Archivi categoria: Letteratura Greca

Priamo e Achille

L’umanità che trionfa sull’odio

 

 

 

 

Era una notte di silenzi carichi e sospiri trattenuti, quando Priamo, re di Troia, decise di affrontare l’impensabile. Avvolto in un modesto mantello, quasi a voler dismettere il peso della corona, si fece strada attraverso il campo acheo, guidato solo da Hermes, il messaggero divino. Ogni passo lo avvicinava alla tenda del nemico più feroce, Achille, l’uomo che aveva ucciso suo figlio Ettore e ne aveva profanato il corpo, trascinandolo attorno alle mura di Troia.
Priamo era un re, un uomo schiacciato dal peso della guerra, che aveva perso quasi tutto, ma era soprattutto un padre. Per questo, in quell’ora così buia, trovò la forza di sfidare la furia del più temuto degli eroi, per restituire dignità a Ettore, il figlio caduto, il baluardo della sua città, la carne della sua carne.
Quando Priamo entrò nella tenda, Achille lo vide come un’apparizione. L’uomo, che fino a poche ore prima rappresentava il nemico più odiato, ora si presentava come un vecchio fragile, le spalle curve, gli occhi pieni di una supplica che nessuna parola avrebbe potuto contenere. Priamo si inginocchiò ai piedi di Achille, stringendo con le sue mani le ginocchia del guerriero.
“Ricordati di tuo padre, Achille”, disse Priamo. Le sue parole scossero l’animo del Pelide. Priamo non parlava come re, né come nemico, ma come un uomo che conosceva il dolore. “Anch’egli è vecchio, come me, e attende notizie di te. Ma tu vivi ancora. Tu puoi tornare da lui. Io, invece, sono qui a implorare la tua pietà per riavere il corpo di mio figlio”.

Quelle parole ruppero qualcosa dentro Achille. Il ricordo di suo padre Peleo, lontano e ignaro del destino del figlio, e di Patroclo, l’amico che la morte aveva portato via, riaffiorarono come un’onda che non si può fermare. Le sue mani, abituate a distruggere, ora tremavano. Per la prima volta, da quando aveva intrapreso la sua furiosa vendetta, sentì il peso di un’umanità che aveva cercato di reprimere.
Achille si alzò lentamente, il volto segnato dalla fatica e dal dolore. Fece cenno ai suoi uomini di preparare il corpo di Ettore, di lavarlo, ungerlo, rivestirlo con le vesti più nobili. Ogni gesto era un atto di riconciliazione, un tributo alla grandezza di Ettore e al dolore di Priamo. Era come se in quel momento Achille volesse restituire al mondo un frammento di ciò che aveva distrutto.
Mentre il corpo di Ettore veniva portato davanti a Priamo, il re si lasciò andare a un pianto inconsolabile. Le sue lacrime scesero silenziose, come pioggia che bagna una terra sterile. Achille, in piedi accanto a lui, osservava, e per la prima volta sentiva che il dolore dell’altro era anche il suo. La rabbia che lo aveva consumato sembrava scivolare via, lasciando spazio a un vuoto che nessuna vittoria poteva riempire.
Quella notte, nella tenda di Achille, il mondo sembrò fermarsi. Due uomini, separati da un abisso di guerra, trovarono un terreno comune nel dolore. Non c’erano più Achille il furioso distruttore e Priamo il re sconfitto: c’erano solo due esseri umani, fragili e spezzati, uniti da una consapevolezza condivisa. La vita, così cara e così fragile, era stata loro strappata da mani invisibili, mani di dèi capricciosi e di un destino ineluttabile.
Achille ordinò che Priamo fosse trattato con onore. Lo fece sedere alla sua tavola, lo fece riposare e per un momento sembrò che il guerriero e il re potessero essere semplicemente un figlio e un padre. Ma entrambi sapevano che quella tregua era solo un’illusione. Priamo sarebbe tornato a Troia con il corpo del figlio e Achille sarebbe rimasto nell’accampamento acheo, ancora prigioniero del suo destino.

L’incontro tra Priamo e Achille è uno dei momenti più poetici e malinconici dell’Iliade. Omero ci mostra che la vera grandezza di un uomo non risiede nella forza o nella vittoria, ma nella capacità di riconoscere il dolore altrui e di trovare una scintilla di compassione anche nell’oscurità più profonda. È un momento in cui la guerra si arresta, e l’umanità, per un attimo, trionfa sull’odio.

