Non ho neppure una foto che mi ritragga con te. Ma ho una cornice, che è il tempo stupendo che ho trascorso con te. Certo non serve un ricordo di carta a colori che sussurri a me stesso, nei giorni infelici, quel che sei stata per me. Il ricordo di te non è ancora ricordo, perché io ti ho ancora vicina ancora ti sento, ti parlo, tremo, abbasso lo sguardo e quando trovo il coraggio ancora mi perdo nel tuo sorriso, ti stringo e ancora ti bacio e ti accarezzo i capelli. Ancora. Fino a che tu sarai quell’ancora non proverò nostalgia.
Nostalgia.
Il dolore che torna.
È il senso di questa parola.
Ancora dolore,
ancora tu.
La cornice del tempo
un giorno, avrà la sua foto
e saremo ritratti
a soffrire lontani
invece di essere insieme,
vicini e felici.
E allora il ricordo
sarà nostalgia
e tornerà ancora il dolore,
ancora dolore,
ancora tu.
Il sangue del tuo stesso sangue tra le braccia sporche e sudate di tuo padre, il caldo insopportabile nei campi di cotone dell’Arkansas dove piegavi l’esile schiena di ragazzino sognando una chitarra blu con la tracolla marrone per dare suono a quelle parole che già ti venivano fuori dal cuore indurito dalla fatica e dal dolore. E intanto il treno continuava a correre rotolando in curva e tu ci salisti, senza pensarci due volte. Memphis, Tennessee, e poi chissà, lontano dalla piccola casa di Dyess, dalla tua canna da pesca e dal ricordo di Jack, dalla luna sul Mississipi e dalla colpa che credevi di avere, dall’amore che non ricevesti mai. Inseguendo quelle maledette pastiglie bianche, la bocca piccola e i capelli bruni di June, per le arenas e le prigioni degli stati del Sud, la tua voce bassa e potente spiattellò senza controllo la libertà della miseria di chi ha solo una 44 Magnum e un paio di tiri di coca, poche lacrime quando le luci hanno perso il loro splendore o una bottiglia vuota che qualcun altro ha bevuto per sbronzarsi. La chitarra blu con la tracolla marrone imbracciata come un fucile, il sorriso ammiccante e l’impermeabile nero, il microfono acceso, il pubblico urla applaudendo, “Hello, I’m Johnny Cash!”.
(Un accenno di rilettura, in chiave poetico-letteraria, dell’attuale situazione greca)
Nella storia della letteratura mondiale vi è un capolavoro assoluto, scritto e pubblicato tra il 1797 e il 1799 da Johann Christian Friedrich Hölderlin (foto a sinistra). Un testo la cui tensione poetica non è inferiore a quella di opere di autori come Dante Alighieri e William Shakespeare, considerati, dai più, insuperabili. Si tratta di Iperione o l’eremita in Grecia (Hyperion oder der Eremit in Griechenland). In esso, è narrata la storia del giovane eponimo greco il quale, tornato nella sua terra e trovatavi una situazione sociale e politica catastrofica, scrive all’amico Bellarmino, rimasto in Germania, raccontandogli le sue esperienze. Iperione vive nella metà del XVIII secolo nella Grecia Meridionale, immerso nella natura, dove, introdotto dal saggio pedagogo Adamas al mondo eroico di Plutarco e a quello incantato delle divinità greche, si appassiona alle antichità del suo Paese. Più tardi, conosce Alabanda, unico a condividere le idee riguardo un progetto di liberazione della sua patria, pur non accettandone, tuttavia, la visione sul ruolo dello Stato. A Kalaurea, incontra, poi, Diotima, della quale finisce per innamorarsi e che, durante un viaggio, di fronte alle rovine di Atene, gli infonde la forza per tramutare i suoi ideali in azione. Il giovane, così, partecipa alla guerra di liberazione della Grecia dai turchi. Le battaglie, però, lo cambiano nel profondo: viene ferito gravemente, Alabanda è costretto a fuggire perché ricercato e una lettera gli annuncia la morte di Diotima, consunta dal dolore, avendolo creduto morto. Iperione vaga senza meta e senza piani. In Sicilia, alle pendici dell’Etna e, poi, in Germania. Decide, infine, di tornare in Grecia, dove vive in eremitaggio, riscoprendo, malinconicamente, quella bellezza della natura, nella quale, adesso, risuona la voce dell’amata Diotima. Riesce, così, a superare la tragicità della sua solitudine. La meravigliosa poesia di quest’opera insegna ad amare la Grecia, terra dal cui spirito e da quello del cui popolo, parafrasando un altro grande connazionale di Hölderlin, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, è nata tutta la nostra civiltà occidentale. È chiaro come i tedeschi dell’XVIII-XIX secolo amassero tanto la Grecia. Perché, mi chiedo, non fanno lo stesso quelli di oggi, a cominciare dalla loro Cancelliera?
