Archivi categoria: Storia

La filosofia inglese e le sue leggi “concrete”

 

Perché gli inglesi hanno dominato il mondo per almeno quattro secoli

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

Gli inglesi, per quel che concerne la storia del pensiero, si sono distinti dagli altri popoli europei, antichi e moderni, a causa di quella impronta, ad essi del tutto peculiare, tendenzialmente antimetafisica ed essenzialmente pragmatica. A scorrere rapidamente quella storia, infatti, ciò può essere facilmente notato: quando il Medioevo volgeva ormai al termine, mentre nelle scuole del resto d’Europa i dotti erano ancora impelagati nelle dispute scolastiche sulle prove dell’esistenza di Dio, sugli universali, sulla Trinità e sui quodlibeta, Roger Bacon, filosofo, scienziato e mago, il doctor mirabilis (dottore dei miracoli), fondava la gnoseologia empirica, secondo la quale l’esperienza sia il vero e unico mezzo per acquisire conoscenza del mondo. Tre erano, secondo il filosofo, i modi con cui l’uomo potesse comprendere la verità: con la conoscenza interna, data da Dio tramite l’illuminazione; con la ragione, la quale, però, non è bastevole, e, infine, con l’esperienza sensibile, ovvero tramite i cinque sensi, il non plus ultra di cui esso possa disporre e che gli consente di avvicinarsi alla reale conoscenza delle cose. Il frate francescano William of Ockham, il doctor invincibilis (dottore invincibile), con il suo famosissimo rasoio, semplificò al massimo la spiegazione dei fenomeni, mostrando l’inutilità di moltiplicare le cause e di introdurre enti al di là della fisica: “Frustra fit per plura, quod fieri potest per pauciora” (è inutile fare con più, ciò che si può fare con meno). Francis Bacon, il filosofo dell’adagio “Sapere è potere”, padre della rivoluzione scientifica e del metodo scientifico nell’osservazione e nello studio dei fenomeni attraverso l’induzione, meglio definita e rinnovata rispetto a quella aristotelica, fu avversatore dei pregiudizi, da lui chiamati idola (idoli o immagini), che impedivano la reale conoscenza e intelligenza della natura, e fu ispiratore di un’altra grande mente inglese, Isaac Newton, lo scienziato-osservatore empirico per eccellenza. Thomas Hobbes diede spiegazione a tutti gli aspetti della realtà col suo materialismo meccanicistico, annullando la res cogitans (sostanza pensante) di Cartesio e il suo ambiguo rapporto con la res extensa (sostanza materiale), retroterra sul quale basò la sua concezione della natura umana, della condizione di guerra di tutti contro tutti (l’homo homini lupus), del patto di unione e del patto di società, dai quali sarebbero poi nati, rispettivamente, la civiltà e, attraverso la rinuncia da parte di ogni uomo al suo diritto su tutto e la cessione di questo al sovrano, lo Stato, il Leviathan (Leviatano). John Locke, l’empirista, l’autore di An essay concerning human under standing (Saggio sull’intelletto umano), sosteneva che tutta la conoscenza umana derivasse dai sensi. Indagò le idee e i processi conoscitivi della mente, criticando l’innatismo cartesiano e leibniziano e, tra l’altro, fu strenuo propugnatore del liberalismo politico e della tolleranza religiosa. David Hume, l’estremo dell’empirismo inglese, asseriva, come Locke, che la conoscenza non fosse innata, ma scaturisse dall’esperienza. Egli negò sia la sostanza materiale che quella spirituale, tutto riducendo a sensazione e stato di coscienza. Demolì il concetto di causa, ritenendolo mero costume della mente, suscitato dall’abitudine, e postulò, quali conoscenze universali e necessarie, soltanto quelle della geometria, dell’algebra e dell’aritmetica. Adam Smith, filosofo ed economista, teorizzò l’idea che la concorrenza tra vari produttori e consumatori avrebbe generato la migliore distribuzione possibile di beni e servizi, poiché avrebbe incoraggiato gli individui a specializzarsi e migliorare il loro capitale, in modo da produrre più valore con lo stesso lavoro. E, infine, l’Utilitarismo di Jeremy Bentham e John Stuart Mill prima, con tutte le implicazioni morali (o moralmente inglesi), legate ai concetti di “utile” e di “felicità“, e quello di Henry Sidgwick, poi, col suo edonismo etico, mediante il quale aggiunse importanti precisazioni ai concetti dell’utilitarismo classico. Queste riflessioni filosofiche hanno certo corrispettivo pratico allorquando si osservano attentamente tutte le sfaccettature dell’English way of life e dei princìpi che, ancora oggi, lo animano. Il motivo per cui gli inglesi, fino a circa settant’anni fa, hanno realmente dominato il mondo (basti pensare al British Empire e al Commonwealth), ha le proprie basi nel pragmatismo che, dal 1200 in poi, ha caratterizzato le sue classi intellettuali e, di riflesso, quelle deputate all’azione. Un popolo non condizionato dalla religione, come lo sono stati, dal Medioevo alle soglie dell’età contemporanea, la maggior parte dei Paesi cattolici europei, libero di sottomettere altre genti, che non ha combattuto in nome di Dio ma degli uomini, era destinato ad avere il ruolo che ha avuto e che ancora ha. Del resto, negli stessi anni in cui un bardo venuto dalle Midlands incantava gli spettatori del Globe Theatre a Londra, mettendo in scena l’amore tra Romeo e Giulietta, la filosofia dell’essere e del non essere e la gelosia di Otello, la regina Elisabetta I nominava baronetto il più astuto e lesto pirata della storia: sir Francis Drake!

