Archivi tag: Etica

Estetica, etica e fede nell’ascesa dell’uomo
secondo Kierkegaard

 

 

 

 

 

Søren Kierkegaard (1813-1855), considerato il padre dell’esistenzialismo cristiano, ha sondato il tema dell’esistenza umana attraverso una prospettiva profondamente individuale, ponendo al centro della sua riflessione la soggettività e l’esperienza personale. Secondo Kierkegaard, l’esistenza non può essere compresa tramite categorie universali o concetti astratti, ma va vissuta e interpretata individualmente, in un rapporto autentico con se stessi e con Dio. In questo contesto, il filosofo danese elabora la teoria dei tre stadi dell’esistenza, che non rappresentano semplici tappe cronologiche, ma piuttosto scelte esistenziali che l’individuo può compiere nel corso della sua vita.
La concezione kierkegaardiana degli stadi dell’esistenza si fonda sull’idea che l’uomo sia un essere finito e imperfetto, costantemente posto di fronte a scelte che ne determinano la qualità della vita e il grado di autenticità. Tuttavia, il passaggio da uno stadio all’altro non è automatico né garantito. Avviene spesso attraverso crisi esistenziali profonde, momenti di angoscia e disperazione che spingono l’individuo a interrogarsi sul senso della propria vita. Kierkegaard individua tre principali modalità esistenziali: lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio religioso, ciascuno dei quali riflette un diverso modo di rapportarsi alla realtà, al sé e al divino.

Lo stadio estetico rappresenta il livello più immediato e superficiale dell’esistenza umana. In questa fase, l’individuo vive orientato alla ricerca del piacere, del godimento e della bellezza, evitando sistematicamente ogni forma di responsabilità o impegno profondo. La vita estetica è dominata dall’immediatezza e dall’edonismo: l’obiettivo dell’individuo estetico è quello di evitare la noia, considerata da Kierkegaard come il più grande pericolo per l’esteta, poiché essa svela il vuoto esistenziale che si cela dietro la maschera del piacere. L’esteta vive come spettatore della propria vita, senza mai coinvolgersi realmente. La sua esistenza è frammentata, priva di unità e coerenza, segnata dall’incapacità di stabilire legami autentici e duraturi. Egli si rifugia nell’arte, nella musica, nella letteratura, oppure si dedica a esperienze effimere e sensazionali, che gli consentano di mantenere un certo distacco emotivo. L’ironia diventa uno strumento fondamentale per l’esteta, poiché gli permette di osservare la realtà senza esserne toccato profondamente, mantenendo un atteggiamento di superiorità intellettuale e di distacco. Tuttavia, questa continua ricerca del piacere e dell’evasione non è priva di conseguenze. Kierkegaard sottolinea che l’esteta è inevitabilmente destinato a sperimentare la disperazione. Questa disperazione, tuttavia, è inizialmente celata: l’esteta non ne è pienamente consapevole, poiché il suo stile di vita mira proprio a evitare ogni confronto serio con la propria interiorità. La noia diventa il segnale della crisi imminente, un sintomo del vuoto esistenziale che l’esteta tenta invano di colmare. Un esempio emblematico di questa condizione è rappresentato dalla figura di Don Giovanni, che Kierkegaard analizza in Aut-Aut. Don Giovanni incarna l’archetipo dell’esteta: seduttore instancabile, vive esclusivamente per il piacere della conquista, ma ogni esperienza si dissolve nell’immediatezza, lasciandolo in una condizione di perpetua insoddisfazione. Il punto critico dello stadio estetico è la disperazione, una condizione esistenziale profonda che emerge quando l’individuo si rende conto della vacuità della propria vita. Kierkegaard distingue tra una disperazione inconsapevole e una consapevole: l’esteta inizia a riconoscere il proprio malessere solo quando la maschera del piacere crolla, rivelando l’angoscia sottostante. È in questo momento che si apre la possibilità di un passaggio allo stadio successivo, quello etico, ma non tutti gli individui riescono a compiere questo salto. Alcuni restano intrappolati nella disperazione, sprofondando in una condizione di nichilismo o autodistruzione.

Il passaggio allo stadio etico avviene nel momento in cui l’individuo riconosce la vacuità della vita estetica e decide di assumersi la responsabilità della propria esistenza. Lo stadio etico rappresenta, quindi, una fase di maggiore maturità e consapevolezza, in cui l’individuo abbandona la superficialità del piacere immediato per dedicarsi alla costruzione di un progetto di vita coerente e significativo. Vivere eticamente significa accettare la propria finitezza e i propri limiti, assumendo responsabilità non solo verso se stessi, ma anche verso gli altri e la comunità. L’individuo etico si impegna nel lavoro, nella famiglia, nelle relazioni sociali, cercando di realizzare il bene comune e di costruire un’esistenza solida e autentica. La scelta diventa l’elemento fondamentale di questo stadio: l’etico è colui che sceglie se stesso come progetto, assumendo le conseguenze delle proprie azioni e riconoscendo la propria libertà come fonte di responsabilità. La consapevolezza della colpa è un altro aspetto centrale dello stadio etico. L’individuo comprende che, nonostante i suoi sforzi, non potrà mai raggiungere la perfezione morale e che la sua esistenza è inevitabilmente segnata dall’errore e dalla fragilità. Questa consapevolezza genera un senso di colpa che non è distruttivo, ma funzionale alla crescita interiore e al miglioramento di sé. Il pentimento diventa quindi uno strumento attraverso cui l’individuo etico si confronta con i propri limiti e lavora per superarli. Tuttavia, anche lo stadio etico presenta dei limiti. L’impegno morale, se vissuto come fine ultimo dell’esistenza, rischia di condurre l’individuo a una nuova forma di disperazione, quella derivante dalla consapevolezza della propria impotenza di fronte all’infinito. L’etico comprende che, pur seguendo le regole morali e vivendo in modo responsabile, non può colmare il divario tra la propria finitezza e l’ideale assoluto del bene. Questo senso di inadeguatezza può generare angoscia e frustrazione, spingendo l’individuo verso una nuova crisi esistenziale. Il personaggio che meglio incarna lo stadio etico è quello del marito fedele e del cittadino esemplare, colui che vive secondo i princìpi morali, si dedica alla famiglia, lavora per il bene della comunità e accetta le proprie responsabilità. Tuttavia, anche questa figura, apparentemente realizzata, può sperimentare la crisi del senso e l’angoscia della finitezza.

Lo stadio religioso rappresenta il culmine del percorso esistenziale delineato da Kierkegaard. In questa fase, l’individuo riconosce i limiti dello stadio etico e comprende che l’autenticità piena della propria esistenza può essere raggiunta solo attraverso il rapporto diretto con Dio. Tuttavia, questo passaggio richiede un salto radicale, un atto di fede che implica il superamento della razionalità e l’accettazione del paradosso. La fede, per Kierkegaard, non è una semplice adesione intellettuale a dogmi o princìpi religiosi, ma un’esperienza esistenziale profonda che coinvolge l’intera persona. Il cuore della fede è il paradosso dell’incarnazione: l’infinito che si fa finito, Dio che si manifesta nella figura umana di Cristo. Questo evento è incomprensibile per la ragione umana e può essere accolto solo attraverso un atto di fiducia assoluta. Il “salto della fede” è il momento decisivo dello stadio religioso. L’individuo è chiamato ad abbandonarsi completamente a Dio, anche quando le sue richieste appaiono irrazionali o in contrasto con l’etica umana. Kierkegaard esamina questo concetto nel suo capolavoro Timore e tremore, analizzando il racconto biblico del sacrificio di Isacco. Abramo, pur amando profondamente suo figlio, è disposto a sacrificarlo per obbedire al comando divino, compiendo così un atto di fede estrema. Questo gesto non può essere giustificato moralmente o razionalmente: è un paradosso che solo la fede può sostenere. La figura del “cavaliere della fede” incarna l’individuo che riesce a vivere questo paradosso, accettando la sofferenza, l’angoscia e l’incertezza che la fede comporta. Egli vive pienamente il mondo, ma è interiormente distaccato, poiché la sua vera appartenenza è a Dio. Questa condizione genera una profonda serenità, frutto dell’abbandono totale alla volontà divina. Lo stadio religioso non elimina la disperazione, l’angoscia o il dolore, ma li trasfigura, inserendoli in un orizzonte di senso più ampio. La fede permette all’individuo di accettare la propria finitezza e di trovare un senso anche nella sofferenza, poiché essa diventa parte del cammino verso l’incontro con l’Assoluto.

