In questa mia prima pubblicazione del 2025, Scritti su Heidegger (2019-2025), ho raccolto riflessioni e testi, prodotti tra il 2019 e il 2025, che si muovono tra i principali temi del pensiero di Martin Heidegger, uno dei filosofi più profondi e complessi del Novecento. Il mio intento è quello di offrire una chiave di lettura per svelare la ricchezza del suo pensiero, soffermandomi su quei nodi concettuali che ancora oggi parlano alla nostra condizione esistenziale. Gran parte dei testi si concentra su Essere e tempo, opera in cui Heidegger analizza il concetto di Dasein, la temporalità e l’autenticità dell’esistenza, evidenziando come l’uomo sia definito dal suo essere-nel-mondo e dalla consapevolezza della propria finitezza. Auspico che questa raccolta possa essere una guida chiara, ma rigorosa, capace di rendere accessibile la complessità del pensiero heideggeriano e di mostrandone l’attualità nel comprendere la condizione umana contemporanea.
Un libro uscito qualche anno fa e che vale la pena leggere è La memoria e la vita, di Serena Elisabetta Dal Mas, Primiceri Editore, 2020. L’autrice, nativa di Belluno ma che per anni ha insegnato Italiano e Latino al Liceo Scientifico Messedaglia di Verona, ha rievocato, attraverso le vicende familiari, sue fino all’età di tredici anni ma soprattutto dei suoi genitori, i momenti salienti delle loro vite, inserendoli e mirabilmente incorniciandoli nella storia d’Italia, dalla Prima guerra mondiale al boom economico degli anni ’50-’60. I fatti obiettivi si intersecano con le considerazioni personali della scrittrice, veri e propri momenti di espressione, di meditazione e di sentimenti che danno un aspetto più vivo, più umanizzato al realismo talora crudo (le guerre, le disgrazie familiari) degli avvenimenti. Possiamo così “far capolino”, tra le righe, nella Prima guerra mondiale, con i prigionieri russi nel campo di Belluno e la fame che tanagliava soprattutto le famiglie con bimbi; nelle guerre di Etiopia, di Grecia-Albania, nella Seconda guerra mondiale, con la durezza e la spietatezza che le hanno caratterizzate, ma anche con le diversità ambientali ed etniche che stimolavano curiosità e davano vita a nuove conoscenze (il paesaggio di Etiopia, i ras, le donne nei costumi tipici); nel boom economico degli anni ’50, con le città industrializzate (Padova) e tutti i servizi che offrivano. Questi avvenimenti sono resi vivi dalle emozioni della scrittrice (il padre che portava da mangiare ai prigionieri russi, che faceva visita a una signora francese durante la Seconda guerra mondiale, la vita nella casa di Belluno dove ci si raccoglieva intorno al caminetto, il trasferimento a Padova con i suoi negozi di lusso, la festa di San Marco a Venezia e la distribuzione delle rose per le strade, il talento artistico della madre) che raccontano momenti della nostra storia con il rimpianto per un mondo che, pur in difficoltà, difficile da vivere, era ricco di valori umani. Un’opera, quindi, che sposa in maniera rigorosa e nello stesso tempo piacevole, la storia obiettiva, personale e nazionale, con la storia soggettiva dei sentimenti e delle emozioni, il tutto reso gradevole dalla grafica che riporta i commenti dell’autrice in corsivo, inquadrati in cartigli, e dalle illustrazioni, le foto dell’album di famiglia. Una lettura appassionante che vale la pena gustare.
