Archivi categoria: Editoria

La comunicazione politica nell’era
delle nuove tecnologie e dell’AI

 

 

 

 

In questa mia ultimissima pubblicazione, intitolata “La comunicazione politica nell’era delle nuove tecnologie e dell’AI”, Eurilink University Press, con la prefazione di Raffaele Lauro, analizzo l’evoluzione della comunicazione politica nell’era delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale, esaminando come queste abbiano trasformato il panorama della comunicazione pubblica. Attraverso un’approfondita ricerca teorica ed esempi pratici, illustro il passaggio dalla comunicazione mediata dai mass media tradizionali a una dinamica, interattiva e digitale, dove il web gioca un ruolo centrale. Ho discusso i cambiamenti nei metodi di costruzione del consenso, l’importanza del dialogo diretto tra politici e cittadini e il potenziale delle piattaforme social digitali nel ridisegnare le strategie di comunicazione. Sottolineo anche come una efficace comunicazione politica, oggi, richieda non solo la padronanza degli strumenti digitali, specialmente dell’AI, ma anche una nuova sensibilità verso le esigenze di un elettorato sempre più informato e partecipativo.

 

Clicca qui per acquistare il libro

 

 

 

 

 

 

A Brief History of Western Political Thought

New Edition, 2024

 

 

 

This handbook traces the history of Western political thought, from its origins in ancient Greece to contemporary political thinkers. Author exposes the main political theories occurred over time, drawing them directly from the works of philosophers and political scientists. A useful introductory tool to the study of political thought.

✅ On sale here ✅

 

 

 

Come salvarsi dal labirinto reale di Borges

di

Francesco Longo

 

“Vedrà, vedrà. Qualcuno ogni tanto si perde. E non si può neanche telefonare e dire: mi sono perso al bar. Perché dentro, come punto di riferimento, non c’è neanche la capanna di Tarzan. Ma è questo il divertimento, no? Io non ci sono ancora stato ma la mia famiglia sì. È un capolavoro. Ci hanno messo quindici anni a costruirlo”.
“Quindici anni?”.
“Be, non so. Ma più o meno”…

Continua a leggere l’articolo

 

Jorge Luis Borges