Il mio corso, così ampio a percorrersi, ha maggiore influsso che alcuno non sappia. Per me si annega nel mare torbido; per me si è rinchiuso nel carcere oscuro; per me si è strozzati e per la gola impiccati; per me mormorano e si ribellano i ribaldi; per me mormora e segretamente avvelena: e quando la mia stanza è nel segno del leone, imprendo vendetta e aperto castigo. Per me rovinano gli alti castelli, precipitano le torri e le mura. Per me si soffrono gelidi mali. Dal mio sguardo si ingenera pestilenza.
Matteo Maria Boiardo nacque in una nobile famiglia di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, nel 1440. Ebbe, fanciullo, due maestri di grandissima qualità: il nonno, Feltrino Boiardo, e lo zio materno, Tito Vespasiano Strozzi, famoso poeta, i quali gli instillarono l’amore per le lettere, avviandolo agli studi umanistici. L’influsso di questi insegnamenti non tardò a manifestarsi. A soli tredici anni, infatti, scrisse il suo primo libro, il Carme in lode degli Estensi, perché, anche allora, i politici e i protettori dovevano essere adulati a dovere. Tutto questo, qualche anno più tardi, gli valse, anche a causa delle contese contro i parenti circa l’eredità del padre defunto, l’ingresso, a Ferrara, alla corte degli Estensi, i quali lo colmarono di onori e gli concessero i governatorati di Modena e, poi, di Reggio Emilia. Questi signori padani avevano creato intorno a sé un ambiante davvero raffinato, tanto da rendere la corte ferrarese una delle più eleganti, anche culturalmente, di tutto il Nord Italia. Già agli inizi del ‘200, trovatori vi erano stati ospitati e, vicende politiche permettendo, i rampolli della famiglia d’Este si erano sempre comportati da munifici mecenati. All’epoca del Boiardo, le sorti della dinastia erano tenute da Borso, fino al 1471, e da Ercole I, fino al 1505. A Reggio Emilia il poeta incontrò una bella donna, Antonia Caprara, della quale si innamorò e per la quale compose un intero canzoniere, intitolato Amorum libri tres (Tre libri di cose amorose). 180 componimenti, divisi in tre gruppi di 60 ciascuno, dedicati rispettivamente alle gioie, alle pene e ai rimpianti d’amore.
L’Orlando Innamorato
La sua opera più celebre è l’Orlando Innamorato, un poema in tre libri, interrotto quando l’Autore passò a miglior vita. In esso, Boiardo mise insieme la materia carolingia e quella bretone, intrecciando azione e amore, anche per compiacere le dame e i cavalieri della corte estense, i quali volevano sentirsi raccontare storie che avessero a che fare con il loro mondo, con il loro stato e con i loro amori. Il poeta li accontentò. Combattimenti, innamoramenti, liti, duelli, belle donne, gentilezza, buone maniere, conversioni e chi più ne ha, più ne metta. Tra i personaggi principali, Angelica, è il propulsore di tutto il poema. Ella è una creatura bellissima, ma non nobilita o ingentilisce gli uomini, come le donne degli stilnovisti, anzi, li fa perdere. Sa essere delicata e amorevole ma anche ammaliatrice e crudele. Anche i paladini, Orlando, Rinaldo e altri, sono lontani dall’esprimere compiutamente i valori che avevano caratterizzato l’epica classica. Essi, infatti, sono rappresentati anche come uomini con debolezze, vizi, stolta testardaggine, più adusi a correre, folli, dietro le sottana che a svettare sui campi di battaglia, pur restando, comunque, valenti guerrieri.
Angelica, affascinante figlia di Galafrone, re del Cataio, si reca alla corte di Carlo Magno per implorare aiuto contro i nemici Tartari. Orlando, il migliore paladino di Francia, se ne innamora all’istante e la insegue fino al suo regno, in Oriente. Per difenderla, sconfigge il re di Tartaria, Agricane, che vuole sposarla con la forza e, tanto fuori di sé per amore, arriva addirittura a battersi contro il cugino Rinaldo, colpito, di contro, da una magia di odio per Angelica. Carlo Magno, intanto, è attaccato dal re indiano Gradasso, che intende sottrargli la spada di Orlando e il cavallo di Rinaldo. Senza i suoi migliori guerrieri, l’imperatore è incredibilmente salvato da Astolfo, un paladino fisicamente scarso ma molto furbo. Dopo ciò, Astolfo parte per l’Oriente, per andare a recuperare Orlando e Rinaldo. Giunto colà, durante il loro duello, si schiera dalla parte di Rinaldo. Angelica, preoccupata per le sorti Rinaldo, di cui è innamorata, interrompe lo scontro e ordina ad Orlando di recarsi a distruggere il giardino della maga Falerina. Contro ogni pronostico, Orlando compie l’impresa e riesce perfino a salvare due volte il cugino e gli altri cavalieri, sia dalla maga Morgana della Fortuna, sia dal re Manodante delle Isole Lontane. Incontra, poi, Origille, una malvagia traditrice, innamorandosi stupidamente anche di lei. Ripetutamente imbrogliato e derubato dalla donna, finalmente ritorna da Angelica, giusto in tempo per salvarla dalla regina Marfisa. Astolfo, frattanto, è rimasto intrappolato tra le grinfie dalla maga Alcina, innamorata di lui. Nello stesso tempo, Agramante, re d’Africa, decide di invadere la Francia, ma ha bisogno del giovane Ruggero, prigioniero dal mago Atlante. Agramante invia il piccolo e viscido ladro Brunello in Oriente, per rubare l’anello magico di Angelica, che rende invisibili e, con esso, Brunello libera Ruggero dal mago. Orlando e gli altri paladini ritornano in Francia con Angelica, essendo giunta loro notizia dall’invasione di Agramante, seguito dal possente Rodomonte, dal giovane Ruggero, da Marsilio, re di Spagna, con l’invulnerabile nipote Ferraù. Malgrado il valore dei francesi, a cui si è aggiunta la paladina Bradamante, sorella di Rinaldo, i musulmani sfondano le linee cristiane sui Pirenei. Il figlio di Agricane, Mandricardo, giunge, con Gradasso, in Francia, per vendicare il padre sconfitto da Orlando. L’esercito di Carlo Magno si ritira a Parigi, dove Agramante lo assedia. Disinteressandosi completamente della guerra, Orlando e Rinaldo, ora colpito da una magia d’amore per Angelica, continuano a inseguirla. Il mago Atlante, nel tentativo di recuperare Ruggero, di cui Bradamante era innamorata, ricambiata, porta disordine e trambusto da tutte le parti, con le sue magie e i suoi trucchi. Boiardo fece giusto in tempo a verseggiare che dall’unione di Ruggero e Bradamante sarebbe stata originata la casata degli Estensi. Morì, forse avvelenato da quegli stessi parenti che in gioventù lo avevano costretto ad abbandonare il suo palazzo di Scandiano. L’Orlando Innamorato ebbe fortuna fino a quando Ludovico Ariosto ne continuò la narrazione dei fatti nell’Orlando Furioso. Poi, non fu più ristampato per circa tre secoli.
C’è un buio alle volte che fa senso perfino alla notte un tarlo che rode la calce nel muro s’annida tra i mattoni in quei minuti sprofondi di un’allegria di resine e risale i nervi dei tronchi come un pidocchio alacre rosicchia e stuzzica e incrina s’inventa uno sfondo di cani e muore le cose nel fuoco dei giorni questo consumarsi di ciglia al rogo spaesato della strada che eri.
Vedo solo ora
quantici torpori risplendere e
i danzatori dispersi giacciono in muschi esausti
that was may job that summer
dormiremo fino a tardi.
Tra alghe fritte e alici in tortiera
consumeremo il nostro amore in dune disperate
tra negroamaro robusto e infauste malinconie
writing it down now.
