Archivi categoria: Musica

Johnny Cash, 50 anni fa il suo live ‘fuorilegge’: “Gli uni accanto agli altri: io e i ribelli”

 

di 

Carmine Saviano

 

 

Il 13 gennaio 1968 la star del country, l’irriverente, l’uomo in lotta tra Bene e Male, varca le porte del più famoso Penitenziario della California. Suonerà per duemila carcerati seduti a terra e controllati a vista da guardie armate. Ne uscirà la pietra miliare ‘Live at Folsom Prison’…

Continua a leggere l’articolo

 

Johnny Cash (1932 – 2003)

 

 

Perché “I Walk The Line” di Johnny Cash è da considerarsi poesia

 

da

liberiamo.it

 

 

In una numerosa famiglia di contadini dell’Arkansas, dedita alla coltivazione e alla raccolta del cotone, nasceva il 26 febbraio 1932 Johnny Cash. I suoi genitori e i suoi fratelli non lo sapevano, ma quel bambino sarebbe diventato nel giro di qualche anno la leggenda…

Continua a leggere l’articolo

 

Johnny Cash (1932 -2003)

 

 

Groupies in the Sixties and Seventies. Let spend the night together!

 

 

 

The groupies scene was a phenomenon of the late Sixties and early Seventies, and various threatening social diseases have effectively put the mockers on groupiedom in the eighties, much to the chagrin of some straggling leftover rock ‘n’ rollers who remember the good times. It was at its height in the late Sixties havens of San Francisco, Los Angeles and New York. In 1969 the groupies knew they had arrived when the influential magazine Rolling Stone dedicated an entire issues to groupies their philosophy, their quirks, their motivation and – in a few cases – their regrets. A groupie is generally considered an avid, often female, fan of a band or musical performer. The term derives from the female attaching herself to a group, the band. While the band is the group, the female is the groupie. A groupie is considered more intense about her adored celebrities than a fan. A fan might have all the albums and a few pictures of her favourite band. She or he might also attend all the band’s performances within reasonable distance to his or her hometown. images9TDXLB30A groupie tends to follow the band, perhaps almost touring with them. The groupie will attempt contact with the band, either conversational or sexual in nature, and may become an annoyance by virtually stalking band members. Obsessive groupies will almost certainly involve themselves sexually with any members of the band including the roadies. Even if rejected, the groupie will usually keep trying with the goal of being considered part of the band, or important to a member of the band. The relationship of an obsessive groupie to a band is like a love relationship gone badly wrong. The obsessive groupie has little interest in anything but matters pertaining to the band. Unfortunately, such groupies are also fuelled by the “sex, drugs and rock and roll,” atmosphere of most popular bands and artists. With sex offered, and frequently drugs available, a groupie can easily become somewhat delusional about her importance. Not all musicians or groupies would necessarily take that stance. Many feel their experiences have been fantastic and wouldn’t change a thing. Ex groupie Pamela Des Barres’ (photo on the side) first novel I’m with The Band  and her last book Let spend the night together for example, are a positive look at the sexually charged groupie environment of the late 1960s and early 70s. The books are very frank and Des Barres does not spare the reader from excessive detail about her and other groupies sexual escapades. The books seem more like bragging regarding a lifestyle, than an expression of regret for her and their choices. Still based in L.A., Des Barres was once a member of the legendary Frank Zappa’s pet – project girl group Girls Together Outrageously. Now something of an icon, she’s written extensively about the rock ‘n’ roll scene of the ‘60s and ‘70s. The way Des Barres sees it, the groupies of the ‘60s were not mere sex partners for testosterone-poisoned guitar players; they were ground-breaking, chance-taking muses, self-lessly nurturing the creative impulses of the world’s up-and-coming musical geniuses.

 

Published in March 2008 on www.clubdtv.com

 

 

Eroina, ribellione, ritmo: tutte le anime del Ray Charles più soul

 

di

Antonio Lodetti

 

 

Lui, Ray Charles, è cieco dall’età di 7 anni (forse per un glaucoma, più probabilmente per un’infezione non curata dovuta all’acqua saponata, come accadde a molti bluesmen dell’epoca) e percorre quella strada in salita che lo porterà a diventare “The Genius”, il re del soul ma anche del jazz, e del gospel e del country e del pop. Non vedeva…

Continua a leggere l’articolo

 

Ray Charles (1930 – 2004)

 

 

 

Artists and drugs

 

 

 