 

Sir Francis Bacon (1561-1626)

 

Pubblicato l’1 aprile 2017 su La Lumaca

 

Archeologia ricoperta in via delle Botteghe Oscure, a Roma

 

 

 

Ho ritrovato queste foto nel mio pc. Le scattai, se non ricordo male, a settembre del 2012, alla cieca, intrufolando il braccio e la macchina fotografica tra le protezioni che delimitavano il cantiere. Si tratta di Via delle Botteghe Oscure, a Roma, tra Piazza Venezia e Largo di Torre Argentina. Erano in corso lavori per il prolungamento della linea tranviaria “8”, che dal vecchio terminale di Largo di Torre Argentina sarebbe dovuta giungere a Piazza Venezia. Bene, i resti della città antica sono stati, in breve tempo, ricoperti per permettere il passaggio dei binari del tram. Una testimonianza fotografica di ciò che, probabilmente, non sarà mai più visibile ad alcuno!

 

 

 

 

 

L’ideologia tedesca di Karl Marx e Friedrich Engels

Materialismo storico, struttura, sovrastruttura e comunismo

 

 

 

 

L’ideologia tedesca di Karl Marx, scritta con Friedrich Engels tra il novembre del 1846 e l’agosto del 1846, è un’opera fondamentale nel corpus teorico marxista, essenziale per comprendere l’evoluzione del pensiero del filosofo di Treviri, che lo conduce a una visione più strutturata del materialismo storico. Rimasta pressoché inedita durante la vita degli autori, fu pubblicata postuma solo nel 1932.
Marx ed Engels prendono le distanze dall’idealismo hegeliano, criticandolo aspramente e opponendogli un materialismo radicale, che individua nelle condizioni materiali di esistenza la base delle strutture sociali e delle sovrastrutture ideologiche. Marx formula uno dei concetti chiave del suo pensiero: l’idea che non sia la coscienza degli uomini a determinare il loro essere, ma, al contrario, il loro essere sociale a determinare la coscienza. Il filosofo critica la dialettica hegeliana della storia, proponendo una visione materialistica secondo cui sono i conflitti tra classi sociali, basati su rapporti di produzione materiali, a guidare il progresso storico. Questo sposta l’attenzione dalle idee e dalla mente umana alle reali condizioni economiche e sociali. Hegel è accusato di aver sovvertito il rapporto tra essere e coscienza, conferendo a quest’ultima un primato che nella realtà non possiede. Secondo Marx, Hegel si trova intrappolato in un circolo vizioso di astrazioni, che allontanano la filosofia dalla realtà materiale e concreta delle condizioni umane. Di qui, l’approdo al materialismo storico.
Marx ed Engels argomentano che la base economica di una società –le forze produttive e i rapporti di produzione (la struttura) – condizioni le istituzioni sociali, politiche e ideologiche (la sovrastruttura). Questa teoria implica che qualsiasi cambiamento significativo nelle condizioni materiali porta a cambiamenti nella cultura e nell’organizzazione politica della società. Le forze produttive includono la tecnologia, le capacità lavorative e il know-how tecnico disponibili in una società, mentre i rapporti di produzione rappresentano le relazioni sociali ed economiche che si muovono attorno alla produzione (ad esempio, le classi di proprietari e di lavoratori). Il progresso delle forze produttive, poi, entra inevitabilmente in conflitto con i rapporti di produzione esistenti, un fenomeno che può portare a tensioni sociali e a rivoluzioni. L’approccio dialettico, ereditato da Hegel ma trasformato in una chiave materialistica, è essenziale nel materialismo storico. Marx adotta una visione della storia che contempla lo sviluppo sociale come risultato di