Il percorso esistenziale delineato da Kierkegaard, pertanto, è un invito a vivere autenticamente, riconoscendo la propria libertà e assumendosi la responsabilità delle proprie scelte. Ogni stadio rappresenta una possibilità esistenziale, ma solo attraverso il superamento della superficialità estetica e della razionalità etica l’individuo può raggiungere la piena realizzazione di sé. Il salto della fede, con il suo carico di incertezza e paradosso, è l’atto supremo della libertà umana, poiché implica il rischio totale e l’abbandono a qualcosa che va oltre la comprensione razionale. Kierkegaard mostra come l’esistenza autentica non sia priva di sofferenza o di angoscia, ma è proprio attraverso queste esperienze che l’uomo può confrontarsi con la propria verità più profonda. La fede non è una certezza consolatoria, ma un cammino arduo e coraggioso, che richiede di abbracciare l’assurdo e di affidarsi completamente a Dio.
In un mondo che spesso privilegia l’omologazione, la superficialità e la fuga dalle responsabilità, il pensiero di Kierkegaard rimane straordinariamente attuale. Egli ci invita a riscoprire la dimensione profonda della nostra esistenza, a vivere con passione, consapevolezza e autenticità, assumendo il rischio della libertà e il peso della scelta. Solo così l’uomo può superare la disperazione e trovare un senso pieno alla propria vita, in un dialogo continuo con se stesso, con gli altri e con il divino.

 

 

 

 

 

Brevi ragguagli sul concetto di “coscienza” nella storia della filosofia Occidentale

 

PARTE II

 

LA COSCIENZA COME CONOSCENZA (Ragion pura) E COME MORALE (Ragion pratica)

downloadImmanuel Kant, nella sua monumentale opera filosofica, dà al concetto di coscienza una duplice attenzione: una gnoseologica, relativa ai processi della conoscenza, l’altra morale, relativa alla sfera comportamentale. Per quanto riguarda il primo aspetto, considerò la coscienza come appercezione (Leibniz), pur rimanendo nella convinzione dell’esistenza del mondo esterno alla coscienza. Il filosofo di Königsberg (immagine a destra) distinse, poi, le appercezioni in pure trascendentali (chiamate anche “Io penso“), il vertice della conoscenza critica, in quanto fornisce senso alle rappresentazioni della realtà esterna; e in empiriche, l’esperienza interna, variabile e soggettiva. Entrambe le appercezioni e, quindi, la coscienza di esse, concorrono alla formazione dei processi cognitivi. In merito all’aspetto comportamentale, Kant considerò la coscienza come l’elemento che garantisce il valore assoluto della legge morale. La moralità è la somma ultima dei comandamenti della ragione, o imperativi, dai quali l’uomo deriva tutti gli obblighi e i doveri. Kant definisce la morale “Ragione pura pratica“, concependola come un’attività razionale a priori, che risulta sufficiente, da sola, a determinare la volontà. (Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica).

 

HEGEL: LA COSCIENZA PREMESSA DELL’AUTOCOSCIENZA CHE NON RICERCA L’ASSOLUTO PERCHE’ E’ PARTE DI ESSO

GeorgWilhelmFriedrichHegelAl concetto di coscienza, inteso in molteplici significati, il filosofo tedesco George Wilhelm Hegel (immagine a sinistra) dedicò un’intera opera: La fenomenologia dello Spirito. Nella Fenomenologia è tracciato il cammino che la coscienza umana, detta anche individuale, deve compiere per giungere all’Assoluto. La prima tappa è costituita dall’indagine sulla coscienza: l’individuo, attraverso il confronto sensibile con la realtà circostante, ha contezza e, quindi, coscienza della propria esistenza. Tale consapevolezza è generata dalla conoscenza sensibile, dalla percezione e dall’intelletto. Interiorizzata in sé la realtà, la coscienza diviene autocoscienza, seconda tappa. L’autocoscienza che riesce a raggiungere l’indipendenza crede di poter sussistere facendo a meno della realtà. La scissione tra l’autocoscienza e il tutto è chiamata da Hegelcoscienza infelice religiosa“, intesa come spaccatura che l’uomo avverte tra sé e Dio. Giunta al punto più basso di mortificazione e infelicità, l’autocoscienza si rende conto che è inutile ricercare l’Assoluto in quanto essa stessa è parte dell’Assoluto. Allora diviene Ragione, terza ed ultima tappa del percorso.

