.
Sofocle utilizza il personaggio di Creonte per indagare i limiti del potere e le conseguenze della sua assolutizzazione. Creonte rappresenta un monito contro l’arroganza e l’ostinazione di chi detiene l’autorità. Antigone è l’eroina tragica la cui ribellione è il fulcro della trama. La sua decisione di seppellire il fratello Polinice, nonostante il divieto di Creonte, è un atto di coraggio e di fede nei principi morali superiori. Antigone agisce in nome della pietà, dell’amore fraterno e del rispetto delle leggi divine, sfidando apertamente l’autorità del re.
La ribellione di Antigone è anche un atto di affermazione dell’identità femminile in un mondo dominato da leggi e valori patriarcali. La sua determinazione e la sua forza morale contrastano con la passività di Ismene e la durezza di Creonte, rendendo il suo personaggio un simbolo di resistenza e di integrità.
Sofocle dipinge Antigone come una figura tragica il cui destino è segnato dal suo stesso senso di giustizia e dalla sua fedeltà ai valori ancestrali. La sua ribellione è una sfida non solo al potere tirannico, ma anche alla concezione stessa di cosa significhi essere umano e rispettare gli altri.

Antigone è costruita su una serie di contrasti che arricchiscono il dramma e ne amplificano il significato.

  1. Legge umana vs. legge divina: il conflitto tra le leggi dello Stato, rappresentate da Creonte, e le leggi divine, sostenute da Antigone, è il nucleo della tragedia. Questo contrasto solleva domande fondamentali sulla natura della giustizia e della moralità.
  2. Autorità vs. ribellione: Creonte e Antigone impersonano, rispettivamente, l’autorità dello Stato e la ribellione morale. Il loro scontro è una riflessione sulla legittimità del potere e sui diritti dell’individuo di opporsi alle ingiustizie.
  3. Pubblico vs. privato: il conflitto tra doveri pubblici e obblighi privati è incarnato nella decisione di Antigone di dare sepoltura al fratello, un atto privato con conseguenze pubbliche devastanti.
  4. Uomo vs. donna: la dinamica di genere è un elemento significativo nel dramma. Antigone sfida i ruoli tradizionali delle donne nella società greca, mentre Creonte rappresenta il patriarcato che cerca di mantenere il controllo.
  5. Destino vs. libero arbitrio: il destino ineluttabile dei personaggi e le loro scelte personali si intrecciano continuamente. La tragedia esplora quanto i personaggi siano padroni del loro destino e quanto siano vittime delle circostanze.

Antigone di Sofocle è un viaggio attraverso i meandri dell’animo umano, un incontro con le forze invisibili che guidano i nostri passi. È un poema di ribellione e amore, di leggi infrante e destini segnati. In ogni verso, Sofocle ci ricorda che la vera tragedia non è nella caduta, ma nel non lottare per ciò che è giusto. In questo affresco di dolore e bellezza, Antigone ci invita a riflettere sulla nostra stessa natura, sui vincoli che ci legano e sulle forze che ci spingono oltre i limiti dell’esistenza. Un’opera che continua a risplendere, come una stella nell’oscurità, guidandoci con la sua luce immortale.

 

 

 

Le tragedie di Alessandro Manzoni

 

 

 

 

Manzoni 4Alessandro Manzoni, universalmente noto per aver scritto i Promessi Sposi, è stato anche autore di tragedie, che hanno rivoluzionato la struttura classica di questo particolare genere teatrale. Il letterato milanese avrebbe fatto molto arrabbiare Aristotele, massima autorità del campo, se quest’ultimo avesse potuto leggere le sue due opere drammatiche, “Il conte di Carmagnola” (1820) e “Adelchi” (1822), perché, in esse, le unità di tempo, di luogo e d’azione, come teorizzate dal filosofo greco nella Poetica e sulle quali era strutturata la tragedia greca classica, non sono assolutamente prese in considerazione. Aristotele, infatti, sosteneva che la rappresentazione tragica dovesse svolgersi nello stesso luogo e, al massimo, in due giorni. L’esposizione degli antefatti e di altre eventuali chiarificazioni sarebbero state compito del coro che avrebbe, così, informato gli spettatori. Manzoni, in barba al Filosofo, impiega sette anni per far morire il conte di Carmagnola e tre per Adelchi; situa le azioni in campi coltivati e campi di battaglia, nel palazzo del Senato Veneto per la prima tragedia e nell’accampamento di Carlo Magno, nella reggia del re Desiderio e nel convento dove langue Ermangarda per la seconda. All’Autore, evidentemente, interessava dimostrare altro, non la sua bravura ad accordarsi ad un modello che aveva fatto scuola per più di 2000 anni, quanto dar voce a virtù, atteggiamenti e modi di fare, passioni pure e rovinose, azioni spregiudicate, drammi interiori e collettivi, da lui descritti in modo impareggiabile e profondo, spesso velando riferimenti all’Italia del suo tempo. In più, sempre contro la lezione di Aristotele, adoperò i cori per esprimere, in versi, le sue personali riflessioni e il suo punto di vista, tanto che questi potrebbero essere eliminati dal dramma, senza impedirne la comprensione dello sviluppo. Anche nelle antologie scolastiche, infatti, sono i cori, anziché le restanti parti delle tragedie, ad essere solitamente letti e studiati. Capita, non di rado, che gli studenti ne confondano i versi con poesie indipendenti, piuttosto che considerarli parti di opere composte, comunque, più per la lettura che per la rappresentazione a teatro.

