Archivi tag: bontà divina

L’ordine divino e il mistero del male

Il De ordine di Agostino d’Ippona

 

 

 

 

 

Il De ordine è un’opera giovanile di Agostino, composta tra il 386 e il 387 d.C., poco prima del suo battesimo e della definitiva conversione al cristianesimo. Questo testo appartiene a un ciclo di dialoghi scritti in un momento fondamentale della vita del filosofo, quando il suo pensiero stava abbandonando le certezze del manicheismo per avvicinarsi alla filosofia neoplatonica e, infine, alla fede cristiana. L’opera affronta una delle questioni capitali della riflessione filosofica e teologica: l’esistenza di un ordine nel mondo e la relazione tra questo ordine e il problema del male. La scrittura del De ordine avvenne durante il soggiorno di Agostino nella villa di Verecondo, a Cassiciaco, una fase che rappresentò un vero e proprio ritiro spirituale e intellettuale. Insieme ad amici e discepoli, il filosofo si dedicò alla riflessione e alla discussione filosofica, adottando il metodo dialogico ispirato ai modelli platonici. Il testo si sviluppa in due libri, in cui Agostino si confronta con l’idea di ordine universale e cerca di conciliare la presenza del male con la bontà divina.
L’opera fa parte di una serie di dialoghi che includono anche il Contra Academicos, il De beata vita e i Soliloquia. In queste opere emerge il passaggio dalla pura speculazione filosofica verso una prospettiva cristiana, senza tuttavia un immediato abbandono del linguaggio e delle categorie concettuali proprie del neoplatonismo. Questo momento rappresenta una fase intermedia nella sua evoluzione intellettuale: Agostino è ancora legato agli schemi della filosofia classica, ma inizia a reinterpretarli alla luce della Rivelazione.
Uno dei temi centrali del De ordine è la convinzione che l’universo sia retto da un ordine divino, un’armonia superiore che sfugge alla percezione immediata dell’uomo. Il mondo, pur presentando apparenti disordini e ingiustizie, segue una logica provvidenziale che solo la riflessione filosofica e la fede possono riconoscere. In questo senso, Agostino sviluppa un primo tentativo di teodicea, cercando di spiegare come il male possa coesistere con la bontà di Dio senza intaccare la perfezione dell’ordine cosmico.
L’idea che il male sia parte di un disegno più grande si intreccia con la concezione della privatio boni, teoria che sarà sviluppata pienamente nelle opere successive. Secondo questa visione, il male non è una sostanza autonoma, ma una semplice privazione di bene. Questo concetto si oppone alla dottrina manichea, che invece considerava il male come una forza ontologica pari e contrapposta al bene. Nel De ordine, Agostino mostra come anche le sofferenze e le imperfezioni dell’universo abbiano una loro funzione all’interno di un progetto divino più ampio.
Un’altra questione centrale affrontata nel testo è il ruolo dell’educazione nella comprensione dell’ordine universale. Agostino sostiene che l’anima, per avvicinarsi alla verità, debba seguire un percorso di conoscenza che parte dalle discipline terrene per giungere alla contemplazione di Dio. Questo processo ricalca in parte l’idea platonica della dialettica come ascesa verso il mondo intellegibile, ma si arricchisce di una prospettiva cristiana: la conoscenza non è un fine in sé, ma un mezzo per avvicinarsi al Creatore. La gerarchia della conoscenza proposta da Agostino riprende lo schema delle arti liberali, considerate come un primo livello di apprendimento necessario per ordinare la mente e prepararla alla comprensione della verità ultima. La grammatica, la retorica, la logica, la matematica e le altre discipline non sono fini a sé stesse, ma strumenti che permettono all’uomo di affinare la ragione e ascendere alla conoscenza divina. Questa visione riflette parte del pensiero classico, in particolare delle concezioni pedagogiche platoniche e ciceroniane, ma le supera introducendo un elemento essenziale della fede cristiana: il rapporto personale con Dio come vertice della ricerca della verità.

Il De ordine mostra chiaramente l’influenza del pensiero platonico e neoplatonico, ma allo stesso tempo segna una distinzione fondamentale tra la filosofia classica e la prospettiva cristiana che Agostino sta progressivamente adottando. La convinzione che esista un ordine nel mondo e che questo ordine sia intelligibile è un’eredità diretta del platonismo, così come l’idea che la conoscenza debba avvenire attraverso un processo di ascesa dal sensibile all’intellegibile. Tuttavia, la differenza principale tra Platone e Agostino risiede nell’identificazione della realtà ultima: mentre per Platone il Bene supremo è un principio astratto e impersonale, per Agostino è un Dio personale e provvidenziale.
L’influenza di Plotino è particolarmente evidente nella concezione della realtà come gerarchica e ordinata secondo gradi di perfezione. Come il filosofo neoplatonico, Agostino vede il mondo sensibile come inferiore rispetto al mondo intellegibile e considera la conoscenza come un ritorno all’unità originaria. Tuttavia, mentre in Plotino il processo di elevazione è una risalita dell’anima verso l’Uno attraverso l’introspezione e la purificazione, in Agostino questo percorso diventa una relazione con un Dio personale che guida l’uomo con la sua grazia.
Anche la riflessione sull’ordine del cosmo si discosta da quella neoplatonica, poiché Agostino introduce la nozione di creazione ex nihilo, rifiutando la visione del mondo come un’emanazione necessaria da un principio originario. Per il cristianesimo, il mondo è stato creato liberamente da Dio e l’ordine che vi si trova è il risultato della sua volontà, non una conseguenza inevitabile di un principio metafisico astratto.
L’opera mostra, inoltre, un debito nei confronti di Cicerone e della filosofia stoica, specialmente nell’idea che tutto nell’universo segua una logica razionale e che l’uomo debba accettare la propria condizione con serenità. Tuttavia, mentre lo stoicismo proponeva una concezione dell’ordine come immanente e autosufficiente, Agostino lo subordina alla volontà di Dio, sottolineando la necessità della fede per comprenderne il senso più profondo.
Il De ordine è una testimonianza preziosa del percorso intellettuale di Agostino e del suo progressivo distacco dalla filosofia classica per abbracciare pienamente la visione cristiana della realtà. L’opera segna il passaggio da una concezione del mondo dominata dalla necessità filosofica a una visione della storia e dell’universo come frutto della libera volontà divina, un tema che diventerà centrale nel pensiero agostiniano.