 

 

 

Antigone di Sofocle

Un inno alla resilienza dell’anima

 

 

 

Sotto l’immenso cielo greco, tra le ombre degli dèi e i sussurri del destino, si staglia una figura luminosa e tragica: Antigone. L’opera di Sofocle, un capolavoro intramontabile, è un’ode alla ribellione dell’anima umana contro l’ineluttabilità del fato e la durezza del potere.
Nella città di Tebe, luogo intriso di miti e tragedie, il coro delle anziane donne introduce alla vicenda. Il suono delle parole di Sofocle è come un canto antico, che riecheggia nei cuori con la forza di una tempesta lontana. Qui, la voce di Antigone, decisa a dare sepoltura al fratello Polinice, contro la legge del re Creonte, si leva come un grido di dolore e di sfida.
Tebe è una polis dilaniata dalla guerra civile tra i figli di Edipo, Eteocle e Polinice. Entrambi cadono in battaglia, lasciando Creonte, nuovo re della città, a prendere dure decisioni per ristabilire l’ordine. Il sovrano decreta che Eteocle, difensore della città, riceverà una sepoltura onorevole, mentre Polinice, considerato un traditore, verrà lasciato insepolto, in balia delle bestie e degli elementi.
Antigone, sorella dei due defunti, non può accettare questa ingiustizia. Guidata dall’amore fraterno e dalle leggi divine che impongono la sepoltura dei morti, decide di sfidare il decreto di Creonte. Di fronte alla sorella Ismene, che cerca di dissuaderla, la giovane rivela la sua incrollabile determinazione: seppellirà Polinice, anche a costo della vita. Questo atto di ribellione non è solo un gesto di pietà, ma una dichiarazione di guerra contro l’arbitrio del potere. Antigone viene catturata mentre compie il rito funebre per Polinice. Portata al cospetto di Creonte, difende fieramente le sue azioni, sostenendo che le leggi degli dèi siano superiori a quelle degli uomini. Creonte, irremovibile, vede nel gesto di Antigone un pericolo per l’ordine dello Stato e decide di punirla con la morte. Ismene, colpita dal coraggio della sorella, cerca di condividere la sua sorte, ma Antigone rifiuta la solidarietà tardiva. Il coro, composto dai cittadini tebani, presenta riflessioni profonde sulla natura del potere, della giustizia e della sorte. Il suo canto funge da eco delle tensioni interne ai personaggi principali e amplifica il dramma che si sta consumando. Attraverso le sue parole, Sofocle guida in una meditazione collettiva sulle conseguenze delle azioni umane e sull’inflessibilità del destino.
Emone, figlio di Creonte e promesso sposo di Antigone, tenta disperatamente di salvare la sua amata. In un acceso dialogo con il padre, cerca di farlo ragionare, evidenziando l’errore di giudizio e le ripercussioni del suo decreto. Ma Creonte, accecato dal suo stesso orgoglio, rifiuta di ascoltarlo. Emone, sconvolto, minaccia di suicidarsi se Antigone verrà uccisa. Tiresia, l’indovino cieco, avverte Creonte delle terribili conseguenze delle sue azioni. Il suo consiglio è di seppellire Polinice e liberare Antigone. Il re, inizialmente sordo a questi avvertimenti, è infine persuaso quando Tiresia predice che la maledizione degli dèi si abbatterà sulla sua casa. Tuttavia, il pentimento arriva troppo tardi. Quando Creonte decide di cedere, Antigone è già morta, suicidatasi nella prigione in cui era stata rinchiusa. Emone, disperato, si uccide accanto al corpo della sua amata. Euridice, moglie di Creonte e madre di Emone, sopraffatta dal dolore per la perdita del figlio, si toglie la vita maledicendo il marito. Creonte, distrutto e solo, comprende troppo tardi la follia della sua ostinazione. La tragedia si chiude con una nota di profonda amarezza, lasciando un monito sulla fragilità dell’esistenza umana e sull’ineluttabilità del destino.

Creonte, incarnazione del rigore e dell’ordine, rappresenta il potere che si erge inflessibile contro il fluire delle emozioni e dei legami familiari. Egli è un re che cerca di dominare il caos con il ferro e con il fuoco, ma si trova di fronte alla forza inarrestabile della pietà filiale. Antigone, delicata e forte come una rosa selvatica, sfida il suo volere con la purezza di un ideale inviolabile.
Il dialogo tra i personaggi è come un tessuto finemente ricamato, ogni parola un filo che intreccia destino e volontà. Il coro, testimone e narratore, arricchisce la scena con riflessioni poetiche sulla natura degli dèi, della giustizia e della fragilità umana. La tragedia si dispiega con una bellezza dolorosa, dove ogni gesto e ogni silenzio sono carichi di significato.
Nel culmine della rappresentazione, è messa in scena la solitudine di Creonte, un uomo piegato dalla sua stessa rigidità, e la gloria funesta di Antigone, il cui sacrificio riecheggia eternamente nelle pieghe del tempo. Il loro scontro non ha vincitori, solo una profonda meditazione sulla condizione umana e sulla forza inarrestabile della verità interiore.

