Presentazione del romanzo di Franco Cuomo, “Quell’estate psichedelica del ‘66”, Lampi di Stampa, 2006. E’ stata l’occasione per discutere della Beat Generation, dei suoi poeti, dei suoi profeti e del passaggio dall’epoca Beat alla rivoluzione Hippy, anche attraverso l’ascolto della musica pshichedelica di quel periodo, direttamente dai dischi in vinile, sullo stereo della Libreria. Ospite della serata, Alfonso Paesano (Stereo Classic) da Napoli, con una selezione dei suoi LP. Introduzione e relazione di Riccardo Piroddi. Letture di Marilena Altieri, Mimmo Bencivenga e Franco Cuomo. Musiche selezionate da Alfonso Paesano. Riprese video di Antonino De Angelis (Indio). Fotografie di Daniela Ponticorvo. Organizzazione generale di Mimmo Bencivenga, proprietario della Libreria Indipendente di Sorrento.
Ciak, si legge! Quarto appuntamento con la rassegna letteraria-cinematografica, organizzata dall’Associazione Giovanile “361°”. Dal romanzo di Oscar Wilde, “Il ritratto di Dorian Gray” (1890), al film di Oliver Parker, “Dorian Gray” (2009), con Ben Barnes, Colin Firth, Ben Chaplin e Rebecca Hall. Un filo tra i libri e il cinema, tra la letteratura e i grandi film. Un filo che lega tutta la serie di appuntamenti: si comincia con la proiezione di un film, tratto da un romanzo di successo e, in conclusione dello stesso appuntamento, sarà suggerito il libro da cui è tratta la pellicola presentata nel successivo. L’acquisto del libro, oggetto dell’incontro susseguente, sarà possibile alla fine di ogni appuntamento! Conduzione e moderazione di Riccardo Piroddi. Letture di Rosaria Langellotto. Organizzazione generale di Ilaria Ferraro, in collaborazione, per la parte tecnica, con i giovani dell’Officina “361°”. Fotografie di Ilaria Ferraro.
La filiera virtuosa delle parole indipendenti: Autore, Editore, Libraio. Incontro con Raffaele Calafiore, scrittore ed editore napoletano, Nonsoloparole Edizioni. Impegnato, da decenni, nel difficile campo dell’editoria indipendente, Raffaele Calafiore ha parlato delle difficoltà e della fatica della scrittura, dal punto di vista di chi racconta, di chi, su quelle storie, ci investe per trasformare dei manoscritti in libri e di chi quei libri li distribuisce, ogni giorno, dalla sua libreria, edicola o punto vendita. Lettura, in forma drammaturgica, a leggio, di estratti del libro di Bruno Esposito, “Le avventure di Pāspokaz”, Nonsoloparole Edizioni, 2006. Introduzione e intervista a Raffaele Calafiore di Riccardo Piroddi. Letture drammaturgiche di Marilena Altieri, Clementina Esposito e Michael Deeley Jr. Foto di Nino Casola. Video di Antonino De Angelis. Organizzazione generale di Mimmo Bencivenga, proprietario della Libreria Indipendente di Sorrento.
Presentazione del libro di Carmine Iovine, “Asharm. Dove Gandhi ha sconfitto la camorra”, Marotta&Cafiero Editori, 2015. La storia dell’AsharamSanta Caterina, a Castellammare di Stabia, nato in una palazzina un tempo appartenuta ad una potente famiglia camorristica. Nelle stesse sale dove si decideva della vita e della morte, adesso si gioca e si vive l’esperienza bellissima dell’accoglienza, dell’ascolto, della conoscenza e della partecipazione. E della condivisione. Sì, perché ad Asharam convivono varie associazioni: Legambiente e Libera, un’officina popolare per la riparazione delle biciclette – l’Officina Filangieri, dal nome della locale biblioteca restaurata con il contributo delle associazioni-, una radio libera e tante iniziative per i bambini, i giovani e gli adulti di un quartiere considerato quello con il più alto tasso criminale della città stabiese. Introduzione e interviste a Carmine Iovine e Giuseppe Trotta, di Riccardo Piroddi. Letture di Marilena Altieri e Frenk Tortora. Riprese video di Antonino De Angelis. Organizzazione generale, musiche e foto di Mimmo Bencivenga, proprietario della Libreria Indipendente di Sorrento.
Incontro con Michael Deeley Jr, figlio del produttore del film “Blade Runner” di Ridley Scott (1982), con Harrison Ford e Rutger Hauer.
La storia, gli interpreti, la produzione e una serie di aneddoti di un film considerato un cult del genere fantascientifico, raccontati da chi è stato osservatore diretto di alcune delle fasi di pre-produzione. Interpretazione di alcuni inserti, recitati dal vivo, creati ex-novo da Michael Deeley Jr, per comprendere il cosiddetto “cuore nascosto” dell’Opera. Moderatore e intervistatore Riccardo Piroddi. Recitazione di Marilena Altieri, Teresa Vitiello, Salvatore Guadagnuolo, Mimmo Bencivenga e Michael Deeley Jr. Foto di Nino Casola. Video di Antonino De Angelis. Organizzazione generale e musiche di Mimmo Bencivenga, proprietario della Libreria Indipendente.