 

LA COSCIENZA COME RIFLESSO DELLA REALTA’ MATERIALE

220px-Karl_Marx_001Per Karl Marx (immagine a destra) la coscienza, come la produzione di idee e di rappresentazioni mentali, è direttamente collegata alle attività materiali degli uomini. Anche la produzione spirituale, che si manifesta nel linguaggio della politica, delle leggi, della morale e della religione, è una conseguenza dei comportamenti materiali. Gli uomini, intesi quali reali, operanti e condizionati dallo sviluppo delle loro forze produttive e dalle relazioni che vi corrispondono, sono i produttori delle loro rappresentazioni. La coscienza, quindi, è l’essere cosciente, e l’essere degli uomini è il processo reale della loro vita. Gli uomini, sviluppando la loro produzione materiale e le loro relazioni materiali, trasformano, insieme con la loro realtà, anche il loro pensiero e i prodotti del loro pensiero. Non è, dunque, la coscienza a determinare la vita, ma la vita a determinare la coscienza  (Ideologia Tedesca).

 

LA COSCIENZA NEL PENSIERO FILOSOFICO CONTEMPORANEO

Con Edmund Husserl il concetto di coscienza, arricchito dalle dottrine dei filosofi dei secoli precedenti, conquista il passaggio verso il pensiero contemporaneo. Se per Hegel il termine Husserl-3fenomenologia aveva significato tracciare il cammino della coscienza, per Husserl (immagine a sinistra), invece, ineriva proprio lo studio della coscienza. Il filosofo prese le distanze dallo Spiritualismo del XIX secolo, per cui la coscienza era una sostanza, un ente, sostenendo che questa non fosse, appunto, un essenza, ma un’attività. In più, essa è anche intenzionalità, ovvero coscienza di qualcosa e si presenta in diversi modi: percepire, pensare, ricordare, immaginare. La coscienza, però – e qui c’è la rottura con tutta la tradizione precedente -, non si identifica col suo oggetto. Essa è totalmente soggettiva. Solo la coscienza può rivelare l’essere: essere è solo ciò che è per la coscienza. Da ciò, l’originale intreccio husserliano tra coscienza e filosofia: teoretica (filosofia di riflessione, di contemplazione, poiché riguarda sempre il soggetto conoscente); edetica (che si occupa delle essenze, non avendo un rapporto diretto con la realtà come essa è ma come appare alla coscienza); non oggettiva (l’approdo cui giungono le sue posizioni è estremamente soggettivo) (Ricerche logiche, Meditazioni cartesiane). Come Husserl, anche Martin Heidegger muove la sua analisi della coscienza Heideggerdalla soggettività di questa, mettendo, però, in luce che gli sforzi di Husserl non siano bastati, avendo questi non tenuto conto anche della finitezza e della esistenza storica. Il filosofo tedesco (immagine a destra) insiste sull’esigenza di connettere la coscienza alla concretezza dell’esistenza. L’essere, progettando il mondo, lo fa venire all’esistenza, in quanto coscienza trascendentale, trovandosi, quindi, ad essere a sua volta progettato. L’essere, avendo coscienza della propria esistenza si apre al mondo, uscendo dalla soggettività per entrare nell’universo della coesistenza fra le cose. Tale azione aliena l’essere da sé stesso. La conseguenza è l’appello alla coscienza, ma questa apre la prospettiva al nulla, al nichilismo (Essere e tempo). Jean Paul Sartre, ponendosi tra la fenomenologia di Husserl e l’esistenzialismo di Heidegger, trasforma la filosofia della coscienza in esistenzialismo ateo, negando l’esistenza dell’io nella coscienza e trasportandolo al di fuori di essa, come ente del mondo. L’esistenza è la nullificazione dell’essere, poiché l’essere è affetto da una frattura insanabile tra l’essere in sé, come totalità fuori dalla coscienza, e l’essere per sé, che è l’essere della coscienza stessa. L’essere non riesce mai ad afferrare sé stesso. Ha in sé la tara del nulla. Da qui, la nullificazione del mondo, poiché le cose sono quelle che sono in sé, ma non ne hanno coscienza. Esse non hanno senso, come non ha senso la coscienza umana; sono una realtà di fronte alla quale l’unico atteggiamento possibile della coscienza umana non può che essere la nausea (Saggi, La nausea). Con Sigmund Freud e la sua scuola il concetto di coscienza entra nella psicoanalisi moderna. Per esigenze di brevità, data la vastità del pensiero freudiano, mi limito a fornire accenni esplicativi sui più importanti contributi che lo psicoanalista austriaco ha fornito alla scienza contemporanea, con l’indagine della mente umana e dei suoi processi: i concetti di coscienza, preconscio e inconscio. La coscienza è downloadfacilmente accessibile perché in stretta e immediata connessione con la realtà che ci circonda: essa è sempre vigile, razionale, presente e non vive, perciò, di ricordi passati. Freud (immagine a sinistra) considera la coscienza come un dato dell’esperienza individuale. La assimila alla percezione, considera come essenza di quest’ultima la capacità di ricevere qualità sensibili e affida questa funzione di percezione-coscienza ad un sistema autonomo e funzionante in base a principi quantitativi. Tra la coscienza e l’inconscio, è collocato il preconscio. Esso incamera tutte le esperienze passate, che possono essere fatte emergere con facilità: attraverso uno sforzo, grande o piccolo, dipende dal ricordo, si può riscoprire qualcosa che è accaduto. Al preconscio, dunque, vi si può accedere grazie alla ragione, senza grosse difficoltà. L’inconscio. In esso risiedono desideri vergognosi, impulsi repressi, esperienze traumatiche rimosse. Tutto ciò che si vuole cancellare definitivamente e domare con la ragione si inabissa in questo spazio di ricordo eterno. Tutto ciò che accade o è accaduto in un passato, anche remotissimo, viene divorato dall’inconscio e mai viene dimenticato (L’interpretazione dei sogni).