Il conte di Carmagnola

Francesco Bussone è un contadino di Carmagnola che diventa soldato di ventura e mercenario al servizio del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Il_conte_di_Carmagnola_HayezLa sua abilità con le armi gli permette una brillante carriera, culminante con la nomina a conte e col matrimonio con la figlia del suo signore. L’invidia dei colleghi, la quale è sempre stata una malattia vecchia come il mondo, fa sì che questi riescano a convincere il duca a cacciarlo da Milano. Il conte di Carmagnola non si perde d’animo e va al servizio dei Veneziani, che stanno preparando la guerra ai milanesi. Valoroso in battaglia come al solito, sbaraglia le truppe meneghine a Maclodio ma non fa rincorrere, per fare prigionieri, i nemici che si erano ritirati e neppure avanza per sfruttare la vittoria. Tutto questo viene considerato un tradimento dal Senato Veneziano che, attiratolo con una scusa a Venezia, lo processa e condanna a morte. L’Autore intende dimostrare come un uomo dallo spirito nobile e generoso, giunto all’apice del successo personale e del potere, possa, poi, cadere in disgrazia, travolto dalla forza malvagia che governa il mondo, trovando, infine, conforto nella fede cristiana.

Adelchi

Ermengarda, moglie ripudiata da Carlo Magno, torna a Pavia dal padre Desiderio, re dei Longobardi. Questi, avendo invaso i territori del papato, ora alleato dei Franchi, e non avendo dato seguito all’ultimatum di Carlo, che gli intimava di ritirarsi, gli dichiara guerra. Ermengarda si reca dalla sorella badessa di un convento a Brescia. Qui, sapute delle nuove nozze del suo ancora amato Carlo, muore per il dispiacere. A questo punto, il famosissimo canto del coro, meglio noto come “La morte di Ermengarda“:

Sparsa le trecce morbide
sull’affannoso petto,
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto,
giace la pia, col tremolo
sguardo cercando il ciel“.

(Adelchi, Atto IV, scena I, vv. 1 – 6)

Giuseppe Bezzuoli, Svenimento di Ermengarda, 1837 - Firenze, Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

L’esercito franco, intanto, grazie alla spia di un traditore longobardo, riesce a valicare le Alpi, attraverso un passaggio non difeso, giungendo a Verona. Adelchi, il quale si era sempre opposto alla guerra, ma che niente aveva potuto contro il fermo volere del padre, viene ferito gravemente in battaglia ed è portato nella tenda di Carlo, dove si trova pure Desiderio, fatto prigioniero. Muore tra le braccia del padre.

Adelchi: “O Re de’ re tradito
da un tuo Fedel, dagli altri abbandonato!…
Vengo alla pace tua: l’anima stanca
accogli”.
Desiderio: “Ei t’ode: oh ciel! tu manchi! ed io…
In servitude a piangerti rimango“.

(Adelchi, Atto V, scena X, vv. 6-11)

250px-Adelchis,_son_of_Desiderius

L’Adelchi è, innanzitutto, la tragedia della lotta dei personaggi contro i propri sentimenti. Bellissima la figura di Ermengarda, la quale, seppure ripudiata, vittima sacrificale della ragion di Stato, prova ancora forte e delicata passione per Carlo. Allo stesso modo, Adelchi, il quale, sottomesso alla volontà del padre, combatte, con valore, una guerra ingiusta e senza speranza di vittoria, trovandovi la morte. Chiaro è anche il contributo che Manzoni, con quest’opera, volle dare al risveglio degli italiani del Risorgimento. L’Adelchi, infatti, rappresenta il dramma di tre popoli: il longobardo in fuga, il franco vincitore, a prezzo, però, di grandi sacrifici, e l’italico, da sempre diviso, nell’illusione di poter riacquistare la libertà grazie agli stranieri i quali, invece, lo dominano ferocemente. L’indipendenza, secondo il futuro senatore del Regno d’Italia, sarebbe potuta essere conquistata soltanto se il popolo italiano si fosse unito e disposto a combattere qualunque invasore straniero.

 

 

La notte e i notturni nella letteratura e nella musica

 

 

di Carmela Puntillo

 

 

La notte è uno dei temi più ricorrenti nella letteratura e nella musica: ne hanno subito il fascino sia la prosa che la poesia (che hanno dato parole ai suoi paesaggi interiori), sia le composizioni di musicisti rinomati dall’Ottocento ai giorni nostri. Questi autori hanno descritto gli aspetti, le caratteristiche che le sono proprie ed i sentimenti che essa suscita…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

 

Rustico Filippi e la poesia comica (da morire dal ridere)

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

Rustico Filippi visse a Firenze tra il 1230 e la fine del secolo. Come i compagni poeti, gli stilnovisti, scrisse qualche poesia per celebrare la sua donna. Ebbe, tuttavia, maggiore fama di diffamatore del gentil sesso, sempre con intenti comici, però. Quando prendeva di mira qualcuno e gli dedicava i suoi versi, chi li ascoltava andava per terra dal ridere, dimenandosi come un indemoniato, tranne, ovviamente, gli interessati.carta_della_catena_showing_pa__br_hi Si diceva che durante i consigli comunali, a Firenze, l’opposizione inserisse qualche suo verso nell’ordine del giorno, in modo che i consiglieri di maggioranza abbandonassero la sala consiliare per andare a ridere nei corridoi attigui e, mancando il numero legale, non si approvassero i provvedimenti sgraditi alla minoranza. Per i vicoli e le strade della città, per il Lungarno o per i sestieri cittadini, ragazze magre e brutte, donne che non si potevano guardare manco a farsi pagare, rutti e scoregge, gente vanagloriosa e ingenua, uomini che pensavano solo a dove poterlo infilare, pernacchie e sberleffi, venivano catturati nelle sue rime. Quando il sonetto era confezionato non ce n’era per nessuno. Sentite un po’ qualche verso:

Ovunque vai, conteco porti il cesso
oi buggeressa vecchia puzzolente,
che quale – unque persona ti sta presso
si tura il naso e fugge inmantenente.

(Ovunque vai, con teco porti il cesso, vv. 1-4)

A confronto con questa vecchia, una discarica abusiva sarebbe un laboratorio per la distillazione di profumi.

Oi dolce mio marito Aldobrandino,
rimanda ormai il farso suo a Pilletto,
ch’egli è tanto cortese fante e fino
che creder non déi ciò che te n’è detto. […]

Nel nostro letto già mai non si spoglia.
Tu non dovéi gridare, anzi tacere:
ch’a me non fece cosa ond’io mi doglia.

