«Il mondo va romanticizzato – scrisse Novalis – Se ne ritrova così il senso originario. Romanticizzare non è altro che un potenziamento qualitativo. […] Quando io conferisco al comune un senso più elevato, all’ordinario un aspetto misterioso, al noto la dignità dell’ignoto, al finito un’apparenza infinita, allora io lo romanticizzo»…
Da quel che abbiamo esaminato nel corpus di Dostoevskij e nella cultura russa del suo tempo la rivolta è considerata come elemento negativo in un sistema in cui tutto appare in maniera coerente e armoniosa. Il filosofo Albert Camus nel saggio L’uomo in rivolta (Camus, 2010) riprende la topica che era stata trattata ampiamente da Dostoevskij sia ne I demoni che ne I fratelli Karamazov facendo della storia europea una lunga serie di atti di ribellione senza i quali l’essere umano non avrebbe tutte le prerogative che lo rendono tale…
“A volte l’inferno è un buon posto, se serve a dimostrare con la sua esistenza che deve esistere anche il suo contrario, cioè il paradiso. E cos’è questo paradiso? La poesia.”
Parola di Gregory Corso. Tra i più noti poeti dell’americana scena Beat, esplosa nella metà del Novecento. Di chiare origini italiani, Gregory, fu l’ultimo arrivato ed il più giovane in quel consolidato gruppo ribelle di amici meglio conosciuto come la Beat Generation a cui tutt’ora dobbiamo molto. Sicché infatti, l’effervescenza dei testi di Gregory…
Uno degli snodi fondamentali nella storia della lirica europea moderna è quello costituito dal piú o meno coevo trapianto della poesia siciliana e di quella trobadorica in Italia centrale: il sapiente e sperimentale riuso che gli autori toscani seppero fare di queste due autorevoli tradizioni rese infatti possibile lo sviluppo di un rinnovato e fecondissimo panorama poetico di cui Petrarca si renderà poi interprete definitivo, garantendone il successo su scala continentale…
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie è uno di quei libri diventati nel tempo qualcosa di diverso di un semplice racconto: ha incantato generazioni di lettori, sia grandi sia piccoli. La storia di Alice, una bambina annoiata che per caso intraprende un viaggio in un mondo fantastico, abitato da creature bizzarre e divertenti, talvolta inquietanti, ha avuto un’enorme influenza non solo sulla letteratura (nientemeno che James Joyce e Jorge Luis Borges si dissero ispirati da quest’opera), ma anche, dopo decenni dalla sua pubblicazione…
Parigi, primi decenni del XV secolo. L’intera Francia è sconvolta dalla guerra dei Cent’anni contro l’Inghilterra e dalla lotta interna tra Borgognoni e Armagnacchi per il controllo del regno. Il re carlo VI, detto il folle perché mentalmente malato, non sa fermare la deriva di violenza. In questa situazione confusa vive Christine de Pizan, donna indipendente e colta, autrice di libri richiesti dai più importanti signori, re compreso, e coraggiosa sostenitrice della parità intellettuale e morale dei sessi…
L’etimologia che nelle sue Nugae curialium Walter Map (nato intorno al 1140, morto dopo il 1208) propone per il termine “fantasma” è significativa: A fantasia quod est aparicio transiens dicitur fantasma: “Ciò che è un’apparizione transitoria è detto, da fantasia, fantasma”: l’apparizione fantasmatica prende dunque il nome da una facoltà dell’uomo che riguarda tanto la sfera fisiologica quanto quella psichica…
Come è indicato da Viel nell’introduzione al suo contributo, la sovrapposizione tra la “stemmatica dei canzonieri” della lirica occitanica e le risultanze della critica testuale mette in luce, anzitutto, un primo dato macroscopico, che è quello di una differente distribuzione dei materiali in rapporto alla diacronia. Il canone…
Fra XII e XIV secolo, in varie parti d’Europa conobbe straordinaria fortuna la Leggenda del Prete Gianni, dal nome di un misterioso personaggio, re e sacerdote di una lontana regione orientale, autore di una lettera rivolta ai potenti del tempo. Il suo regno, descritto in termini stupefacenti, si estendeva attraverso l’India e il deserto di Babilonia, fino alla torre di Babele. La Lettera è stata dunque a lungo all’origine di un mito che per secoli ossessionò viaggiatori, storici, cronisti e narratori…
La situazione storica è un pochino confusa: libere (molto) divagazioni (non tanto) sul modo di intendere i “fiori”, ieri e oggi. “Il trenta luglio duemilaundici Maria-Chiara salì sul torrione del suo castello per considerare un momentino la situazione storica e la trovò un poco confusa. Per questo, decise di sedersi nel prato adiacente al camping di Castel di Sangro e iniziare un vecchio libro trovato nella libreria di casa“.
I fiori blu di Raymond Queneau. Con un po’ di scetticismo, iniziò a leggere, spinta solo dalla traduzione di Italo Calvino più che dalla curiosità per il libro stesso…