Archivi categoria: Poesia

L’abbraccio del canto

Casella e la melodia del ricordo eterno

 

 

 

Casella, il musico fiorentino amico di Dante, appare nel Canto II del Purgatorio della Divina Commedia. La sua figura, avvolta da un’aura di dolcezza e nostalgia, incarna una delle più toccanti rappresentazioni dell’amicizia e dell’arte nella Commedia. Il sua comparizione è breve, ma carica di significato simbolico ed emotivo.
Dante e Casella si incontrano sulla spiaggia del Purgatorio, in un momento sospeso tra il ricordo della vita terrena e l’attesa della purificazione. Casella compare come un’anima gentile, capace di riportare a Dante un conforto antico attraverso la musica. Quando il sommo poeta lo riconosce, il tono del suo discorso si colora subito di affetto e malinconia. Le prime parole di Dante rivolte all’amico sono piene di calore e desiderio di risentire quella musica che un tempo gli aveva offerto tanto sollievo:

E io: “Se nuova legge non ti toglie
memoria o uso a l’amoroso canto
che mi solea quetar tutte mie doglie,
di ciò ti piaccia consolare alquanto
l’anima mia, che, con la sua persona
venendo qui, è affannata tanto!”.
(Purg. II, vv. 106-111)

In questi versi si percepisce il desiderio di Dante di trovare un momento di tregua dalle fatiche del viaggio, attraverso una consolazione che solo l’arte di Casella gli può offrire. La musica diventa qui un balsamo per l’anima affaticata, un ricordo dei tempi passati, quando l’amicizia e l’arte condividevano lo stesso respiro.

Casella, con la sua risposta affettuosa, non si sottrae alla richiesta dell’amico. Il canto che intona è una canzone, Amor che ne la mente mi ragiona, realmente composta da Dante e inclusa nel Convivio. La sua voce, sulla spiaggia del Purgatorio, sembra sospendere il tempo, creando un momento di perfetta armonia tra il mondo terreno e quello ultraterreno. La scena si carica di una bellezza malinconica, poiché i due amici, per un attimo, rivivono i giorni della vita passata.
Ma questa tregua dura solo un istante. Quando Casella inizia a cantare, tutte le anime presenti si fermano, incantate dalla dolcezza della melodia. Questo idillio viene bruscamente interrotto da Catone, che li richiama all’ordine, ricordando loro che non è tempo di indulgenza, ma di redenzione. Il suo ammonimento è severo:

Che è ciò, spiriti lenti?
Qual negligenza, quale stare è questo?
Correte al monte a spogliarvi lo scoglio
ch’esser non lascia a voi Dio manifesto.
(Purg. II, vv. 120-123)

Il richiamo di Catone segna la fine del momento di contemplazione e ci riporta alla realtà del cammino che Dante deve intraprendere. La figura di Casella, che per un attimo aveva riportato il poeta ai giorni della giovinezza, scompare tra le altre anime. Eppure, il ricordo di questo incontro resta potente, come un’eco lontana, un segno di quanto l’arte e l’amicizia possano elevare l’anima anche nei momenti più difficili.
Casella diventa così simbolo di una dolcezza che il Purgatorio stesso permette, pur nella sua tensione verso la purificazione. In lui, Dante riconosce il potere dell’arte di trasportare l’anima oltre il tempo e lo spazio, rendendola capace di avvicinarsi, almeno per un istante, a quell’armonia divina che solo alla fine del cammino potrà essere raggiunta.
In questa breve apparizione, Casella incarna l’elegia della memoria, dell’amicizia e dell’arte, capace di risvegliare in Dante l’umana nostalgia, ma anche di ricordargli che il cammino verso la salvezza non può arrestarsi per troppo tempo nella dolcezza del ricordo.

 

 

 

Lectura Dantis: INFERNO

 

 

 

Sin dai decenni immediatamente successivi alla morte di Dante cominciarono a tenersi pubbliche letture dei suoi versi, sovente accompagnate da interventi analitici di commentatori. Tra i primi, Giovanni Boccaccio, nel 1373, a Firenze. La grandezza e l’immutato fascino dell’opera di Dante si aprono, oggi, alla tecnologia, pur nella secolare tradizione della lectura espressiva e della lectura esegetica. Questo è lo spirito che anima la  realizzazione di Riccardo Piroddi. Immagini, musiche, effetti sonori e gli stessi versi danteschi, magistralmente interpretati dalla potente voce recitante di Giulio Iaccarino, danno vita ad alcuni tra i più celebri personaggi dell’Inferno, prima cantica del Divino Poema (Paolo e FrancescaFarinata degli Uberti, Pier delle VigneUgolino della Gherardesca e altri).

