Archivi categoria: Filosofia

L’ente e il niente. La religione tra sacro e profano

 

di

Sergio Fabio Berardini

 

 

Sul rapporto e la differenza tra sacro e profano esiste un numero considerevole di studi. In questa sede, pertanto, mi confronterò soltanto con alcuni di essi, che in modo particolare hanno affermato la radicale alterità del sacro rispetto al profano; tesi, quest’ultima, che è mia intenzione seguire…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Marsilio Ficino e l’ermetismo umanistico

 

da

www.library.weschool.com

 

 

Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte e misteriose. In tal senso astrologia, magia, alchimia, divinazione, cabala, commercio con forze angeliche o demoniache sono più apertamente presenti nel mondo umanistico di quanto non fossero nei secoli del Medioevo, e in tal senso il XV secolo è quello della nascita, ovvero dell’apparizione non più sotterranea ma “ufficiale”, della cultura ermetica, che il Medioevo aveva o ignorato o relegato in filoni sotterranei…

Continua a leggere l’articolo

 

Marsilio Ficino (1433-1499)

 

 

 

Forza, contratto e convenzione:
osservazioni sull’interpretazione evoluzionistica
della politica di Spinoza

 

di

Gabriella Lamonica

 

 

La critica recente sulla politica di Spinoza ha raggiunto, nella sua varietà, due sostanziali punti di accordo: si sottolinea il fondamento metafisico della politica spinoziana, e se ne minimizza il significato contrattualistico. Il primo punto non riguarda soltanto Spinoza…

Continua a leggere l’articolo

Baruch Spinoza (1632-1677)

 

 

Nietzsche interprete di Spinoza. Il tema degli affetti

 

di

Francesca Zappacosta

 

 

È possibile un confronto tra Nietzsche e Spinoza? Esiste qualche affinità tra il filosofo del conatus e il filosofo della volontà di potenza? È lo stesso Nietzsche a fornire la chiave interpretativa che permette di trovare una risposta a tali interrogativi. Il filosofo tedesco, infatti, dopo un primo entusiastico approccio alla filosofia di Spinoza, conosciuta attraverso la lettura di Kuno Fischer...

Continua a leggere l’articolo

 

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900)

 

 

 

Nietzsche, il biosofo che ha più inciso nel nostro tempo

 

di

Marcello Veneziani

 

 

Quando morì, il 25 agosto del 1900, Friedrich Nietzsche era già morto da una decina d’anni. La sua mente aveva cessato di pensare, sragionava, era entrata nella sacra oscurità della follia. Ma la sua morte all’esordio del Novecento gli spalancò il secolo in cui fu il più influente pensatore, non solo e non tanto nelle ideologie e nei rivolgimenti storici; ma nella svolta antropologica e nell’affiorare delle pulsioni latenti dell’umanità…

Continua a leggere l’articolo

 

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900)

 

 

 

Nietzsche: lo Stato contro l’individuo

 

di

Andrea Cimarelli

 

 

Quando si parla di politica, all’interno del pensiero di Friedrich Nietzsche, molto spesso si finisce per ragionare più su cosa abbiano implicato le sue considerazioni – si faccia qui lo sforzo “sovrumano” di metterne fra parentesi il contenuto, già abbondantemente discusso in altre sedi – che non sui meccanismi di pensiero e di analisi della realtà che ne hanno favorito l’emersione e l’articolazione…

Continua a leggere l’articolo

 

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900)

 

 

Proceduralismo e liberalismo nella democrazia
di Norberto Bobbio

 

di

Silvia Piredda

 

 

È noto che la preferenza di Norberto Bobbio va alla concezione procedurale della democrazia. Nonostante al giorno d’oggi, all’interno dei dibattiti sulla democrazia, questa sia l’impostazione prevalente, non si può dire che sia stata esente da critiche. Ne troviamo un sintetico elenco in un recente articolo di Roberto Rodriguez Guerra, che analizza le teorie di Huntington, Dahl e Diamond: il risalto dato alle istituzioni di rappresentanza politica che metterebbe in secondo piano il concetto di governo del popolo…

Continua a leggere l’articolo

 

Norberto Bobbio (1909-2004)

 

 

 

L’origine del potere: luogo di crisi della ragione?

 

di

Luca Alici

 

 

Il presente contributo intende essere una sorta di tappa intermedia nel percorso di una ricerca più ampia che tenta di far incontrare un autore – e gli stimoli fecondi della sua riflessione – con un tema – e la portata teoretica che esso implica: l’autore è Paul Ricoeur, in relazione a quella eredità, tra le molte, che il suo itinerario filosofico ha lasciato e che risulta ancora poco sviluppata, ovvero la sua riflessione politica, e la grande questione che egli racchiude sotto la definizione densissima di “paradosso del potere”; il tema più ampio che da questa espressione ricoeuriana può prendere le mosse concerne il rapporto tra razionalità e potere…

Continua a leggere l’articolo

 

Paul Ricoeur (1913–2005)

 

 

 

Il potere tra retorica e rappresentazione simbolica.
Riflessioni sulla servitù volontaria di Étienne de La Boétie

 

di

Domenica Mazzù

 

 

La presente riflessione prende spunto dalle vicende relative ad un breve ma denso libretto dal titolo Discorso sulla servitù volontaria, pubblicato verso la metà del Cinquecento, in un periodo di trasformazioni epocali, segnato dalla crisi della concezione umanistica e dal graduale perfezionamento di quel processo politico-istituzionale, che culminerà nell’affermazione dello Stato assoluto. L’autore, Étienne de La Boétie, giovane pensatore molto amico del più famoso Michel de Montaigne…

Continua a leggere l’articolo

 

Étienne de La Boétie (1530-1563)

 

 

 

Profezia e politica in Girolamo Savonarola

 

di

Piero Venturelli

 

 

Mediante la predicazione successiva alla fuga da Firenze di Piero di Lorenzo de’ Medici e all’ingresso in città del re francese Carlo VIII (fatti avvenuti, rispettivamente, il 9 e il 17 novembre 1494), l’ormai popolarissimo Girolamo Savonarola da Ferrara – frate domenicano osservante, Priore del convento fiorentino di San Marco, Provinciale e poi Vicario Generale della neonata Congregazione omonima, da molti fedeli considerato «profeta» – intende orientare il…

Continua a leggere l’articolo

 

Girolamo Savonarola (1452-1498)