Archivi categoria: Poesia

Quando il pesco sarà fiorito

 

 

T’incontrerò
quando il pesco sarà fiorito,
portandoti per mano
su prati di margherite,
al suono dolcissimo del flauto
che ascoltavi quando eri bambina.
T’incontrerò
quando il pesco sarà fiorito,
trovandoti donna
e io uomo,
ad aspettare che un bocciolo di vita
si schiuda
al calore del sole
che ti è sorto negli occhi.

 

 

 

 

Uocchie

 

 

Stanotte t’aggio sunnata.
Aggio sunnato ‘a faccia toia
janca comme ‘o latte,
‘e capille luonghi e lisci,
e l’uocchie chini ‘e cose belle.
 
Aggio ‘ntiso ‘o ciato tuoio doce,
t’aggio vista abballà,
comme a ‘n angelo senza scelle.
Tu stive ccà
e me chiudive l’uocchie.
 
Io vulesse rimane’ cecato
pe te vasa’ tutte ‘e ‘nnotte
e po’ ancora, ancora.
 
Fino a quanno ‘stu scuro allummarra’
l’uocchie miei pe’ ‘e tuoie,
io te vulesse tenere pe’ sempe vicino.

 

 

 

 

 

‘A mamma d’ ‘e ‘ssirene

 

 

Stammatina maggio affacciato da’ fenesta ’e casa mia
e aggio visto nu paraviso ‘e mare, sole, museca e ‘ssirene.
‘E tre prete ca tengo ‘e faccia
so’ proprio chelle addò stevano pusate ‘sti creature d’ ‘o mito.
Stongo accussì bello ca putesse pure muri’
pecchè sto pensanno ca tu
nun si’ Parthenope, Leucosia e nemmanco Ligheia.
Tu si’ ‘a mamma d’ ‘e ssirene.
E si putesse turna’ a nascere n’ate mille vote
ogne vota vulesse nascere Ulisse
pe’ allucca’ cu ‘e cumpagne mie
“Nun me attaccate all’arbero ‘e ‘sta nave,
quanno e ‘ssirene cantano me voglio mena’ a mare
pe’ me fa’ fa’ a piezze ‘a chella ca sta’ annascosa,
‘a chella ca quanno se fa’ vede’
me leva ‘o sanghe ‘a dinto ‘e ‘vvene:
‘a cchiu bella ‘e tutte quante,
‘a mamma d’ e’ ‘ssirene!”.

 

 

 

 

Breviario poetico, SteMi Editrice, 2017

 

 

 

Un piccolo compendio di poesia. Ecco cos’è questo libello che desidero offrire a chi vorrà leggerlo. Una lirica al giorno, per 365 giorni, da meditare, appena svegli o prima di dormire, per cominciare o terminare la giornata con la poesia. Perché la poesia è una monade spirituale che esplode per creare il tempo e l’Universo. Ho scelto i componimenti tra quelli preferiti, quelli che hanno segnato momenti importanti della mia vita. Da Omero, l’aedo dell’animo umano, a Shakespeare, il cantore delle passioni umane, fino alle poetesse e ai poeti ancora viventi e operanti, attraverso tutte le epoche e tutte le latitudini della Terra, quasi a creare un ponte ideale che unisse evi ed esistenze, nel nome della poesia. Una breve storia, dunque, in poesia, del mondo e dell’uomo. Nella scelta ho scelto la mia vita. Essa è trascorsa anche in queste poesie, perché donare poesie di altri attraverso sé stessi è donare se stessi!

 

 

 

‘A mariola

 

 

S’io fosse ‘nu mariuolo
iesse a ‘rrubbà ppe te ‘nu mazzo ‘e rose,
‘n aniello cu ‘e brillanti e ‘na corona ‘e sposa.
Po’ me futtesse e ‘pprete d’ ‘a cima d’ ‘o Vesuvio,
nu centenaro ‘e cantare cu l’acqua ‘e Marechiaro
pe te fa ‘na piscina arò tu stai ‘e casa
e me ‘ncanta’ annascuso ‘ntramente te fai ‘o bagno.
S’io fosse ‘nu mariuolo iesse a ferni’ ‘ngalera
e llà alluccasse all’ate
ca è sulo ppe te si stongo carcerato.
S’io fosse ‘nu mariuolo e che mariuolo fosse,
‘nu povero ‘mbranato, ‘na meza tacca streveza.
Tu, si’ ‘a mariola vera, ‘na mastra di valore,
pecche’ sulo cu ‘ll’uocchie te si arrubbato ‘o core.

 

 

 

 

 

‘Sta lengua mia

 

 

T’ ‘o voglio dicere int’ ‘a sta lengua mia napulitana,
ca mamma’ m’ha ‘mparato ‘a piccirillo
quanno ogne juorno m’astregneva ‘mpietto.
E tutto chello ca è passato ‘a tànno
nun m’ha ‘mparato sulamente a usa’ ‘sta lengua.
M’ha fatto cape’ pure si è ‘o mumento
‘e dicere a ‘na femmena: si’ bella overamente,
nun sulo pecchè tiene ‘sti capille ‘e seta
e ‘a vocca ca fa addiventa’ zucchero ‘o veleno.
Io te vulesse tenere vicino
pe’ tutto ‘o tiempo ca ancora me rimane,
sulo a te, t’ ‘o giuro, a niscun’ata.
T’ ‘o sto ricenno int’ ‘a ‘sta lengua mia napulitana
e si nun ‘a capisci, te fa strana,
faccio parla’ l’uocchie, ‘e ‘mmane e ‘o core,
pecchè int’ ‘a vita puo’ nun capi’ mai niente
ma sulo ‘na parola te spiega tutte cose: ammore.

 

 

 

 

 

 

Burchiello, il barbiere-poeta

 

I Medici, signori di Firenze, ebbero il loro circolo di intellettuali, poeti e filosofi (Poliziano, Pico della Mirandola, Pulci, solo per citare i più famosi). Allo stesso modo, un barbiere ne creò uno nella sua bottega: il Burchiello. Domenico di Giovanni nacque a Firenze nel 1404. Il padre, un umile legnaiolo, non poté certo mandarlo a scuola e il figlio dovette arrangiarsi, imparando a tagliare barbe e capelli. Il suo salone a Calimala, però, divenne una vera e propria associazione culturale e politica contro i Medici. Vi partecipavano tutti quelli che avevano la passione per i versi e quelli non sopportavano i padroni della città. Proprio per questo, il povero barbiere fu costretto a lasciare la città dell’Arno trasferendosi prima a Siena, dove, evidentemente, per arrotondare, si diede ai furti e fu più volte pizzicato, e, poi, a Roma, dove cercò di aprirsi un negozietto, ma morì come un miserabile, nel 1449. Le sue poesie, a dire la verità, sono abbastanza incomprensibili. Eccone una, ad esempio:

Nominativi fritti e mappamondi
e l’arca di Noè fra due colonne
cantavan tutti chirieleisonne
per l’influenza dei taglier mal tondi.
 
La Luna mi dicea: Ché non rispondi?
E io risposi: “Io temo di Giasonne,
però ch’io odo che ‘l diaquilonne
è buona cosa a fare i capei biondi.”
 
Per questo le testuggini e i tartufi
m’hanno posto l’assedio alle calcagne
dicendo: “Noi vogliam che tu ti stufi”.
 
E questo sanno tutte le castagne:
pei caldi d’oggi son sì grassi i gufi,
ch’ognun non vuol mostrar le sue magagne.
 
E vidi le lasagne
andare a Prato a vedere il Sudario,
e ciascuna portava l’inventario.
 
(Nominativi fritti e mappamondi)


 
Il poeta intendeva prendere in giro gli umanisti e la loro perfezione linguistica. Come avrebbe potuto farlo meglio se non costruendo un linguaggio che non esprimesse proprio niente? In altri sonetti se la prese con la sorte, che, a suo dire, gli aveva riservato una vita schifosissima, piena di malattie, pidocchi, galera. In altri, con Petrarca e i suoi seguaci.

 

 

Lullaby for my fairest love

 

 

 

I’m singing a lullaby for you
as I just wish
to stay with you a bit again.
Stand closer, I beg you!
Let me caress your hair.
You are the only true thought
my mind keeps chasing.

Listen to my words
kissing my closed eyes:
let your scared mind rest.
This lunatic love
it’s all I can offer you.
Cherish it gently.

Good night,
my fairest love…

 

 

 

Notte stellata

 

 

Posso sentire il tuo respiro leggero
perché giaci accanto a me,
con gli occhi chiusi.
I tuoi capelli,
come nebbia fine,
son sparsi sul mio petto,
e riflettono i bagliori
della luce della luna.
 
È dolce guardarti assopita,
e il mio cuore è sedotto,
mentre scorgo il tuo seno
che delicatamente si muove.
Quando sarà notte inoltrata,
ti riporterò a casa
e queste ore saranno
tutto ciò che mi rimarrà da ricordare.
 
Oddio, cosa ho fatto,
perché mai l’ho fatto.
Ho commesso un crimine,
ho infranto la legge.
Per pochi spiccioli
e qualche pezzo da dieci
ho rubato dei fiori
in un negozio di vini.
 
La mia vita sembra irreale
il mio crimine un’illusione,
una scena mal scritta
che devo io recitare.
Ma non appena ti guardo,
che mi sei sempre accanto,
poche ore soltanto
mancano all’alba.

 

Vincent Van Gogh, Notte stellataVincent Van Gogh, Notte stellata, 1889, MoMA, New York