Ci sono libri che si lasciano leggere volentieri perché sono ricchi di cambiamenti che provocano nel lettore la curiosità di andare avanti per sapere che cosa succederà in seguito. Uno di questi è “Venerdì o il Limbo del Pacifico”, Einaudi, 2010, opera dello scrittore francese Michel Tournier, Grand Prix du Roman de l’Académie Française. Il libro è una rivisitazione dell’opera di Daniel Defoe: ci presenta un Robinson Crusoe, naufrago su un’isola deserta, che deve organizzare un sistema per poter sopravvivere, che incontra il selvaggio Venerdì a cui insegna i vari elementi della civiltà occidentale e che riesce a costruirsi, nella sua difficile situazione, una vita accettabile. Anche nel romanzo di Tournier, Robinson Crusoe è il tipico borghese inglese dotato di acuto spirito di osservazione, religiosità pratica e gusto del comfort e che insegna al selvaggio Venerdì la cultura occidentale che lui ritiene superiore. Una sorta di “colonialismo” personale, quindi. Poi, il colpo di scena: Venerdì gli distrugge tutto e i due rimangono senza niente. Ed ecco che il selvaggio insegna a Robinson le “sue” tecniche per vivere, legate all’osservazione e al connubio con la natura. Fin dall’inizio del romanzo, momento dopo momento, Robinson rivive personalmente le tappe percorse prima dalla civiltà occidentale: dalla caccia e dalla raccolta passa all’allevamento e all’agricoltura, dall’anarchia alla formulazione di leggi scritte per l’isola, dalla permanenza nella parte più esterna della caverna all’esplorazione delle zone più profonde, dal colonialismo alla rivalutazione delle civiltà considerate inferiori. Questa rivalutazione lo porta a scegliere, quando dopo più di ventotto anni arriverà la nave che potrebbe riportarlo in patria, di rimanere nell’isola, immerso in quella vita innocente e ricca di armonia in cui era ormai entrato. Ma Robinson non sarà solo, avrà una compagnia: il mozzo della nave inglese che vuole rimanere anche lui in quel mondo naturale e buono. Sarà Venerdì, invece, a volere andare in Inghilterra e a imbarcarsi sulla nave. L’opera è un’enciclopedia di tipo antropologico per lettori curiosi e colti, in cui è Venerdì ad avere il ruolo più importante, quello di dire che esistono civiltà diverse e migliori di quella occidentale. Il titolo quindi cambia: da “Robinson Crusoe” a “Venerdì”.
Ho saputo dell’esistenza di questo scrittore da un articolo pubblicato su un periodico di varia cultura. Leggendo una sua opera, Tre piani, Neri Pozza Editore, 2017, sono rimasta stupita dalla sua capacità di indagare gli angoli più profondi dell’animo umano. Eshkol Nevo fa parte di quella generazione di scrittori israeliani, fiorita negli anni ‘80-‘90 del Novecento, che non guarda più al passato degli ebrei (olocausto, guerre arabo-israeliane), ma che tratta temi più universali, immettendosi nella letteratura mondiale. Questi autori cercano di creare un’identità propriamente “israeliana”, con caratteristiche peculiari di questa società. Il romanzo (più propriamente è un insieme di tre racconti legati tra loro) ci porta dentro l’animo dei protagonisti, gli inquilini dei tre piani di un palazzo vicino Tel Aviv. Al primo piano vivono Arnon e Ayelet, che hanno due bimbe, Ofri e Yaeli. Una spiacevole vicenda (la piccola Ofri viene presa a tradimento da un vicino, Hermann, che le faceva da baby-sitter e che aveva l’Alzheimer, viene ritrovata con lui in un frutteto) scatena in lui nervosismo e irruenza mai prima apparsi, tanto da portarlo a fare l’amore con una nipote di Hermann, la quale poi lo minaccerà di raccontare tutto a sua moglie. Il brano si chiude nell’imbarazzo di Arnon, che cerca a tutti i costi di tirarsi fuori da quell’impiccio. Hani, l’inquilina del secondo piano, una donna che soffre la solitudine, supera il suo problema con la compagnia di Eviatar, il cognato che ha commesso un reato di truffa e ora sfugge ai creditori. Un giorno fa all’amore con lui. Alla fine, lo perderà. L’inquilina del terzo piano, Dvora, un giudice in pensione, ricorda la vicenda del figlo Adar, che ha investito e ucciso una donna incinta di cinque mesi e che per questo è stato messo in carcere. Il marito per il suo errore lo ha rinnegato, lei invece continua a volerlo contattare, coltivando un legame affettivo molto forte. Il figlio li abbandona, ma, alla fine, quando lei ha venduto la sua casa, Avner, un amico, la porta da lui. Il racconto finisce con il riavvicinamento dei due. Il romanzo ci invita a cercare di conoscerci meglio e di farci conoscere meglio agli altri, a dirsi agli altri. Per questo, i protagonisti sentono il bisogno di affidare le loro confessioni a un interlocutore immaginario (all’autore Arnon, a un’amica lontana irraggiungibile, tramite lettera, Hani, a una segreteria telefonica in disuso, con la voce del suo caro marito Michael, Dvora). Nei loro racconti emergono a poco a poco le loro angosce, le loro paure e i loro dolori. Eshkol Nevo ha voluto mettere in evidenza i tre aspetti dell’esistenza secondo Freud, l’Es, cioè l’inconscio, in Arnon; l’Io, dibattuto fra Es ed il Super-Io in Hani; il Super-Io, cioè le costrizioni della società, in Dvora. Questi aspetti determinano una saga della vita umana in cui tutti noi ci possiamo identificare.