contraddizioni interne e conflitti tra classi opposte, conflitti che non sono anomalie ma motore essenziale del cambiamento storico. A differenza di Hegel, per cui le idee (tesi) evolvono attraverso contraddizioni interne (antitesi) fino a risolversi in una forma superiore (sintesi), Marx vede i cambiamenti materiali ed economici come i veri driver del progresso storico. Questo implica che la coscienza e le idee degli uomini siano in gran parte il prodotto delle loro condizioni materiali di vita. Filosoficamente, il materialismo storico non si limita a una mera interpretazione della storia, ma serve anche come una guida per l’azione. Il riconoscimento delle condizioni materiali base dei conflitti sociali giustifica la lotta politica e la rivoluzione quali mezzi legittimi per risolvere queste contraddizioni.


Nell’opera, i due autori delineano altresì le fondamenta teoriche del comunismo, che poi svilupperanno ulteriormente nelle loro opere successive, culminando ne Il Capitale. Il comunismo è qui presentato sia come teoria politica od obiettivo da raggiungere che risultato inevitabile del collasso del capitalismo, guidato dalle sue stesse contraddizioni interne e dallo sviluppo delle forze produttive. Il capitalismo aliena l’uomo dalla sua essenza, dal suo lavoro e dai suoi simili. Il comunismo mira a superare questa alienazione, restituendo all’individuo un senso di appartenenza e di realizzazione tramite il lavoro. Il comunismo è così descritto come la fase della storia umana che segue la distruzione della borghesia e dei suoi rapporti di produzione. Marx ed Engels intendono la storia come una serie di fasi economiche, ognuna delle quali si evolve a causa delle contraddizioni interne e si conclude con la rivoluzione sociale. Il comunismo, quindi, costituisce l’ultima fase di questo processo storico. Nella società comunista le classi sociali sono abolite e non essendoci più distinzione tra proletariato e borghesia, si elimina la base dei conflitti di classe. La proprietà privata dei mezzi di produzione è rimpiazzata dalla proprietà collettiva. Ciò cambia radicalmente l’economia e la struttura della società, rendendo possibile una distribuzione equa delle risorse. Invece di essere guidata dal profitto, la produzione è organizzata per soddisfare i bisogni reali delle persone. Ciò dovrebbe garantire che nessuno soffra di povertà o mancanza di risorse essenziali. Marx ed Engels prevedono anche che lo Stato, considerato strumento per l’oppressione di una classe su un’altra, diventi superfluo in una società senza classi e, pertanto, si dissolverà gradualmente. L’utopia comunista, come presentata ne L’ideologia tedesca, è la risposta ai problemi generati dal capitalismo, inclusi sfruttamento, disuguaglianza e alienazione; tuttavia, l’applicazione pratica di questi principi nel XX secolo, attraverso regimi che si sono dichiarati comunisti, ha spesso portato a risultati molto diversi (e drammatici) dalle teorie originali di Marx ed Engels, suscitando critiche e dibattiti continui sull’applicabilità e sulla validità del comunismo come modello socio-economico.
L’ideologia tedesca è un testo cruciale per comprendere le radici del marxismo e la formazione intellettuale di Marx ed Engels. Nonostante la sua complessità e il contesto polemico in cui è stato scritto, offre spunti di riflessione ancora attuali sul rapporto tra economia, società e politica. La critica diretta a figure del tempo e la profondità, spesso violenta, dell’analisi rendono questo lavoro un pilastro della filosofia politica ed economica moderna.

