Archivi categoria: Eventi

19 giugno 2016. Sorrento. Palazzo Marziale

 

 

Una raffinatissima lunch reception, sotto l’accorta regia di Paola Savarese Ravenna, ha concluso, a Sorrento, nell’incanto di Palazzo Marziale, la manifestazione di presentazione del pamphlet di Raffaele LauroIl Palazzo Marziale di Sorrento”, edito da GoldenGate Edizioni, realizzato con i contributi del professor Salvatore Ferraro e di Fabrizio Guastafierro, per le ricerche storiche, e di Riccardo Piroddi, per il coordinamento editoriale. L’evento è stato onorato dalla partecipazione di autorità locali, rappresentanti istituzionali, manager, personalità della cultura, giornalisti, blogger e amici dei padroni di casa, provenienti anche da Roma e dall’Argentina. Nel loro indirizzo di benvenuto, Salvatore e Paola Ravenna hanno voluto sottolineare il valore dell’iniziativa, finalizzata ad esaltare, in termini di qualità, l’offerta turistica sorrentina. Hanno portato il saluto e la condivisione delle rispettive amministrazioni comunali,  il sindaco di Sant’Agnello, Piergiorgio Sagristani, il neo-sindaco di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino, e il vice sindaco di Massa Lubrense, Giovanna Staiano. Ha coordinato l’incontro pre-conviviale, Antonino Pane, già capo redattore de “Il Mattino”, il quale ha lanciato una precisa proposta agli altri imprenditori alberghieri di Sorrento e della Penisola Sorrentina: “Questa benemerita iniziativa non può rimanere isolata, come un fiore prezioso nel deserto, ma deve diventare la prima di una lunga serie, puntando ad una collana di pamphlet di analoga fattura, nei contenuti rigorosi e nell’elegante veste editoriale, plurilingue, sui numerosi palazzi patrizi sorrentini. In modo da consentire agli ospiti di Sorrento di riportare, alla fine del loro soggiorno, un prezioso documento tascabile, di facile lettura, che illustri la storia di quelle nostre prestigiose residenze, adibite all’arte dell’accoglienza”. Ha preso la parola, infine, Raffaele Lauro, il quale ha ricordato l’antico vincolo di affetto che lo lega, da decenni, ai padroni di casa, e ha esaltato il rapporto sinergico tra cultura e turismo, tra cultura e gastronomia: “La cultura di un territorio non può essere confinata in un museo o in una biblioteca, che, pur essendo importanti, come custodi del passato, non esauriscono la dimensione spirituale di una comunità speciale, dal punto di vista antropologico, come la nostra. A maggior ragione, in una terra, che ha fatto dell’arte dell’accoglienza, da secoli, il suo specifico socio-economico, il nostro patrimonio identitario si arricchisce anche del rapporto con le colture del territorio e con il legame strettissimo con la qualità e la varietà del cibo, offerto agli ospiti di tutto il mondo”. Il fastoso lunch, ideato e preparato dal giovane chef Andrea Napolitano, ha suggellato una indimenticabile festa sorrentina, veramente di classe e insieme sobria, come nello stile della casa.

 

0001

 

13450043_10208095323853761_3714608631901347074_n

 

13445587_10208095324573779_6513802621922445247_n

 

13495375_10208095326773834_1812092153297103838_o

 

13435591_10208095321093692_8547783382447422536_n

 

13483062_10208095321293697_2443830426998616451_o

 

13393987_10208095326893837_2687220209349348898_n

 

13450248_10208095332293972_430132030907864679_n

 

13483061_10208095335334048_1335352566540207265_o

Foto di Adriano Gorgoni

 

 

21 maggio 2016. Massa Lubrense. Sala delle Sirene

 

 

Organizzato dal Forum dei Giovani di Massa Lubrense, presieduto da Giovanna Savarese, nell’ambito della Giornata Nazionale dello Sport del 5 giugno, presso la Sala delle Sirene del Palazzo Municipale, in Largo Vescovado, a Massa Lubrense, sabato 21 maggio, alle ore 18.30, si è tenuto il convegno, “Lo Sport è… Vita”. L’evento, primo di tre giornate dedicate allo sport, è stato aperto dai saluti del consigliere delegato alle Politiche Giovanili Marco Mosca. Ha moderato il dibattito Riccardo Piroddi. Sono intervenuti, in qualità di relatori, Gennaro Amitrano, fisioterapista, Nadia Cacace, psicologa e psicoterapeuta, e Gaia Anniballi, dietista.