In Antigone, la legittimità della legge è uno dei temi centrali, che Sofocle sonda con profondità e complessità. Creonte rappresenta la legge dello Stato, che egli vede come indispensabile per mantenere l’ordine e la stabilità nella città di Tebe. La sua decisione di vietare la sepoltura di Polinice è basata su una visione di giustizia che privilegia la sicurezza e la coesione sociale rispetto ai diritti individuali e ai legami familiari.
Tuttavia, il tragediografo mette in discussione questa visione della legge attraverso il personaggio di Antigone. La sua ribellione non è solo un atto di disobbedienza civile, ma un’affermazione della superiorità delle leggi divine e morali rispetto a quelle umane. Antigone crede fermamente che esistano leggi eterne e immutabili che regolano la pietà e il rispetto per i morti, leggi che sono superiori a qualsiasi decreto umano. Questo contrasto tra la legge dello Stato e la legge divina crea una tensione drammatica che permea tutta l’opera, sollevando domande sulla vera natura della giustizia e sull’autorità morale delle leggi imposte dagli uomini.
Creonte è un sovrano che incarna l’autorità e il potere. La sua figura è complessa, delineando sia la necessità di un governo forte sia i pericoli di un’autorità eccessiva e inflessibile. La sua determinazione a punire Polinice e a far rispettare le sue leggi è motivata dal desiderio di affermare il controllo su una città appena uscita da una guerra civile. Creonte crede che la stabilità dello Stato dipenda dall’obbedienza assoluta alle leggi da lui promulgate. Tuttavia, la sua autorità si trasforma rapidamente in tirannia, quando si rifiuta di ascoltare le ragioni di Antigone e di suo figlio Emone. La sua incapacità di adattarsi e di riconoscere l’umanità delle persone che governa lo porta a una serie di decisioni tragiche e, infine, alla sua rovina personale.
Sofocle utilizza il personaggio di Creonte per indagare i limiti del potere e le conseguenze della sua assolutizzazione. Creonte rappresenta un monito contro l’arroganza e l’ostinazione di chi detiene l’autorità. Antigone è l’eroina tragica la cui ribellione è il fulcro della trama. La sua decisione di seppellire il fratello Polinice, nonostante il divieto di Creonte, è un atto di coraggio e di fede nei principi morali superiori. Antigone agisce in nome della pietà, dell’amore fraterno e del rispetto delle leggi divine, sfidando apertamente l’autorità del re.
La ribellione di Antigone è anche un atto di affermazione dell’identità femminile in un mondo dominato da leggi e valori patriarcali. La sua determinazione e la sua forza morale contrastano con la passività di Ismene e la durezza di Creonte, rendendo il suo personaggio un simbolo di resistenza e di integrità.
Sofocle dipinge Antigone come una figura tragica il cui destino è segnato dal suo stesso senso di giustizia e dalla sua fedeltà ai valori ancestrali. La sua ribellione è una sfida non solo al potere tirannico, ma anche alla concezione stessa di cosa significhi essere umano e rispettare gli altri.

Antigone è costruita su una serie di contrasti che arricchiscono il dramma e ne amplificano il significato.

  1. Legge umana vs. legge divina: il conflitto tra le leggi dello Stato, rappresentate da Creonte, e le leggi divine, sostenute da Antigone, è il nucleo della tragedia. Questo contrasto solleva domande fondamentali sulla natura della giustizia e della moralità.
  2. Autorità vs. ribellione: Creonte e Antigone impersonano, rispettivamente, l’autorità dello Stato e la ribellione morale. Il loro scontro è una riflessione sulla legittimità del potere e sui diritti dell’individuo di opporsi alle ingiustizie.
  3. Pubblico vs. privato: il conflitto tra doveri pubblici e obblighi privati è incarnato nella decisione di Antigone di dare sepoltura al fratello, un atto privato con conseguenze pubbliche devastanti.
  4. Uomo vs. donna: la dinamica di genere è un elemento significativo nel dramma. Antigone sfida i ruoli tradizionali delle donne nella società greca, mentre Creonte rappresenta il patriarcato che cerca di mantenere il controllo.
  5. Destino vs. libero arbitrio: il destino ineluttabile dei personaggi e le loro scelte personali si intrecciano continuamente. La tragedia esplora quanto i personaggi siano padroni del loro destino e quanto siano vittime delle circostanze.

Antigone di Sofocle è un viaggio attraverso i meandri dell’animo umano, un incontro con le forze invisibili che guidano i nostri passi. È un poema di ribellione e amore, di leggi infrante e destini segnati. In ogni verso, Sofocle ci ricorda che la vera tragedia non è nella caduta, ma nel non lottare per ciò che è giusto. In questo affresco di dolore e bellezza, Antigone ci invita a riflettere sulla nostra stessa natura, sui vincoli che ci legano e sulle forze che ci spingono oltre i limiti dell’esistenza. Un’opera che continua a risplendere, come una stella nell’oscurità, guidandoci con la sua luce immortale.