(Oi dolce mio marito Aldobrandino, vv. 1-4 e 12-14)

Il buon Aldobrandino farebbe bene a controllare più spesso la bella e giovane mogliettina.

Lingerie Medievale 02

Ne la stia mi par esser col leone,
quando a Lutier son presso ad un migliaio,
ch’e’ pute più che ‘nfermo uom di pregione
o che nessun carname o che carnaio […]                                       
ed escegli di sopra un tal sudore,
che par veleno ed olio mescolato:
la rogna compie, s’ha mancanza fiore.

(Ne la stia mi par essere col leone, vv. 1-4 e 12-14)

Quasi certamente, a casa di Lutier devono aver staccato l’acqua corrente da qualche mese.

Se tu sia lieto di madonna Tana,
Azzuccio, dimmi s’io vertà ti dico;
e se tu no la veggi ancor puttana,
non ci guardar parente ned amico:
ch’io metto la sentenza in tua man piana,
e di neiente no la contradico,
perch’io son certo la darai certana;
non ne darei de l’altra parte un fico
.

(Se tu sia lieto di madonna Tana, vv. 1-8)

Azzuccio, chiedi alla tua donna che perlomeno si faccia pagare!

download

I cittadini “celebrati” nelle sue poesie erano facilmente riconoscibili da chi ne leggeva o ne udiva le “gesta” e si incazzavano così tanto che l’autore, di sicuro, avrà avuto, da questi, più di un “paliatone”. Il realismo poetico di Rustico è straordinario. I suoi sonetti, seppure sub specie della comicità, sono l’effettiva rappresentazione di una società in cui dilagavano corruzione, vizi carnali e scarsissima, se non inesistente, igiene personale.

 

 

 

L’inquieto abbraccio della malinconia

Cesare Pavese, 27 agosto 1950

 

 

 

 

Poeta dei silenzi e delle ombre, si staglia nel panorama letterario italiano come un faro solitario in una notte nebbiosa. La sua esistenza, come una lunga passeggiata su un sentiero di sassi bagnati dalla pioggia, è un intreccio di malinconia e bellezza, un viaggio intimo nei recessi più nascosti dell’anima.
Con la sua figura alta e sottile, Pavese sembra quasi un albero esile piegato dal vento, radicato in una terra fertile ma spesso inospitale, quella delle Langhe piemontesi, che ha visto nascere e crescere i suoi tormenti e le sue speranze. I suoi occhi, due pozzi profondi, raccontano storie di solitudini condivise solo con le pagine ingiallite dei suoi diari, dove ogni parola è un’eco del suo dolore, il sussurro di un cuore che batte in cerca di un senso.
La sua penna, intrisa di inchiostro nero come la notte, ha tracciato percorsi di vite spezzate, di amori mancati e di sogni infranti. Nei suoi romanzi, la campagna piemontese diventa un luogo dell’anima, dove il tempo sembra sospeso, dove il passato e il presente si fondono in un abbraccio fatale. E, in questo paesaggio interiore, Pavese ha cercato risposte alle sue domande più intime e quel conforto che la vita non sempre è stata in grado di offrirgli.
Ma è nei suoi versi che la malinconia si manifesta con tutta la sua forza, un canto sommesso e struggente, come un violino che suona in una stanza vuota. La sua poesia è un riflesso della sua anima inquieta, un continuo ritorno alle origini, alle radici che lo hanno sempre tenuto ancorato a una realtà troppo spesso amara. Non ha mai smesso di cercare il filo conduttore che potesse dare un significato alle sue giornate spese a scrivere, a leggere, a osservare il mondo con quello sguardo che pareva sempre un po’ più distante, un po’ più perso.
E così, Pavese rimane un uomo che ha amato la vita ma che è stato troppo spesso deluso da essa, un poeta che ha saputo dare voce ai suoi silenzi, trasformandoli in parole immortali. Il suo suicidio, in una camera d’albergo a Torino, è l’ultimo atto di una vita vissuta in punta di piedi, sempre sul bordo del precipizio, dove la malinconia si trasforma in una compagna silenziosa, un’amica fedele che lo ha accompagnato fino all’ultimo respiro.
Cesare Pavese ci ha lasciato con un testamento poetico che non smette di risuonare, una melodia dolce e dolorosa che ci ricorda la fragilità dell’esistenza umana e la bellezza struggente che si nasconde nei meandri più oscuri della nostra anima.

 

 

 

 

 

La signora, l’amore e il trovatore

 La lirica provenzale e i trovatori

 

 

 

 

Le donne, sempre un po’ maltrattate dagli uomini durante tutto il corso della storia del mondo, potessero scegliere l’epoca e il luogo in cui vivere, deciderebbero certamente di abitare in Provenza, nella Francia meridionale, tra il XII e il XIII secolo. Proprio lì, infatti, nei castelli e nelle corti, ebbe origine e si sviluppò un genere letterario fondamentale,  imitatissimo in tutte le successive letterature, non soltanto in quella italiana: la poesia cortese. Chi furono, dunque, quegli uomini che restituirono alle donne, e con gli interessi, tutto quanto era stato loro costantemente negato? E quei poeti, che le cantarono come fossero la Madonna, Sant’Anna, Sant’Elisabetta, Marilyn Monroe, Sophia Loren e Greta Garbo messe insieme, che tipi erano? Nella lingua provenzale esisteva un verbo, trobar (mi raccomando, senza la m!) che in italiano si traduce comporre, trovare versi. Da questo verbo derivò la parola trovatore, il protagonista principale di questa inedita e meravigliosa stagione poetica. juglarI trovatori erano uomini di varia estrazione sociale, alcuni nobili o feudatari, altri legati alla vita di corte, altri cavalieri senza proprietà, nemmeno il cavallo, altri ancora giullari di grande cultura. Tutti, comunque, avevano studiato le regole della galanteria, erano educatissimi e conoscevano la poesia e la musica. Nel loro ambiente si diceva che un buon trovatore dovesse essere sempre ben informato sull’attualità regionale e nazionale, meglio del direttore del TG1 o di quello del Corriere della Sera; dovesse essere pettegolo e cianciare su tutto quanto succedesse nelle corti, più di Alfonso Signorini e di Roberto D’Agostino; saper suonare almeno due strumenti musicali, come Edoardo Bennato quando si presenta in Tv suonando, contemporaneamente, la chitarra, l’armonica e, con il piede, il tamburo; ma, principalmente, dovesse essere capace di improvvisare versi, a un signore, per adularlo, e a una gentildonna, per adorarla. Quando le signore e le dame si accorgevano che un trovatore stesse per avvicinarsi, sedevano comode, mettevano il cuore nello zucchero e lo ascoltavano cantare i suoi versi. Era proprio un piacere sentirsi dire cose di questo genere:

