Archivi tag: Religione

Estetica, etica e fede nell’ascesa dell’uomo
secondo Kierkegaard

 

 

 

 

 

Søren Kierkegaard (1813-1855), considerato il padre dell’esistenzialismo cristiano, ha sondato il tema dell’esistenza umana attraverso una prospettiva profondamente individuale, ponendo al centro della sua riflessione la soggettività e l’esperienza personale. Secondo Kierkegaard, l’esistenza non può essere compresa tramite categorie universali o concetti astratti, ma va vissuta e interpretata individualmente, in un rapporto autentico con se stessi e con Dio. In questo contesto, il filosofo danese elabora la teoria dei tre stadi dell’esistenza, che non rappresentano semplici tappe cronologiche, ma piuttosto scelte esistenziali che l’individuo può compiere nel corso della sua vita.
La concezione kierkegaardiana degli stadi dell’esistenza si fonda sull’idea che l’uomo sia un essere finito e imperfetto, costantemente posto di fronte a scelte che ne determinano la qualità della vita e il grado di autenticità. Tuttavia, il passaggio da uno stadio all’altro non è automatico né garantito. Avviene spesso attraverso crisi esistenziali profonde, momenti di angoscia e disperazione che spingono l’individuo a interrogarsi sul senso della propria vita. Kierkegaard individua tre principali modalità esistenziali: lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio religioso, ciascuno dei quali riflette un diverso modo di rapportarsi alla realtà, al sé e al divino.

Lo stadio estetico rappresenta il livello più immediato e superficiale dell’esistenza umana. In questa fase, l’individuo vive orientato alla ricerca del piacere, del godimento e della bellezza, evitando sistematicamente ogni forma di responsabilità o impegno profondo. La vita estetica è dominata dall’immediatezza e dall’edonismo: l’obiettivo dell’individuo estetico è quello di evitare la noia, considerata da Kierkegaard come il più grande pericolo per l’esteta, poiché essa svela il vuoto esistenziale che si cela dietro la maschera del piacere. L’esteta vive come spettatore della propria vita, senza mai coinvolgersi realmente. La sua esistenza è frammentata, priva di unità e coerenza, segnata dall’incapacità di stabilire legami autentici e duraturi. Egli si rifugia nell’arte, nella musica, nella letteratura, oppure si dedica a esperienze effimere e sensazionali, che gli consentano di mantenere un certo distacco emotivo. L’ironia diventa uno strumento fondamentale per l’esteta, poiché gli permette di osservare la realtà senza esserne toccato profondamente, mantenendo un atteggiamento di superiorità intellettuale e di distacco. Tuttavia, questa continua ricerca del piacere e dell’evasione non è priva di conseguenze. Kierkegaard sottolinea che l’esteta è inevitabilmente destinato a sperimentare la disperazione. Questa disperazione, tuttavia, è inizialmente celata: l’esteta non ne è pienamente consapevole, poiché il suo stile di vita mira proprio a evitare ogni confronto serio con la propria interiorità. La noia diventa il segnale della crisi imminente, un sintomo del vuoto esistenziale che l’esteta tenta invano di colmare. Un esempio emblematico di questa condizione è rappresentato dalla figura di Don Giovanni, che Kierkegaard analizza in Aut-Aut. Don Giovanni incarna l’archetipo dell’esteta: seduttore instancabile, vive esclusivamente per il piacere della conquista, ma ogni esperienza si dissolve nell’immediatezza, lasciandolo in una condizione di perpetua insoddisfazione. Il punto critico dello stadio estetico è la disperazione, una condizione esistenziale profonda che emerge quando l’individuo si rende conto della vacuità della propria vita. Kierkegaard distingue tra una disperazione inconsapevole e una consapevole: l’esteta inizia a riconoscere il proprio malessere solo quando la maschera del piacere crolla, rivelando l’angoscia sottostante. È in questo momento che si apre la possibilità di un passaggio allo stadio successivo, quello etico, ma non tutti gli individui riescono a compiere questo salto. Alcuni restano intrappolati nella disperazione, sprofondando in una condizione di nichilismo o autodistruzione.

