Archivi tag: Astronomia

Orione: il gigante cacciatore e la sua eterna
dimora tra le stelle

 

 

 

 

Orione è una delle figure più affascinanti della mitologia greca, un cacciatore gigantesco il cui mito è legato sia alla sua forza sovrumana sia al suo tragico destino. Il suo nome è stato immortalato nella costellazione che porta la sua effigie nel cielo notturno, una delle più luminose e riconoscibili.
Le versioni del mito di Orione variano notevolmente a seconda delle fonti antiche, ma alcuni elementi ricorrenti delineano il suo carattere e la sua storia. Secondo una delle leggende più diffuse, Orione era figlio del dio del mare Poseidone e della ninfa Euriale, una delle Gorgoni. Questa discendenza gli conferiva un dono straordinario: la capacità di camminare sulle acque. Orione divenne un cacciatore impareggiabile, tanto che si vantava di poter eliminare tutte le bestie selvagge della Terra. Questa affermazione provocò l’ira della dea Gea, la personificazione della Terra, che inviò uno scorpione gigantesco per ucciderlo. Nella battaglia, Orione venne trafitto dal pungiglione velenoso dello scorpione e morì. Un’altra versione del mito racconta che Orione fu ucciso da Artemide, la dea della caccia, di cui era un fedele compagno. Alcune narrazioni affermano che Artemide lo amava, ma il fratello della dea, Apollo, geloso di questa relazione, la ingannò per farle scoccare una freccia contro Orione mentre nuotava in mare, uccidendolo accidentalmente. Sconvolta dal dolore, Artemide chiese a Zeus di immortalare Orione tra le stelle. In un’altra variante ancora, Orione cercò di conquistare la dea della caccia, provocando la sua ira e spingendola a eliminarlo. Questa versione si collega all’immagine di Orione come un cacciatore arrogante, punito per la sua superbia. Indipendentemente dalle circostanze della sua morte, Zeus, commosso dal suo destino, lo trasformò in una costellazione, ponendolo nel cielo affinché il suo nome non fosse mai dimenticato.

La costellazione di Orione è una delle più spettacolari del cielo notturno ed è visibile in entrambi gli emisferi. La sua forma è facilmente riconoscibile grazie a un gruppo di stelle luminose che delineano la figura del cacciatore. Le stelle principali di Orione sono Betelgeuse, una supergigante rossa situata nella “spalla” sinistra del cacciatore. È una delle stelle più grandi e brillanti conosciute, e il suo possibile futuro collasso in supernova è oggetto di grande interesse astronomico; Rigel, una gigante blu che rappresenta il “piede” di Orione. È una delle stelle più luminose del cielo e dista circa 860 anni luce dalla Terra; Bellatrix, una stella azzurra che segna la spalla destra della figura mitologica; Saiph, che forma il ginocchio opposto a Rigel.
Ma l’elemento più iconico della costellazione è la cosiddetta Cintura di Orione, composta da tre stelle perfettamente allineate: Alnitak, Alnilam e Mintaka. Queste tre stelle creano una linea inconfondibile nel cielo e sono spesso utilizzate come riferimento per individuare altre costellazioni. Un altro oggetto celeste affascinante all’interno della costellazione è la Nebulosa di Orione (M42), una delle regioni di formazione stellare più spettacolari dell’universo, visibile persino a occhio nudo in condizioni di cielo scuro.
La storia di Orione è legata anche alla costellazione dello Scorpione (Scorpius). Secondo la mitologia, Zeus pose entrambi nel cielo, ma in posizioni opposte, in modo che non potessero mai incontrarsi. Quando la costellazione di Orione tramonta, quella dello Scorpione sorge, e viceversa. Questo eterno inseguimento simboleggia la vendetta della dea Gea e il destino ineluttabile del cacciatore.
La costellazione di Orione è stata osservata e raccontata da molte civiltà nel corso della storia. Gli egizi associavano Orione al dio Osiride, il dio della morte e della resurrezione. Le piramidi di Giza sembrano essere state allineate con la Cintura di Orione, suggerendo un profondo legame astronomico e spirituale. I babilonesi vedevano in Orione il loro cacciatore divino Gilgamesh. I maya consideravano la Nebulosa di Orione come il luogo di origine del cosmo.