Facemmo ritorno al terreno della danza
per il silenzio
per la fitta gentile
per un fiore bianco nella sabbia.
Per struggente amore verso mia madre
vedo solo ora quantici torpori
e bosoni impazziti che generano universi
me ne andrò prima che gli altri si alzino
i’ll slip before away they’re up
seduto su una seggiola in un cortile antico
sull’uscio di una porta
per struggente amore verso mia madre
and see the dew shining.
L’unico modo di cambiare
questo mondo cinico e ingordo non è una rivoluzione non è la ribellione, ma diventare assolutamente generosi e altruisti che la nostra propria esistenza è un atto di cambiamento, autentica ribellione senza violenza.
(Diana Renate Stera, 2012)
English version:
The only way to change this cynical and greedy world is not a revolution, is not rebellion, is to become so absolutely generous and giving that your very existence is an act of change, authentic rebellion without violence.
In un articolo precedente (leggi) avevo trattato la poetica della Scuola siciliana, riservandomi, successivamente, di illustrarvene i poeti. Detto fatto! Cominciamo dal più importante di essi, almeno dal punto di vista della carica: el padrino, per quelli che hanno vissuto sulla Luna negli ultimi vent’anni, il capo, il boss di tutta quanta la baracca, el magíco, il señor Pablo Es…scusate, ho rivisto il film “Blow” proprio qualche giorno fa!, l’imperatore Federico II di Svevia. È inutile che io, qui, mi dilunghi a descrivere la figura e il valore storico di quest’uomo, anche perché, non basterebbero duecento pagine. Dico soltanto che, se i coevi lo chiamarono Stupor mundi, certamente non era l’ultimo arrivato. Tutt’altro! Federico parlava correntemente almeno cinque lingue, scrisse un trattato sulla caccia col falcone, De arte venandi cum avibus (L’arte di cacciare con gli uccelli), la prima, vera opera, redatta in Occidente, su questo particolare argomento, elaborata con rigore scientifico e basata sull’esperienza e sulle numerose osservazioni, fatte personalmente in trent’anni, e componeva versi. Eccone alcuni:
Poi ch’a voi piace, amore, che eo degia trovare, faronde mia possanza ch’io vegna a compimento.
(“Poi c’a voi piace, amore“, vv. 1-4)
Omo c’è posto in alto signoragio e in riccheze abunda, tosto scende, credendo fermo stare in signoria. Unde non salti troppo omo ch’è sagio, per grande alteze che ventura prende, ma tuttora mantegna cortesia.
(“Misura, providenzia e meritanza“, vv. 9-14)
Giacomo da Lentini
Il “notaro”, come fu soprannominato, poi, dai poeti toscani, fu un funzionario imperiale, poiché la sua attività è documentata, alla corte di Palermo, per almeno un quindicennio. Fu proprio lui a inventare il sonetto, il componimento rimato tipicamente siciliano, e aveva l’aria di essere il caposcuola di tutti i poeti di corte. Scrisse sonetti e canzonette, circa trenta. A lui si deve anche la fissazione dei canoni della poesia siciliana, di cui ho già parlato nell’articolo precedente.
Amor è un desio che ven da core per abondanza di gran piacimento; e li occhi in prima generan l’amore e lo core li dà nutricamento.
(“Amor è un desio che ven da core“, vv. 1-4)
Giacomo, in sostanza, vuol significare che possiamo sì infatuarci di una donna, pur non avendola mai vista, ma l’amore vero e la passione nascono da altro: sono gli occhi, in definitiva, ad accendere il cuore! Se non si è mai vista in faccia una donna, è difficile che ci si possa innamorare davvero di lei, soprattutto perché potrebbe essere brutta. Effettivamente, ha ragione. Sentite cosa mi è capitato qualche anno fa: chiesi alla sorella di un mio collega se avesse avuto qualche amica da presentarmi, perché in quel periodo mi sentivo solo. Lei mi disse di sì e per una decina di giorni mi parlò, senza posa, di questa ragazza, di quanto fosse bella, descrivendomela in tutti i particolari, e ripetendomi, fino allo stremo, che fosse tanto dolce e delicata e che desiderasse avere un fidanzato. Non avendola mai vista, dopo quanto mi era stato raccontato, presi quasi una cotta per questa bellissima “idea”. Giunse, finalmente, il giorno del nostro primo appuntamento (pure quello mi era stato combinato!): ci saremmo dovuti incontrare in un bar. Quella sera, la piazza dove si trovava il locale, fortunatamente, era piena di gente. Quando arrivai e, da lontano, la intravidi accanto alla mia amica, scappai. Qualche minuto dopo, telefonai il mio collega chiedendogli di avvisare la sorella che avevo avuto un problema alla macchina ed ero rimasto per strada. Se prima di quell’incontro avessi potuto vedere almeno una foto di questa descritta Venere del Botticelli, quella sera sarei andato, direttamente, con i miei amici a bere una birra!