 

Lectura Dantis: INFERNO. I Personaggi”

Clicca qui per guardare il video

 

download

 

 

 

La notte e i notturni nella letteratura e nella musica

 

 

di Carmela Puntillo

 

 

La notte è uno dei temi più ricorrenti nella letteratura e nella musica: ne hanno subito il fascino sia la prosa che la poesia (che hanno dato parole ai suoi paesaggi interiori), sia le composizioni di musicisti rinomati dall’Ottocento ai giorni nostri. Questi autori hanno descritto gli aspetti, le caratteristiche che le sono proprie ed i sentimenti che essa suscita…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

 

Sfumature di pallido

Musica e poesia in A Whiter Shade of Pale

 

 

Un commento critico

 

 

A Whiter Shade of Pale è una delle canzoni più iconiche degli anni ‘60 e rappresenta un perfetto esempio di come la musica pop rock possa fondersi con la musica classica e la poesia, creando un’opera unica e senza tempo. Pubblicata nel 1967 dai Procol Harum, è nota per il suo suono organistico e per il testo enigmatico, che ha ispirato interpretazioni diverse nel corso degli anni.
L’aspetto più distintivo di A Whiter Shade of Pale è l’uso dell’organo Hammond, suonato da Matthew Fisher, che domina l’introduzione e gran parte della canzone. Questa melodia ricorda chiaramente Bach, in particolare il suo Oratorio di Natale e il Preludio n. 1 in Do maggiore dal Clavicembalo ben temperato. Tuttavia, Fisher ha spesso dichiarato che l’intenzione non era quella di copiare direttamente il grande compositore tedesco, ma di ispirarsi alla sua struttura armonica per creare un sound sofisticato e classico.
La progressione degli accordi della canzone segue un ciclo che richiama le composizioni barocche, creando un’atmosfera solenne e, al tempo stesso, nostalgica. L’uso dell’organo è accompagnato da un arrangiamento strumentale minimale, che lascia spazio alle note delicate e all’effetto ipnotico del brano. Questo tipo di approccio compositivo ha segnato una delle prime fusioni tra rock e musica classica, una tendenza che sarebbe poi cresciuta durante gli anni ‘70 con il progressive rock.
Dal punto di vista strumentale, uno degli elementi chiave della canzone è la semplicità e l’efficacia dell’arrangiamento. L’organo Hammond B3 è lo strumento principale e Fisher lo suona in modo magistrale. La melodia si basa su accordi ampi, con l’uso di riverbero e sustain per creare un effetto maestoso e quasi liturgico. Anche la linea di basso (David Knights), gioca un ruolo importante, fornendo una struttura armonica stabile su cui poggia l’intero brano. La chitarra elettrica (Robin Trower), pur non essendo centrale, appare discretamente a tratti, offrendo un’ulteriore texture sonora, mentre la batteria di B.J. Wilson resta quasi sommessa, accompagnando senza dominare. Questo minimalismo strumentale contribuisce all’atmosfera sospesa e onirica della canzone. E, poi, la voce di Gary Brooker, che si distingue per il suo timbro caldo e profondo, conferendo alla canzone un senso di solennità, sposandosi perfettamente con il suono dell’organo Hammond e con l’influenza classica della melodia. L’uso di dinamiche sottili, crescendo e diminuendo in determinati punti della canzone, sottolinea i momenti di tensione emotiva e rende ogni frase più carica di significato. Ad esempio, nel verso Her face, at first just ghostly, Brooker pronuncia le parole con delicatezza, per poi crescere d’intensità su turned a whiter shade of pale, creando, così, un effetto narrativo che accompagna l’evoluzione del testo. La voce di Brooker è uno strumento perfetto per mantenere l’equilibrio tra il lirismo del testo e il mistero che lo avvolge. Nonostante il testo di Keith Reid sia complesso e aperto a diverse interpretazioni, Brooker lo canta in modo naturale e credibile, senza forzare spiegazioni o emozioni. Questo lascia spazio all’ascoltatore per interpretare la canzone a livello personale, senza che la voce guidi troppo pesantemente in una direzione.