 

 

 

 

Verità e Storia: la storia vista come scienza sociale diacronica
Intervista a Paolo Borioni

 

da

www.gazzettafilosofica.net

 

 

Per la rubrica Verità e Storia, abbiamo qui con noi Paolo Borioni, Professore associato di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche presso l’Università La Sapienza di Roma. I suoi interessi scientifici riguardano in particolar modo il socialismo europeo, il welfare state, la storia delle istituzioni e la storia nordica. Ha a lungo lavorato per la Fondazione Istituto Gramsci e la Fondazione Brodolini, occupandosi della collaborazione con i centri studi del socialismo europeo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Nordic welfare in ordoliberal europe: From welfare parity to social hierarchy? in The Relational Nordic Welfare State: Between Utopia and Ideology, a cura di Sakari Hänninen, (2019), Solo il re ha il potere delle armi (2008), Svezia (2005), P. Borioni, M.F. Christiansen, Danimarca (2015). 

Continua a leggere l’articolo

Paolo Borioni

 

 

 

Tiranni greci e despoti orientali nella Politica di Aristotele: Periandro e Sardanapalo

 

di 

Cesare Zizza

 

 

È mia intenzione analizzare due casi concreti e molto particolari di exempla utilizzati da Aristotele nella Politica e, soprattutto, nel V libro, che è quello che presenta il più alto numero di notazioni storiche. I brani sui quali mi soffermerò riguardano Sardanapalo, il leggendario signore di Ninive, e Periandro, il tiranno di Corinto….

Continua a leggere l’articolo

Eugène Delacroix, “La morte di Sardanapalo”,
1827, Parigi, Museo del Louvre

 

 

 

Il lato oscuro dello Storicismo

 

di

Mauro Longo

 

 

La distinzione fra diritto naturale e diritto positivo è uno degli elementi fondativi della riflessione giuridica ed è legata a filo doppio alla costituzione del pensiero politico. Il concetto di diritto naturale nasce dalla constatazione che oltre alla cose certamente naturali (un albero, una montagna) e a quelle certamente artificiali (un abito, una spada) ve ne sono alcune, come il diritto, che possono indifferentemente essere classificate in una o nell’altra categoria. In tale ambito, il diritto consuetudinario, forma giuridica predominante in ogni esperienza antica, è inquadrato come fenomeno prettamente naturale, mentre le regole poste dal legislatore umano appartengono inequivocabilmente al mondo della produzione umana, dunque artificiale…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

Europa e Cina sotto le lenti dei filosofi di ieri e di oggi

 

di

Andrea Cimarelli

 

Odi et amo. È forse questa l’espressione che meglio di tutte riesce a cogliere la natura del rapporto tra Occidente e Oriente, per lo meno per come lo si percepisce da Occidente. Tutto, e il suo contrario, contemporaneamente. Come nella dottrina dei contrari di Eraclito, questi due momenti del mondo vivono una perenne contrapposizione – ieri più geografica e culturale, oggi economica e politica – all’interno della quale però, in sporadici punti di contatto, hanno saputo scoprirsi molto più simili di quanto non potesse sembrare…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

I Papi, la guerra e la pace: Pio XII e l’allocuzione natalizia Cinque punti per una giusta pace internazionale, del 24 dicembre 1939

 

di

Riccardo Piroddi

 

 

Eugenio Pacelli, asceso al soglio pontificio col nome di Pio XII, è stato il 260° papa della Chiesa Cattolica Romana. Nato a Roma, il 2 marzo 1876, fu eletto papa nel 1939. Segretario di Stato di Pio XI, tentò, in tutti i modi, di scongiurare la Seconda guerra mondiale. Morì il 9 ottobre 1958.