 

Convertirsi alla Leadership finalmente etica

 

di

Riccardo Piroddi

 

È possibile discettare di Leadership ed Etica in modo non accademico, direi finanche poetico, al mondo accademico? Certo! È quanto Antonino Giannone* compie nel suo ultimo lavoro, LEADERSHIP AND ETHICS NELLA SOCIETÀ DELLA GLOBALIZZAZIONE – Compendio di lezioni e seminari, pubblicato da Eurilink University Press a giugno 2020. Il testo, certamente maturato in ambito universitario (le lezioni e i seminari del sottotitolo), ha un sostrato di diversa origine, non (solo) accademica, non (solo) professionale, (non solo) divulgativa. Il terreno, molto fertile, in cui l’Autore pianta i semi del suo argomentare è la radicata e forte fede cristiana, il cui maggiore portato, la speranza, abbraccia così strettamente ogni singola pagina del volume da permearle tutte di sé. Credere in Dio significa anche non abbandonare mai la speranza e non essere mai abbandonati da essa. E nelle vite segnate da un “evento”, il Covid-19, che qualche mese fa sarebbe apparso fantascientifico, c’è bisogno di speranza perché da questa deve ripartire la programmazione del futuro nei campi etici e pratici. L’Autore, però, suona anche l’allarme, perché di allarme si tratta, riguardo ciò che dovrà essere fatto nei prossimi anni per invertire l’esiziale tendenza della società globalizzata allo spasmodico raggiungimento del profitto in qualsiasi ambito. Penso a Sant’Agostino, il quale scrisse: “E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti e i grandi flutti del mare e il lungo corso dei fiumi e l’immensità dell’oceano e il volgere degli astri… e si dimenticano di sé medesimi”. Dimenticarsi di sé medesimi, oggi, vuol dire altresì maltrattare l’ambiente in cui si vive e che si sta danneggiando, ahimè, irrimediabilmente. Ed ecco, allora, tornare la speranza. Quella cristiana, quella che serve da spinta, da avvio al motore rappresentato da ciascun uomo. Speranza, quindi, momento teorico, e impegno, di conseguenza, momento pratico, in quella dicotomia che sottintende all’umano agire. Umano agire che contempla il rapporto tra signore e servo, per dirla con la celeberrima figura dialettica della hegeliana Fenomenologia dello Spirito, o leader e collaboratore, per tornare al volume del professor Giannone, in cui è mostrato come Leadership ed Etica non possano essere scisse, anzi, debbano presupporsi vicendevolmente, perché è chiaro come non vi sia vera Leadership senza Etica. Un leader non etico non potrà mai essere un leader autorevole e benefico e un tale capo non sarà in grado di indirizzare correttamente i propri subordinati, rendendo vano il suo ruolo e dannose le sue disposizioni. Un volume questo, pertanto, la cui lettura “val bene una messa”, come esclamò Enrico di Navarra rinunciando, nel 1593, alla fede ugonotta per abbracciare il cattolicesimo ed essere così incoronato, col nome di Enrico IV, re dei francesi, perché, visti i tempi, si rende necessaria una “conversione” dalla china tenuta finora verso un nuovo modo etico che regoli i rapporti tra gli uomini.