Uno degli aspetti più discussi di A Whiter Shade of Pale è proprio il suo testo, che risulta profondamente simbolico e aperto a diverse interpretazioni. Alcuni lo hanno visto come un riferimento alla cultura psichedelica degli anni ‘60, mentre altri vi leggono un’allegoria di esperienze esistenziali o spirituali.
We skipped the light fandango
Il brano si apre con questo verso, che introduce immediatamente un senso di movimento caotico e surreale. Il fandango è una danza vivace spagnola, e skipped the light fandango potrebbe suggerire un ballo frenetico, un’esperienza disorientante o un passaggio oltre i limiti della realtà. Alcuni lo vedono come una metafora per una serata selvaggia o un viaggio psichedelico, tipico della cultura degli anni ‘60. Il verbo skipped (saltammo) potrebbe indicare una deviazione dai comportamenti normali, un tentativo di evadere la realtà o una fuga mentale.
Turning cartwheels ‘cross the floor
Questo verso rafforza l’immagine di un ambiente scomposto e caotico. Le capriole (cartwheels) evocano l’idea di movimento incontrollato, forse legato a uno stato di confusione mentale. Questa scena potrebbe essere intesa come la rappresentazione di un’esperienza psichedelica, in cui la percezione della realtà si distorce, o come un’allegoria di una situazione in cui il narratore sente che il mondo attorno a lui è fuori controllo.
The room was humming harder
Il “ronzio” nella stanza suggerisce una crescente tensione o ansia, come se il mondo esterno stesse diventando sempre più opprimente. Ciò può essere interpretato in vari modi: come una sensazione fisica e mentale di perdita di controllo (ancora una volta, collegata all’esperienza psichedelica) oppure come un simbolo di disagio emotivo e confusione.
As the miller told his tale
Questo riferimento a un mugnaio che racconta una storia è uno dei passaggi più enigmatici del testo. La figura del mugnaio potrebbe essere un riferimento letterario o simbolico. Alcuni critici lo collegano alla poesia The Miller’s Tale dai Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, che tratta di inganno e amore illecito. Tuttavia, Reid ha dichiarato che non c’era un intento specifico di rifarsi a Chaucer. Potrebbe, quindi, trattarsi di una figura archetipica, un narratore che introduce un senso di fatalismo o di ciclicità nella vita, come il mugnaio che macina continuamente il grano.
Her face, at first just ghostly, turned a whiter shade of pale
Questa è forse la frase più famosa e discussa della canzone. Il “viso spettrale” che diventa ancora più pallido richiama un’immagine di malattia, morte o shock emotivo. Il pallore potrebbe simboleggiare una perdita: di innocenza, di amore, di speranza o, persino, della vita stessa. Alcuni hanno interpretato questo come un riferimento a una relazione che si sta spegnendo, dove l’amore un tempo vibrante diventa sempre più distante e insipido.
One of sixteen vestal virgins who were leaving for the coast
Il riferimento alle “sedici vestali” introduce un’immagine classica. Le vestali erano sacerdotesse nell’antica Roma, votate alla castità e incaricate di mantenere il fuoco sacro acceso. Il fatto che “stiano partendo per la costa” può essere visto come un abbandono del loro dovere o un allontanamento dai loro princìpi sacri e potrebbe simboleggiare una perdita di purezza, di dedizione o di scopo. Alcuni hanno ipotizzato che le vestali rappresentino un gruppo di persone in cerca di una nuova direzione spirituale o esistenziale, mentre coast (costa) potrebbe alludere a una transizione o a un viaggio verso l’ignoto.
Il tema centrale di A Whiter Shade of Pale sembra comunque essere quello della perdita. Che si tratti di una perdita emotiva (come la fine di una relazione), spirituale (la ricerca di un significato più profondo nella vita) o psicologica (la perdita di contatto con la realtà), il testo suggerisce uno stato di disorientamento e di riflessione interiore.
L’alienazione è un altro tema importante. Le immagini di persone che ballano capriole attraverso la stanza o di vestali che abbandonano il loro compito tradizionale evocano un senso di estraniamento dal mondo e dalle norme consuete. Il narratore sembra essere un osservatore passivo, incapace di fermare il declino che vede intorno a sé.
Infine, c’è un elemento di trascendenza. Molte interpretazioni vedono nel pallore crescente e nell’atmosfera surreale della canzone un tentativo di superare i limiti della realtà materiale. In questo contesto, la canzone potrebbe essere letta come un viaggio verso una forma di realizzazione spirituale o di accettazione dell’inevitabile.
Un’altra interpretazione comune è che il testo sia un’allegoria di una relazione amorosa in crisi. L’amore iniziale, rappresentato dal ballo e dall’energia dei primi versi, si spegne gradualmente, come indicato dal pallore crescente e dal tono sempre più malinconico del testo. La “vestale” potrebbe rappresentare la donna amata, che si allontana (partendo per la costa), mentre il narratore si sente impotente di fronte a questo cambiamento.
Non si può ignorare il fatto che A Whiter Shade of Pale sia stata scritta, come detto, durante l’epoca della controcultura e della sperimentazione psichedelica. Molti vedono nel testo un riferimento a esperienze con sostanze psichedeliche, con le immagini surreali e i cambiamenti di prospettiva tipici di quel tipo di esperienza. Versi come the room was humming harder e turned a whiter shade of pale potrebbero quindi facilmente adattarsi alla descrizione di un viaggio lisergico.
In definitiva, il testo di A Whiter Shade of Pale è un mosaico di immagini poetiche e simboli, che lascia spazio a una vasta gamma di interpretazioni. Che si tratti di una riflessione sulla perdita dell’innocenza, di una metafora di una relazione fallita o di un commento sull’alienazione moderna, la canzone rimane un enigma affascinante. Il suo linguaggio ricco e allusivo ha contribuito a renderla un classico senza tempo, permettendo agli ascoltatori di trovarvi significati personali e di rivisitarla continuamente con nuove prospettive.

