Archivi categoria: Filosofia

Sulla necessità della metafisica

 

di

Fausto Trapletti

 

 

La ricerca filosofica si è da sempre declinata in diverse forme, che si possono osservare più o meno e variamente correlate fra loro a seconda dei momenti storici che si prendono in esame. Per molta parte della storia del pensiero, la metafisica, essa stessa eterogeneamente definita, occupava il cuore e il vertice della disciplina filosofica…

Continua a leggere l’articolo

Piet Mondrian, “Broadway Boogie Woogie”, 1942-43

 

 

 

 

Baruch Spinoza sull’inutilità dell’uccisione del tiranno

 

di

Eleonora Travanti

 

 

Nel 1670, quando Spinoza pubblica anonimo il Tractatus theologico-politicus, l’Europa è già stata teatro di interminabili guerre di religione nate dalle tensioni politiche tra cattolici e protestanti, negli anni che immediatamente seguono prima la Riforma, poi il Concilio di Trento. Appena due anni dopo, nell’estate del 1672, Spinoza assiste sgomento alla «orrenda uccisione» dei fratelli de Witt, fatti a pezzi da una folla inferocita di orangisti…

Continua a leggere l’articolo

 

Baruch Spinoza (1632-1677)

 

 

 

L’estetica del sognatore: Le notti bianche di Dostoevkij

 

di

Stefano Veramonti

 

 

Il sognatore è una figura molto cara alla letteratura. In questo articolo proveremo a capire perché l’esperienza del sognatore, prendendo come esempio il protagonista delle Notti Bianche di Dostoevskij, possa essere considerata un’esperienza estetica…

Continua a leggere l’articolo

Edvard Munch, “Notte bianca” (1901)

 

 

 

Modelli della grecità in Shiller e Hegel

 

di

Cinzia Ferrini

 

 

Scopo di questo contributo non è di mettere in rapporto una visione poetica e una concezione  filosofica di uno specifico aspetto dell’antichità classica, ma di proporre su tale tema un confronto fra Schiller ed Hegel che si ponga su uno stesso piano teorico. Un simile intento richiede qualche parola preliminare sulla comune unità di misura che si intende proporre fra i due, e che sarebbe difficile stabilire se si assumesse l’ipotesi che Schiller fosse stato un poeta che indulgeva nel vezzo di filosofeggiare… 

Continua a leggere l’articolo

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

 

 

 

Cosa rimane dell’anima

 

di

Antonio Martini

 

 

Nel Fedone di Platone, tra i vari concetti presi in esame, c’è quello di anima. Per chi non si occupa di filosofia questo termine potrebbe risultare obsoleto o mistico, in quanto nella nostra società non viene più usato, se non in alcune religioni. Ma perché non si parla più di anima e da che altra idea è stata rimpiazzata?

Continua a leggere l’articolo

Platone (428/427 a.C.–348/347 a.C.)

 

 

 

 

Il triste Dio dei moderni

 

di

Valentina Gaspardo

 

 

Solo in apparenza il moderno ha dismesso le vesti del credente. Il suo dio è il più crudele mai esistito; la sua filosofia la più distruttiva di sempre. La religiosità odierna produce i suoi dogmi, benché invisibili agli occhi positivisti e nichilisti dell’innovazione tecnologica e del self-made man…  

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Come stranieri a noi stessi: tra dimensione fenomenica
e tensione all’ulteriorità.
Note su ontologia e politica in Kant

 

di

Lucia Nocentini

 

 

Parlare di fenomenicità dell’ente pensante significa riconoscere che il soggetto può in definitiva riflettersi solamente nella cosalità, vale a dire indirettamente; ed è di conseguenza, intrinsecamente scisso, estraniato. In tal senso si può dire che si è come “stranieri a se stessi”; e lo si è tanto più allorché ci troviamo di fronte altri soggetti, che proprio in quanto “interiorità”, ci sfuggono dunque interamente e ai quali a nostra volta sfuggiamo…

Continua a leggere l’articolo

 

Immanuel Kant (1724-1804)

 

 

 

L’ambigua universalità dei diritti

 

di

Alessandra Algostino

 

 

Il manifesto dei diritti dell’uomo, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, muove dal «riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana, e dei loro diritti uguali e inalienabili». Il concetto di “dignità” dell’uomo, da un lato, appare ormai oggetto di un riconoscimento millenario, e, dall’altro, rappresenta un principio, che, se pur espresso in modi differenti, è trasversale rispetto a varie culture…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Lo spinozismo in Goethe e Hölderlin

 

di

Alessandro Sangalli

 

 

Nella prima metà degli anni ‘80 del XVIII secolo, quando nelle sue lettere Sulla dottrina di Spinoza Friedrich Heinrich Jacobi comunicò a Moses Mendelssohn – e a tutto il mondo culturale tedesco – che Lessing, poco prima di morire, gli avrebbe confidato di condividere le posizioni panteistiche del filosofo olandese, lo scalpore suscitato andò forse al di là delle intenzioni originali dello stesso Jacobi. Se il suo obiettivo era stato infatti quello di denunciare il panteismo spinoziano e il pericolo costituito dall’ateismo in esso nascosto…

Continua a leggere l’articolo

 

Baruch Spinoza (1632-1677)

 

 

 

L’età della ragione: il romanzo di Sartre
e le diverse visioni sulla Libertà

 

di

Consuelo Luzietti

 

 

La vita del giovane professore si era sempre fondata sulla libertà, la quale non aiuta a vivere, al contrario ci pone dinanzi a delle grandi responsabilità. Essere liberi è una condanna, come scrive nell’opera L’esistenzialismo è un umanesimo. L’età della ragione indaga il significato di questo grande tema…

Continua a leggere l’articolo

 

Jean-Paul Sartre (1905–1980)