 

IMG-20160523-WA0005

 

IMG-20160523-WA0007

 

IMG-20160523-WA0010

 

IMG-20160523-WA0012

 

IMG-20160523-WA0003

 

IMG-20160523-WA0000

 

 

Violetta Elvin, étoile della danza di fama mondiale, firma l’autorizzazione alla pubblicazione di “Dance The Love – Una Stella a Vico Equense”, terzo e ultimo romanzo de “La Trilogia Sorrentina” di Raffaele Lauro

 

 

Violetta Elvin, nata Prokhorova e vedova di Fernando Savarese, ha firmato, a Vico Equense, Palazzo Savarese, insieme con il figlio Antonio Vasilij Savarese, nelle mani di Riccardo Piroddi, l’autorizzazione alla pubblicazione del romanzo “Dance The Love – Una stella a Vico Equense”, il terzo e ultimo romanzo de “La Trilogia Sorrentina” di Raffaele Lauro, edito dalla GoldenGate Edizioni. L’Autore, per questo lavoro, si è avvalso della consulenza di Antonio Vasilij Savarese, Salvatore Ferraro, Antonio Cioffi e Riccardo Piroddi. La nuova e attesissima opera dello scrittore sorrentino sarà presentata a Vico Equense, in anteprima nazionale, a fine luglio 2016, nell’ambito del Social World Film Festival 2016, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo, con una serata di gala, in onore della grande danzatrice russa. Dopo Vico Equense, il libro sarà presentato a Meta, a Piano di Sorrento, a Sorrento, a Massa Lubrense, a Positano, a Capri e a Roma, nella storica location cinquecentesca del Casale di San Pio V, nuova e prestigiosa sede della Link Campus University di Roma, in attesa delle programmate tappe di Londra e di Mosca.

 

IMG-20160527-WA0009

 

IMG-20160527-WA0007

 

IMG-20160527-WA0002

 

13 maggio 2016. Sant’Agata sui Due Golfi. Risto-Bar Centrale

 

 

Ciak, si legge! Settimo e ultimo appuntamento con la rassegna letteraria-cinematografica, organizzata dall’Associazione Giovanile “361°”. Dal romanzo di Elena Ferrante, “I giorni dell’abbandono” (2002), al film di Roberto Faenza, “I giorni dell’abbandono” (2005), con Margherita Buy, Luca Zingaretti e Goran Bregović.
Un filo tra i libri e il cinema, tra la letteratura e i grandi film. Un filo che lega tutta la serie di appuntamenti: si comincia con la proiezione di un film, tratto da un romanzo di successo e, in conclusione dello stesso appuntamento, sarà suggerito il libro da cui è tratta la pellicola presentata nel successivo. L’acquisto del libro, oggetto dell’incontro susseguente, sarà possibile alla fine di ogni appuntamento!
Conduzione e moderazione di Riccardo Piroddi. Letture di Rosaria Langellotto. Organizzazione generale e fotografie di Ilaria Ferraro, in collaborazione, per la parte tecnica, con i giovani dell’Officina “361°”.

 

13221089_637490689749798_7766167119228204806_n

 

13177557_637490949749772_1688185353968855528_n

 

13166042_637490806416453_5310734424262164698_n

 

13241411_637491053083095_157669528001743073_n

 

22 aprile 2016. Massa Lubrense. Sala delle Sirene

 

 

Terzo e ultimo dei tre appuntamenti, organizzati dal Forum dei Giovani di Massa Lubrense, presieduto da Giovanna Savarese, con gli studenti delle classi quarta e quinta della sede massese dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo”, diretto dalla professoressa Rosa Cirillo, dal titolo: “Massa Lubrense: i luoghi, la storia e il futuro”. Ospite di questo incontro conclusivo, condotto e moderato da Riccardo Piroddi, dedicato alla Punta della Campanella, il Maestro Alfonso Iaccarino, chef pluristellato, patron del ristorante “Don Alfonso 1890” di Sant’Agata sui Due Golfi, il quale, appassionatamente, ha testimoniato sulla storia del suo ristorante, fornendo notevoli spunti di riflessione, anche tecnici, sui percorsi che lo hanno portato ad essere tra i più apprezzati ambasciatori della cucina mediterranea nel mondo. Un appuntamento stimolante per gli studenti, che hanno avuto occasione di approfondire tematiche di grande interesse per il loro percorso scolastico.