Il volume Negoziazione. L’arte di ridurre l’incertezza. Teoria e Metodo di Massimo Antonazzi, avvocato, docente universitario e tra i giovani maggiori esperti italiani di negoziazione, si presenta come un manuale completo e approfondito, dedicato all’arte e alla scienza della negoziazione. Attraverso una struttura ben organizzata, l’Autore guida il lettore nei vari aspetti teorici e pratici che caratterizzano il processo negoziale, offrendone una visione dettagliata e multidisciplinare. Il manuale, che si pregia della prefazione del professor Federico Reggio, è suddiviso in tre parti principali, ciascuna delle quali esamina diverse fasi e componenti del processo negoziale. La parte introduttiva avvia il lettore ai concetti fondamentali della negoziazione, delineando le definizioni e le forme di resistenza che si possono incontrare. Viene spiegata l’importanza del negoziato in vari contesti, sia istituzionali che personali, e vengono analizzati i conflitti come elementi centrali del processo. La seconda parte, dedicata alla fase strategica, si concentra sulla preparazione del negoziato, evidenziando l’importanza di una preparazione meticolosa e ben strutturata. Vengono vagliati gli elementi tangibili, come la struttura di interessi, gli obiettivi, il potere, il tempo e il luogo della negoziazione, e quelli intangibili, come le emozioni, il sistema di credenze, la motivazione e le distorsioni cognitive. La terza parte del manuale si addentra nella gestione delle emozioni durante il negoziato, le euristiche e le distorsioni cognitive che possono influenzare la fase operativa, la psicologia dei gruppi e le tecniche di negoziazione con soggetti di culture diverse, evidenziando l’importanza della comunicazione interculturale e delle differenze culturali.
Uno dei punti di forza del volume è la sua capacità di combinare teoria e pratica in modo efficace. Antonazzi presenta concetti teorici e li collega anche a esempi pratici, rendendo il contenuto chiaro e, soprattutto, applicabile. La divisione del libro in parti distinte permette una comprensione graduale e approfondita delle diverse fasi del negoziato, favorendo un approccio metodico e sistematico. L’Autore esamina con attenzione sia gli elementi tangibili che intangibili del negoziato, sottolineando l’importanza di entrambi. Ad esempio, nella sezione dedicata agli elementi tangibili, discute in dettaglio la struttura di interessi, il potere, il tempo e il luogo della negoziazione. Questi elementi sono cruciali per la costruzione di una strategia efficace e per la gestione delle dinamiche di potere all’interno del negoziato. Allo stesso modo, la trattazione degli elementi intangibili è approfondita e ben articolata. Antonazzi analizza come le emozioni, le distorsioni cognitive e la motivazione possano influenzare il processo negoziale. Questo approccio multidisciplinare, che incorpora conoscenze di psicologia e neuroscienza, arricchisce il testo e fornisce al lettore strumenti utili per comprendere e gestire meglio le dinamiche emotive e cognitive durante le trattative. Un altro aspetto rilevante del volume è l’accento posto sulla preparazione come elemento imprescindibile del negoziato. Antonazzi sostiene che gran parte del successo di una negoziazione dipenda dalla preparazione e dalla raccolta di informazioni. Questo principio è illustrato attraverso l’analisi di vari scenari negoziali, che evidenziano come una buona preparazione possa ridurre l’incertezza e aumentare le possibilità di successo. Negoziazione. L’arte di ridurre l’incertezza. Teoria e Metodo è un’opera di grande valore per chiunque desideri approfondire l’arte della negoziazione. Con un approccio dettagliato e multidisciplinare, il libro offre una panoramica completa delle competenze necessarie per diventare un negoziatore efficace. La combinazione di teoria e pratica, insieme alla trattazione approfondita dei vari argomenti, rende questo volume un prezioso strumento di apprendimento per professionisti e studiosi del settore. Il manuale di Massimo Antonazzi costituisce, quindi, un contributo significativo allo studio della negoziazione, fornendo ai lettori una guida completa e dettagliata per affrontare con successo qualsiasi trattativa.