Ascolta la canzone

 

 

 

 

 

Rustico Filippi e la poesia comica (da morire dal ridere)

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

Rustico Filippi visse a Firenze tra il 1230 e la fine del secolo. Come i compagni poeti, gli stilnovisti, scrisse qualche poesia per celebrare la sua donna. Ebbe, tuttavia, maggiore fama di diffamatore del gentil sesso, sempre con intenti comici, però. Quando prendeva di mira qualcuno e gli dedicava i suoi versi, chi li ascoltava andava per terra dal ridere, dimenandosi come un indemoniato, tranne, ovviamente, gli interessati.carta_della_catena_showing_pa__br_hi Si diceva che durante i consigli comunali, a Firenze, l’opposizione inserisse qualche suo verso nell’ordine del giorno, in modo che i consiglieri di maggioranza abbandonassero la sala consiliare per andare a ridere nei corridoi attigui e, mancando il numero legale, non si approvassero i provvedimenti sgraditi alla minoranza. Per i vicoli e le strade della città, per il Lungarno o per i sestieri cittadini, ragazze magre e brutte, donne che non si potevano guardare manco a farsi pagare, rutti e scoregge, gente vanagloriosa e ingenua, uomini che pensavano solo a dove poterlo infilare, pernacchie e sberleffi, venivano catturati nelle sue rime. Quando il sonetto era confezionato non ce n’era per nessuno. Sentite un po’ qualche verso:

Ovunque vai, conteco porti il cesso
oi buggeressa vecchia puzzolente,
che quale – unque persona ti sta presso
si tura il naso e fugge inmantenente.

(Ovunque vai, con teco porti il cesso, vv. 1-4)

A confronto con questa vecchia, una discarica abusiva sarebbe un laboratorio per la distillazione di profumi.

Oi dolce mio marito Aldobrandino,
rimanda ormai il farso suo a Pilletto,
ch’egli è tanto cortese fante e fino
che creder non déi ciò che te n’è detto. […]

Nel nostro letto già mai non si spoglia.
Tu non dovéi gridare, anzi tacere:
ch’a me non fece cosa ond’io mi doglia.

(Oi dolce mio marito Aldobrandino, vv. 1-4 e 12-14)

Il buon Aldobrandino farebbe bene a controllare più spesso la bella e giovane mogliettina.

Lingerie Medievale 02

Ne la stia mi par esser col leone,
quando a Lutier son presso ad un migliaio,
ch’e’ pute più che ‘nfermo uom di pregione
o che nessun carname o che carnaio […]                                       
ed escegli di sopra un tal sudore,
che par veleno ed olio mescolato:
la rogna compie, s’ha mancanza fiore.

(Ne la stia mi par essere col leone, vv. 1-4 e 12-14)

Quasi certamente, a casa di Lutier devono aver staccato l’acqua corrente da qualche mese.

Se tu sia lieto di madonna Tana,
Azzuccio, dimmi s’io vertà ti dico;
e se tu no la veggi ancor puttana,
non ci guardar parente ned amico:
ch’io metto la sentenza in tua man piana,
e di neiente no la contradico,
perch’io son certo la darai certana;
non ne darei de l’altra parte un fico
.

(Se tu sia lieto di madonna Tana, vv. 1-8)

Azzuccio, chiedi alla tua donna che perlomeno si faccia pagare!

download

I cittadini “celebrati” nelle sue poesie erano facilmente riconoscibili da chi ne leggeva o ne udiva le “gesta” e si incazzavano così tanto che l’autore, di sicuro, avrà avuto, da questi, più di un “paliatone”. Il realismo poetico di Rustico è straordinario. I suoi sonetti, seppure sub specie della comicità, sono l’effettiva rappresentazione di una società in cui dilagavano corruzione, vizi carnali e scarsissima, se non inesistente, igiene personale.