Ciak, si legge! Terzo appuntamento con la rassegna letteraria-cinematografica, organizzata dall’Associazione Giovanile “361°”. Dal romanzo di Roald Dahl, “La fabbrica di cioccolato” (1964), al film di Tim Burton “La fabbrica di cioccolato” (2005), con Johnny Depp, Freddie Highmore, David Kelly, Helena Bonham Carter e Noah Taylor. Un filo tra i libri e il cinema, tra la letteratura e i grandi film. Un filo che lega tutta la serie di appuntamenti: si comincia con la proiezione di un film, tratto da un romanzo di successo e, in conclusione dello stesso appuntamento, sarà suggerito il libro da cui è tratta la pellicola presentata nel successivo. L’acquisto del libro, oggetto dell’incontro susseguente, sarà possibile alla fine di ogni appuntamento! Conduzione e moderazione di Riccardo Piroddi. Letture di Rosaria Langellotto. Organizzazione generale di Ilaria Ferraro, in collaborazione, per la parte tecnica, con i giovani dell’Officina “361°”. Il cioccolato che i partecipanti hanno potuto degustare è stato messo a disposizione dal rinomato laboratorio di pasticceria-cioccolateria del “Roxy Bar”, di Giuseppe Esposito. Fotografie di Pier Luigi Tizzano.
Ciak, si legge! Secondo appuntamento con la rassegna letteraria-cinematografica, organizzata dall’Associazione Giovanile “361°”. Dal romanzo di Yann Martel “Vita di Pi” (2001) al film di Ang Lee “Vita di Pi” (2012), con Suraj Sharma, Irrfan Khan e Gérard Depardieu. Un filo tra i libri e il cinema, tra la letteratura e i grandi film. Un filo che lega tutta la serie di appuntamenti: si comincia con la proiezione di un film, tratto da un romanzo di successo e, in conclusione dello stesso appuntamento, sarà suggerito il libro da cui è tratta la pellicola presentata nel successivo. L’acquisto del libro, oggetto dell’incontro susseguente, sarà possibile alla fine di ogni appuntamento! Conduzione e moderazione di Riccardo Piroddi. Letture di Rosaria Langellotto. Organizzazione generale di Ilaria Ferraro, in collaborazione, per la parte tecnica, con i giovani dell’Officina “361”. Fotografie di Serena Gargiulo.
Proiezione del docufilm “Lucio Dalla e Sorrento – I Luoghi dell’Anima” (54’, sottotitolato in inglese), scritto, narrato e diretto da Raffaele Lauro. Saluti di benvenuto del priore della Confraternita del Ss. Rosario, Giulio Iaccarino. Introduzione alla proiezione di Riccardo Piroddi. Interventi conclusivi del sindaco di Masssa Lubrense, Lorenzo Balducelli, e del sen. Raffaele Lauro.
Presentazione del volume di poesie di Marco Russo “Qualcosa ha ancora più fame”, Graphisoft Edizioni, 2013. “Questo volume raccoglie poesie composte tra il 1998 e il 2012. Da un lato la verità vorace e distruttiva dello scorrere del tempo, dall’altro il tentativo di porvi un argine appartato e raccolto mediante la scrittura: l’esercizio spoglio e disadorno (lirico) che la poesia contrappone al ronzio velenoso e strisciante della dissoluzione; nessun altro scopo che intonare un possibile canto avverso al basso continuo del disfacimento. Cantare: voce del verbo salvare“. Relazione e intervista all’Autore di Riccardo Piroddi. Letture di Marilena Altieri. In conclusione della serata, il prof. Massimo Conte, amico della Libreria Indipendente, ha recitato alcuni suoi versi. Organizzazione generale e musiche di Mimmo Bencivenga, proprietario della Libreria Indipendente.
Ciak, si legge! Primo appuntamento con la rassegna letteraria-cinematografica, organizzata dall’Associazione Giovanile “361°“. Dal romanzo di Francis Scott Fitzgerald “Il grande Gatsby” (1925) al film di Baz Luhrmann “Il grande Gatsby” (2013), con Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan e Tobey Maguire. Un filo tra i libri e il cinema, tra la letteratura e i grandi film. Un filo che lega tutta la serie di appuntamenti: si comincia con la proiezione di un film, tratto da un romanzo di successo e, in conclusione dello stesso appuntamento, sarà suggerito il libro da cui è tratta la pellicola presentata nel successivo. L’acquisto del libro, oggetto dell’incontro susseguente, sarà possibile alla fine di ogni appuntamento! Conduzione e moderazione di Riccardo Piroddi. Letture di Rosaria Langellotto. Organizzazione generale di Ilaria Ferraro, in collaborazione, per la parte tecnica, con i giovani dell’Officina “361°”.