 

 

 

Nelle ombre degli Inferi

L’ultimo dono di Anticlea

 

 

 

 

Nella foschia eterna degli Inferi, Ulisse avanzava con passi cauti, il cuore gravido di timori e speranze. Intorno a lui si muovevano ombre evanescenti, fioche come candele sul punto di spegnersi e un vento immoto portava con sé il suono delle voci perdute, spezzate come onde sulla riva del silenzio.
Quando la figura di sua madre, Anticlea, emerse dal nulla, il respiro gli si fermò. Era lì, pallida come la luna, i contorni sfumati dall’eternità. Non era più carne, non era più sangue: era un ricordo incarnato, un’eco della vita che un tempo aveva brillato. Ulisse rimase immobile, il corpo teso come un arco, mentre una fitta di dolore gli squarciava il petto.
«Madre mia», disse infine, la voce tremante come un ramo piegato dal vento. «Perché sei qui? Perché cammini in questo regno di ombre? Quando ti ho lasciata, eri viva, forte…».
Anticlea lo guardò con occhi che riflettevano una tristezza infinita. Parlò con un filo di voce, come se ogni parola fosse un frammento d’anima che si staccava da lei. «Figlio mio, la vita si è spenta in me come una lampada senza olio. Ti ho atteso, Ulisse, giorno dopo giorno, anno dopo anno. Ma la speranza si consuma, e il cuore, pur forte, può spezzarsi sotto il peso dell’assenza».
Ulisse tese le mani verso di lei, ma il suo gesto incontrò solo il vuoto. Il contatto tanto desiderato si rivelava impossibile; le sue dita affondavano in un’aria gelida e inconsistente. «Madre!», gridò, la voce rotta da un’angoscia senza rimedio. «Non posso abbracciarti? Non posso sentire ancora una volta il tuo calore?».

Anticlea scosse il capo, con un sorriso amaro che non raggiungeva gli occhi. «Non più, figlio mio. Io sono ombra e tu sei vivo. Ma ascolta le mie parole e portale con te come un ultimo dono. Non lasciarti consumare dal rimpianto, né dal desiderio vano di ciò che non puoi cambiare. Torna alla tua casa, alla tua Itaca. Vivi per coloro che ti attendono ancora, perché ogni attesa ha un termine e il tempo non perdona chi lo spreca».
Ulisse rimase in silenzio, le lacrime che solcavano il viso come fiumi di dolore. Sapeva che non l’avrebbe più rivista e quel pensiero era un peso che il suo cuore a stento poteva sopportare. Ma, in quel momento, comprese anche il valore delle sue parole: la vita era il fiume che scorre e non si poteva trattenere l’acqua con le mani.
Mentre Anticlea svaniva nella nebbia, Ulisse rimase lì, avvolto dalla malinconia. Poi, con un ultimo sguardo verso il buio, si voltò, portando con sé non solo il dolore ma anche la consapevolezza che, per onorare i morti, occorre vivere.
E così, il viaggiatore riprese il suo cammino, lasciando dietro di sé le ombre degli Inferi e il fantasma di sua madre, ma portandola per sempre nel cuore, come una fiamma che non si spegne mai.

La vita è un dono fragile, un filo teso tra il passato e il presente. Il dolore del distacco può piegare il cuore, ma non deve imprigionarlo. I morti vivono nei nostri ricordi e il loro insegnamento più grande è questo: vivere pienamente è l’unico modo per onorarli, per trasformare il rimpianto in gratitudine e l’assenza in presenza eterna.

 

 

 

 

 

Modelli della grecità in Shiller e Hegel

 

di

Cinzia Ferrini

 

 

Scopo di questo contributo non è di mettere in rapporto una visione poetica e una concezione  filosofica di uno specifico aspetto dell’antichità classica, ma di proporre su tale tema un confronto fra Schiller ed Hegel che si ponga su uno stesso piano teorico. Un simile intento richiede qualche parola preliminare sulla comune unità di misura che si intende proporre fra i due, e che sarebbe difficile stabilire se si assumesse l’ipotesi che Schiller fosse stato un poeta che indulgeva nel vezzo di filosofeggiare… 

Continua a leggere l’articolo

 

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)

 

 

 

Il giambo in Archiloco: non solo metro

 

di 

Alessia Amante

 

 

Archiloco è tra i primi poeti conosciuti della letteratura greca, e il primo vero autore consapevole della propria arte poetica (è il primo, infatti, ad usare l'”io” nei componimenti). Potremmo definirlo, a tutti gli effetti, l’inventore del giambo nella lirica arcaica…

Continua a leggere l’articolo

 

Busto marmoreo di Archiloco (680 a.C.-645 a.C.)