 

 

 

L’inquieto abbraccio della malinconia

Cesare Pavese, 27 agosto 1950

 

 

 

 

Poeta dei silenzi e delle ombre, si staglia nel panorama letterario italiano come un faro solitario in una notte nebbiosa. La sua esistenza, come una lunga passeggiata su un sentiero di sassi bagnati dalla pioggia, è un intreccio di malinconia e bellezza, un viaggio intimo nei recessi più nascosti dell’anima.
Con la sua figura alta e sottile, Pavese sembra quasi un albero esile piegato dal vento, radicato in una terra fertile ma spesso inospitale, quella delle Langhe piemontesi, che ha visto nascere e crescere i suoi tormenti e le sue speranze. I suoi occhi, due pozzi profondi, raccontano storie di solitudini condivise solo con le pagine ingiallite dei suoi diari, dove ogni parola è un’eco del suo dolore, il sussurro di un cuore che batte in cerca di un senso.
La sua penna, intrisa di inchiostro nero come la notte, ha tracciato percorsi di vite spezzate, di amori mancati e di sogni infranti. Nei suoi romanzi, la campagna piemontese diventa un luogo dell’anima, dove il tempo sembra sospeso, dove il passato e il presente si fondono in un abbraccio fatale. E, in questo paesaggio interiore, Pavese ha cercato risposte alle sue domande più intime e quel conforto che la vita non sempre è stata in grado di offrirgli.
Ma è nei suoi versi che la malinconia si manifesta con tutta la sua forza, un canto sommesso e struggente, come un violino che suona in una stanza vuota. La sua poesia è un riflesso della sua anima inquieta, un continuo ritorno alle origini, alle radici che lo hanno sempre tenuto ancorato a una realtà troppo spesso amara. Non ha mai smesso di cercare il filo conduttore che potesse dare un significato alle sue giornate spese a scrivere, a leggere, a osservare il mondo con quello sguardo che pareva sempre un po’ più distante, un po’ più perso.
E così, Pavese rimane un uomo che ha amato la vita ma che è stato troppo spesso deluso da essa, un poeta che ha saputo dare voce ai suoi silenzi, trasformandoli in parole immortali. Il suo suicidio, in una camera d’albergo a Torino, è l’ultimo atto di una vita vissuta in punta di piedi, sempre sul bordo del precipizio, dove la malinconia si trasforma in una compagna silenziosa, un’amica fedele che lo ha accompagnato fino all’ultimo respiro.
Cesare Pavese ci ha lasciato con un testamento poetico che non smette di risuonare, una melodia dolce e dolorosa che ci ricorda la fragilità dell’esistenza umana e la bellezza struggente che si nasconde nei meandri più oscuri della nostra anima.

 

 

 

 

 

La signora, l’amore e il trovatore

 La lirica provenzale e i trovatori

 

 

 

 

Le donne, sempre un po’ maltrattate dagli uomini durante tutto il corso della storia del mondo, potessero scegliere l’epoca e il luogo in cui vivere, deciderebbero certamente di abitare in Provenza, nella Francia meridionale, tra il XII e il XIII secolo. Proprio lì, infatti, nei castelli e nelle corti, ebbe origine e si sviluppò un genere letterario fondamentale,  imitatissimo in tutte le successive letterature, non soltanto in quella italiana: la poesia cortese. Chi furono, dunque, quegli uomini che restituirono alle donne, e con gli interessi, tutto quanto era stato loro costantemente negato? E quei poeti, che le cantarono come fossero la Madonna, Sant’Anna, Sant’Elisabetta, Marilyn Monroe, Sophia Loren e Greta Garbo messe insieme, che tipi erano? Nella lingua provenzale esisteva un verbo, trobar (mi raccomando, senza la m!) che in italiano si traduce comporre, trovare versi. Da questo verbo derivò la parola trovatore, il protagonista principale di questa inedita e meravigliosa stagione poetica. juglarI trovatori erano uomini di varia estrazione sociale, alcuni nobili o feudatari, altri legati alla vita di corte, altri cavalieri senza proprietà, nemmeno il cavallo, altri ancora giullari di grande cultura. Tutti, comunque, avevano studiato le regole della galanteria, erano educatissimi e conoscevano la poesia e la musica. Nel loro ambiente si diceva che un buon trovatore dovesse essere sempre ben informato sull’attualità regionale e nazionale, meglio del direttore del TG1 o di quello del Corriere della Sera; dovesse essere pettegolo e cianciare su tutto quanto succedesse nelle corti, più di Alfonso Signorini e di Roberto D’Agostino; saper suonare almeno due strumenti musicali, come Edoardo Bennato quando si presenta in Tv suonando, contemporaneamente, la chitarra, l’armonica e, con il piede, il tamburo; ma, principalmente, dovesse essere capace di improvvisare versi, a un signore, per adularlo, e a una gentildonna, per adorarla. Quando le signore e le dame si accorgevano che un trovatore stesse per avvicinarsi, sedevano comode, mettevano il cuore nello zucchero e lo ascoltavano cantare i suoi versi. Era proprio un piacere sentirsi dire cose di questo genere:

