Archivi tag: dogmatismo

Il Triregno di Pietro Giannone

L’anatema illuminista contro il potere assoluto della Chiesa

 

 

 

 

Il Triregnum di Pietro Giannone (1676-1748) costituisce uno dei contributi più radicali alla critica dell’ingerenza ecclesiastica nella sfera politica e sociale. Giannone, noto per la sua Istoria civile del Regno di Napoli (1723), fu un pensatore illuminista anticipatore della separazione tra Stato e Chiesa e un fermo oppositore dell’assolutismo papale. Il Triregno si distingue per la sua visione sistematica del potere papale, suddiviso in tre regni: temporale, spirituale e delle coscienze, un’analisi che mostra come la Chiesa abbia costruito nel corso dei secoli un dominio articolato e pervasivo.
L’opera, scritta probabilmente negli ultimi anni di vita di Giannone, durante la sua lunga prigionia nelle carceri sabaude, non fu mai pubblicata integralmente mentre l’autore era in vita, ma circolò in ambienti intellettuali e fu recuperata successivamente. Il suo contenuto risulta estremamente innovativo per l’epoca e si pone in continuità con le grandi discussioni illuministiche sulla natura del potere e sulla necessità di limitarne gli abusi.
Il titolo stesso dell’opera rivela la tesi centrale di Giannone: il potere della Chiesa non si limita a una sfera puramente spirituale, ma si estende a un dominio triplice che incide sulla politica, sulla religione e persino sulla vita intima degli individui. L’autore suddivide l’influenza del papato in tre livelli distinti. Il regno temporale, primo livello che riguarda il controllo diretto della Chiesa sulla politica e sull’amministrazione dei territori. Giannone denuncia come il papato, con il pretesto della difesa della fede, abbia accumulato enormi ricchezze e potere, interferendo con le decisioni dei sovrani e limitando la sovranità degli Stati. Egli critica l’uso della scomunica e dell’interdetto come strumenti politici, utilizzati per piegare i governanti alla volontà della Santa Sede. Il regno spirituale, secondo livello che si riferisce al monopolio della religione da parte della Chiesa, che ha imposto un controllo assoluto sulla dottrina, sui sacramenti e sulla disciplina ecclesiastica. Giannone evidenzia come la Chiesa abbia sfruttato la religione come strumento di dominio, manipolando la teologia per legittimare il proprio potere e scoraggiando ogni forma di pensiero critico. Egli critica in particolare il dogmatismo imposto dai concili e la rigidità delle gerarchie ecclesiastiche, che ostacolano l’evoluzione della società. Il regno delle coscienze, l’ultimo e più subdolo livello del potere papale riguarda il controllo sulla sfera privata e sul pensiero individuale. Giannone analizza come la confessione obbligatoria, l’Inquisizione e l’educazione religiosa siano stati strumenti utilizzati per condizionare le credenze personali, imponendo un modello di pensiero unico e la repressione ogni forma di dissenso. Egli denuncia in particolare il potere del clero di influenzare la morale pubblica e privata, esercitando un’autorità superiore perfino a quella dello Stato.

L’autore sottolinea come questi tre “regni” siano interconnessi e si rafforzino reciprocamente: il potere temporale garantisce l’autorità per far rispettare il dominio spirituale e delle coscienze, mentre il monopolio sulla fede e sulla morale giustifica l’invadenza della Chiesa nella politica e nelle istituzioni civili.
Giannone scrisse il Triregno in un’epoca in cui il dibattito sul rapporto tra potere religioso e potere civile era particolarmente acceso. Il Settecento fu un periodo di forti tensioni tra il papato e i monarchi europei, che cercavano di limitare l’influenza della Chiesa nei loro territori. In particolare, i regni di Napoli, Spagna e Francia furono teatro di riforme giurisdizionaliste, volte a riaffermare l’autonomia dello Stato dalla Santa Sede. Nel Regno di Napoli, Giannone si inserì in questa corrente di pensiero, sostenendo la necessità di abolire i privilegi del clero e di riformare la giustizia per renderla indipendente dall’autorità ecclesiastica. La sua Istoria civile del Regno di Napoli aveva già suscitato l’ira della Chiesa per la sua denuncia delle usurpazioni del potere statale da parte del papato. A causa delle sue idee, Giannone fu costretto all’esilio e trascorse il resto della sua vita in fuga e in prigionia. Il Triregno rappresenta il culmine della sua riflessione politica e religiosa: in esso, egli non si limita a denunciare le ingerenze della Chiesa, ma propone una visione laica del potere, anticipando molte delle idee che si svilupperanno con l’Illuminismo e le rivoluzioni del XVIII e XIX secolo.
Sebbene meno noto rispetto ad altre opere settecentesche, il Triregno è un testo di grande valore per la storia del pensiero politico e religioso. La sua analisi del potere papale come sistema articolato e oppressivo risulta ancora attuale nella riflessione sulla laicità dello Stato e sulla separazione tra politica e religione.
L’opera di Giannone influenzò il pensiero di altri intellettuali illuministi e anticlericali, contribuendo alla formazione di un movimento culturale che porterà alla progressiva emancipazione degli Stati europei dall’autorità della Chiesa. Idee simili si ritroveranno nelle riforme giurisdizionaliste promosse da monarchi come Giuseppe II d’Austria e nelle battaglie politiche che condurranno alla fine del potere temporale dei papi nel 1870, con la presa di Roma da parte dello Stato italiano.
Oggi, il Triregno è studiato come un documento fondamentale per comprendere il conflitto storico tra autorità ecclesiastica e statale e per riflettere sui meccanismi attraverso cui il potere religioso può influenzare le istituzioni e la società. La battaglia di Giannone per un ordine politico fondato sulla ragione e sulla libertà di pensiero rimane una lezione di straordinaria attualità.

