Clicca sull’immagine per ascoltare la puntata
4ᵃ Puntata: L’età dei Comuni, guelfi e ghibellini
e i poeti siculo-toscani
3ᵃ Puntata: La scuola siciliana
2ᵃ Puntata: La letteratura religiosa e i santi scrittori
Quando la letteratura porge la mano alla filosofia:
l’amore nell’Orlando Furioso
di
Francesco Pietrobelli
Non di rado si è riconosciuta la valenza filosofica di certe opere letterarie, capaci di portare il lettore a riflessioni di una profondità non immaginabile a prima vista. Ma in che senso la letteratura può rendersi filosofica, contribuire nel lettore a sviluppare determinati pensieri e ragionamenti? Si cercherà di scoprirlo tramite un racconto interno a una delle più note opere di letteratura italiana: l’Orlando Furioso…
1ᵃ Puntata: L’origine della lingua italiana
e le sue prime testimonianze scritte
Letteratura senza tempo
“Letteratura senza tempo”, un ciclo di 25 puntate radiofoniche per riscoprire la bellezza della Letteratura Italiana, in onda su Voce Amica Italia web radio TV, a partire dal 26 ottobre 2021 alle ore 19.00, ogni martedì e, in replica, il venerdì, alle 19.00. Il programma è curato e condotto dal prof. Riccardo Piroddi, cultore e saggista di Letteratura Italiana e docente di “Storia del pensiero politico” presso l’Università degli Studi “Link Campus University” di Roma. “Un programma radiofonico – ha dichiarato il prof. Piroddi – ideato per gli studenti, gli appassionati e per quanti intendono approfondire uno dei più grandi patrimoni morali della nostra cultura nazionale. Un percorso che prende avvio dalle prime testimonianze scritte in italiano (X secolo) fino ai movimenti letterari del primo Novecento, condotto con brio e ironia, in modo immediato e accattivante ma, allo stesso tempo, rigoroso per quel che concerne la trattazione degli autori e degli argomenti critici”.
Per ascoltare il programma, accedere al sito www.voceamicaitalia.jimdofree.com e cliccare sull’icona ▶️ nella home page.
Sossio Giametta. La Ginestra di Leopardi
La solidarietà spirituale tra gli uomini
da
raicultura.it
Secondo Sossio Giametta, intervistato nel maggio 2021, La ginestra parla della filosofia pessimistica di Giacomo Leopardi. Leopardi può dirsi l’antitesi di Dante, perché Dante pur avendo avuto una vita difficilissima ha sempre conservato una visione positiva della vita a differenza di Leopardi…
L’impero romano nel Convivio e nel De Monarchia
di Dante Alighieri
di
Francesca Fontanella
Nel Paradiso, nel cielo di Mercurio dove si mostrano a Dante le anime «d’i buoni spirti che sono stati attivi/perché onore e fama li succeda» (Par. VI, 113-14), il poeta incontra l’imperatore Giustiniano le cui parole occupano, in maniera del tutto eccezionale rispetto alla struttura generale della Commedia, un intero canto, il sesto. Al suo interno troviamo tratteggiata la storia dell’impero romano, rappresentata come il volo di quell’Aquila che dell’impero era l’insegna. Questa storia ha il suo punto di partenza nelle origini Troiane (Par. VI, 2-3; 35-36), ripercorre poi alcuni dei principali…
Maria Hardouin: la drammatica vita dell’unica moglie
di Gabriele D’Annunzio
di
Gabriella Puleo
Maria Hardouin di Gallese, figlia del duca Giulio di Gallese e di Natalia Lezzani, a sua volta figlia di Luigi Lezzani, poeta e traduttore italiano, conobbe Gabriele d’Annunzio nel 1883. Lei apparteneva alla nobiltà romana, viveva una vita agiata nel palazzo Altemps di Roma e, come tutte le nobili fanciulle dell’epoca, fu seguita da precettori che le impartirono un’adeguata istruzione. Amava lo studio delle lingue, francese, inglese, tedesco, ed era continuamente stimolata dalle frequentazioni nel salotto di famiglia di artisti e letterati…
Maria Hardouin di Gallese
(Roma, 30 gennaio 1864 – Gardone Riviera, 18 gennaio 1954)
In unum corpus. Libri, sillogi testuali e culture duecentesche
di
Lorenzo Mainini
«Ma il secolo dei codici miscellanei latini e volgari fu senza dubbio il Duecento». Con queste parole Armando Petrucci delineava uno dei tratti maggiori d’un profilo storico-critico intorno alla genesi, l’evoluzione e il senso di quella tipologia manoscritta e redazionale – secondo che la si guardi nella sua realtà oggettuale o in quella testuale – caratterizzata dalla compresenza nel medesimo libro di testi differenti giustapposti l’uno all’altro e talvolta raccolti secondo una serie d’unità codicologiche definibili…