Il primo poeta nella storia dell’umanità, il cui nome sia noto dalla tradizione antica successiva, ma soprattutto da fonti contemporanee è una donna. Principessa di sangue regale della più gloriosa dinastia della Mesopotamia, grande sacerdotessa di uno dei più venerati santuari…
Ti dedico l’alba. Lascio entrare il mattino con ali d’uccello, onde di mare e resti di sogni, perché ogni mio giorno è nell’orizzonte che divide le tue labbra in aurora e tramonto.
Archiloco è tra i primi poeti conosciuti della letteratura greca, e il primo vero autore consapevole della propria arte poetica (è il primo, infatti, ad usare l'”io” nei componimenti). Potremmo definirlo, a tutti gli effetti, l’inventore del giambo nella lirica arcaica…
Dormi e la notte è sui tuoi occhi di nuvola, sulle tue labbra di zucchero filato, sul bellissimo arco delle tue sopracciglia, tra i tuoi soffici capelli biondi. Non c’è pezzo di te, nessuno, seppur piccolo, che non risplenda, che non urli il fulgore del tuo seme germogliato oltre le stelle. Tra un po’ sarai sorta, come l’aurora, dalle coltri delle lenzuola che hanno avuto il dono di poterti tenere abbracciata stanotte. E allora, sarà l’alba anche per me!
Pecché si accussì bella, ne, pecché? Chisti uocchie lustri manco nu sciucquaglio ‘e oro ‘sti mmane cchiù preziose ‘e nu tesoro ca si me disse ‘na carezza, ne iesse stiso ‘nterra pe’ ‘a priezza. Quanno me parli e riri, me fai scuppià ‘stu core ‘na curtellata ‘mpietto senza senti’ dulore. Pecché si accussì bella, ne, pecché? Tu si’ a reggina ca po’ fa ogne ommo re nu principe consorte a chi tene a fortuna ‘e ave’ ‘sta ciorta surdato ‘e truppa e ‘nzieme ‘mperatore a chi cumbatte ‘a guerra ppe ‘st’ammore. ‘Sta vita mia l’hai fatta addiventà nu suonno e si nun te pozzo ave’, nennella mia, ca m’he ‘mbriacato comme si fussi vino, m’addormo allerta, e sonno ‘e te tenè vicino.
Era conosciuta, fino a poco tempo fa, come “la Compiuta Donzella“: così avevano soprannominata quella misteriosa poetessa gli eruditi dell’Ottocento, facendo eco ai poeti che corrispondevano con lei, i quali affiancavano al suo nome, Compiuta, l’appellativo donzella, signorina. Oggi si preferisce chiamarla semplicemente Compiuta da Firenze, dato che null’altro…
L’oscurità della notte ricopre le stanze del mio cuore calandone il tormento. Inabissami della tua ombra e fammi affondare nella profondità del tuo abbraccio, cullato dal tremore delle stelle riflesse nei tuoi occhi. Donami il sollievo del tuo respiro in modo che io possa bruciare al calore del tuo sorriso.
Amedeo Modigliani, misero, senza un soldo, perennemente ubriaco o stordito dall’oppio, ma artista immenso e maledetto, terminato un nudo, nel suo studio cadente a Montparnasse, soleva fare all’amore con la modella che aveva posato per lui. Misera anch’ella, vendeva le grazie di cui la Natura l’aveva dotata, per farsi ritrarre e guadagnare dei soldi, salvo poi preferire in compenso mezz’ora d’amore, anteponendo, così, la passione al danaro di cui, senza dubbio, aveva bisogno. Gli si concedeva, perché la baciasse quella bocca dalla quale erano uscite parole impastate di eccessi, perché la toccassero quelle mani che l’avevano così mirabilmente dipinta e perché entrasse in lei, attraverso il passaggio che pure gli aveva mostrato, l’immensa arte di quel giovane straccione italiano. Questo è quanto percepisco in certi quadri di Modì.
“Grande nudo disteso”, 1917, New York, Museum of Modern Art
“Nudo disteso”, 1917, Collezione privata
“Nudo”, 1917, New York, Solomon R. Guggenheim Museum
Rendi la mia vita un pentagramma tra i cui righi note sottili danzino in corrispondenza. Così scriverò con le farfalle la tua partitura. Dipingi per me ciclamini e canterò del vederti sbocciare.