Un secolo fa, nel 1919, usciva il libro La escatología musulmana en la Divina Comedia di Miguel Asín Palacios che fece molto scalpore e che in Italia fu accolto da una dantista autorevolissima, Maria Corti, la quale arrivò a titolare un articolo sul Corriere della Sera «Dante. Il sommo poeta partorito dall’Islam». Un versetto del Corano, il primo della sura XVII, recita…
Qualche mese fa, una testata giornalistica di dubbio valore, all’interno di un articolo dedicato a Kierkegaard e alla sua celeberrima enigmatica rottura con la promessa sposa Regine Olsen, scriveva che “ciò che lui non disse a lei – il perché lui l’abbandonava – divenne il tema fondamentale della moderna filosofia occidentale”…
Quando scrive il De consolatione philosophiae, Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, che assomma nel suo nome le più antiche e prestigiose gentes dell’aristocrazia senatoria, sa bene di avere i giorni contati. È rinchiuso, dall’inizio del 525 (secondo gli studi più recenti; la data tradizionale è invece il 524), nel carcere di Pavia, sotto la triplice, gravissima accusa di aver intralciato l’opera della giustizia nei confronti del senatore Albino; di aver complottato…
La musica di Richard Wagner è una porta drammaticamente aperta sulla filosofia dello spirito di Hegel e quella dell’eterno ritorno all’uguale di Nietzsche. Allo stesso modo, Hegel e Nietzsche ne sono i librettisti, i pilastri su cui poggiano le architetture, mistiche e immaginifiche, del castello di Neuschwanstein, in Baviera, che già si intravedono quando si ascolta Wagner raccontare le vicende dello spirito del popolo tedesco!