Pier delle Vigne
La pianta dalla quale Dante, nella selva dei suicidi, all’Inferno (Canto XIII, vv. 31 e sgg), spezzò un ramoscello secco, e che, lamentandosi, così gli parlò: “Ma che cosa stai facendo? Non vedi che mi fai male!”, racchiudeva l’anima di Pier delle Vigne, consigliere di Federico II, logoteta, cioè ordinatore di parole e documenti, poeta, morto suicida a causa dell’invidia delle malelingue infami, le quali, non solo gli fecero fare una figuraccia con la sua signora, ma lo inguaiarono seriamente davanti all’imperatore. Per la cronaca (giudiziaria), nacque a Capua, studiò diritto a Bologna e trovò lavoro alla corte di Palermo. Un brutto giorno, senza alcuna spiegazione, fu fatto arrestare e accecare, per tradimento, dall’imperatore in persona. In carcere si ammazzò, fracassandosi la testa contro il muro. Prima di questa tragedia personale, comunque, aveva vissuto anni felici, componendo canzoni e sonetti per le donne palermitane.
Amor, in cui disio ed ho speranza, di voi, bella, mi ha dato guiderdone; guardomi infin che venga la speranza, pur aspettando bon tempo e stagione; com’om ch’è in mare ed à spene di gire, quando vede lo tempo ed ello spanna e già mai la speranza no lo ‘nganna, così faccio, madonna, in voi venire.
(“Amor, in cui disio ed ho speranza“, vv. 1-8)
Stefano Protonotaro
Messinese, prestò servizio alla corte sveva. Il protonotaro, infatti, era quel magistrato preposto al controllo dei notai, addetti alla redazione degli atti della cancelleria del re. Servì anche il successore di Federico, il figlio Manfredi, per il quale tradusse, dal greco in latino, due trattati arabi di astronomia.
Pir meu cori alligrari, chi multu longiamenti senza alligranza e joí d’amuri è statu mi ritornu in cantari, ca forsi levimenti da dimuranza turniria in usatu di lu troppu taciri; e quandu l’omu ha rasuni di diri, ben di’ cantari e mustrari alligranza, ca senza dimustranza joi siria sempri di pocu valuri dunca ben di’ cantar onni amaduri.
(“Pir meu cori alligrari“, vv. 1-12)
Questa canzone è un documento importantissimo perché è l’unico componimento ad esserci pervenuto nella lingua che si parlava, a Palermo e dintorni, nel XIII secolo. Questi versi di Stefano Protonotaro, infatti, sono diversi da quelli degli altri poeti siciliani che avete letto sinora, quasi fossero in un’altra lingua, perché questi ultimi ci sono giunti attraverso codici toscani, trascritti o, meglio, tradotti in lingua toscana, da chi compilò, settecento anni fa, le prime antologie della poesia italiana.
Guido delle Colonne
Forse concittadino del Protonotaro o, forse, romano, giudice e funzionario di corte, ebbe l’onore, insieme con Giacomo da Lentini, di finire nel De vulgari eloquentia di Dante (Libro 2, cap. V), celebrato come sommo tra i poeti di Federico. Scrisse una Historia destructionis Troiae (Storia della distruzione di Troia) imitando, anzi, quasi traducendo, il Roman de Troie, e cinque canzoni molto elaborate dal punto di vista metrico, nelle quali cantò che, nonostante le inevitabili delusioni, l’amore fosse sempre una gioia senza fine.
Ma più deggio laudari Voi, donna caunoscente donde lo meo cor sente la gioi che mai non fina.