“Mia signora, voi siete la mia padrona e io, vostro servitore fedele, mi inginocchio dinanzi a voi. Mia signora, mia meraviglia, non posso più vivere senza mirarvi, occhi miei. Soltanto mirarvi, ché se osassi sfiorarvi (a vostro marito è concesso), il mio amore non sarebbe più puro e perfetto, ma falso. Siamo vicini, mia stella, ma il vostro splendore vi rende lontana, oltre il cielo. Cercherò, con i miei versi, di colmare questa distanza, scala per il paradiso. Rivolgete a me i vostri occhi, mia signora. Parlatemi, dolce soffio. Io rimarrò immobile ad ascoltarvi, anima mia, perché, se soltanto battessi le ciglia, le invidiose malelingue mi calunnierebbero, voi scostereste il vostro sguardo da me, mio sole, e io appassirei come un fiore, fino a marcire e morire!”.

Questi, dunque, erano i temi principali della poesia provenzale: l’esaltazione della donna-signora-padrona; l’amante-vassallo sempre pronto a servirla; L'AMORE CORTESEla sua abbagliante bellezza, che la poneva a una distanza incolmabile, e i tentativi del poeta di ridurla il più possibile con la sua lirica; il culto quasi religioso dell’amore, che ingentilisce e nobilita l’animo del poeta, purificandolo da ogni viltà e rudezza; le sofferenze, i tormenti, ma anche la gioia, generati in lui da questo amore impossibile e mai appagato; la costante minaccia delle parole dei maldicenti, che avrebbero potuto danneggiare l’amante agli occhi della sua signora e, questa, agli occhi del marito. Alcuni trovatori, però, avevano molto meno ossequio e parlavano alle loro amate secondo motivi che, circa 650 anni dopo, sarebbero stati ripresi da quattro loro colleghi che cantavano in napoletano: gli Squallor.

“Bella signorona mia, voi non sapete cosa vi combinerei! Venite qua che vi faccio sentire l’aria di Provenza nella buatta. Poi vi porto a sceppare le more dietro a un cespuglio, alla facciaccia di quel pecorone di vostro marito che sta a casa ad allisciarsi le corna. Se solo vi metto un dito addosso, altro che distanza, non mi stacco più, come fa il purpo quando si azzecca allo scoglio”, e così via…

I diversi toni con cui i trovatori si rivolgevano alle donne erano dovuti ai vari modi di trobar (sempre senza la m!): il trobar rich (ricco), tutto preziosismi e virtuosismi, fiori e uccellini, cinguettii e melodie, capelli d’angelo e porporina dorata; il trobar clus (chiuso), oscuro ed ermetico, quasi come la combinazione di una cassaforte, conosciuta soltanto da chi l’aveva scritta, e, infine, il trobar leu (facile), vivace e spigliato, chiaro da leggere e recitare e, poiché destinato alle donne un po’ leu, il più fruttuoso. Nonostante l’amore irraggiungibile, infatti, di tanto in tanto, qualche contentino si riusciva ad averlo! 1413475223_10648532_10202693807654584_309076384955801870_oNumerosi erano, poi, i tipi di componimenti, con i quali i trovatori cercavano di guadagnarsi la “guardata” dalla signora: la canzone, il più usato; l’alba, per descrivere brevemente il risveglio dei due amanti; la serenata, di notte, sotto al balcone della dama, mentre questa si estasiava e il poeta, dal piano terra, ci dava dentro a cantare e suonare; la ballata, destinata, appunto, a essere ballata (dovevano saper fare di tutto!); il gioco delle parti e la tenzone, con i quali i trovatori litigavano tra loro su questioni d’amore; il pianto, per i funerali e le circostanze tristi in genere (l’amore è anche dolore!).

Alcuni trovatori famosi

Guglielmo IX, duca d’Aquitania, fu il primo trovatore del quale è stata conservata l’opera. Amante della bella vita, partecipò alla Prima Crociata, dove fece figure, per così dire, marroni. Fu più volte scomunicato dalla Chiesa perché, per gli standard del tempo, si divertiva troppo. BER7Scrisse componimenti chiamati versi, molto sensuali e goderecci.
Bernard de Ventadorn (foto a sinistra), casanova ante litteram, esaltò la sua passione per molte donne, tra cui, la più nota, fu Eleonora d’Aquitania, sua protettrice e madre di Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra. Cacciato costantemente dai castelli, da mariti gelosi e feriti nell’onore, compose canzoni colme di notizie sulla sua vita e sui suoi guai, esprimendo, con linguaggio semplice, passioni molto intense. Era uno che andava al sodo!
Bertrand de Born, signore di un piccolo feudo in Dordogna, condottiero avido e senza troppi scrupoli, combatté contro suo fratello e contro diversi re dell’epoca. Finì i suoi giorni in convento, come un povero sconsolato. Scrisse soprattutto sirventesi, sulle virtù cavalleresche e sulle gesta d’armi. Dante lo avrebbe incontrato all’Inferno, nel Canto XXVIII, tra i seminatori di discordia. Vagava, anima perduta, reggendo la sua testa in mano, come una lanterna.
Arnaut Daniel fu uno di quei trovatori che ideavano combinazioni per casseforti. Redasse canzoni per sperimentarne forme metriche e linguistiche, piùttosto che lodare la sua donna. Un tecnico, insomma!
Raimbaut de Vaqueiras, primo tra i trovatori di una certa fama a soggiornare in Italia settentrionale, presso diversi signori locali, mostrò molta curiosità per le parlate italiane, tanto da inserirle in alcune sue poesie. In un contrasto, Donna, tant vos ai preiada (Donna, tanto vi ho pregata) lui parla in provenzale e la sua donna risponde in dialetto genovese.