Il passaggio allo stadio etico avviene nel momento in cui l’individuo riconosce la vacuità della vita estetica e decide di assumersi la responsabilità della propria esistenza. Lo stadio etico rappresenta, quindi, una fase di maggiore maturità e consapevolezza, in cui l’individuo abbandona la superficialità del piacere immediato per dedicarsi alla costruzione di un progetto di vita coerente e significativo. Vivere eticamente significa accettare la propria finitezza e i propri limiti, assumendo responsabilità non solo verso se stessi, ma anche verso gli altri e la comunità. L’individuo etico si impegna nel lavoro, nella famiglia, nelle relazioni sociali, cercando di realizzare il bene comune e di costruire un’esistenza solida e autentica. La scelta diventa l’elemento fondamentale di questo stadio: l’etico è colui che sceglie se stesso come progetto, assumendo le conseguenze delle proprie azioni e riconoscendo la propria libertà come fonte di responsabilità. La consapevolezza della colpa è un altro aspetto centrale dello stadio etico. L’individuo comprende che, nonostante i suoi sforzi, non potrà mai raggiungere la perfezione morale e che la sua esistenza è inevitabilmente segnata dall’errore e dalla fragilità. Questa consapevolezza genera un senso di colpa che non è distruttivo, ma funzionale alla crescita interiore e al miglioramento di sé. Il pentimento diventa quindi uno strumento attraverso cui l’individuo etico si confronta con i propri limiti e lavora per superarli. Tuttavia, anche lo stadio etico presenta dei limiti. L’impegno morale, se vissuto come fine ultimo dell’esistenza, rischia di condurre l’individuo a una nuova forma di disperazione, quella derivante dalla consapevolezza della propria impotenza di fronte all’infinito. L’etico comprende che, pur seguendo le regole morali e vivendo in modo responsabile, non può colmare il divario tra la propria finitezza e l’ideale assoluto del bene. Questo senso di inadeguatezza può generare angoscia e frustrazione, spingendo l’individuo verso una nuova crisi esistenziale. Il personaggio che meglio incarna lo stadio etico è quello del marito fedele e del cittadino esemplare, colui che vive secondo i princìpi morali, si dedica alla famiglia, lavora per il bene della comunità e accetta le proprie responsabilità. Tuttavia, anche questa figura, apparentemente realizzata, può sperimentare la crisi del senso e l’angoscia della finitezza.

Lo stadio religioso rappresenta il culmine del percorso esistenziale delineato da Kierkegaard. In questa fase, l’individuo riconosce i limiti dello stadio etico e comprende che l’autenticità piena della propria esistenza può essere raggiunta solo attraverso il rapporto diretto con Dio. Tuttavia, questo passaggio richiede un salto radicale, un atto di fede che implica il superamento della razionalità e l’accettazione del paradosso. La fede, per Kierkegaard, non è una semplice adesione intellettuale a dogmi o princìpi religiosi, ma un’esperienza esistenziale profonda che coinvolge l’intera persona. Il cuore della fede è il paradosso dell’incarnazione: l’infinito che si fa finito, Dio che si manifesta nella figura umana di Cristo. Questo evento è incomprensibile per la ragione umana e può essere accolto solo attraverso un atto di fiducia assoluta. Il “salto della fede” è il momento decisivo dello stadio religioso. L’individuo è chiamato ad abbandonarsi completamente a Dio, anche quando le sue richieste appaiono irrazionali o in contrasto con l’etica umana. Kierkegaard esamina questo concetto nel suo capolavoro Timore e tremore, analizzando il racconto biblico del sacrificio di Isacco. Abramo, pur amando profondamente suo figlio, è disposto a sacrificarlo per obbedire al comando divino, compiendo così un atto di fede estrema. Questo gesto non può essere giustificato moralmente o razionalmente: è un paradosso che solo la fede può sostenere. La figura del “cavaliere della fede” incarna l’individuo che riesce a vivere questo paradosso, accettando la sofferenza, l’angoscia e l’incertezza che la fede comporta. Egli vive pienamente il mondo, ma è interiormente distaccato, poiché la sua vera appartenenza è a Dio. Questa condizione genera una profonda serenità, frutto dell’abbandono totale alla volontà divina. Lo stadio religioso non elimina la disperazione, l’angoscia o il dolore, ma li trasfigura, inserendoli in un orizzonte di senso più ampio. La fede permette all’individuo di accettare la propria finitezza e di trovare un senso anche nella sofferenza, poiché essa diventa parte del cammino verso l’incontro con l’Assoluto.