“Mia signora, voi siete la mia padrona e io, vostro servitore fedele, mi inginocchio dinanzi a voi. Mia signora, mia meraviglia, non posso più vivere senza mirarvi, occhi miei. Soltanto mirarvi, ché se osassi sfiorarvi (a vostro marito è concesso), il mio amore non sarebbe più puro e perfetto, ma falso. Siamo vicini, mia stella, ma il vostro splendore vi rende lontana, oltre il cielo. Cercherò, con i miei versi, di colmare questa distanza, scala per il paradiso. Rivolgete a me i vostri occhi, mia signora. Parlatemi, dolce soffio. Io rimarrò immobile ad ascoltarvi, anima mia, perché, se soltanto battessi le ciglia, le invidiose malelingue mi calunnierebbero, voi scostereste il vostro sguardo da me, mio sole, e io appassirei come un fiore, fino a marcire e morire!”.

Questi, dunque, erano i temi principali della poesia provenzale: l’esaltazione della donna-signora-padrona; l’amante-vassallo sempre pronto a servirla; L'AMORE CORTESEla sua abbagliante bellezza, che la poneva a una distanza incolmabile, e i tentativi del poeta di ridurla il più possibile con la sua lirica; il culto quasi religioso dell’amore, che ingentilisce e nobilita l’animo del poeta, purificandolo da ogni viltà e rudezza; le sofferenze, i tormenti, ma anche la gioia, generati in lui da questo amore impossibile e mai appagato; la costante minaccia delle parole dei maldicenti, che avrebbero potuto danneggiare l’amante agli occhi della sua signora e, questa, agli occhi del marito. Alcuni trovatori, però, avevano molto meno ossequio e parlavano alle loro amate secondo motivi che, circa 650 anni dopo, sarebbero stati ripresi da quattro loro colleghi che cantavano in napoletano: gli Squallor.

“Bella signorona mia, voi non sapete cosa vi combinerei! Venite qua che vi faccio sentire l’aria di Provenza nella buatta. Poi vi porto a sceppare le more dietro a un cespuglio, alla facciaccia di quel pecorone di vostro marito che sta a casa ad allisciarsi le corna. Se solo vi metto un dito addosso, altro che distanza, non mi stacco più, come fa il purpo quando si azzecca allo scoglio”, e così via…

I diversi toni con cui i trovatori si rivolgevano alle donne erano dovuti ai vari modi di trobar (sempre senza la m!): il trobar rich (ricco), tutto preziosismi e virtuosismi, fiori e uccellini, cinguettii e melodie, capelli d’angelo e porporina dorata; il trobar clus (chiuso), oscuro ed ermetico, quasi come la combinazione di una cassaforte, conosciuta soltanto da chi l’aveva scritta, e, infine, il trobar leu (facile), vivace e spigliato, chiaro da leggere e recitare e, poiché destinato alle donne un po’ leu, il più fruttuoso. Nonostante l’amore irraggiungibile, infatti, di tanto in tanto, qualche contentino si riusciva ad averlo! 1413475223_10648532_10202693807654584_309076384955801870_oNumerosi erano, poi, i tipi di componimenti, con i quali i trovatori cercavano di guadagnarsi la “guardata” dalla signora: la canzone, il più usato; l’alba, per descrivere brevemente il risveglio dei due amanti; la serenata, di notte, sotto al balcone della dama, mentre questa si estasiava e il poeta, dal piano terra, ci dava dentro a cantare e suonare; la ballata, destinata, appunto, a essere ballata (dovevano saper fare di tutto!); il gioco delle parti e la tenzone, con i quali i trovatori litigavano tra loro su questioni d’amore; il pianto, per i funerali e le circostanze tristi in genere (l’amore è anche dolore!).

Alcuni trovatori famosi

Guglielmo IX, duca d’Aquitania, fu il primo trovatore del quale è stata conservata l’opera. Amante della bella vita, partecipò alla Prima Crociata, dove fece figure, per così dire, marroni. Fu più volte scomunicato dalla Chiesa perché, per gli standard del tempo, si divertiva troppo. BER7Scrisse componimenti chiamati versi, molto sensuali e goderecci.
Bernard de Ventadorn (foto a sinistra), casanova ante litteram, esaltò la sua passione per molte donne, tra cui, la più nota, fu Eleonora d’Aquitania, sua protettrice e madre di Riccardo Cuor di Leone, re d’Inghilterra. Cacciato costantemente dai castelli, da mariti gelosi e feriti nell’onore, compose canzoni colme di notizie sulla sua vita e sui suoi guai, esprimendo, con linguaggio semplice, passioni molto intense. Era uno che andava al sodo!
Bertrand de Born, signore di un piccolo feudo in Dordogna, condottiero avido e senza troppi scrupoli, combatté contro suo fratello e contro diversi re dell’epoca. Finì i suoi giorni in convento, come un povero sconsolato. Scrisse soprattutto sirventesi, sulle virtù cavalleresche e sulle gesta d’armi. Dante lo avrebbe incontrato all’Inferno, nel Canto XXVIII, tra i seminatori di discordia. Vagava, anima perduta, reggendo la sua testa in mano, come una lanterna.
Arnaut Daniel fu uno di quei trovatori che ideavano combinazioni per casseforti. Redasse canzoni per sperimentarne forme metriche e linguistiche, piùttosto che lodare la sua donna. Un tecnico, insomma!
Raimbaut de Vaqueiras, primo tra i trovatori di una certa fama a soggiornare in Italia settentrionale, presso diversi signori locali, mostrò molta curiosità per le parlate italiane, tanto da inserirle in alcune sue poesie. In un contrasto, Donna, tant vos ai preiada (Donna, tanto vi ho pregata) lui parla in provenzale e la sua donna risponde in dialetto genovese.

Questa stupenda epoca di poeti e dame, di amore e devozione, di canto e passione, finì bruscamente quando papa Innocenzo III promise tutta la ricchezza della Linguadoca e della Provenza all’esercito che fosse riuscito a sottometterne i principi e ad annientare i catari e la loro eresia. Era il 1209. Fu un anno terribile, che pose fine alla cultura provenzale, alla sua poesia e alla sua cortesia. Di lì a poco, i decreti della Santa Inquisizione avrebbero proibito di cantare, e, persino, di parlarne, le canzoni dei trovatori.

 

 

Il Canto XXVIII del Paradiso

 

di Carmela Puntillo

 

 

LEZIONE DEL CENTRO SCALIGERO DEGLI STUDI DANTESCHI

CANTO XXVIII DEL PARADISO: SPIEGAZIONE E COMMENTO

15/11/2021

 

 

Il canto è di quelli proverbialmente teologici piuttosto sopportati che ammirati dagli specialisti. È generalmente suddiviso in quattro parti: la prima comprende i versi 1-39 con la visione del pellegrino Dante nel Primo Mobile, in particolare dei nove cerchi concentrici di fuoco, dove sono raffigurate le nove schiere angeliche, ruotanti intorno al minuscolo ma luminosissimo punto che rappresenta la Divinità…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

 

Il Canto XXII del Paradiso

 

di Carmela Puntillo

 

 

LEZIONE DEL CENTRO SCALIGERO DEGLI STUDI DANTESCHI

CANTO XXII DEL PARADISO: SPIEGAZIONE E COMMENTO

27/09/2021

 

 

Il canto si divide in tre parti: nella prima Beatrice rassicura Dante, rimasto stordito dal grido dei Beati, sulla protezione di cui gode in Paradiso, dove regna l’ardore di carità; nella seconda il poeta vede l’anima di San Benedetto che gli parla della sua azione di propugnatore del cristianesimo, gli presenta altre anime del cielo di Saturno e condanna la corruzione del suo ordine; nella terza Dante ascende al Cielo delle Stelle fisse, invoca la costellazione dei Gemelli perché lo ispiri nella descrizione dell’ultima parte del suo viaggio e, vedendo dall’alto la terra ed i sette cieli percorsi, fa delle considerazioni sulla fragilità umana e l’inutilità della ferocia e della violenza che regnano nel mondo…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

 

Guido Cavalcanti

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

 