Questa stupenda epoca di poeti e dame, di amore e devozione, di canto e passione, finì bruscamente quando papa Innocenzo III promise tutta la ricchezza della Linguadoca e della Provenza all’esercito che fosse riuscito a sottometterne i principi e ad annientare i catari e la loro eresia. Era il 1209. Fu un anno terribile, che pose fine alla cultura provenzale, alla sua poesia e alla sua cortesia. Di lì a poco, i decreti della Santa Inquisizione avrebbero proibito di cantare, e, persino, di parlarne, le canzoni dei trovatori.

 

 

La corte, la dama e il narratore

Il romanzo cortese e Chretien di Troyes

 

 

 

 

L’epica e le canzoni di gesta, che propagandavano rigidi esempi di condotta morale da seguire (per saperne di più: “Dio, il re e il cavaliere. L’epica e le chansons de geste”), lasciarono presto il posto, nelle preferenze degli ascoltatori e dei lettori medievali, al romanzo cortese. Questa inedita e più stuzzicante forma letteraria fu ispirata da nuovi ideali, un po’ più concreti e che, soprattutto, badavano al sodo: la cortesia, le buone maniere, la gentilezza, l’amore e, novità delle novità, la possibilità di invitare una donzella a fare una cavalcata al chiaro di luna, con auspicata, e spesso annessa, sosta dietro a un cespuglio. il-romanzo-corteseAl diavolo la fede, i santi, i martiri, gli eroi che parevano statue in una chiesa. Via la perfezione e la bontà assoluta dell’epica, insomma, e giù con la passione, con le belle dame, con il piacere dei sensi, con la frenesia di acquattarsi in compagnia di una damigella nel primo recesso disponibile, con le tresche e con i tradimenti. Ma non solo. Rispetto e deferenza, quasi sacrali, erano tributati alle donne, che diventarono, addirittura, vere e proprie padrone dei loro amanti, avendo, con le parole, devozione mai letta prima che, invece, nella vita quotidiana dell’epoca, continuava a non esistere affatto. Esse, almeno tra le pagine di questi romanzi, poterono uscire dalle stanze domestiche, dove erano confinate, e cominciare ad assaporare i piaceri della vita e dell’amore. I loro mariti, sempre sordi ai bisogni delle consorti, fossero re o dignitari, signori o poveracci, divennero cornuti, per colpa del galante damerino di turno. Perfino i cavalieri mutarono i loro comportamenti e le loro azioni. Seducenti e affascinanti, aitanti e impavidi, si rendevano protagonisti di strabilianti avventure e rischiosissime imprese, in lande magiche e fantastiche, spesso compiute per amore della dama che ne attendeva, trepidante di passione, il ritorno, o come pegno d’amore, o, ancora, per espiare peccatucci carnali, commessi tra le lenzuola di qualche aristocratica alcova.6385414 Differentemente dagli eroi dell’epica, essi avevano la concreta possibilità di decidere del proprio destino. Erano molto più “uomini”, con tutte le loro debolezze e, soprattutto, con la necessità di redimersi, che santi. Esempi, insomma, non proprio da imitare. Si cominciò con quei romanzi i cui contenuti erano tratti da storie vere o inventate, già conosciute nel mondo antico: il Roman d’Eneas, che scopiazzava l’Eneide di Virgilio; il Roman de Thèbes che somigliava troppo alla Tebaide di Stazio; il Roman de Troie, sulla famosa città del cavallo, e il Roman d’Alexandre, l’Alessandro di Macedonia. I più bei romanzi cortesi, tutti in lingua d’oil e, almeno fino al XIII secolo, in versi, non in prosa, furono composti alla corte di Maria di Champagne, nella Francia settentrionale, dove si gozzovigliava e beveva tutto il giorno, essendovi a disposizione, gratis, quel ben di dio con le bollicine (questa è una mia licenza letteraria. Lo Champagne, infatti, è stato “inventato” dall’abate benedettino Dom Pierre Pérignon intorno al 1680 e ha preso il nome dalla regione francese nella quale fu prodotto per la prima volta). poesia_cortese_comunale_nel_testo_04Questi favoleggiavano di re Artù, di Ginevra e Lancillotto, di Mago Merlino e Fata Morgana, di Tristano e Isotta, di Parsifal e di Ivano. Il romanzo, uno dei principali generi della narrativa in prosa, deriva il suo nome da romanz, adattamento, in francese antico, dell’avverbio latino romanice, che significa, alla romana. Sono più chiaro. Quei primi romanzi erano scritti in oitano, lingua derivante dal latino (la lingua romana). Analizziamo i titoli che ho elencato qualche rigo fa. Questi, in origine, sarebbero suonati pressappoco così: Eneas romanz, Enea alla romana (nella lingua romana) → Romanzo di Enea), Thèbes romanz, Tebe alla romana (nella lingua romana) → Romanzo di Tebe; Troie romanz, Troia alla romana – non è una specialità erotica capitolina! – (nella lingua romana) → Romanzo di Troia) e Alexandre romanz, Alessandro alla romana (in lingua romana) → Romanzo di Alessandro. La denominazione cortese, invece, trae origine dal fatto che questi romanzi erano scritti, letti e recitati a corte, erano romanzi di corte, proprio come quella della contessa Maria. Il significato moderno dell’aggettivo cortese consegue, piuttosto, dalla definizione d’insieme delle virtù positive dei protagonisti di questi romanzi. Una persona cortese, infatti, oggi, mostra i medesimi modi e comportamenti di molti dei quei famosi personaggi letterari.