 

download

 

Questa allocuzione natalizia di Pio XII, eletto papa nel marzo dello stesso anno 1939, riprese alcuni spunti dell’omelia pasquale (9 aprile), dedicata al tema della pace, divenuto un vero e proprio assillo del pontefice. La proposta dei cinque punti per una giusta pace internazionale fu lanciata nella fase quasi di stallo della guerra, dopo l’invasione e l’occupazione della Polonia da parte della Germania di Adolf Hitler. Pio XII, che era stato a lungo ai vertici della Segreteria di Stato ed era un grande conoscitore della diplomazia internazionale, aveva indubbiamente presente l’esito non felice delle ripetute offerte di mediazione promosse da Benedetto XV. Il documento, nella sua parte finale, riferì, significativamente, dell’arrivo a Roma di Myron Taylor, ambasciatore e rappresentante personale del presidente americano Franklin Delano Roosevelt, premessa di inediti stretti rapporti tra la Santa Sede e gli Stati Uniti. Nel momento pioXII52ain cui Pio XII pronunciò questo discorso (24 dicembre 1939), la guerra, come detto, era già cominciata. Il mondo sembrava aver dimenticato i messaggi pacificatori di Cristo, la voce della ragione e la fratellanza cristiana e si era stati costretti ad assistere ad una serie di atti inconciliabili, sia con le prescrizioni del diritto internazionale, sia con i principi del diritto naturale, che con gli stessi più elementari sentimenti di umanità. In questa categoria rientravano la premeditata aggressione contro un piccolo, laborioso e pacifico popolo (Polonia), col pretesto di una minaccia non esistente, non voluta e nemmeno possibile; le atrocità commesse e l’uso illecito di mezzi di distruzione di massa, anche contro non combattenti; il disprezzo della dignità, della libertà e della vita umana e, infine, la sempre più estesa e metodica propagazione anticristiana e persino atea. Dovere della Chiesa, secondo il pontefice, era preservare sé stessa e la propria missione con ogni sforzo possibile. Quando il mondo, stanco di combattersi, avrebbe voluto stabilire la pace, sarebbe stato necessario un lavoro immane per abbattere l’avversione e l’odio. Nella consapevolezza degli eccessi, cui avevano aperto la strada dottrine e atti di politiche non curanti della legge di Dio, il papa e la Santa Sede tentarono, fino all’ultimo, di evitare il peggio e di persuadere gli uomini, nelle cui mani era la forza e su cui gravava la pesante responsabilità di rinunciare al conflitto armato e di risparmiare al mondo terribili sciagure. I problemi che si agitavano tra le nazioni non erano irrisolvibili, ma quella fiducia, originata da una serie di circostanze particolari, impediva che si prestasse fede all’efficacia di eventuali promesse e alla durata di possibili convenzioni. Non restò, quindi, al pontefice e al Vaticano, che adoperarsi per alleviare le sventure derivanti dalla guerra. Pio XII, rivolgendosi ai governanti e alla parte sana di ogni popolo, invitò loro a tener presente quelli che sarebbero stati i cinque punti fondamentali per una pace giusta e duratura, nel momento in cui la guerra sarebbe terminata. Primo punto: assicurare il diritto alla vita e all’indipendenza di tutte le nazioni, grandi e piccole, potenti e deboli. Quando questa uguaglianza di diritti è distrutta, lesa o messa in pericolo, l’ordine giuridico esige una riparazione, la cui misura ed estensione non è determinata dalla guerra o dall’arbitrio egoistico, ma dalle norme di giustizia e di reciproca equità. Secondo punto: affinché l’ordine, stabilito in questo modo, potesse avere stabilità e durata, le nazioni avrebbero dovuto liberarsi dalla schiavitù della corsa agli armamenti e dal pensiero che la forza materiale, invece di tutelare il diritto, ne diventa acerrima nemica. Condizioni di pace, che non attribuissero fondamentale importanza ad un disarmo mutuo, organico e progressivo, e non si curassero di attuarlo lealmente, rivelerebbero, prima o poi, la loro inconsistenza. Terzo punto: in ogni riassetto della convivenza internazionale, sarebbe dovuto essere fondamentale che, da tutte le parti in causa, si deducessero le conseguenze dalle lacune o dalle mancanze del passato; nel creare o ricostituire le istituzioni internazionali, che avevano una missione pacelli4tanto alta, ma, allo stesso tempo, difficile e piena di gravi responsabilità, bisognava tenere presenti le esperienze derivate dall’inefficacia o dal funzionamento difettoso di simili iniziative precedenti. Quarto punto: Se si fosse voluto veramente un migliore ordinamento dell’Europa, si sarebbe dovuto tener conto dei veri bisogni e delle giuste richieste delle nazioni e dei popoli, come pure delle minoranze etniche, richieste le quali, se non sempre bastanti a fondare uno stretto diritto, meritavano tuttavia, un esame, per pervenire ad un loro assolvimento per vie pacifiche e, ove fosse necessario, per mezzo di una equa, saggia e concorde revisione dei trattati. Quinto punto: anche i regolamenti migliori e più compiuti sarebbero stati imperfetti e condannati all’insuccesso se i governanti e i popoli stessi non si fossero lasciati penetrare da quel senso di responsabilità, che misura e pondera gli statuti umani, secondo le sante e incrollabili norme del diritto divino. Le difficoltà per realizzate quanto esposto, concluse il pontefice, erano certamente enormi, ma coloro i quali si fossero uniti nel vincolo della fede, avrebbero potuto contribuire al fine della pace vera, purché, finita la guerra, fossero sorti, presso tutti i popoli e le nazioni, spiriti animati dal coraggio, che opponessero all’istinto della vendetta, la severa e nobile maestà della giustizia.