 

* Docente di Leadership and Ethics presso Icelab del Politecnico di Torino, ICT for Logistics and Enterprises Center, e docente presso la Link Campus University di Roma al corso di Laurea Magistrale in Business Management e Gestione Aziendale. Dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino e le specializzazioni in Management in Italia e all’estero (Londra, Parigi, Zurigo, San Francisco, New York), ha ricoperto ruoli di direzione, fino a direttore generale e consigliere di amministrazione, in aziende industriali e di servizi di assistenza ospedaliera e sanitaria. Pubblicazioni: Etica professionale e Leader nella società della Globalizzazione (ed. CLUT Torino); Etica professionale e Relazioni industriali (ed. CLUT); Strategie aziendali (ed. CLUT); Valori fondanti ed etica per la società della globalizzazione (ed. Mazzanti, Venezia); Elementi di politica aziendale e innovazione tecnologica (ed. Cacucci, Bari), oltre a centinaia di articoli su riviste specializzate e siti web. Socio onorario dell’Accademia di storia dell’Arte sanitaria. Socio fondatore del CEIIL (Centro economia industria informatica e lavoro).

 

 

Alcune riflessioni sul tempo presente attraverso i concetti di “Leadership” ed “Etica”

 

Dedicate al prof. Antonino Giannone*  nel giorno del suo genetliaco

 

 