Chretien di Troyes

Il più bravo romanziere che tutto il Medioevo ricordi fu Chretien di Troyes. Ospite graditissimo di Maria, istallatosi, in pianta stabile, alla corte di Champagne, scrisse diversi romanzi, che dilettarono la padrona di casa, anzi, di castello, le sue dame, le cortigiane, le cameriere e perfino le sguattere. Pare che queste, proverbialmente curiose, di nascosto, origliassero dietro la porta della sua stanza, mentre lui rileggeva le sue composizioni ad alta voce. Dilettiamoci un po’ anche noi, allora.

Chrétien_de_TroyesChretien de Troyes

Lancillotto o il cavaliere della carretta

Il perfido principe Malagant aveva rapito la regina Ginevra e alcuni abitanti del regno di re Artù. Per liberarli, un cavaliere si sarebbe dovuto battere con lui e vincere. Galvano e Lancillotto partirono immediatamente alla ricerca di Malagant, ma per strade diverse. Il primo, attraversò il terribile Ponte Sommerso e, per poco, non annegava. Lancillotto, invece, sulla sua carretta, varcò il pericoloso Ponte della Spada. IMG212Giunto nel palazzo dove Malagant teneva prigioniera Ginevra, per prima cosa, alla faccia di Artù e dei valori cortesi, approfittò della situazione con la compiacenza della regina. I gemiti della donna, però, lo fecero scoprire, catturare e rinchiudere in una torre. Per fortuna, una dama, invaghitasi di lui, lo liberò. Lancillotto poté affrontare Malagant, lo uccise e, molto allegramente, riprese così, insieme con Ginevra, a far crescere le comodità in testa ad Artù. Maria di Champagne in persona incoraggiò questo tradimento letterario, non riscontrato nelle versioni precedenti della storia di questo celeberrimo cavaliere. L’Autore, infatti, fu costretto a “mantenere la candela” a Lancillotto e Ginevra, proprio per compiacere la malizia della sua protettrice.

Cliges

L’imperatore di Costantinopoli aveva due figli: Alis e Alessandro. Quest’ultimo, più ambizioso del fratello, lasciò la sua terra per l’Inghilterra. Desiderava diventare cavaliere alla corte di re Artù. A Camelot si innamorò di Soredamor, damigella della regina Ginevra. I due, presto, si sposarono e, avuto un bimbo, Cliges, tornarono a Costantinopoli. Morti Alessandro e Soredamor, il giovane figlio servì lo zio, 9788420606194nuovo imperatore, e sua moglie, Fenice, una donna tutta sale, pepe e peperoncino. Non passò molto tempo che la sovrana si invaghì, ricambiata, del nipote. Grazie a un filtro magico, fatto bere al marito, che cadeva addormentato, credendo, invece, di stare sveglio a sollazzarsi con la bella consorte, questa se la spassava, tutte le notti appassionatamente, col suo amante, fino al giorno in cui i due spasimanti organizzarono una fuga d’amore. Qualcosa, sfortunatamente, non funzionò a dovere perché un servo scoprì tutto. Alis si precipitò all’inseguimento e, misero, morì durante la corsa (cornuto e mazziato!). Cliges e Fenice tornarono, così, a Costantinopoli, dove regnarono e si amarono felici e contenti. Da allora, però, gli imperatori che succedettero presero l’abitudine di controllare le proprie mogli, per non fare la fine di Alis, forse non mazziati, ma, certamente, cornuti.

Ivano o il cavaliere del leone

Ivano, per vendicare il torto subìto da un amico, aveva ucciso il signore di un feudo. La moglie del defunto, per il dispiacere, stava per togliersi la vita sennonché, una sua dama le consigliò di sposare proprio Ivano, ignorando che fosse stato lui ad ammazzarle il marito. YVainIl matrimonio fu presto celebrato, con un’unica clausola: il novello sposo non le sarebbe dovuto stare lontano dalla consorte per più di un anno. Appena terminato il banchetto di nozze, il compagno Galvano portò Ivano via con sé, in giro per giostre e tornei. Trascorse un anno e qualcosa di più. Durante uno di quei viaggi, il valoroso cavaliere salvò salvato la vita a un leone e, per mostrare la sua forza e il suo coraggio, se lo portava dietro, al guinzaglio, spaventando chiunque incontrasse. Tornato finalmente a casa, fu accusato di tradimento dalla moglie. Si inginocchiò e la implorò di perdonarlo. La donna, fatti due conti, lo riaccolse a braccia aperte. Sarebbe stato meglio, per lei, infatti, non perdere anche il secondo marito!

Parsifal o il racconto del Graal

Se questo romanzo fosse stato pubblicato in questi anni, in libreria, lo avremmo trovato sullo scaffale accanto al Codice Da Vinci e a tutti gli altri libri nei quali compare un oggetto misterioso, dal nome rimbombante: il Santo Graal. Nell’opera di Chretien, il Graal sembra essere una coppa o, comunque, un contenitore, non certo la progenie di Gesù Cristo, come ha forse esagerato Dan Brown. Parsifal, chiamato anche Parceval, era un giovanotto di buonissima famiglia. Perceval-ChretienLa madre, per evitargli la medesima sorte occorsa al padre e al fratello, morti in battaglia, lo aveva nascosto, fin da bambino, nella Guasta Foresta. Tra folti alberi e animali feroci, crebbe sì coraggioso, ma anche rozzo, ignorante e senza alcuna cortesia. Un giorno, un manipolo di cavalieri attraversò la foresta. Parsifal, che aveva sempre desiderato essere come loro, non si fece pregare troppo e li seguì, abbandonando sua madre. La povera donna morì di crepacuore. Non appena investito cavaliere alla corte di Artù, lasciò Camelot per il suo viaggio iniziatico, raggiungendo, dopo tante peripezie, il Castello del Graal. Qui viveva il Re Pescatore il quale, zoppo, trascorreva le sue giornate seduto, a pescare. Proprio in quel magico castello assistette a una strana processione, dove vide, per la prima volta, la famosa coppa, tutta d’oro lucentissimo e pietre preziose. Ma era stato soltanto un sogno, forse premonitore. Il giovane cavaliere, allora, partì immediatamente alla ricerca del sacro calice. Riuscì a trovarlo? Non lo sapremo mai. Chretien, purtroppo, morì prima di poter romanzare la risposta in versi a questa nostra domanda. 