Artists, singers and drugs: a combination that often seems to be undivided. A lot of artists and singers confessed their use of drugs raising very important questions: “Is it fair that people who have such an enormous influence on teenagers, show them harmful, illegal behaviour?” Furthermore  “Do the drugs really help the artistic creativity and the performances on the stage or in a studio?” and “Should record labels check their artists for drugs use?”. gAbout the first question, is undoubted that youths look up to them as idols and models, trying to imitate them and dreaming day by day to be as they are. Who, handling a guitar, didn’t ever wish to be Jimi Hendrix (photo on the right) or Slash ? Who, humming a tune, didn’t ever imagine being Robbie Williams or Leona Lewis? Who, believing to be like them, never took drugs and then started to play or sing? A simple and fine dream that turned itself in a deadly addiction! Regarding to the other questions, there are several sides in the matter. Firstly, if an artist needs drugs to be creative, he really isn’t much of an artist. Although there can be something said for drugs impacting on a particularly creative period for artists. Heroin provided Jimmy Page with some amazing music. It also sustained Keith Richards for a number of years. Cocaine and the first three Oasis records. Ecstasy and The Verve’s A Northern Soul. Even look at the influence drugs had on The Beatles. They went from She Loves You to Tomorrow Never Knows. There are numerous examples of artists being very creative on drugs. But if a band cannot create without drugs, then they aren’t much of a band. All drugs can really alter perceptions, but they don’t give any skills an artist didn’t already have. In other words, they may provide some inspiration, but they don’t make one more creative. Inspiration and creativity aren’t the same thing. gIf you take a creative person and an uncreative person and give them the same source of inspiration, whether it’s a hit of acid or a pretty sunset, they’re going to come up with two very different pieces of art. Secondly, it is known the record companies want to make money first and foremost. If an artist, for example, is under contract for four albums, it is in the labels best interest to keep him clean in order to ensure the contract will be fulfilled. But on the other hand, if the labels want to start drug testing bands, rock & roll as we know it would probably die. However, the labels can exert some kind of control over an artist. Drugs have become such a huge aspect of the culture of music because of what they represent. They’re seen as a victimless crime outlawed by the establishment just because they’re prudes. So, taking drugs, singing about them and showing a bad behaviour, has become a symbol for the rebellious spirit of rock & roll.

 

Published in January 2008 on www.clubdtv.com

 

 

L’Oscar alla Carriera a Ennio Morricone è anche mio!

 

 

Il titolo provocatorio di questo breve scritto, potrebbe suonare, ai più, blasfemo, o frutto di qualche mio delirio di onnipotenza. Invece, ha una sua propria ragion d’essere, che, di seguito, espongo. Ho incontrato la musica di Ennio Morricone, per la prima volta nella mia vita, a undici anni, grazie a mia madre che, nel 1988, aveva comprato una musicassetta con la colonna sonora di uno sceneggiato televisivo di successo in quegli anni: “Il segreto del Sahara” (ascolta estratto), di Alberto Negrin, con Michael York, Ben Kingsley e Andie MacDowell. Mi innamorai, quindi, poco più che bambino, dell’arte del Maestro. Il ricordo di quella colonna sonora mi ha accompagnato fino a vent’anni, quando ebbi la folgorazione: il cinema di Sergio Leone e i primi cd delle colonne sonore dei suoi film, tutte del Maestro. Di lì, l’appassionato, intimo, mio studio dell’estetica musicale applicata del Maestro e della rivoluzione che, insieme con Leone, ha rimodulato l’utilizzo delle colonne sonore nel cinema, il quale, prima o poi, mi porterà alla pubblicazione di qualche scritto critico. E, poi, “sotto effetto” della musica del Maestro ho già scritto l’intero mio saggio sulla Letteratura Italiana e molte poesie. Ecco perché sento anche mio questo riconoscimento alla carriera, tributato al Maestro, anche se tardivamente, nel 2007, dai caproni dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences! (Ne avrebbe vinto un altro, nel 2016, per la colonna sonora di “The Hateful Eight”, di Quentin Tarantino, con Samuel L. Jackson, Kurt Russell e Jennifer Jason Leigh).

 

 

Richard Wagner, Hegel e Nietzsche

 
 

La musica di Richard Wagner è una porta drammaticamente aperta sulla filosofia dello spirito di Hegel e quella dell’eterno ritorno all’uguale di Nietzsche. Allo stesso modo, Hegel e Nietzsche ne sono i librettisti, i pilastri su cui poggiano le architetture, mistiche e immaginifiche, del castello di Neuschwanstein, in Baviera, che già si intravedono quando si ascolta Wagner raccontare le vicende dello spirito del popolo tedesco!

 

 

 

Sorrento. Lo scrittore Raffaele Lauro dedica una nuova canzone a Sorrento, dal titolo “Sorrente nostalgie”, musicata dal maestro sorrentino, Paolo Scibilia. Svelato il testo della composizione, che sarà eseguita, in anteprima nazionale, il prossimo 31 marzo, a Meta.

