Il Flauto Magico

L’opera suprema di Mozart tra mistero, arte
e simbolismo massonico

 

 

 

 

Il Flauto Magico (Die Zauberflöte), composto nel 1791 da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder, è una delle opere più celebri e complesse della storia della musica. Rappresentato per la prima volta il 30 settembre 1791, al Theater auf der Wieden di Vienna, questo singspiel (opera con dialoghi parlati e numeri musicali) fonde elementi di commedia popolare, allegoria morale e profondi riferimenti esoterici e massonici. È un’opera che si presta a molteplici livelli di lettura, offrendo sia una narrazione avvincente che una riflessione filosofica sull’umanità e sul progresso spirituale.
L’idea de Il Flauto Magico nacque dalla collaborazione tra Mozart e Schikaneder, impresario teatrale e attore, nonché massone come Mozart. Schikaneder aveva concepito l’opera come uno spettacolo popolare, capace di attirare un vasto pubblico, grazie al suo carattere leggero e accessibile, e, al tempo stesso, di veicolare i princìpi morali e filosofici dell’Illuminismo.
La stesura del libretto subì influenze sia dalla tradizione fiabesca tedesca, in particolare da opere come Lulu, oder die Zauberflöte di August Jacob Liebeskind, sia dal pensiero massonico e dalle correnti esoteriche diffuse nella Vienna del XVIII secolo. Mozart lavorò alla musica durante la primavera e l’estate del 1791, parallelamente alla composizione del Requiem. Questo periodo fu per il compositore carico di tensioni, ma anche di straordinaria creatività: nonostante i problemi finanziari e la salute precaria, Mozart portò avanti il progetto con dedizione, creando un’opera che sintetizza elementi popolari e complessi in una struttura musicale impeccabile.

La trama de Il Flauto Magico è un intreccio di componenti fiabesche, allegorie morali e simboli massonici. L’opera, ambientata in un immaginario antico Egitto, si apre con il principe Tamino, inseguito da un serpente e salvato da tre misteriose dame al servizio della Regina della Notte. Quest’ultima, incarica Tamino di salvare sua figlia, Pamina, tenuta prigioniera dal misterioso Sarastro. Accompagnato dal buffo uccellatore Papageno, Tamino intraprende un viaggio ricco di prove e rivelazioni. Tuttavia, le sue certezze iniziali vengono messe in discussione: Sarastro si rivela un saggio e benevolo sacerdote, mentre la Regina della Notte incarna l’oscurità e il caos. Attraverso prove di coraggio, silenzio e purezza d’animo, Tamino e Pamina dimostrano la loro virtù e ottengono l’ammissione alla comunità illuminata di Sarastro. L’opera culmina con la sconfitta della Regina della Notte e il trionfo della luce e della ragione.
Mozart percorre un’ampia gamma di stili musicali ne Il Flauto Magico, alternando momenti di leggerezza a sezioni di profonda solennità. L’ouverture, in tonalità di Mi bemolle maggiore, è un esempio di equilibrio perfetto tra contrappunto e forma sonata. I momenti salienti dell’opera includono le arie della Regina della Notte, tra cui la celeberrima Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen, celebre per la difficoltà tecnica e la capacità di esprimere l’ira e la determinazione del personaggio; i cori di Sarastro, come O Isis und Osiris, che si distinguono per la loro atmosfera sacrale, sottolineando la dimensione trascendente del personaggio e della comunità che rappresenta; i duetti tra Papageno e Papagena, che aggiungono un tono giocoso e scanzonato, celebrando la semplicità della vita quotidiana e il desiderio umano di amore e compagnia. Ogni personaggio è caratterizzato musicalmente con grande finezza: mentre Tamino è associato a melodie nobili e idealistiche, Papageno ha un linguaggio musicale più semplice e orecchiabile, vicino al folklore.
L’intero Flauto Magico è impregnato di simbolismo massonico. L’opera si basa su princìpi fondamentali della tradizione massonica, come la ricerca della verità, l’elevazione spirituale e il dualismo tra luce e oscurità. Alcuni esempi significativi: il numero tre, ricorrente in tutta l’opera, è un simbolo fondamentale nella simbologia massonica (i tre accordi iniziali dell’ouverture, le tre dame, i tre geni e le tre prove sono tutti riferimenti a questo numero sacro); le prove iniziatiche di Tamino e Pamina rispecchiano i rituali massonici, in cui il neofita deve dimostrare il proprio valore per essere ammesso alla conoscenza e alla saggezza; la dualità luce-oscurità, incarnata da Sarastro e dalla Regina della Notte, rappresenta il conflitto eterno tra ignoranza e conoscenza, passione e razionalità; il flauto magico stesso, simbolo di armonia e potere spirituale, può essere visto come un riferimento alla musica quale strumento di elevazione dell’anima.
Il Flauto Magico non è soltanto un’opera lirica: è un’opera filosofica, un’allegoria morale e una celebrazione dell’ideale illuministico. Mozart riesce a creare un’opera che parla a pubblici diversi: è una fiaba avvincente per chi cerca intrattenimento, un dramma simbolico per chi desidera una riflessione più profonda e un capolavoro musicale per gli appassionati di musica. L’opera è altresì un manifesto dell’Illuminismo, celebrando valori come la razionalità, la giustizia e l’amore universale. La sua popolarità e il suo fascino senza tempo continuano a renderla una delle opere più rappresentate al mondo, una testimonianza dell’inesauribile genialità di Mozart.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *