Archivi categoria: Filosofia

Why sexist and racist philosophers might still be admirable

 

by

Julian Baggini

 

 

Admiring the great thinkers of the past has become morally hazardous. Praise Immanuel Kant, and you might be reminded that he believed that ‘Humanity is at its greatest perfection in the race of the whites,’ and ‘the yellow Indians do have a meagre talent’. Laud Aristotle, and you’ll have to explain how a genuine sage could have thought that ‘the male is by nature superior and the female inferior, the male ruler and the female subject’…

Continue reading the article

 

 

 

 

I diritti e i doveri dell’uomo, del cittadino e del popolo
nel pensiero di Francesco Mario Pagano

 

di

Eugenio Leucci

 

 

Francesco Mario Pagano fu una delle personalità più affascinanti e controverse della storia della rivoluzione napoletana del 1799. Intellettuale di altissimo spessore, allievo di Antonio Genovesi, acceso sostenitore delle riforme borboniche della seconda metà del Settecento e poi convinto rivoluzionario dopo il fallimento del dispotismo illuminato, Pagano fu, da buon illuminista, un pensatore eclettico. La sua opera può infatti essere studiata sotto diversi aspetti…

Continua a leggere l’articolo

Francesco Mario Pagano (1748-1799)

 

 

 

 

Transizioni costituzionali nell’Europa post-comunista

 

di

Ciro Sbailò

 

 

All’inizio degli anni Novanta la cultura europea reagì complessivamente con durezza al successo mediatico della tesi sulla “fine della storia”. Quella tesi lasciava, infatti, intravedere la fine dell’Europa stessa come coscienza “critica” dell’Occidente, quasi stesse per profilarsi all’orizzonte, dopo il crollo del muro di Berlino una pacificazione all’ombra del “pensiero unico” della globalizzazione neoliberista, guidata dall’unica – ormai – superpotenza mondiale…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

Le arti di governare
Dal regimen medievale al moderno concetto di governo

 

di

Michel Senellart

 

 

Gulliver si trova a Brobdingnag, il paese dei giganti, dove i suoi compagni di viaggio lo hanno abbandonato in seguito a una violenta tempesta. Diventa ben presto intimo amico del re, uomo
giusto, mite, tollerante, di cui Swift giustifica virtù così poco conformi alla regia funzione per il fatto che, vivendo egli completamente separato dal resto del mondo, ignora i costumi delle altre nazioni…

Continua a leggere l’articolo

Ambrogio Lorenzetti, “Effetti del buon governo in città” (1338-1339)
Siena, Palazzo Pubblico

 

 

 

Il molteplice infinito è uno: la modernità di Giordano Bruno

 

di

Fabio Raimondi

 

 

 

La filosofia di Bruno si snoda a partire da un assioma di proporzionalità enunciato da Aristotele e secondo il quale ciò che è generato è della stessa specie di ciò che lo genera (cfr. Metafisica VII, 7, 1032 a 23-24 e anche IX, 8, 1049 b). Se Dio è infinito, dunque, lo è anche l’universo. Forzando l’uso che il cristianesimo fece del testo aristotelico, Bruno, al contempo, mostra l’insufficienza della riflessione aristotelica che, rifiutando l’idea di un infinito in atto, rende impossibile affrontare la questione del rapporto tra Dio e l’universo…

Continua a leggere l’articolo

 

Giordano Bruno (1548-1600)

 

 

 

David Hume.
Il problema dello scetticismo e la nascita del soggetto
come attività pratica

 

di

Anna Bagnato

 

 

La filosofia politico-morale di Hume è stata, spesso, messa in secondo piano rispetto alle innovazioni epistemologiche. Il nesso che lega epistemologia, morale e politica è stato oggetto di controversie che hanno favorito la collocazione dell’autore entro precise etichettature che non riflettono la complessità del suo pensiero. Il progetto di elaborare una scienza dell’uomo sufficientemente esaustiva…

Continua a leggere l’articolo

 

David Hume (1711-1776)

 

 

 

Il desiderio del Leviatano
Immaginazione e potere in Thomas Hobbes

 

di

Giovanni Fiaschi

 

 

Lo Stato è davvero un «mostro freddo», come spesso si afferma ripetendo l’immagine nietzscheiana? Quel certo spirito barocco, che riemerge nella metafora dello Zarathustra, rispecchia senza dubbio la sensibilità dell’epoca nella quale è stata elaborata la teoria dello Stato moderno. In questo caso, tuttavia, il fascino dell’immagine rischia di nascondere la reale complessità sottostante al nuovo modello politico della sovranità…

Continua a leggere l’articolo

 

Thomas Hobbes (1588–1679)

 

 

 

Tra natura e misticismo: società aperta e società chiusa
in Henri Bergson

 

di

Saverio Mariani

 

 

Società aperta e società chiusa sono due concetti che hanno trovato una grande fortuna nella discussione filosofico-politica, dopo che Popper li ha utilizzati nel suo testo del 1945 La società aperta e i suoi nemici. In realtà questi due concetti erano stati introdotti qualche anno prima già da Henri Bergson, nell’ultima sua grande opera (se si esclude Pensiero e movimento che unisce una serie di saggi scritti negli anni precedenti), ovvero Le due fonti della morale e della religione (1932)…

Continua a leggere l’articolo

Henri Bergson (1859-1941)

 

 

 

Spinoza: vita attraverso le lettere

 

di

Saverio Mariani

 

 

La vita di Spinoza è un argomento affascinante. Alcuni hanno pensato che lo stile posato e placido potesse rivelare molto della sua filosofia; altri l’hanno definita come attraversata da una falsa modestia. Quel che è certo è che Spinoza non ha condotto una vita frizzante, mondana o sopra le righe. ..

Continua a leggere l’articolo

Baruch Spinoza (1632-1677)

 

 

 

 

Qualche considerazione su un illustre lettore
di Montesquieu, Voltaire

 

di

Piero Venturelli

 

 

Ragguardevole è la distanza, tanto sul piano metodologico quanto su quello ideologico tra Montesquieu (1689-1755), filosofo della modération e teorico dei corpi intermedi, e Voltaire (1694-1778), homme de lettres engagé e ammiratore di Luigi XIV (1638-1715)1. Senza dubbio, comunque, l’Esprit des lois risulta una delle opere politiche settecentesche più attentamente meditate dal patriarca di Ferney…

Continua a leggere l’articolo

Voltaire (1694-1778)