L’era digitale in cui stiamo vivendo è un periodo decisamente tormentato. Le tecnologie che adoperiamo sono mutate rispetto a qualche decennio fa e i cambiamenti che queste hanno portato non sono stati affrontati sempre con tempestività. Le imprese si trovano al centro di questo processo di evoluzione e cambiamento continuo. Sfide diverse si presentano alla società e per questo è necessario trovare nuovi modelli organizzativi, nuove strategie e nuovi modi di pensare per affrontare il mercato. Bisogna saper prendere decisioni per raggiungere specifici obiettivi. Senza piani strategici le aziende restano fragili. In questi contesti, i codici etici assumono capitale importanza. Il rispetto di valori etici come l’onestà, la trasparenza, la giustizia, la moralità è dovuto non solo dai dipendenti, ma dall’intero management. Servirebbe un recupero dell’etica, che, nella società della globalizzazione, è caduta in ogni professione e attività. Bisognerebbe riscoprire i principi e i comportamenti ispirati dalle virtù umane, tramandate, sin dai tempi antichi, dai grandi filosofi greci e latini e, poi, dai pensatori moderni e contemporanei. Apprendere e imparare i valori fondamentali e fondanti dell’uomo, che hanno caratterizzato la sua storia, per ridurre il degrado delle relazioni sociali ed economiche nella società globalizzata, dove prevale la spietata logica del più forte, quella dell’avere rispetto all’essere. Le imprese hanno conquistato il potere d’azione, finora addomesticato con la politica dello Stato sociale del capitalismo. Con la globalizzazione, le imprese sono arrivate a detenere un ruolo chiave non solo nell’organizzazione dell’economia ma anche in quella della società nel suo complesso. L’economia che agisce in maniera globale sgretola i fondamenti degli Stati-Nazione e della loro economia nazionale. Il potere delle imprese internazionali si fonda sulla possibilità di esportare i posti di lavoro dove ciò è più conveniente. Negli ultimi anni, il concetto di etica sembra sia diventato protagonista del dibattito economico: sempre più spesso si usano espressioni come finanza etica, commercio etico, etica degli affari, e tutte le maggiori aziende internazionali si sono dotate di un codice etico. Fa da contraltare a questa apparente “eticizzazione” dell’economia una crisi gravissima, interpretabile anche come la conseguenza e il frutto di comportamenti eccessivi e spregiudicati da parte di alcuni operatori economici. La spiegazione di questo paradosso potrebbe risiedere nel fatto che la domanda di comportamenti etici è una reazione e, appunto, una prevedibile risposta alla crisi attuale, ma anche che la professione di eticità sia in questa fase un mero strumento di marketing usato per mascherare e giustificare comportamenti che, nella sostanza, continuano a essere tutt’altro che etici. L’eredità spirituale dell’ultimo conflitto mondiale è forse l’aver mostrato che l’etica si fonda più che sulle buone intenzioni sull’assumersi pienamente le proprie responsabilità verso gli altri. L’etica è, innanzitutto, un problema di assunzione in prima persona di responsabilità verso una collettività. Ne consegue che l’economia che regola gli scambi tra collettività di attori, tanto a livello di impresa che di interi sistemi economici, sia un campo privilegiato per lo svolgimento del discorso etico. A livello di impresa, può essere opinabile e non oggettivamente misurabile determinare se e quanto una certa azienda, nel suo complesso, sia etica. L’etica dell’impresa può essere vista come il prodotto dei valori che tengono insieme il gruppo e dei meccanismi che premiano il rispetto di questi valori. L’implicazione operativa per i tutti i membri dell’impresa, e soprattutto per i vertici, è che da un lato i valori devono essere chiaramente definiti e comunicati, e, dall’altro, che la devianza dai principi deve essere esplicitamente sanzionata anche se ciò avvenisse a discapito del ritorno economico di breve. A livello di intero sistema economico, se la diatriba teorica sulla eticità del principio del mercato versus altre forme di organizzazione economica tende ad apparire sterile, il focus del confronto dovrebbe piuttosto essere su quali meccanismi, regole e correttivi possano essere introdotti per migliorare il sistema rendendolo tangibilmente più giusto ed equo. Anche in questo caso, la riposta migliore sta nel riconoscimento dei valori condivisi in cui una comunità locale, nazionale o internazionale si riconosce, e su cui ha deciso di fondare la propria vita civile e il proprio destino. Troppo spesso si dimentica il ruolo fondante e preordinato rispetto agli aspetti economici che le dichiarazioni dei valori di libertà, uguaglianza e di ricerca della pace hanno nella nostra Carta Costituzionale o nella Carta dei diritti dell’Unione Europea, e perfino in un documento che regolava solo transazioni squisitamente commerciali come il Trattato della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Solo alla luce di questi valori si può raccogliere la “sfida etica” della globalizzazione per ristabilire il primato delle regole, ritrovando il difficile ma imprescindibile equilibrio tra efficienza, equità, libertà e benessere.

 

* Docente di Leadership and Ethics presso Icelab, del Politecnico di Torino, ICT for Logistics and Enterprises Center e docente presso la Link Campus University di Roma, nel corso di Laurea Magistrale in Business Management e Gestione Aziendale. Dopo la laurea in Ingegneria al Politecnico di Torino e le specializzazioni in Management in Italia e all’estero (Londra, Parigi, Zurigo, San. Francisco, New York), ha ricoperto ruoli di direzione, fino a direttore Generale e Consigliere di Amministrazione, in aziende industriali e di servizi di assistenza ospedaliera e sanitaria. Pubblicazioni: Etica professionale e Leader nella società della Globalizzazione (ed. CLUT Torino); Etica professionale e Relazioni industriali (ed. CLUT); Strategie aziendali (ed. CLUT); Valori fondanti ed etica per la società della globalizzazione (ed. Mazzanti, Venezia); Elementi di politica aziendale e innovazione tecnologica (ed. Cacucci, Bari), oltre a centinaia di articoli su riviste specializzate e siti web. Socio onorario dell’Accademia di storia dell’Arte sanitaria. Socio fondatore del CEIIL (Centro economia industria informatica e lavoro). In uscita, per Eurilink University Press (giugno 2020), LEADERSHIP AND ETHICS NELLA SOCIETÀ DELLA GLOBALIZZAZIONE – Compendio di lezioni e seminari.