Archivi categoria: Letteratura Italiana

“Il sogno di Dafne” di Laura Di Vincenzo

 

 

Ho voluto fortemente la pubblicazione di questo romanzo di Laura Di Vincenzo “Il sogno di Dafne” (Brè Edizioni, 2023), di cui ho firmato l’introduzione, perché consegna al lettore la storia di una donna che racchiude in sé una sorta di archetipo femminile contemporaneo, una donna di oggi, una donna come tante, oggi. Una donna che vive la propria esperienza di vita nella sua unicità, una donna che non può mai essere d’altri ma solamente di se stessa e di questa sua meravigliosa unicità. La vicenda sentimentale di Dafne spinge a riflettere, in questi tempi in cui, ahimè, di donne si parla troppo in cronaca nera o sulle riviste scandalistiche.

Il libro può essere acquistato su Amazon o in libreria.

 

 

 

 

Pillole di Letteratura Italiana

 

 

 

Ho lanciato questa pagina Facebook dal titolo “Pillole di Letteratura Italiana”, per condividere con voi aneddoti, racconti biografici e opere dei massimi protagonisti della nostra letteratura. Tutto in modo molto leggero, cosicché potremo divertirci insieme, pur mantenendo la seriosità che questo tipo di argomenti richiedono. Seguitela e non ve ne pentirete!!!

Clicca qui per accedere alla pagina

 

 

 

 

 

Vittoria Colonna, il volto femminile della poesia italiana del Cinquecento

 

di

Alessia Sanzogni

 

 

Ancora oggi, nei tanto democratici ed evoluti anni Duemila, parlare di una celebre poetessa e intellettuale italiana suonerebbe un tantino strano. Immaginate di parlarne facendo riferimento a una donna vissuta in pieno Cinquecento. Considerando che il numero delle autrici italiane di un certo calibro vissute negli ultimi secoli non supera le poche decine, il fatto ha quasi dello straordinario…

Continua a leggere l’articolo

 

Vittoria Colonna (1490 – 1547)

 

 

Leopardi racconta la politica

 

di

Valentina Gaspardo

 

 

Abbracciando la narrazione che vuole Leopardi pessimista storico e cosmico, siamo dimentichi della fondazione di quel pessimismo sulla percezione delle contraddizioni sociali e filosofiche che contraddistinguono il suo (e il nostro) tempo. Ignoriamo in misura ancor più grande che la sua attività, con un ottimismo uguale e contrario, è stata spesa nel tentativo di riacciuffare quel legame con «la virtù e la natura», che, con la civiltà, sono «sparit[e] dal mondo» (Zib, 608)…

Continua a leggere l’articolo

Giacomo Leopardi (1798–1837)

 

 

 

La Letteratura Italiana – Dalle origini al primo Novecento

 

 

Il volume, ideato per quanti intendono approfondire uno dei più grandi patrimoni morali della nostra cultura nazionale, raccoglie e sistematizza i materiali utilizzati dall’autore nel programma radiofonico “Letteratura senza tempo”, andato in onda tra il 2021 e il 2022 su Voce Amica Italia Web Radio Tv. Un percorso che prende avvio dalle prime testimonianze scritte in italiano (X secolo) fino ai movimenti letterari del primo Novecento, condotto con brio e molta ironia, in modo immediato e accattivante ma, allo stesso tempo, rigoroso per quel che concerne la trattazione degli autori e degli argomenti critici”. Un ottimo strumento per la comprensione della materia e introduttivo a studi più approfonditi.

Clicca qui per acquistare l’eBook

 

 

 

Intervista al prof. Riccardo Piroddi a conclusione del ciclo
di puntate “Letteratura senza tempo”

 

 

Martedì 19 aprile 2022, alle ore 19.00, in diretta, intervista al prof. Riccardo Piroddi (Link Campus University di Roma), a conclusione del ciclo di puntate “Letteratura senza tempo”. Conduce Corrado Pisano.

Clicca sull’immagine per ascoltare l’intervista