Il volume raccoglie riflessioni, articoli e interventi redatti tra il 2016 e il 2024, che collegano la filosofia nietzschiana a una varietà di concetti e contesti. I contributi, sistemati nella sequenza temporale della redazione, affrontano temi centrali del pensiero nietzschiano, come il concetto di “caos creativo”, la dottrina dell’“eterno ritorno”, l’Oltreuomo e la critica distruttiva alla metafisica occidentale, in una prospettiva personale e intima sul filosofo tedesco. Nel suo insieme, il volume si distingue per un approccio che intreccia filosofia ed esistenza umana, presentando Nietzsche come un pensatore vitale, capace di ispirare riflessioni profonde sulla vita, sulla libertà e sulla creazione artistica. Riccardo Piroddi, attraverso la filosofia di Nietzsche, analizza l’evoluzione spirituale dell’individuo, la tensione tra ordine e caos e la vittoria nietzschiana sulla metafisica occidentale, elevando il filosofo tedesco a oracolo del futuro, che fornisce chiavi di lettura profonde e innovative per comprendere il mondo e le sfide contemporanee.
I miei interessi di studio sulla conoscenza esoterica (che parte, in maniera eminente, da Platone e Aristotele, per giungere, attraverso i secoli e le varie correnti di pensiero, al nostro tempo) e, soprattutto, le tematiche filosofiche a essa connesse, mi hanno spinto a pubblicare questa raccolta, intitolata Breviario massonico, Terre Sommerse, 2024, in cui ho collezionato citazioni, aforismi, motti e massime di pensatori, filosofi, letterati e politici, grandi uomini e idealisti di ogni epoca, offrendo uno sguardo sulla Libera Muratoria, sub specie della fratellanza e della ricerca della verità, secondo quell’ecumenismo, anche e anzitutto culturale, quale auspicato, tra gli altri, da Giovanni Pico della Mirandola nella Oratio de hominis dignitate del 1486, che, se realizzato, porterebbe grandi benefici all’intera umanità.
Il volume presenta l’analisi critica e approfondita di trenta significative opere del pensiero filosofico occidentale. Come una guida per appassionati, offre al lettore l’opportunità di esplorare le diverse epoche che hanno plasmato la storia della filosofia, dalle teorie di Platone e Aristotele fino alle complesse idee di Nietzsche e Heidegger. Attraverso il dialogo tra il passato e il presente, l’Autore esamina il valore filosofico intrinseco di ciascuna opera e il suo impatto duraturo sulla cultura e la società, stimolando il lettore a riflettere criticamente e a interpretare nuovamente quegli scritti, arricchendo così la comprensione della filosofia stessa. La raccolta serve da punto di partenza per indagini ulteriori, promuovendo una comprensione più profonda della filosofia come disciplina perpetuamente rilevante.
The work delves into the intricate relationship between politics, power, and democracy through an integration of political philosophy and the history of democratic thought. The text examines how various models of governance and power have shaped human societies from antiquity to the modern era, with a particular focus on the anthropological and social foundations of politics and the asymmetry of political power. Author investigates political power in relation to military power and the legitimation of political authority through laws, norms, and justice. Tracing a historical trajectory from fifth-century BC Athenian democracy to the challenges faced by democracy in the twentieth century, the book provides critical reflections on how democracy might adapt in response to the demands of a complex and rapidly changing world. The epilogue contemplates the death of Socrates as a symbol of the conflict between political power and moral integrity, linking historical-philosophical themes to the contemporary context.
Il volume presenta riflessioni schematiche sottese da un’intuizione di fondo sulla politica come esperienza e come concetto, che si qualifica in ragione della strutturale asimmetria introdotta dal potere fra i due soggetti – chi comanda e chi obbedisce – di questa specifica relazione sociale: diseguaglianza di posizione (o oggettiva), sulla base di una uguaglianza di fondo (o soggettiva in senso ontologico). Una concezione della politica che rimanda a una più generale antropologia, ovvero a una concezione dell’uomo da cui discendono le caratteristiche della politica stessa (consenso/dissenso, condivisione/divisione, ordine/disordine, pace/guerra, autorità/ effettività-coercizione, più in generale razionalità/volontarietà). Evitando un’impostazione astrattamente teorica, queste pagine si fanno carico anche delle profonde e vaste trasformazioni storico-politiche, tutt’ora in corso, di cui sono state e sono testimoni le generazioni che dal XX secolo si sono affacciate, quando non vi sono nate, nel XXI.