 

 

 

 

Immanuel Kant contro le illusioni della metafisica

Dai sogni dei visionari alla critica della ragione

 

 

 

 

Pubblicato nel 1766, I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica (Träume eines Geistersehers, erläutert durch Träume der Metaphysik) rappresenta un’opera di transizione nel pensiero di Immanuel Kant, scritta in un momento in cui il filosofo si trovava ancora in una fase precritica. In questo testo, Kant affronta il tema delle esperienze sovrannaturali e della metafisica con un approccio scettico e ironico, gettando i semi del suo futuro criticismo.
Il libro nasce dal confronto con le idee del mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772), che sosteneva di avere esperienze dirette del mondo degli spiriti. Swedenborg affermava di poter comunicare con le anime dei defunti e descriveva in dettaglio la natura dell’aldilà, basandosi su una presunta rivelazione divina. Kant, inizialmente incuriosito da queste affermazioni, decise di approfondire le testimonianze sul mistico, arrivando, però, alla conclusione che fossero frutto di autoillusione o di mera fantasia. Kant usa Swedenborg come caso emblematico per esaminare le pretese della conoscenza metafisica e soprannaturale. Nella prima parte del libro, tratta le visioni del mistico svedese con un tono a tratti ironico e persino sarcastico, sottolineando l’assurdità di credere in rivelazioni soprannaturali senza alcun fondamento razionale. Tuttavia, il suo interesse non è limitato alla critica di Swedenborg: il vero obiettivo dell’opera è più ampio e riguarda la metafisica stessa.

Nella seconda parte del libro, passa dalla critica delle visioni mistiche a un’analisi più generale della metafisica, sostenendo che molte delle sue costruzioni teoriche non siano meno illusorie dei sogni o delle esperienze paranormali. La metafisica tradizionale, secondo lui, ha spesso preteso di conoscere realtà che vanno oltre l’esperienza sensibile, proprio come i visionari affermano di percepire mondi ultraterreni. Qui si intravedono le prime intuizioni di quella che sarebbe diventata la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. Kant riconosce che l’essere umano tende naturalmente a porsi domande su realtà che vanno oltre l’esperienza empirica (come l’anima, Dio, l’immortalità), ma sottolinea che tali questioni non possono trovare risposta attraverso la pura ragione speculativa. In questo senso, la metafisica rischia di trasformarsi in un’illusione, proprio come i sogni di un visionario. L’analogia con i sogni è centrale nell’opera: i mistici credono di vedere il soprannaturale, mentre i metafisici credono di scoprire verità assolute con la sola speculazione razionale. Tuttavia, in entrambi i casi, secondo Kant, si tratta di costruzioni prive di fondamento reale, perché non basate sull’esperienza e sulla ragione critica.
L’importanza di I sogni di un visionario sta nel fatto che segna una svolta nel pensiero di Kant. Se nelle opere precedenti aveva ancora cercato di trovare un equilibrio tra metafisica e razionalità, in questo libro comincia a sviluppare una posizione più critica. Non è ancora la sistematica filosofia della Critica della ragion pura (1781), ma il testo anticipa già alcuni dei concetti fondamentali della sua teoria della conoscenza.
Uno degli aspetti più significativi è il riconoscimento dei limiti della ragione umana. Kant si rende conto che la ragione non può penetrare oltre il mondo fenomenico e che la metafisica tradizionale rischia di avventurarsi in ambiti inaccessibili alla conoscenza umana. Questa consapevolezza lo porterà, negli anni successivi, a elaborare la distinzione tra fenomeno (ciò che possiamo conoscere attraverso l’esperienza sensibile) e noumeno (ciò che esiste indipendentemente dalla nostra esperienza, ma che non possiamo conoscere direttamente).
I sogni di un visionario non è solo una confutazione delle idee di Swedenborg, ma un primo passo verso la fondazione del criticismo kantiano. Con questo testo, Kant inizia a mettere in discussione la validità della metafisica dogmatica e a delineare i limiti della conoscenza umana, temi che svilupperà pienamente nelle sue opere successive. L’opera si rivela quindi un momento fondamentale nella sua evoluzione filosofica: segna il passaggio dal pensiero metafisico tradizionale alla ricerca di un nuovo metodo critico, basato sulla distinzione tra ciò che possiamo realmente conoscere e ciò che appartiene al dominio della pura speculazione. È un libro che mostra il filosofo nel pieno di una riflessione autocritica, intento a smantellare illusioni per costruire una filosofia più solida e rigorosa.