 

I Papi, la guerra e la pace: Giovanni XXIII e l’enciclica Pacem in Terris, dell’11 aprile 1963

 

di

Riccardo Piroddi

 

Giuseppe Angelo Roncalli, asceso al soglio pontificio col nome di Giovanni XXIII, è stato il 261° papa della Chiesa Cattolica Romana. Nato a Sotto il Monte, il 25 novembre 1881, fu eletto papa nel 1958. In meno di cinque anni di pontificato, riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Morì il 3 giugno 1963.

 

 

La lettera enciclica Pacem in Terris è, insieme con la Rerum Novarum di Leone XIII, il documento pontificio più universalmente noto. Essa fu rivolta oltre che ai Venerabili Fratelli Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi e altri Ordinari, aventi pace e comunione con la Sede Apostolica, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, nonché a tutti gli uomini di buona volontà. Nella traduzione italiana fu pubblicata col titolo Sulla pace fra tutte le genti nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà. L’enciclica riprese e sviluppò l’approccio metodologico, già presente nell’altra importante enciclica di Giovanni XXIII, Mater et Magistra, del 1961. Si collocò nel contesto della politica mondiale, fortemente connotata dalle personalità di John Fitzgerald Kennedy, negli Stati Uniti d’America, e Nikita Chrusciov, in URSS, protagonisti di una nuova stagione di distensione internazionale, che la crisi dei missili di Cuba, nel 1962, aveva rischiato di compromettere, portando il mondo intero sull’orlo di uno scontro apocalittico. In quell’occasione, papa Roncalli aveva voluto e saputo svolgere un ruolo coraggioso e vincente di mediazione internazionale. L’enciclica è, ancora oggi, nota e apprezzata anche per il ricorso al metodo induttivo, per la distinzione tra errore ed erranti e per l’utilizzo della categoria dei segni dei tempi, nella lettura dei fatti storici. La Pacem in Terris pose il messaggio del pontefice su un piano essenzialmente umano, più che religioso, senza condanne di alcun tipo. Il documento fu il testamento spirituale del papa e riassunse, così, tutto il suo pontificato: combattere il peccato, non il peccatore; soltanto parlando di ciò che unisce, si può superare ciò che divide. Non fu una enciclica teologica, ma, piuttosto, una illuminazione politica, offerta soprattutto ai potenti della Terra. Essa fu accolta nel mondo con entusiasmo, ma in un clima di tensione interno alla Chiesa, per la diffidenza verso quella ventata di novità e di ottimismo, suscitata dalle parole profetiche del pontefice, che sarebbe morto due mesi dopo l’emanazione di quel documento. Nella Pacem in Terris si ritrovava una teologia così poco papale che non è dato rintracciarla in altre encicliche precedenti. Per questo, alcuni accusarono l’enciclica e, con essa, il Concilio Vaticano II (1962-1965), di sconvolgere la tradizione cattolica ortodossa. In un momento storico di confusione e di paura, l’uscita della Pacem in Terris divenne la voce di tutta la famiglia umana, oppressa dall’incubo minacciosamente incombente di una guerra atomica. La Pacem in Terris introdusse novità rinnovatrici per il magistero della Chiesa: l’inaugurazione di un nuovo modo di comunicare, nel senso dei destinatari del messaggio; la concessione di parità umana a tutti gli uomini di buona volontà; l’evoluzione dello stesso concetto di guerra nei rapporti internazionali, dando base teologica alla pace; aver assunto i segni dei tempi come discrimine; la definizione della inseparabilità dei diritti della persona e, quindi, una sorta di assimilazione di fatto tra