Nella scienza moderna, la costellazione di Orione continua a essere un punto di riferimento per gli astronomi, grazie alla sua ricchezza di stelle giovani e regioni di formazione stellare. La Nebulosa di Orione è uno degli oggetti celesti più studiati, poiché offre una finestra sui processi di nascita delle stelle e dei sistemi planetari.
Orione è una figura che incarna la potenza e la tragedia, un cacciatore formidabile il cui destino è stato deciso dagli dei. Il suo mito, tramandato per secoli, vive nel cielo stellato attraverso la costellazione che porta il suo nome. Ogni volta che alziamo lo sguardo al cielo, possiamo ammirare la sua figura luminosa, un promemoria eterno della grandezza e della fragilità dell’uomo di fronte al cosmo.

 

 

 

 

La nascita, nell’Europa medievale, delle scuole laiche
e delle Università, interpretata in maniera molto singolare

 

 

 

Tratto dal mio “La Letteratura Italiana – Dalle origini al primo Novecento”, Eurilink University Press, 2022, pp. 42-43

 

“…Verso la metà dell’XI secolo, tuttavia, qualcosa cominciò a cambiare. Qualcuno decise di mettersi in concorrenza con la Chiesa. “Perché devono essere solo loro a insegnare, a scegliere le materie e i programmi? Perché la Bibbia deve essere l’unico manuale in uso di storia, geografia, letteratura, lingua, psicologia, fisica, chimica, architettura, ingegneria, astronomia, religione e pure educazione fisica?”.
Molti uomini, allora, estranei ai ranghi ecclesiastici, quando si incontravano all’osteria, la sera, dopo cena, cominciarono a discutere di filosofia aristotelica la quale, anche attraverso le traduzioni e i commenti dei dotti arabi Avicenna e Averroè, era giunta in Occidente. Così, parla oggi, discuti domani, leggiti il libro per dopodomani, i conversanti aumentavano sempre di più. Gli osti facevano affari d’oro, perché avevano messo la consumazione obbligatoria e, quando si faceva tardi, fittavano pure qualche camera per la notte con la prima colazione compresa. La cuccagna, per i gestori di osterie e taverne, però, durò poco. Ben presto, in tanti decisero di riunirsi in luoghi più adatti alle discussioni, alla lettura e allo studio.
Ed ecco che nacquero le Università e, in due secoli, dall’XI al XIII, ne sorsero in tutta Europa. Ogni città importante aveva la propria. Vi si poteva studiare la filosofia, le lettere, il diritto e le cosiddette arti liberali, fondamento di tutta l’istruzione dei secoli precedenti: la grammatica, la retorica, la dialettica, la musica, l’astronomia, l’aritmetica e la geometria. Tutto era molto ben organizzato: gli studenti, dopo aver letto i testi consigliati dai maestri, sceglievano quale corso seguire e in che materia diventare dotti.
Essi, inoltre, erano liberi di discettare con i docenti, senza dover sostenere esami, né scritti, né orali, ma, semplicemente, confrontando il loro pensiero con quello degli antichi, come, ad esempio, Aristotele e tanti altri, e con i compagni di banco. Era, dunque, un metodo di insegnamento e apprendimento molto particolare. Se oggi fosse ancora così, molti studentelli ne approfitterebbero e non imparerebbero un bel niente…”.

 

 

 

Decifrato il manoscritto di Voynich con l’Intelligenza Artificiale

 

di

Maximilian Ventura

 

 

Wilfrid Voynich era un antiquario e mercante di libri rari polacco. Nel 1912 si recò in Italia e durante il suo viaggio giunse a Frascati. L’Ordine dei Gesuiti voleva restaurare Villa Mondragone, ma non avendo molti fondi a disposizione decise di vendere una parte dei libri antichi in suo possesso. Fu così che l’antiquario divenne proprietario di uno dei manoscritti più controversi che sia mai stato rinvenuto. Del manoscritto non non si conosce l’autore né il titolo, ma quello che lo rende “misterioso” sono i caratteri utilizzati e la lingua…

Continua a leggere l’articolo

 

Alcune pagine del Manoscritto Voynich