 

casa-vacanze-punta-campanella

 

SALA-DELLE-SIRENE

 

IMG-20160422-WA0006

 

IMG-20160422-WA0005

 

IMG-20160422-WA0012 (1)

 

13076860_10209422846995174_8190004375777519191_n

 

15 aprile 2016. Sant’Agata sui Due Golfi. Risto-Bar Centrale

 

 

Ciak, si legge! Sesto appuntamento con la rassegna letteraria-cinematografica, organizzata dall’Associazione Giovanile “361°”. Dal romanzo di Tracy Chevalier, “La ragazza con l’orecchino di perla” (1999), al film di Peter Webber, “La ragazza con l’orecchino di perla” (2003), con Colin Firth, Scarlett Johansson e Tom Wilkinson.
Un filo tra i libri e il cinema, tra la letteratura e i grandi film. Un filo che lega tutta la serie di appuntamenti: si comincia con la proiezione di un film, tratto da un romanzo di successo e, in conclusione dello stesso appuntamento, sarà suggerito il libro da cui è tratta la pellicola presentata nel successivo. L’acquisto del libro, oggetto dell’incontro susseguente, sarà possibile alla fine di ogni appuntamento!
Conduzione e moderazione di Riccardo Piroddi. Letture di Rosaria Langellotto. Organizzazione generale di Ilaria Ferraro, in collaborazione, per la parte tecnica, con i giovani dell’Officina “361°”.

 

IMG-20160416-WA0002

 

13015177_625048197660714_2991586342881544072_n

 

13041485_625048320994035_3508508979619847803_o

 

7 aprile 2016. Massa Lubrense. Sala delle Sirene

 

Secondo dei tre appuntamenti, organizzati dal Forum dei Giovani di Massa Lubrense, presieduto da Giovanna Savarese, con gli studenti delle classi quarta e quinta della sede massese dell’Istituto PolispecialisticoSan Paolo”, diretto dalla professoressa Rosa Cirillo, dal titolo: “Massa Lubrense: i luoghi, la storia e il futuro”. Ospite di questo secondo incontro, condotto e moderato da Riccardo Piroddi, dedicato alla collina del Deserto, con il monastero, di Sant’Agata sui Due Golfi, il dottor Luigi Poi, imprenditore alberghiero e appassionato di storia locale, il quale ha brillantemente relazionato sulla storia, anche archeologica, della collina e del monastero, sullo stato del turismo massese e su quanto si potrà e dovrà fare per migliorare l’offerta turistica. Un appuntamento stimolante per gli studenti, che hanno avuto occasione di approfondire tematiche di profondo interesse per il loro percorso scolastico.

 

santagataduegolfi_monastero

 

comune-di-massa-lubrense-440x270

 

12932740_10209047579256769_7532309038299778291_n

 

12974496_10207899617721361_4285096355185071602_n

 

944899_10209047579416773_4943291177125294606_n

 

 

18 marzo 2016. Sant’Agata sui Due Golfi. Risto-Bar Centrale

 

Ciak, si legge! Quinto appuntamento con la rassegna letteraria-cinematografica, organizzata dall’Associazione Giovanile “361°”. Dal romanzo di Irvine Welsh, “Trainspotting” (1993), al film di Danny Boyle, “Trainspotting” (1996), con Ewan McGregor, Robert Carlyle, Ewen Bremner e Jonny Lee Miller.
Un filo tra i libri e il cinema, tra la letteratura e i grandi film. Un filo che lega tutta la serie di appuntamenti: si comincia con la proiezione di un film, tratto da un romanzo di successo e, in conclusione dello stesso appuntamento, sarà suggerito il libro da cui è tratta la pellicola presentata nel successivo. L’acquisto del libro, oggetto dell’incontro susseguente, sarà possibile alla fine di ogni appuntamento!
Conduzione e moderazione di Riccardo Piroddi. Organizzazione generale di Ilaria Ferraro, in collaborazione, per la parte tecnica, con i giovani dell’Officina “361°”. Fotografie di Pier Luigi Tizzano.