Guido Guinizzelli è stato il teorico del Dolce Stil Novo, l’altro Guido, come lo chiamò Dante (Purg. XI, v. 97) ne ha rappresentato il maggiore esponente. Fiorentino, nacque più o meno nel 1260, dalla nobile famiglia Cavalcanti, mercanti molto ricchi. Notissime erano, a Firenze, quasi fossero un punto cardinale, le terre e le case dei Cavalcanti, situate non lontane dalla Chiesa di Santa Maria in Campidoglio, nei pressi del Mercato Vecchio. Da giovane, era stato mandato dal padre a studiare la filosofia da Brunetto Latini e proprio lì aveva conosciuto il futuro sommo poeta, divenendone amico fraterno. imageGuelfo bianco convinto, per dare il buon esempio, cercando, in tal modo, di calmare un po’ le tormentatissime acque in città, aveva sposato Bice degli Uberti, figlia del famoso Farinata, il segretario comunale del PGF, Partito Ghibellino Fiorentino. Tutto questo, comunque, era servito a poco o niente. La tensione, a Firenze, era sempre altissima, tanto che quando non si riuscivano ad eliminare gli avversati in casa, si mandavano i sicari a raggiungerli in trasferta. Durante un pellegrinaggio al santuario di Santiago di Compostela, infatti, nei pressi di Tolosa, Guido prese una coltellata alla schiena, inflittagli da un assassino mandato da Corso Donati, il capo dei guelfi neri. Si salvò per miracolo! Incurante dei numerosi pericoli e della sua incolumità fisica, si fece eleggere al Consiglio Generale. Solo pochi anni dopo, però, ne fu escluso, quando Giano della Bella, un aristocratico passato a sinistra, fece approvare la riforma degli “Ordinamenti di Giustizia”, vietando, ai nobili non iscritti ai sindacati, l’accesso alle cariche pubbliche. Il 24 giugno del 1300, dopo aver preso parte ad una mega rissa in cui guelfi bianchi e neri se le erano suonate di santissima ragione, fino a quando non erano rimaste in piedi che due-tre persone, essendo lui un capo fazione, fu punito con l’esilio a Sarzana, oggi ridente centro in provincia di La Spezia, ma, nel XIII secolo, zona paludosa e insalubre. Fu proprio l’amico Dante, divenuto, nel frattempo, Priore, a firmare, con le lacrime agli occhi, la sua condanna. In poche settimane, a causa dei miasmi mortiferi esalati dagli acquitrini sarzanesi, Guido contrasse la malaria. Tornò a Firenze giusto in tempo per morire, nelle case dei Cavalcanti, il 29 agosto. Fiero nel carattere e altero nell’aspetto, è il più “tragico” dei poeti stilnovisti. L’amore, spesso, gli provocava sbigottimento, lasciandolo dubbioso, destrutto e desfatto:

L’anima mia vilment’è sbigotita
de la battaglia ch’ell’ave dal core
che s’ella sente pur un poco Amore:
più presso a lui che non sòle, ella more.

(L’anima mia vilment’è sbigotita, vv. 1-4)

Forte e nova mia disaventura
m’ha desfatto nel core
ogni dolce penser, ch’i’ avea, d’amore.

(Forte e nova mia disavventura, vv. 1-3)

Allo steso modo, la sua donna pare non essere così celeste e luminosa come quelle esaltate dagli altri poeti, tanto che il suo valore è difficilmente conoscibile dall’uomo. Se Guido fosse stato un trovatore avrebbe accompagnato le sue canzoni con una musica malinconica e angosciosa:

Se Mercé fosse amica a’ miei desiri,
e l’movimento suo fosse dal core
di questa bella donna e’l su’ valore
mostrasse la vertute a’ mie’ martiri.

(Se Mercé fosse amica a’ miei disiri, vv. 1-4)

dante_01

La canzone Donna me prega, per ch’eo voglio dire, i cui versi sono di difficile comprensione perché volutamente astrusi, è lo specimen della sua poesia. In essa, filosofia, metafisica, psicologia, tristezza, guai, lamenti e spiriti,  introdotti nella sua lirica per spiegare il funzionamento dei sensi e dei sentimenti dell’uomo, mostrano la donna non come una guida che renda l’anima perfetta, quanto come creatura la cui bellezza costringa a meditare, ad almanaccare, a scervellarsi, ad elucubrare e a rimuginarvi. Però, rimuginandovi troppo a lungo, il povero Guido correva il rischio di andare fuori di testa.

Donna me prega, – per ch’eo voglio dire
d’un accidente – che sovente – è fero
ed è sì altero – ch’è chiamato amore:
sì chi lo nega – possa ’l ver sentire!
Ed a presente – conoscente – chero,
perch’io no spero – ch’om di basso core
a tal ragione porti canoscenza:
ché senza – natural dimostramento
non ho talento – di voler provare
là dove posa, e chi lo fa creare,
e qual sia sua vertute e sua potenza,
l’essenza – poi e ciascun suo movimento,
e ’l piacimento – che ’l fa dire amare,
e s’omo per veder lo pò mostrare.

(Donna me prega, – per ch’eo voglio dire, vv. 1-14)

Tra le sue composizioni più famose, infine, è la ballata Perch’i’non spero di tornar giammai. Il poeta, fuori dalla Toscana, chiese a questa sua ballatetta di raggiungere l’amata per dirle, tra pianti, sospiri e accidenti:

Questa vostra servente
viene per star con vui,
partita da colui
che fu servo d’Amore.

(Perch’i’ non spero di tornar giammai, vv. 33-36)