(“Gioiosamente canto“, vv. 41-44)
Cielo d’Alcamo
Ultimo di questa sequenza, ma non certo per importanza, è l’autore del più famoso componimento di tutta la Scuola Siciliana: il contrasto (dialogo poetico, serio o giocoso, tra persone reali o immaginarie) intitolato Rosa fresca aulentissima. Cielo, che per alcuni fu Ciullo, diminutivo di Vincenzullo, e per altri Cheli, diminutivo di Michele, nacque, forse, ad Alcamo, in provincia di Trapani. Come si chiamasse veramente, non è che a noi interessi più di tanto, quanto, invece, ciò che scrisse: il notissimo contrasto, appunto. Trentadue strofe di cinque versi ciascuna, tutte richieste, preghiere, suppliche e necessità di un giullare, il quale, evidentemente, era abbastanza ingrifato, ad una giovane donna, la quale, all’inizio faceva la preziosa e, poi, dopo aver forse fatto due conti, gli concesse la caramellina. Per convincerla, il menestrello gliele diceva di tutti i colori, promettendole amore eterno e giurandole che l’avrebbe seguita in convento, se si fosse monacata, o in fondo al mare, se si fosse annegata di proposito. La fresca signorina, la quale, dal canto suo, non era stupida e, sotto sotto, c’aveva voglia pure lei, gli rispose: “È inutile che le spari così grosse, picciottu meu! Non ci sono riusciti conti, cavalieri, giudici e marchesi, mo’ arrivi tu beddo beddo e vulissi cùogghiri il frutticieddo da lu meu iardinu?” Ma chi la dura la vince e, alla fine, dopo aver fatto giurare all’uomo sul Vangelo che non l’avrebbe mai tradita, gli disse:
Meo sire, poi juràstimi, eo tutta quanta incenno. Sono a la tua presenzia, da voi non mi difenno. S’eo minespreso àjoti, merzé, a voi m’arenno A lo letto ne gimo a la bon’ora ché chissà cosa n’è data in ventura.
(“Rosa fresca aulentissima“, vv. 156-160)
(“Mio signore, dopo che hai giurato, sono tutta quanta un fuoco! Sono qui, dinanzi a te, e mi arrendo alle vostre richieste. Se prima ti ho maltrattato, chiedo perdono e mi arrendo. Andiamo a letto, finalmente, perché questo è il nostro destino!”). E menomale che sono solo gli uomini a pensare sempre alla stessa cosa! Cielo fornisce una rappresentazione del rapporto amoroso che va ben al di là di quella che avevano dato i suoi amici poeti. Ma l’amore è anche questo, o no?
Tutti gli altri rimatori siciliani
Tra i poeti meno conosciuti, ricordiamoci di Giacomino Pugliese, non siciliano, ma trevigiano (perché quel cognome, allora?), autore di sette canzoni e canzonette, almeno quelle che ci sono giunte, verseggiatore dallo stile semplice e immediato. Rinaldo d’Aquino, forse fratello di San Tommaso. Mazzeo di Riccio, il terzo di Messina, la città dei poeti e, infine, Jacopo Mostacci, falconiere ufficiale di Federico, il quale, come vedete, li fece diventare poeti proprio tutti. Il grande imperatore morì nel 1250, lasciando il Regno di Sicilia al figlio Manfredi (immagine a destra). Questi, fu un sovrano generoso e continuò la politica culturale del padre, accogliendo a corte, oltre agli amati poeti, anche scienziati e artisti. Papa Urbano IV, però, lungi dal farsi gli affari suoi, come, del resto, non avevano fatto i suoi predecessori e non faranno nemmeno i suoi successori, lo scomunicò e, addirittura, bandì una vera e propria crociata contro di lui, forte dell’appoggio di Carlo d’Angiò, fratello di Luigi IX di Francia. Quando, poi, il pontefice cadde nel sonno eterno, ci pensò il subentrante Clemente IV a continuare l’opera. Nel 1266, a Benevento, contro le truppe dell’Angiò, Manfredi perse la battaglia, la corona e pure la vita. Con la morte del figlio di Federico II, il regno svevo andò in pezzi e finì pure la poesia, che non aveva più quella sua amata corte di Palermo per esprimersi.