Archivi categoria: Storia

Alice Liddell: la storia della bambina che ispirò
Alice nel paese delle meraviglie

 

di

Annalisa Lo Monaco

 

 

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie è uno di quei libri diventati nel tempo qualcosa di diverso di un semplice racconto: ha incantato generazioni di lettori, sia grandi sia piccoli. La storia di Alice, una bambina annoiata che per caso intraprende un viaggio in un mondo fantastico, abitato da creature bizzarre e divertenti, talvolta inquietanti, ha avuto un’enorme influenza non solo sulla letteratura (nientemeno che James Joyce e Jorge Luis Borges si dissero ispirati da quest’opera), ma anche, dopo decenni dalla sua pubblicazione…

Continua a leggere l’articolo

 

Alice Liddell (1852-1934) a dieci anni

Charles Lutwidge Dodgson, noto come Lewis Carroll (1832-1898)

 

 

 

Christine de Pizan, intellettuale medievale
e prima scrittrice professionista

 

da

www.https://cronistoria.altervista.org/

 

 

Parigi, primi decenni del XV secolo. L’intera Francia è sconvolta dalla guerra dei Cent’anni contro l’Inghilterra e dalla lotta interna tra Borgognoni e Armagnacchi per il controllo del regno. Il re carlo VI, detto il folle perché mentalmente malato, non sa fermare la deriva di violenza. In questa situazione confusa vive Christine de Pizan, donna indipendente e colta, autrice di libri richiesti dai più importanti signori, re compreso, e coraggiosa sostenitrice della parità intellettuale e morale dei sessi…

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

Il tiranno triste e la felicità senza invidia di Senofonte

 

di

Maurizio Morini

 

 

Viviamo in tempi in cui è tornata di gran moda la parola tiranno. Oltre all’apparire di molta pubblicistica, anche accademica, sono diverse le cause di questo fenomeno: dall’indifferenza, che si tramuta in vero e proprio disprezzo, da parte dei governati nei confronti della politica e delle cosiddette èlites, fino all’insofferenza di molti governanti nei confronti delle modalità democratiche di gestione del potere. Da questo punto di vista, il recente emergere di personalità politiche forti e non convenzionali… 

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

L’Infinito Razzismo

 

di

Pasquale Russo*

 

L’incredibile delle tecnologie ancora lo dobbiamo vedere e ancora dobbiamo vedere il loro potere terrificante. Saranno molte quelle che fioriranno in questo secolo e per fortuna non credo che le vedrò in atto, ma le percepisco e così in questo mio ultimo definitivo articolo sull’evoluzione tecnologica proverò a parlarne, in particolare di due che più delle altre mi terrorizzano sperando che la generazione dei miei figli…

Continua a leggere l’articolo

 

Ho fotografato/ l’inferno/è sempre a fuoco/perfetto (Laura Accerboni)

 

*Direttore Generale dell’Università degli Studi “Link Campus University” di Roma

 

 

Franca Florio: l’immensa “Regina senza Corona” della Belle Époque siciliana

 

di

Giada Costanzo

 

Una spallina abbassata. L’ardita trama di un abito aderente a quel vitino fine, a quell’incarnato ambrato da tanti desiderato. Le suggestive pennellate del grande artista Giovanni Boldini, fotografavano così donna Franca, dea di una sicilianità florida e antica

Continua a leggere l’articolo

 

“Ritratto di Donna Franca Florio” (Giovanni Boldini – 1924)

 

 

 

Dal fantasma alla visione: percorsi medievali dell’amore

 

di

Nicolò Pasero

 

L’etimologia che nelle sue Nugae curialium Walter Map (nato intorno al 1140, morto dopo il 1208) propone per il termine “fantasma” è significativa: A fantasia quod est aparicio transiens dicitur fantasma: “Ciò che è un’apparizione transitoria è detto, da fantasia, fantasma”: l’apparizione fantasmatica prende dunque il nome da una facoltà dell’uomo che riguarda tanto la sfera fisiologica quanto quella psichica… 

Continua a leggere l’articolo

 

 

 

 

 

Guglielmo I il Conquistatore

 

da

Londraweb.com

 

 

La vicenda di Guglielmo I, primo re normanno d’Inghilterra e duca di Normandia, risale all’incirca all’anno 1000. Ad essa è fortemente legata la storia della monarchia in Inghilterra…

Continua a leggere l’articolo

 

Guglielmo I il Conquistatore (1028-1087)

 

 

Cosa ci insegna un idillio amoroso medievale sulle molestie sessuali di oggi. La storia di Abelardo ed Eloisa

 

di

Lisa Bitel

 

 

I mezzi di informazione sono improvvisamente saturi di notizie su uomini influenti, il cui comportamento sul luogo di lavoro è stato contestato da parte delle donne. Questi presunti molestatori sembrano dare per scontato che il potere sul posto di lavoro li autorizzi ad avere contatti sessuali con chiunque…

Continua a leggere l’articolo 

 

 

 

 

Nel nome di Giordano Bruno, il diritto alla dignità

di

Maria Mantello

 

Il 17 febbraio del 1600, dopo lunghi anni di carcere e terribili violazioni alla sua dignità, Giordano Bruno veniva fatto bruciare vivo perché “eretico, pertinace, impenitente”, come recitava la condanna del tribunale della Santa Inquisizione Romana, presieduto personalmente dal papa. Nello stesso giorno del suo martirio anche i suoi libri venivano dati alle fiamme sul sagrato della basilica di S. Pietro… 

Continua a leggere l’articolo