 

 

11143305_640661116089672_7566950220179445100_n

 

12042616_640661322756318_229518052741405442_n

 

17 marzo 2016. Massa Lubrense. Sala delle Sirene

 

Primo dei tre appuntamenti, organizzati dal Forum dei Giovani di Massa Lubrense, presieduto da Giovanna Savarese, con gli studenti delle classi quarta e quinta della sede massese dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo”, diretto dalla professoressa Rosa Cirillo, dal titolo: “Massa Lubrense: i luoghi, la storia e il futuro”. Ospite di questo primo incontro, condotto e moderato da Riccardo Piroddi, dedicato alla baia di Ieranto, il dottor Antonino Miccio, direttore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, il quale ha brillantemente relazionato sulla storia dell’Area Marina, sull’ecosistema dell’Area e sull’indotto turistico che l’Area Marina Protetta ingenera nel territorio massese. Un appuntamento stimolante per gli studenti, che hanno avuto occasione di approfondire tematiche di profondo interesse per il loro percorso scolastico. L’intervento conclusivo del consigliere delegato alle politiche giovanili del Comune di Massa LubrenseMarco Mosca, ha suggellato il proficuo successo della manifestazione.

 

 

 

 

 

IMG-20160317-WA0016

 

IMG-20160317-WA0002

 

IMG-20160317-WA0007

 

IMG-20160317-WA0008

 

 

29 febbraio 2016. Sorrento. Palazzo Municipale e Teatro Tasso

 


 

OMAGGIO DI SORRENTO A LUCIO DALLA

 

La giornata celebrativa, dedicata, il 29 febbraio 2016, dall’Amministrazione Comunale di Sorrento a Lucio Dalla, nel quarto anniversario della scomparsa (1 marzo 2012/1 marzo 2016), iniziata con l’intervista su Rai Uno allo scrittore sorrentino Raffaele Lauro, è stata coronata da uno straordinario successo, dimostrando la felice intuizione del sindaco, Giuseppe Cuomo, dell’assessore agli Eventi, Mario Gargiulo, e dell’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis. Nella conferenza stampa della mattina, Cuomo ha ribadito la gratitudine a Raffaele Lauro, il quale, con i suoi tre libri su Dalla, ha consentito di approfondire, anche post mortem, il cinquantennale legame di amicizia con Sorrento del cittadino onorario Dalla e di rinnovare i sentimenti di riconoscenza dell’intera comunità nei confronti dell’autore di “Caruso”, canzone divenuta un inno della sorrentinità nel mondo. Di altissimo profilo spirituale e culturale, gli interventi dei relatori alla presentazione pomeridiana, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, del quaderno di viaggio, “Lucio Dalla e Sorrento Tour – Le tappe, le immagini e le testimonianze”, di fronte ad una folla di autorità, di sorrentini e di estimatori del grande artista, venuti da Roma, da Castellammare di Stabia, da Pompei, da Napoli e, financo, da Potenza. Particolarmente significativi i contributi di riflessione, sul rapporto Dalla e Sorrento e sulla ricca personalità del cantautore, di Francesco Alfano, arcivescovo di Castellammare-Sorrento, del sindaco Cuomo, dell’assessore De Angelis, e dei giornalisti, Antonino Pane, Antonino Siniscalchi, Antonio Manzo e del decano dei giornalisti campani, Ermanno Corsi. Commozione e reiterati applausi al giovanissimo musicista, Riccardo Fiodo, studente del Liceo Scientifico StataleGaetano Salvemini”, che, con il suo sax, ha eseguito il capolavoro di Dalla, “Caruso”. Lauro ha concluso la presentazione, ringraziando il sindaco Cuomo, l’Amministrazione Comunale e tutti i presenti, per la massiccia partecipazione, e annunciando la conclusione del suo percorso dalliano, con le manifestazioni di Sorrento, di Manfredonia, il 18 marzo, per iniziativa del sindaco, Angelo Riccardi, e, infine, di Massa Lubrense, il 28 maggio 2016, per iniziativa dell’Amministrazione Comunale. Il degno suggello di una splendida giornata celebrativa, che avrebbe entusiasmato anche Lucio Dalla, è stato il concerto-omaggio a Dalla, della band musicale “The Sputos” di Macerata, seguito, in serata, al Teatro Tasso di Sorrento e presentato da Riccardo Piroddi. La band, diretta dal maestro Giuliano Cardella, con le sue perfette orchestrazioni, accompagnate dalla potente voce di Marco Virgili, ha rinnovato, nei sorrentini presenti, le emozioni delle più belle canzoni di Dalla, a partire dal capolavoro, “Caruso”. Dalliana anche la finalità del concerto, per beneficenza, destinata alla Caritas diocesana.

 

Resoconto Interventi

 

3

 

6

 

5

 

4

 

8

 

Tour 2016 (3)

 

Tour 2016 (8)

 

Tour 2016 (10)Foto di Antonino Fattorusso