la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e la Teoria del Diritto Naturale propria del tradizionale insegnamento della Chiesa Cattolica Romana; le distinzioni tra uomini, ideologie, errori ed erranti. Con la Pacem in Terris, papa Giovanni e la sua Chiesa ruppero il monologo degli appelli riservati al solo mondo cattolico, per rivolgersi, per la prima volta, a tutto il mondo, anzi a tutti gli uomini di buona volontà, fossero essi credenti o non credenti. “Sulla fronte dell’enciclica batte la luce della divina rivelazione, che è la sostanza viva del pensiero. Ma le linee dottrinali scaturiscono altresì da esigenze intime della natura umana e rientrano per lo più nella sfera del diritto naturale. Ciò spiega un’innovazione propria di questo documento, indirizzato non solo all’episcopato della chiesa e ai fedeli di tutto il mondo, ma anche a tutti gli uomini di buona volontà. La pace universale è un bene che interessa tutti, indistintamente; a tutti quindi abbiamo aperto l’animo nostro“. Per quanto riguarda la pace, il documento inaugurò una nuova posizione, fortemente innovativa, nonostante la tradizione millenaria della Chiesa, che riconosceva legittimità della guerra giusta. Quando trattò della guerra, non elencò una casistica, per conoscere o scoprire se la si potesse giustificare, nel caso in cui le circostanze obbligassero a farla. Essa partì da tutt’altro punto di vista: dalla pace, intesa come valore assoluto, come anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi. Il papa riconobbe che la guerra non fosse inevitabile, né la pace soltanto un dono, ma entrambi fossero prodotti di un operare umano, cioè di un operare di cui gli uomini fossero responsabili. La guerra non era fatale, come fosse un evento scatenato da forze cieche della natura. Essa poteva e doveva essere evitata, purché ci si impegniasse seriamente ad evitarla. E la pace autentica poteva essere realizzata, a condizione che ci si impegnasse seriamente a realizzarla. Non esistevano più, quindi, guerre giuste, ma solamente guerre che uccidevano e, alla pace fondata sull’equilibrio degli armamenti, c’era l’alternativa di una pace in piena armonia con le profonde aspirazioni degli esseri umani di tutti i tempi. Giovanni XXIII prese, così, radicalmente le distanze dal sistema di deterrenza e sostenne la necessità di un disarmo simultaneo e reciproco e della messa al bando delle armi nucleari, per pervenire a un disarmo integrale, anche degli spiriti, in modo che, al criterio della pace reggentesi sull’equilibrio degli armamenti, si sostituisse il principio secondo cui la vera pace si potesse costruire soltanto nella reciproca fiducia. Quanto emerse dalla Pacem in Terris era una concezione complessa della pace; essa non era, né poteva essere riconducibile alla pura astensione dai conflitti armati: “In questa nostra età, che si gloria della forza atomica, è alieno dalla ragione, pensare che la guerra sia atta a riparare i diritti violati“. L’aspirazione alla pace poteva essere realizzata soltanto nel pieno rispetto dell’ordine di Dio e solo osservando i principi fondamentali di questo ordine naturale. Principali e insostituibili fondamenti etici della pace, rappresentavano la dignità della persona umana, senza distinzioni di fedi e di convinzioni e i diritti dei popoli. Questi diritti andavano tutelati internazionalmente da un’autorità mondiale che non fosse l’ONU dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, ma l’ONU della comunità dei popoli. La grande novità dell’enciclica fu la teologia dei segni dei tempi, cioè l’accettazione di