 

Dopo l’esordio, su You Tube, della canzone-omaggio a Lucio Dalla, nel V anniversario della scomparsa del grande artista (1 marzo 2012/1 marzo 2017), dal titolo “Uno straccione, un clown”, musicata dalla band musicale “The Sputos” (ascolta), Raffaele Lauro annunzia un nuova composizione, dal titolo “Sorrente Nostalgie”, dedicata alla sua amata Sorrento, città di origine, della quale svela il testo. La musica è stata curata dal maestro compositore, anch’egli sorrentino, Paolo Scibilia. La prima esecuzione, in anteprima nazionale, avverrà venerdì 31 marzo, nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Meta, nel corso della manifestazione ufficiale di conferimento della cittadinanza onoraria allo scrittore.

“Come nel capolavoro di Dalla, ‘Caruso’ – ha dichiarato Lauro – anche in questa canzone domina il legame Eros-Thanatos, che viene sublimato nella magia immortale di Sorrento, magia celebrata da famosi poeti e musicisti. Mi sono ispirato ad una storia vera, che mi è stata narrata dallo stesso protagonista, un amico francese di Parigi. Un uomo riceve, negli ultimi istanti di vita della donna che ama follemente, come un mandato: non lasciarsi sconfiggere dalla disperazione, ma ritornare a Sorrento, semmai sentirà il bisogno di lei, se vorrà ritrovarla, cioè ritornare nel ‘paradiso’ (stagioni dolci, stelle luminose, tramonti accesi, profumi acri), dove si sono sposati, realizzando  e consacrando il loro sogno d’amore, dove hanno vissuto momenti indimenticabili. Pur affranto dall’angoscia, l’uomo promette che ritornerà nella terra incantata. Il refrain svela e sottolinea tutta la magia di Sorrento, che si trasforma, per chi l’ha vissuta, in perenne nostalgia, in nostalgia d’amore. Allo stesso modo, i ricordi diventano indimenticabili. L’uomo ritrova, spiritualmente, a Sorrento, la sua donna e rivivono, insieme, i momenti più belli della loro storia, sconfiggendo, in tal modo,  il dolore e vincendo l’oblio. Così il loro amore diventa emblematico e, nel nome di Sorrento, un amore eterno. I due ricordi più intensi, che rivivono al presente, sono: la celebrazione del loro matrimonio, nel Chiostro di San Francesco; la prima notte di nozze, che unisce i due corpi in un unico afflato. Spero che diventi presto la canzone-simbolo per chi sceglierà di sposarsi a Sorrento”.

 

 

 

Lucio Dalla. In anteprima nazionale, lanciata sul web, la canzone dedicata dallo scrittore Raffaele Lauro a Lucio Dalla, in occasione del V Anniversario della scomparsa del grande artista bolognese (1 marzo 2012/1 marzo 2017). Video su YouTube

 
 
 

In occasione del V Anniversario della scomparsa di Lucio Dalla (1 marzo 2012/1 marzo 2017), e dell’imminente gemellaggio tra Sorrento e San Martino Valle Caudina, luoghi amatissimi da Dalla e legati al suo capolavoro “Caruso”, lo scrittore Raffaele Lauro (www.raffaelelauro.it), autore di tre libri sul cantautore (“Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento”, 2015; “Lucio Dalla e San Martino Valle Caudina – Negli occhi e nel cuore”, 2016, e “Lucio Dalla e Sorrento Tour – Le tappe, le immagini e le testimonianze”, 2016) e del docufilm (“Lucio Dalla e Sorrento – I luoghi dell’anima”, 2015), ha dedicato una canzone al grande artista bolognese, dal titolo “Uno straccione, un clown”, musicata da Giuliano Cardella, da Paolo Della Mora e da Alberto Lucerna ed eseguita, nel video in calce, presente su You Tube, dalla band musicale “The Sputos”. ”Anche questa canzone, come i libri e il docufilm – ha dichiarato Lauro- mi è stata ispirata da Dalla. Ho scritto il testo, di getto, di notte, in preda ad una grande emozione, dopo aver sognato Lucio, mentre cantava ‘sulla piazza più grande, dove luccica l’eterno e non cala mai l’inverno’. Vi ho inserito dei meravigliosi versi autografi, che donò al suo, ed ora anche mio,  grande amico di Barletta, il giornalista Giuseppe Dimiccoli. Ringrazio i maestri Cardella, Della Mora e Lucerna, che l’hanno musicata, con il cuore, e, per l’esecuzione, la band musicale, che mi ha accompagnato, nel 2015, in qualche tappa del ‘Lucio Dalla e Sorrento TOUR’. Le immagini del video, realizzato da Michele Martucci, non potevano essere che quelle dei suoi luoghi dell’anima, di Sorrento, l’angolo del suo paradiso. Confido che questa nuova prova di amore verso Lucio possa essere raccolta da un grande interprete della canzone italiana per continuare a celebrare degnamente un uomo, un poeta e un musicista, di cui tutti sentiamo la nostalgia e avvertiamo la mancanza”.

 

Ascolta la canzone

 

Lucio Dalla (a sinistra) con Raffaele Lauro (2006)