Archivi tag: democrazia e scuola

Bertrand Russell aveva ragione!

Senza pensiero critico la democrazia muore

 

 

 

 

Una delle responsabilità più alte e decisive che competono alla scuola in una nazione democratica è quella di formare il pensiero critico dei suoi studenti. Non si tratta semplicemente di trasmettere informazioni o far memorizzare contenuti, ma di costruire teste pensanti, capaci di orientarsi nel mondo con giudizio autonomo e con apertura verso l’altro. Bertrand Russell, nel saggio Perché non sono cristiano del 1927, lo afferma con estrema lucidità: una democrazia vive solo se i suoi cittadini sono in grado di pensare criticamente e di confrontarsi con opinioni diverse dalle proprie. Dove questo esercizio viene impedito, si rischia di sostituire il dialogo con il dogma e la pluralità con l’uniformità.
La scuola, in questo senso, non è soltanto un luogo di istruzione, ma uno dei principali laboratori di cittadinanza. Qui si gettano le basi del pensiero libero, si impara a distinguere un fatto da un’opinione, a riconoscere le manipolazioni, a porsi domande scomode. Si apprende, soprattutto, che esistono molteplici punti di vista e che la verità non è mai proprietà esclusiva di una sola voce. Allenare il pensiero critico significa insegnare ad ascoltare senza aderire automaticamente, a dissentire senza aggredire, a valutare i contenuti e non solo chi li esprime.

Quando, al contrario, l’ambiente scolastico viene limitato dalla censura – sia essa politica, ideologica o culturale – il processo educativo viene snaturato. Se all’insegnante viene tolta la libertà di stimolare il confronto, di presentare visioni alternative, di affrontare argomenti controversi, il rischio è quello di ridurre l’istruzione a un esercizio meccanico, privo di vitalità e di senso. Peggio ancora, si finisce per alimentare un conformismo sterile, che non prepara alla vita, ma alla dipendenza intellettuale. Si coltivano così non cittadini liberi e responsabili, ma individui incapaci di gestire la complessità del reale. In altre parole, si costruisce il terreno perfetto per l’emergere del fanatismo, dell’intolleranza, della chiusura mentale.
Il pensiero di Russell, seppur espresso quasi un secolo fa, risuona oggi con una forza rinnovata. In un’epoca segnata dalla polarizzazione, dalla diffusione di fake news, dall’acerrimo odio per il nemico politico e da un crescente discredito verso la competenza e la conoscenza, la difesa del pensiero critico come cardine dell’educazione è un’urgenza civile. Non basta parlare di libertà: bisogna praticarla, e l’unico modo per farlo è rendere le persone capaci di capire, valutare, decidere con consapevolezza.
Una scuola che si limita a “non offendere” o a “non esporsi” per paura di reazioni o censure non è neutrale: è complice di una rinuncia educativa. La neutralità, in contesti di conflitto culturale o politico, spesso si traduce in accettazione silenziosa dello status quo. Al contrario, una scuola viva è una scuola che stimola il dubbio, che accoglie la complessità, che insegna a riconoscere la differenza tra libertà e permissivismo, tra rispetto e passività.
Educare al pensiero critico, quindi, è il più grande investimento che una società possa fare su sé stessa. Significa formare persone che non si accontentano di slogan, che non si lasciano guidare solo dalle emozioni o dal gruppo, ma che cercano, ragionano, scelgono. Solo così è possibile mantenere viva una democrazia: affidandosi non a una massa obbediente, ma a cittadini capaci di pensare.