 

 

 

 

Dio, il re e il cavaliere

L’epica medievale e le chansons de geste

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

Mentre la Letteratura Italiana sonnecchiava ancora a letto, raggomitolata tra le coperte, quelle nelle altre due lingue più simili all’italiano, la francese e la spagnola, si erano già alzate, lavate, vestite e stavano facendo colazione con pane, burro, marmellata e un cappuccino bollente. I francesi e gli spagnoli, a partire dall’XI secolo, cominciarono a produrre opere letterarie di altissimo livello: in Spagna e Francia settentrionale, le cosiddette Chansons de geste (canzoni di gesta) e i romanzi cortesi; in Francia meridionale, invece, la splendida poesia, soprattutto amorosa, dei trovatori. Non che gli spagnoli e i francesi del nord fossero meno galanti con le donne, che gli piacesse di più fare la guerra o che portassero i pantaloni più lunghi dei provenzali, ma, condizioni storiche e linguistiche diverse tra queste regioni, causarono lo sviluppo di generi letterari diversi. carlomagnoNella Francia settentrionale, fin dal V secolo, c’erano stati i Franchi la cui presenza aveva prodotto effetti anche sul francese antico. A Sud, al contrario, le popolazioni locali avevano interagito poco con gli invasori e con la loro lingua. Accadde, quindi, che, col tempo, si formassero due lingue, sempre francesi, ma un po’ diverse tra loro: la lingua d’oil, o oitano, a nord, e la lingua d’oc, o occitano, a sud. Queste erano chiamate lingue del sì perché, se un cavaliere avesse chiesto a una principessa di Parigi di uscire con lui, lei gli avrebbe risposto oil, cioè sì. Se a chiederlo fosse stato un cavaliere di Montpellier alla dama vicina di castello, questa gli avrebbe risposto oc, cioè, sempre sì. Se glielo avessi chiesto io, tutt’e due mi avrebbero risposto no e basta, e, siccome non so come si dice “no e basta” in oitano e in occitano, lasciamo perdere e andiamo avanti. Per quanto riguarda la penisola Iberica, gli arabi che vi erano giunti agli inizi dell’VIII secolo, non avevano creati troppi stravolgimenti alla lingua degli abitanti di quelle terre, se non l’introduzione di parole nuove e qualche cambio di accento nella pronuncia di quelle in uso. Roba da poco, quindi.Song-of-Roland-778

Le chansons de geste, scritte in lingua d’oil in Francia settentrionale, erano poemi epici in versi, detti canzoni perché i giullari (che non erano soltanto rozzi comici, saltimbanchi o clown, come spesso sono raffigurati, ma dei veri e propri lettori Mp3 umani, istruiti e colti), girovagando per le piazze delle città e per i castelli, narravano, cantando, spesso accompagnati da un’orchestrina, viella, lira, flauto, tamburelli e campane, storie che impressionavano e appassionavano molto nobili e popolani. Dalla viva voce di un giullare si potevano ascoltare le avventure e le gesta di re, paladini, cavalieri e uomini coraggiosissimi; pericoli, disastri, fortune e sfortune; fughe, tradimenti e morti ammazzati; teste che saltavano dai colli e fiotti di sangue che schizzavano da tutte le parti; guerre e battaglie, combattute in casa e in trasferta, contro infedeli, feudatari rivali e nemici di ogni genere. Quando, poi, quegli stessi giullari, o i monaci, oppure altri volenterosi, cominciarono a mettere quei racconti cantati per iscritto, ordinandoli per argomenti (i cosiddetti cicli carolingio e bretone o arturiano) e personaggi, furono così gentili da permetterci, ancora oggi, di poterli leggere.