Il percorso esistenziale delineato da Kierkegaard, pertanto, è un invito a vivere autenticamente, riconoscendo la propria libertà e assumendosi la responsabilità delle proprie scelte. Ogni stadio rappresenta una possibilità esistenziale, ma solo attraverso il superamento della superficialità estetica e della razionalità etica l’individuo può raggiungere la piena realizzazione di sé. Il salto della fede, con il suo carico di incertezza e paradosso, è l’atto supremo della libertà umana, poiché implica il rischio totale e l’abbandono a qualcosa che va oltre la comprensione razionale. Kierkegaard mostra come l’esistenza autentica non sia priva di sofferenza o di angoscia, ma è proprio attraverso queste esperienze che l’uomo può confrontarsi con la propria verità più profonda. La fede non è una certezza consolatoria, ma un cammino arduo e coraggioso, che richiede di abbracciare l’assurdo e di affidarsi completamente a Dio.
In un mondo che spesso privilegia l’omologazione, la superficialità e la fuga dalle responsabilità, il pensiero di Kierkegaard rimane straordinariamente attuale. Egli ci invita a riscoprire la dimensione profonda della nostra esistenza, a vivere con passione, consapevolezza e autenticità, assumendo il rischio della libertà e il peso della scelta. Solo così l’uomo può superare la disperazione e trovare un senso pieno alla propria vita, in un dialogo continuo con se stesso, con gli altri e con il divino.

 

 

 

 

 

Blaise Pascal e il mistero di Dio

Ragione, fede e l’inquietudine umana

 

 

 

 

Blaise Pascal (1623-1662) è stato uno dei più grandi pensatori della storia, noto per i suoi contributi alla matematica, alla fisica e alla filosofia. Tuttavia, è nel campo della riflessione religiosa che il suo pensiero ha assunto una profondità straordinaria. Il suo interesse per la fede non fu solo teorico, ma profondamente esistenziale, frutto di una crisi interiore che lo portò a una conversione radicale. La sua opera Pensieri, rimasta incompiuta, è una delle più influenti nella storia della filosofia e della teologia occidentale, con una particolare attenzione al rapporto tra Dio, la fede e la condizione umana.
Uno dei temi centrali della riflessione pascaliana su Dio è la condizione dell’uomo. Per Pascal, l’essere umano è un essere paradossale, sospeso tra due estremi: la sua grandezza e la sua miseria. Da un lato, l’uomo è dotato di ragione, capace di comprendere il mondo e di aspirare all’infinito; dall’altro, è fragile, soggetto alla sofferenza e alla morte. Questa consapevolezza della propria miseria lo getta in una profonda inquietudine.
Secondo Pascal, l’uomo cerca disperatamente di fuggire da questa condizione attraverso il divertissement, il “divertimento” inteso non come svago innocuo, ma come fuga dalla realtà: il lavoro incessante, i piaceri, le ambizioni mondane. Ma nessuno di questi espedienti può colmare il vuoto interiore. L’unica risposta autentica alla condizione dell’uomo è Dio.
Tra le argomentazioni più celebri di Pascal vi è la cosiddetta scommessa su Dio, una delle più affascinanti riflessioni filosofiche sull’esistenza di Dio. Pascal parte dal presupposto che la ragione umana non possa dimostrare con certezza l’esistenza di Dio, ma nemmeno la sua inesistenza. Di fronte a questa incertezza, l’uomo deve comunque fare una scelta: credere o non credere.

