La Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino

Dio, il mondo e l’uomo

 

 

 

 

La Summa Theologiae, composta da Tommaso d’Aquino tra il 1265 e il 1274, è senza dubbio uno dei capolavori più influenti della filosofia e della teologia medievale. Quest’opera monumentale, infatti, riflette la profondità del pensiero del suo autore e la complessità delle questioni filosofiche e religiose del Medioevo.
Tommaso d’Aquino, teologo e filosofo dell’Ordine Domenicano, intraprende la stesura della Summa con l’intento di creare un compendio teologico che fosse educativo ed esaustivo per quanti cercassero risposte alle questioni della fede e dell’esistenza. L’opera è divisa in tre parti principali, che trattano di Dio, della creazione e della cristologia; della natura umana, della morale e della legge; e, infine, dei sacramenti e dell’escatologia.

Prima Parte: Dio e la creazione
Questa parte della Summa, contenente 119 questioni, si concentra sulla natura e gli attributi di Dio, sulla creazione del mondo e sulla natura degli angeli. Approfondisce l’esistenza e la natura di Dio attraverso le famose cinque vie per provarne l’esistenza, argomentazioni filosofiche che deducono l’esistenza di Dio contemplando aspetti del mondo naturale come il movimento, le cause, la necessità, i gradi di perfezione e l’ordine del mondo. La prima via è costituita dal cosiddetto “motore immobile”, di palese derivazione aristotelica. Tommaso osserva che tutto nel mondo naturale è in movimento, il che implica una progressione di movimenti o cambiamenti e che ogni movimento dev’essere causato da un altro movimento o motore. Tuttavia, per evitare un regresso all’infinito, deve esserci un “primo motore” non mosso da null’altro. Questo primo motore è Dio. La seconda via riguarda le cause efficienti. In natura, c’è un ordine di cause efficienti (le cause che innescano un evento). Analogamente al primo argomento, non è possibile procedere all’infinito in questa catena di cause, perché non ci sarebbe una causa prima. Pertanto, deve esistere una prima causa efficiente, Dio. La terza via sonda l’esistenza di cose possibili, che possono esistere e non esistere. Tutto ciò che è possibile ha un tempo in cui non esiste. Se tutto fosse possibile, ci sarebbe stato un tempo in cui nulla esisteva, ma se questo fosse vero, nulla potrebbe esistere ora, perché ciò che non esiste non può causare l’esistenza di sé stesso o di qualcos’altro. Quindi, deve esistere qualcosa di necessario, esistente per sua natura e non per causa di altro, Dio. La quarta via si fonda sui gradi di perfezione osservati nelle cose. Le cose nel mondo possono essere più o meno buone, vere, nobili, eccetera. Questi gradi presuppongono l’esistenza di un massimo, il culmine di tutte queste proprietà, che è “il più vero”, “il più buono” e così via. Questo massimo in ogni genere deve essere la causa di tutte queste perfezioni e, quindi, Dio. La quinta via deriva dall’ordine naturale del mondo, dove tutto agisce secondo una legge e un ordine, anche gli enti privi di conoscenza come i corpi naturali. Quest’ordine non può essere dovuto al caso, ma deve essere diretto da qualcosa dotato di conoscenza e intelligenza, un essere intelligente che guida tutte le cose al loro fine, Dio. Tommaso tratta poi la dottrina della Trinità, spiegandone il mistero attraverso l’uso della ragione umana fino ai limiti consentiti dalla teologia. Infine, discute della creazione, incluso il ruolo degli angeli, e della distinzione tra essenze ed esistenze nelle creature.

Seconda Parte: Etica e umanità
Questa parte è suddivisa in due sezioni (Prima Secundae e Secunda Secundae), in cui sono esposti, rispettivamente, i principi generali della morale e le virtù specifiche. Presenta, in totale, 303 questioni. La Prima Secundae indaga l’ultimo fine dell’uomo, gli atti umani, le passioni, le abitudini, le virtù e i vizi e la legge. Uno dei concetti chiave è quello della legge naturale, che postula l’esistenza di una legge morale universale basata sulla natura e la ragione. La Secunda Secundae esamina le virtù teologali (fede, speranza, carità), le virtù cardinali (prudenza, giustizia, fortezza, temperanza) e i doni dello Spirito Santo. Ogni virtù è approfondita dettagliatamente in una serie di questioni che ne indagano la natura, l’importanza e le implicazioni pratiche.

Terza Parte: Cristo e i sacramenti
La terza parte, comprendente 90 questioni e incompleta a causa della morte dell’Autore, è stata parzialmente compilata dai suoi studenti e da altri teologi medievali. Si concentra sulla vita e la missione di Cristo e sui sacramenti della Chiesa. Tratta della natura e del ruolo di Cristo, mediatore tra Dio e l’umanità, e della sua incarnazione, vita, atti e sacrificio salvifico. Vaglia poi la natura, il numero, gli effetti e i particolari di ciascuno dei sacramenti, con peculiare attenzione all’Eucaristia, intesa quale sacramento che delinea il culmine dell’intervento salvifico di Dio nell’umanità.

Ogni questione nella Summa si apre con una serie di obiezioni, che sollevano dubbi o quesiti riguardo all’argomento trattato, seguite da un “sed contra”, che offre un’antitesi basata sulla Scrittura o sull’autorità dei Padri della Chiesa, a cui Tommaso risponde con la “Respondeo”, esponendo la sua visione, seguita da repliche alle obiezioni iniziali. Questa struttura metodica facilita la comprensione degli argomenti, permettendo un dialogo costante tra differenti punti di vista.
Il contributo filosofico della Summa Theologiae è immenso. Tommaso armonizza il pensiero aristotelico con la dottrina cristiana, mostrando un notevole equilibrio tra ragione e fede. La sua trattazione dell’essere e dell’essenza, delle cause e delle prove dell’esistenza di Dio risultano essere veri pilastri della filosofia occidentale. Il filosofo si fa promotore di un realismo moderato, sostenendo che, sebbene le verità divine superino la ragione umana, vi siano verità accessibili e comprensibili attraverso la ragione naturale.
L’impatto della Summa Theologiae sulla filosofia e teologia cristiana è stato duraturo e profondo. L’opera non solo ha formato generazioni di teologi e filosofi, ma ha anche influenzato direttamente il pensiero della Chiesa Cattolica. La chiarezza con cui Tommaso tratta questioni complesse e la sua capacità di sintetizzare la fede e la ragione continuano a renderlo un punto di riferimento essenziale per gli studiosi contemporanei.
La Summa Theologiae rimane una delle opere più importanti e influenti nella storia del pensiero occidentale. Il suo approccio equilibrato e metodico alle questioni di fede e ragione, morale e teologia, rappresenta un monumento all’intelletto umano e alla ricerca della verità.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *