Oggi la libertà è un tema del dibattito pubblico. Invocazioni della libertà sono tipiche di esistenze stressate: chi non ce la fa più a ‘fare’ qualcosa, che la situazione gli impone, reclama di essere libero. Il modo in cui si avverte la mancanza di libertà nella routine è la costrizione a fare qualcosa…
Ci sono delle categorie, delle questioni fondamentali che stanno alla base di ogni discorso, l’ignoranza delle quali porta a degli errori che non sono legati alla situazione empirica particolare, ma a qualsiasi situazione – all’analisi stessa delle situazioni possibili…
Abbracciando la narrazione che vuole Leopardi pessimista storico e cosmico, siamo dimentichi della fondazione di quel pessimismo sulla percezione delle contraddizioni sociali e filosofiche che contraddistinguono il suo (e il nostro) tempo. Ignoriamo in misura ancor più grande che la sua attività, con un ottimismo uguale e contrario, è stata spesa nel tentativo di riacciuffare quel legame con «la virtù e la natura», che, con la civiltà, sono «sparit[e] dal mondo» (Zib, 608)…
Dopo una breve introduzione sul rapporto di fondo tra religione e politica, il presente contributo si sofferma su tre grandi paradigmi teologico-politici e su come vengono interpretati da Maritain; infine conclude una riflessione sulla posizione del filosofo francese sulla questione della democrazia…
“Il pensiero politico occidentale”, un ciclo di 17 puntate radiofoniche per riscoprire la storia del pensiero politico occidentale, in onda suVoce Amica Italia web radio TV, a partire dal 25 ottobre 2022 alle ore 19.00, ogni martedì e, in replica, il venerdì, alle 19.00. Il programma è curato e condotto dal prof. Riccardo Piroddi, docente di “Storia del pensiero politico”. “Un programma radiofonico – ha dichiarato il prof. Piroddi – ideato per gli studenti, gli appassionati e per quanti intendono approfondire uno dei più grandi patrimoni morali della nostra cultura occidentale. Un percorso che prende avvio dalle prime esperienze politiche della Grecia antica fino ai pensatori contemporanei, in dialogo costante con le opere dei filosofi e dei politologi che più hanno inciso nello sviluppo del pensiero politico”.