La Chanson de Roland 

Il poema epico più famoso di tutti, la cui materia sarebbe stata ripresa anche in Italia da Matteo Maria Boiardo e da Ludovico Ariosto, è la Chanson de Roland. Questa canzone, appartenente al ciclo carolingio, fu composta, intorno al 1100, da un certo Turoldo. Conosciamo il suo nome perché, all’ultima pagina, lui stesso mise la firma, concludendo così: “La gesta scritta qui da Turoldo ha fine”. L’autore prese spunto da un fatto realmente accaduto: la battaglia di Roncisvalle, combattuta il 15 agosto del 778. Mort_de_RolandLa retroguardia dell’esercito di Carlo Magno, comandata dal paladino Rolando, fu attaccata e annientata dai baschi, alleati dei saraceni. Turoldo amplia questo episodio, raccontando una lunghissima storia. Re Carlo combatteva vittoriosamente i mori in Spagna. Soltanto la città di Saragozza gli resisteva e non gli si voleva arrendere in nessun modo. Il re saraceno Marsilio mandò i suoi ambasciatori da Carlo, giurandogli di volersi convertire al Cristianesimo e di diventare suo vassallo. Era solo un inganno. Rolando, più furbo di tutti, capì il trucco e suggerì al suo sovrano di ignorare le proposte del nemico, continuando, piuttosto, a combatterlo, fino alla presa definitiva di Saragozza. L’infame conte Gano, tanto invidioso di Rolando da non vedere l’ora di farlo fuori, si oppose e, con lui, la maggior parte del Consiglio di guerra. Su proposta di Rolando, quindi, proprio Gano fu inviato al campo dei mori per trattare, con il loro re, le pesantissime condizioni di resa imposte da Carlo. Mentre vi si dirigeva, pensò di tradire il suo re e, in un colpo solo, di eliminare anche Rolando. Il perfido conte propose a Marsilio di far finta di accettare quanto ordinato dal re cristiano. Così fu fatto. Carlo Magno e il suo esercito abbandonarono la città, lasciandosi alle spalle la sola retroguardia, capitanata da Rolando, con i Dodici Pari e 20.000 soldati. Quando il grosso delle truppe aveva già oltrepassato la gola di Roncisvalle, Marsilio tese l’agguato al valoroso paladino e ai suoi uomini. Rolando, nonostante la malaparata, si rifiutò di suonare l’olifante, il corno il cui suono avrebbe richiamato Carlo e il resto dell’esercito. Fece, pertanto, la fine del topo in trappola, morendo con le mani giunte sul petto, come un buon cristiano. Il re franco, comunque, tornò indietro in tempo per sbaragliare i mori, disperderli e inseguirli fino a che tutti si gettassero nel fiume Ebro, annegando. Tornato ad Aquisgrana, processò il lurido Gano, ordinando che fosse legato a quattro cavalli, due alle gambe e due alle braccia. Il traditore fu squartato. Rolando era stato vendicato. Molto tempo dopo, quando Carlo aveva più di duecento anni, una notte gli apparve in sogno l’Arcangelo Gabriele. chanson-roland-roncevauxQuesti gli annunziò l’immediata partenza per Infa, dove avrebbe dovuto aiutare il re Viviano a combattere altri mori. Così finì la storia. Turoldo, come è chiaro, aggiunse molti elementi fantasiosi alla realtà dei fatti. Questo perché egli doveva, non soltanto intrattenere chi lo ascoltasse, ma, soprattutto, mostrare loro esempi retti da seguire.  Gli eroi di queste canzoni di gesta erano un po’ come i personaggi della televisione di oggi: tutti volevano e, soprattutto, dovevano essere come loro. Le canzoni di gesta erano caratterizzate dalla presenza e dalla messa in onda di precisi valori: la lealtà verso il sovrano, la fede in Cristo, il senso dell’onore e l’eroismo in battaglia. Tutto racchiuso in un ineluttabile destino, scritto da sempre, che non lasciava ai protagonisti alcuna possibilità di azione personale: o erano e agivano in quel modo, oppure, avrebbero dovuto fare i bagagli e trasferirsi in qualche altro tipo di opera. O mangi ‘sta minestra, o ti butti dalla finestra, in sostanza! In un’epoca dominata esclusivamente dal Cristianesimo e dalla sua morale, questi erano i messaggi pubblicitari che le emittenti cartacee diffondevano via manoscritto: i re dovevano sembrare più o meno come Gesù; i paladini, sempre dodici, gli apostoli; non mancava mai il Giuda di turno; i morti in battaglia erano tutti martiri e quelli più importanti, santi; ogni combattimento diventava una vera e propria guerra santa; pentimenti finali e conversioni al Cristianesimo, l’epilogo necessario. Era come leggere il Vangelo e gli Atti degli Apostoli con i nomi dei protagonisti sostituiti. Altri poemi del ciclo carolingio sono la Chanson de Guillaume, dedicata alla saga di Guglielmo d’Orange e della sua famiglia, a salire e a scendere, cioè, prima e dopo di lui; il Renaut de Montauban; il Girart de Roussillon e il Pelérinage Charlemagne. Un posto particolare occupano le canzoni di Crociata, nelle si esaltavano le gesta dei cavalieri occidentali nelle guerre per liberare il Santo Sepolcro, a Gerusalemme: la Chanson d’Antioche e Le Chevalier au cygne (il Cavaliere del cigno), quel Goffredo di Buglione, comandante dell’esercito cristiano nella Prima Crociata. Di tutte queste, però, non vi racconto le trame altrimenti, se state leggendo di pomeriggio, fate notte, se, invece, è già sera, fate mattina.

Il Cantar de mio Cid

Giusto per rimanere nell’epica, c’è un altro poema, non in Francia, ma in Spagna, di cui vi voglio parlare: il Cantar de mio Cid. Vi sono narrate le imprese eroiche di Roderigo Diaz de Bivar, altrimenti detto El Cid Campeador, vissuto tra il 1043 e il 1099. La storia, o meglio, la canzone, prende avvio quando Roderigo fu accusato di aver sgraffignato una parte dei tributi che il re dei mori di Andalusia doveva ad Alfonso VI di León. Per questo, fu mandato in esilio. Lasciò la moglie Jimena e le figlie nel monastero di Cardeña, per paura che qualcuno potesse insidiarle, e, alla testa di molti altri cavalieri, si mise a far la guerra ai mori. Conquistò Valencia e cacciò il re di Siviglia, ottenendo, alla fine, il perdono del re. Per dimostrargli ulteriore gratitudine, il sovrano benedisse il matrimonio delle sue due figlie, Elvira e Sol, con i conti di Carrión.22 Questi due perdigiorno, però, ogniqualvolta c’era da andare a combattere se la prendevano con le mogli, frustandole e, poi, squagliandosela. Il Cid, stanco delle angherie subite dalle figlie, chiese giustizia a re Alfonso che inviò i suoi soldati ad ammazzare quei due mariti violenti. Le giovani si risposarono, una col figlio del re di Navarra, l’altra con quello del re d’Aragona, Tutti furono invitati ai due matrimoni e il povero Cid Campeador, eroe di tante battaglie, dovette chiedere un prestito in banca per pagare le ingentissime spese, perché, allora, le spese del banchetto nuziale e dei musici erano a carico del padre della sposa. Anche questo poema, tra i primissimi documenti della letteratura spagnola, celebrava quei valori comuni a tutta l’epica: la fede in Dio, la devozione al proprio re, la lotta agli infedeli, l’onore e l’eroismo. Due piccoli tip linguistici sull’appellativo di Roderigo Diaz: Cid deriva dalla parola araba sayyd, che vuol dire signore; Campeador, invece, è di provenienza latina, da campi doctor, maestro, o anche campione, sul campo di battaglia. Esempi di parole arabe e latine entrate in uso, ovviamente adattandosi, nella lingua spagnola, così come, casi lessicologici analoghi, sono presenti in tutte le lingue dei territori dominati, fino a qualche secolo prima, dall’aquila di Roma.