Pascal presenta la fede in Dio come una scommessa razionale. Se si sceglie di credere e Dio esiste, si ottiene la felicità eterna; se Dio non esiste, non si perde nulla di veramente importante. Al contrario, se si sceglie di non credere e Dio esiste, si rischia la dannazione eterna. Pertanto, dal punto di vista puramente pragmatico, conviene credere in Dio.
Tuttavia, Pascal non riduce la fede a un mero calcolo utilitaristico. Egli riconosce che la fede non è una semplice scelta razionale, ma un dono di Dio. La scommessa, dunque, è solo un primo passo: essa può spingere l’individuo a cercare Dio, a vivere come se Dio esistesse e attraverso questo cammino la fede autentica può nascere nel cuore dell’uomo.
Un altro aspetto fondamentale del pensiero di Pascal su Dio è il rapporto tra ragione e fede. Se da un lato la ragione è uno strumento potente, dall’altro essa ha dei limiti invalicabili. Pascal afferma che “il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”, sottolineando che l’esperienza di Dio non è riducibile a un ragionamento logico, ma coinvolge la dimensione interiore dell’uomo.
Per Pascal, la ragione può condurre fino a un certo punto, ma non è sufficiente per raggiungere la verità ultima. Solo l’esperienza personale e la grazia divina possono portare alla vera conoscenza di Dio. Questo approccio si contrappone sia al razionalismo cartesiano, che ritiene la ragione capace di giungere alla verità assoluta, sia allo scetticismo che nega la possibilità di qualsiasi conoscenza certa su Dio.
Pascal non considera la fede un semplice atto intellettuale, ma un’esperienza esistenziale profonda. Nel Mémorial, un breve testo scritto in seguito a un’intensa esperienza mistica avvenuta nella notte tra il 23 e il 24 novembre 1654, descrive la sua visione interiore di Dio con parole di grande fervore: “Fuoco. Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, non dei filosofi e dei sapienti. Certezza, certezza, sentimento, gioia, pace”.
Questa esperienza segna per Pascal un punto di svolta, rafforzando la sua convinzione che Dio non è un concetto astratto, ma una presenza viva e personale. La fede, dunque, non è il risultato di un’argomentazione filosofica, ma di un incontro trasformante con Dio.
Il pensiero religioso di Pascal ha avuto un’influenza duratura sulla filosofia e sulla teologia. La sua concezione della fede come esperienza del cuore ha anticipato molte riflessioni esistenzialiste, mentre la sua critica alla ragione assoluta ha contribuito alla nascita del pensiero moderno sulla limitatezza della conoscenza umana.
La sua scommessa su Dio continua a essere oggetto di dibattito nella filosofia della religione e nella teologia contemporanea. Alcuni la vedono come un’argomentazione pragmatica brillante, altri la criticano per la sua apparente riduzione utilitaristica della fede. Tuttavia, al di là delle interpretazioni, il pensiero di Pascal continua a stimolare la riflessione su Dio, sulla condizione umana e sul significato della fede.

 

 

 

 

Mosè, Cristo e Maometto: tre impostori o tre grandi politici?

 

 