Dio attraverso l’opera di una Chiesa che doveva operare nel mondo e per il mondo, ma, soprattutto, nella storia, senza pregiudizi e false retoriche. Non si sarebbe dovuto mai confondere l’errore con l’errante, il quale era sempre e, anzitutto, un essere umano, e conservava, in ogni caso, la sua dignità di persona. Gli incontri e le intese, nei vari settori dell’ordine temporale, fra credenti e quanti non credevano o credevano in modo non adeguato, perché aderivano ad errori, potevano diventare occasione per scoprire la verità, perché in ogni essere umano non si spegne mai l’esigenza, congenita alla sua natura, di spezzare gli schemi dell’errore per aprirsi alla conoscenza della verità. La Santa Sede, per la prima volta, assumeva, nei confronti dei due blocchi, una posizione al di sopra delle parti. Essa appariva più disoccidentalizzata, rispetto al passato, anzi, sembrava che il pontefice, con l’enciclica, indirizzasse le sue ammonizioni più verso l’Occidente che verso l’Oriente. Giovanni XXIII non revocò il patrimonio teologico della Chiesa, ma insistette sui diritti dell’uomo, sulla libertà religiosa, sui problemi sociali. Volle presentare la sua Chiesa come uno strumento di dialogo e di cooperazione, offrendo l’assicurazione che la stessa Chiesa avrebbe contribuito al progresso sociale, all’emancipazione degli oppressi, al disgelo dei due blocchi. Le sue ultime parole, però, furono ascoltate con sospetto. Il sospetto, anzi, aumentò e divenne dissenso, da parte dei più conservatori, intransigenti a certe aperture liberali, quando papa Giovanni, clamorosamente, giustificò la collaborazione tra credenti e non credenti.  Con questa enciclica la Chiesa cattolica, per la prima volta nella sua lunga storia, concesse parità umana a tutti gli uomini di buona volontà. Certo, molti dei temi trattati dalla Pacem in Terris erano già stati oggetto di interventi di Pio XII, ma, per la prima volta, si offriva un tale rilievo ad un documento secolare come la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Furono messi da parte gli antichi toni inquisitori, per far posto a moderni concetti, come quello dei diritti dell’uomo. L’incubo della guerra atomica fu una costante della Pacem in Terris. Il pontefice, non solo rivolse la sua attenzione verso questa grave preoccupazione, sotto cui viveva la società internazionale, ma mise anche in guardia gli Stati dalle conseguenze fatali per la vita sulla Terra, che gli stessi esperimenti nucleari, a scopi bellici, avrebbero creato. La corsa agli armamenti assorbiva una percentuale altissima di energie spirituali e di risorse economiche, imponendo sacrifici non lievi agli stessi cittadini di quelle comunità politiche. Pertanto, giustizia, saggezza e umanità domandavano che fosse arrestata la corsa agli armamenti; si riducessero simultaneamente e reciprocamente gli armamenti già esistenti; si mettessero al bando le armi nucleari e si pervenisse, finalmente, al disarmo, integrato da controlli efficaci. Occorreva, però, riconoscere che l’arresto agli armamenti a scopi bellici, la loro effettiva riduzione e, a maggior ragione, la loro eliminazione, fossero possibili o quasi, se, nello stesso tempo, non si fosse proceduto ad un disarmo integrale; se, cioè, non si fossero smontati anche gli spiriti, adoperandosi sinceramente a dissolvere, in essi, la psicosi bellica, il che avrebbe comportato, a sua volta, che, al criterio della pace che si reggeva sull’equilibrio degli armamenti, si fosse sostituito il principio che la vera pace si potesse costruire soltanto nella vicendevole fiducia.