Una lunga tradizione di pensiero si è concentrata in un libello dalle origini leggendarie e dalla storia redazionale molto vivace, intitolato Trattato dei tre impostori, dove Mosè, Cristo e Maometto sono stati definiti con l’epiteto del titolo: impostori, appunto. Ne ripercorro, brevemente, le fasi redazionali. L’esistenza di un trattato latino, De tribus impostoribus, sebbene sia stata molte volte affermata e data per certa fin dal XIII secolo, non è mai stata dimostrata, non essendo giunta fino a noi alcuna copia. I probabili autori sono stati identificati, nel tempo, con AverroèFederico IIPier delle VignePoggio BraccioliniErasmo da Rotterdam, Pietro AretinoGuillaume PostelMichele ServetoJean Bodin, Bernardino OchinoGirolamo CardanoPietro PomponazziGiordano BrunoTommaso Campanella, Giulio Cesare VaniniBaruch Spinoza e altri. Un secondo trattato latino, sempre intitolato De tribus impostoribus, anonimo, è stato composto nel 1688 e stampato, a Vienna, nel 1753. Un terzo trattato, intitolato La Vie et l’Esprit de Mr Benoît de Spinosa, è stato pubblicato, per la prima volta, anonimo e in francese, a L’Aia, nel 1719. Solo le successive edizioni avrebbero assunto il titolo di Traité des trois imposteurs.
Eccone alcuni passaggi (tratti da Trattato dei tre impostori. La vita e lo spirito del signor Benedetto De Spinosa, Einaudi, 1994): “La stessa nozione di Dio è incerta per coloro che pure ne sostengono l’esistenza, i quali danno «la definizione di Dio ammettendo la loro ignoranza», senza comprendere «chi lo ha creato» o affermando «che è lui stesso il principio di sé», sostenendo così «una cosa che non capiscono. Dicono: non comprendiamo il suo inizio; dunque l’inizio non esiste». Avviene che la sua nozione sia «il limite di un’astrazione intellettuale», e venga definito a volte Natura, a volte Dio, avendone idee disparate. Chi chiama Dio «la connessione delle cose», chi «un essere trascendente, perché non può essere visto né compreso». Si sostiene, poi, che Dio sia amore, benché egli, in quanto creatore, abbia dotato l’uomo di una natura opposta alla sua e lo abbia sottoposto «alla tentazione dell’albero, sapendo che avrebbe commesso una trasgressione fatale a se stesso e ai suoi discendenti». Per riscattare poi la colpa dell’uomo, Dio farà subire a suo figlio i peggiori tormenti: «nemmeno i barbari credono a storie così menzognere». Ci si deve chiedere, allora, perché mai bisognerebbe tributare un culto a Dio, regolato da un’istituzione religiosa, oltre tutto in considerazione del fatto che un essere perfetto non dovrebbe averne bisogno: «il bisogno di essere onorato è segno d’imperfezione e d’impotenza». In realtà, «ognuno comprende che è interesse dei governanti e dei potenti stabilire una religione per mitigare gli istinti violenti del popolo». Si dice che la presenza di una coscienza morale sarebbe la prova che Dio ha dato all’uomo la nozione del bene e del male e conseguente timore della punizione, ma in realtà le cattive azioni alterano l’armonia sociale e chi le commette teme le sanzioni della società umana. È la ragione naturale a illuminare il comportamento morale dell’uomo. Il resto è «un’invenzione dei nostri oziosi sacerdoti, che così accrescono considerevolmente il loro tenore di vita». Nessuna religione è in grado di dimostrare né l’esistenza né la natura di un’essenza divina, anche se sempre vi è chi ha preteso di conoscerla: i pagani dell’antichità, il re Numa, Mosé, Maometto, i bramini indiani, i cinesi, ciascuno contraddicendo gli altri. «Si credette che il giudaismo correggesse il paganesimo, il cristianesimo il giudaismo, Maometto entrambi, e si attende il correttore di Maometto e dell’islamismo». È, dunque, naturale sospettare che i fondatori delle religioni siano tutti degli impostori. Del resto, ogni religione accusa tutte le altre di impostura e, in particolare nel cristianesimo, ogni setta cristiana «accusa l’altra di aver corrotto il testo del Nuovo Testamento». Occorrerebbe, poiché non è evidentemente possibile credere a ogni religione, non credere a nessuna, «finché non si sia trovata la vera religione». Pertanto, per stabilire la verità di ogni singola religione, bisognerebbe esaminare con cura le affermazioni dei loro singoli fondatori: «non bisogna prendere affrettatamente per dogma o per testimonianza sicura quel che il primo che passa abbia asserito». Operazione molto difficile, che si può dubitare possa mai giungere a una conclusione effettiva”.
Io credo che Mosè, Cristo e Maometto siano stati sì, impostori, ma filosofici, considerata la sostanziale fallacia dei loro insegnamenti metafisico-teologici, e, allo stesso tempo, li ritengo i più grandi politici della storia, visti gli “iscritti” ai loro “partiti” e quanto questi hanno fatto e continuano a fare in nome loro. Niente di divino o rivelato, quindi. Solo ignoranza, superstizione e credulità da parte di chi, ancora oggi, segue questi tre “segretari di partito” e i loro diktat, da un lato, antivitali, per dirla alla Nietzsche, e, dall’altro, espansionistici. Tutto ciò non fa altro che dimostrare, dunque, la natura esclusivamente politica dell’azione dei tre fondatori di religioni (Ebraismo, Cristianesimo e Islam), come enunciato nel pamphlet, “veri e propri impostori dediti alla gloria personale e all’asservimento dei popoli”.

 

 

 

Dante Alighieri e l’Islam

 

di 

Maria Soresina

 

 

Un secolo fa, nel 1919, usciva il libro La escatología musulmana en la Divina Comedia di Miguel Asín Palacios che fece molto scalpore e che in Italia fu accolto da una dantista autorevolissima, Maria Corti, la quale arrivò a titolare un articolo sul Corriere della Sera «Dante. Il sommo poeta partorito dall’Islam». Un versetto del Corano, il primo della sura XVII, recita…

Continua a leggere l’articolo

 

Dante Alighieri (1265 – 1321)

 

 

La grande “burla” di Michelangelo Buonarroti

 

 

 

Ebbene sì!!! La più grande burla della storia è stata propinata alla Chiesa proprio sotto il naso e, per di più, in un capolavoro collocato, in saecula saeculorum, presso la sede “santa”, in modo che, quotidianamente, possano ammirarlo e continuare a credere di non vedervi nulla. Eh sì, perché ad osservare bene il drappo con angeli nel quale è Dio, si vede chiaramente come esso altro non rappresenti che il cervello umano, nella forma che tutti noi, oggi, conosciamo, grazie a quella libera scienza che molti “santi” hanno avversato con condanne a morte e roghi. Questo perché, anche il sommo Michelangelo, nonostante fosse vissuto cinque secoli fa, ne aveva contezza, in quanto dissezionava cadaveri, per studiarne l’anatomia e le parti interne. L’eccelso artista, quindi, ha voluto significare ai suoi “santi” committenti e al mondo: Dio è stato creato dal cervello umano che, di conseguenza, crea anche il mondo dei fenomeni. Il resto sono favole!!! Sono più chiaro: Dio non esiste perché è una creazione della mente dell’uomo e se Dio non esiste, non dovreste esistere neppure voi intesi come associazione che lo rappresenta, a vario titolo, in Terra!
Strano, però, che quegli unici e “santi” detentori della verità non si siano ancora accorti di questa impercettibile sottigliezza. Evidentemente, oggi come nel Cinquecento, sono troppo impegnati a contare danari e non hanno il tempo di alzare il naso al cielo, neppure per contemplare un capolavoro dell’arte universale!

 

Michelangelo Buonarroti, “La creazione di Adamo” (1511)
Cappella Sistina, Roma

 

 

In nome di Dio si può uccidere?

 

 

In nome di Dio si può uccidere? Dio può comandare agli uomini di uccidere in suo nome?
Dio non ha esistenza propria. Dio non esiste, almeno se lo si considera come figurato dalle religioni rivelate. Dio altro non è che una rappresentazione proiettata dell’uomo, creata dal suo stesso cervello. Ce lo ha dimostrato Ludwig Feuerbach, il cui pensiero in merito può essere concentrato nell’assunto: “Non è strato Dio a creare l’uomo, ma l’uomo a creare Dio”. Dio è una idealizzazione oggettiva dell’essenza stessa dell’uomo. Il filosofo tedesco continua: “Attribuendo a Dio l’onniscienza, l’onnipotenza, l’amore incommensurabile, l’uomo esprime l’infinità delle proprie possibilità conoscitive, del proprio potere sulla natura e dell’amore. L’uomo, quindi, proietta in Dio e nei suoi attributi, i di lui bisogni e desideri. La religione è la prima, seppure indiretta, coscienza che l’uomo ha di sé”.
Ciò detto, la risposta alle domande di apertura è affermativa. L’uomo può uccidere in nome di Dio perché uccide in nome di se stesso e della sua propria natura. Questa, infatti, è portata alla conservazione di sé, perseguibile con qualunque mezzo, anche e, spesso, soprattutto, con la prevaricazione fisica. L’adagio latino “Mors tua, vita mea” è molto illuminante in questo caso. Uomini e popoli che portano guerra e uccidono in nome del loro Dio applicano soltanto le condizioni atte alla loro conservazione. Il resto, lo fa la letteratura e, consentitemelo, gli intelletti alquanto deboli!

 

creazione-di-adamo

Michelangelo Buonarroti “La creazione di Adamo” (1511), Cappella Sistina, Roma